Categoria: Gli ingredienti cosmetici

Gel di katira - proprietà e come prepararlo
L'ultimo arrivato nella casa dei gel autoprodotti è certamente il gel di katira, che si ottiene in pochi semplici passaggi dalla Goond Katira.La Goond Katira ..
Leggi l'articolo
Filtra per..
Autore
Categorie
caricamento..
Nessun risultato. Riprova con un altro filtro.
Acqua di riso fermentata per la cura di pelle e capelli
L'acqua di riso fermentata è un trattamento di bellezza perfetto per pelle e capelli, noto fin dai tempi antichi per le..
I SILICONI: CARATTERISTICHE E UTILIZZI COSMETICI
Articolo informativo sui siliconi e sul perchè vengono utilizzati nei cosmetici. Scritto in collaborazione con Paolo Do..
VITAMINA C
La vitamina C (o acido L- ascorbico) è un composto organico idrosolubile, dalle spiccate proprietà antiossidanti svo..
ALOE VERA - descrizione, curiosità, proprietà cosmetiche -
L'Aloe Vera è certamente una delle piante più conosciute al mondo.
Dalle sue foglie si estrae un gel incolore adopera..
OLIO DI TOULOCOUNA
L'olio di Touloucouna (Carapa Procera), proveniente da Senegal, fa parte della famiglia delle Meliacee. Possiamo dire c..
ALTEA (althaea officinalis)
Il nome botanico dell'altea (althaea officinalis) deriva dal greco Althain che significa guarire. Infatti, fin dalle ant..
SIDR o SEDR (Rhamnaceae)
Approfondimenti a cura di Paolo Contaldo
Il genere Ziziphus appartiene alla famiglia delle Rhamnaceae ed è una pianta ..
BRAHMI (Bacopa Monnieri)
E' una pianta che cresce in India, Nepal e Cina, dove è molto nota per le sue proprietà benefiche: è infatti impiegat..
CASSIA (Cassia Obovata, Cassia Italica, Senna Ovobata)
Chiamata spesso anche Hennè neutro o naturale.
Si presenta come una polvere verdina molto fine, che genera una crema om..
KAPOOR KACHLI (Hedychium spicatum)
Il kapoor si presenta come una finissima polvere giallina. Odora di zenzero e viene spesso aggiunta ad altre erbe, speci..
BHRINGRAJ (Eclipta alba, Eclipta prostrata)
Conosciuto anche come Maka, False Daisy e Yerba de Tago, al Bhringraj vengono riconosciuti dalla medicina ayurvedica dif..
FIENO GRECO - METHI (trigonella foenum-graecum)
Il nome scientifico del fieno greco è "Trigonella foenum-graecum", che deriva dalla forma triangolare dei suoi fiori, m..
Nessun nuovo articolo da visualizzare