Sai quanto ci impiega un assorbente a degradarsi completamente? Fino a 200 anni.
Fortunatamente esistono svariate alternative ecologiche e sostenibili come la coppetta mestruale, gli assorbenti e le mutande lavabili e le spugne mestruali.
Oggi ci soffermiamo su queste ultime, ovviamente nella loro versione naturale che fa bene sia a te che all’ambiente e nello specifico su Spongella, la spugna mestruale di Cose della Natura.
Guida all’uso della spugna mestruale
Cos’è la spugna mestruale?
Una spugna di mare, raccolta nel completo rispetto dell’ecosistema marino. È un perfetto sostituto dei tamponi interni, con un ottimo potere assorbente.
Come si usa?
Il primo uso deve essere preceduto da un’accortezza: sciacquare con cura sotto acqua corrente per rimuovere eventuali piccole impurità dovute alla natura stessa della spugna, successivamente lasciare qualche minuto in acqua e un cucchiaio di aceto per adattare il pH a quello vaginale, sciacquare e strizzare. Ora è pronta per essere inserita, usando due dita e spingendo verso la cervice. Per rimuoverla basterà qualche contrazione del pavimento pelvico per permettere la sua discesa e rendere così più facile afferrarla con due dita ed estrarla.
Come si lava?
Tra un uso e l’altro basterà prima sciacquarla bene con acqua fredda, strizzarla e reinserirla. Se vuoi lavarla meglio, una volta rimossi i residui con acqua fredda, usa acqua tiepida e una goccia di sapone delicato naturale, risciacquando bene. Strizzala bene prima di inserirla nuovamente.
Al termine del flusso mestruale, prima di riporla, effettua una pulizia più approfondita: effettua i passaggi menzionati precedentemente e successivamente lasciala a bagno con acqua tiepida e un paio di gocce di olio essenziale di tea tree, oppure con aceto e acqua (rapporto 1:3) per qualche ora. Risciacqua accuratamente, strizzala e lasciala asciugare molto bene.
Come sceglierla?
In base al tuo flusso e all’altezza della tua cervice.
Sono disponibili in 4 misure:
XS – flusso molto leggero
S – flusso leggero
M – flusso medio
L – flusso abbondante
Se la taglia acquistata dovesse risultare troppo grande o fastidiosa puoi rimodellarla con l’aiuto di un paio di forbicine, facendo attenzione a non rovinarne la struttura. Suggeriamo comunque l’acquisto di tutto il kit Spongella MIX PACK di Cose della Natura, in modo da provare più dimensioni e utilizzarle anche in base al flusso.
Perchè scegliere la spugna mestruale di Cose della Natura?
I vantaggi sono tanti, sia a livello ambientale che personale, tra i più rilevanti abbiamo:
- Si può usare durante i rapporti sessuali.
- È 100% biodegradabile.
- Morbida, ipoallergenica e igienica.
- Non contiene sostanze chimiche o fibre sintetiche.
Accortezze
Nei giorni di flusso più intenso, lava la spugna mestruale ogni 3h circa. Nei giorni meno intensi puoi variare le tempistiche a seconda della necessità fino a un massimo di 6 ore.
Dopo i rapporti, aspetta che la muscolatura si rilassi e che la spugna scenda un po’, non andare a dormire senza averla rimossa e sciacquata.
Quando inizia a disfarsi è ora di gettarla e usarne una nuova.
Hai paura di macchiarti? Pian piano imparerai a gestire meglio le tue tempistiche. Eventualmente abbina l’uso a quello di uno slip mestruale.
Se vuoi essere più sostenibile nella gestione delle tue mestruazioni, le spugne mestruali sono un ottimo modo per farlo! Le conoscevi già? Ti piacerebbe iniziare a usarle?
Puoi trovarle su Origine Naturale.