INCI
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti di un prodotto cosmetico.
Viene usata in tutti gli stati membri dell’UE, così come in molti altri paesi nel mondo, tra cui ad esempio USA, Russia, Brasile, Canada e Sudafrica.
Dal 1997 è obbligatorio che ogni cosmetico immesso sul mercato riporti sulla confezione l’elenco degli ingredienti in esso contenuti usando la denominazione INCI, scritti in ordine decrescente di concentrazione al momento della loro incorporazione:
Al primo posto si indica l’ingrediente contenuto in percentuale più alta, a seguire gli altri, fino a quello contenuto in percentuale più bassa. Al di sotto dell’1% gli ingredienti possono essere indicati in ordine sparso.
L’adozione della lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici, da elencare attraverso l’impiego del codice INCI, rappresenta una utile informazione per la tutela al consumatore, ovviamente questo è diventato un valido strumento per consentirgli di valutare se un determinato prodotto utilizza ingredienti potenzialmente dannosi per l’ambiente e per la persona.
Come leggere un INCI:
Abbiamo già precisato che nell’inci di un prodotto i vari ingredienti sono scritti in base ad un ordine DECRESCENTE di concentrazione. In genere il primo ingrediente, quindi presente in maggiore quantità, è l’acqua.
E’ bene sapere che quando le sostanze vengono elencate mantenendo il loro nome latino, significa che sono state inserite nella formulazione del prodotto così come sono presenti in natura, senza subire modificazioni chimiche (è il caso ad esempio degli olii vegetali, come ad esempio quello di Argan che è indicato con il nome di Argania spinosa oil o quello di mandorle dolci indicato come prunus amygdalus dulcis oil).
Tutti gli altri ingredienti, indicati con codici alfanumerici o con nomi inglesi, sono sintetizzati chimicamente. Nel caso dei coloranti si utilizzano le numerazioni secondo il Colour Index (es. CI 45430).

Com’è composto un cosmetico?
Le prime posizioni sono occupate dagli ingredienti che costituiscono la cosiddetta “formula base”.
Compaiono poi tensioattivi, gelificanti e umettanti;
Nella parte centrale dell’inci troviamo poi i principi attivi, seguiti da conservanti, coloranti e profumi.
Ovviamente quanto più è breve una formula meglio è, ma non sempre inci brevi equivalgono a buoni prodotti.
Di seguito un video atto a far riflettere.