Deodoranti eco bio: sono davvero efficaci?

Il deodorante è uno dei cosmetici fondamentali che non può mai mancare, con questo caldo afoso ancor meno! Tuttavia spesso ci capita di leggere di followers che letteralmente impazziscono durante la ricerca di un buon deodorante dalla lunga tenuta, e trovarne uno totalmente eco-biologico e 100% naturale è ancora più difficile. Perchè? Quella dei deodoranti bio è una categoria che potremmo ancora definire di nicchia, poco discussa e con relativamente poca concorrenza (almeno tra le aziende più conosciute). Senza contare che il sudore cambia da persona e persona, di giorno in giorno, basta un singolo fattore ad incidere sull’efficacia di un attivo, rendendo tutto ciò ancora più complicato.

COS’È IL SUDORE?

sudore

Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto prevalentemente da acqua, ioni (Sodio, Cloro, Potassio), urea e immunoglobuline. Contiene anche in piccola parte colesterolo e, durante sforzi fisici rilevanti, acido lattico. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione o diaforesi, in gergo medico perspiratio sensibilis ovvero un vero e proprio processo di respirazione che coinvolge la nostra pelle.

Spesso la sudorazione è accompagnata da cattivo odore, particolarmente presente nei periodi caldi. I responsabili del cattivo odore sono composti organici chiamati basi volatili (metilammina, trimetilammina) e gli acidi grassi volatili prodotti da batteri.

PERCHE’ SUDIAMO?

I motivi principali sono tre:

  • Raffreddarci, quindi abbassamento della temperatura corporea tramite evaporazione di acqua contenuta nel sudore;
  • comunicazione non verbale con altri mammiferi: odore corporeo;
  • escrezione di sostanze “di scarto“;


Molto spesso inoltre è possibile che si verifichi un’eccessiva sudorazione detta iperidrosi le cui cause sono di carattere prettamente medico e necessitano quindi di trattamenti specifici.

Come possiamo contrastare quindi il cattivo odore? La domanda corretta infatti deve essere questa e non “come possiamo limitare la sudorazione”!
Sudare è un meccanismo fisiologico che non deve essere in alcun modo alterato.

Quello che è possibile fare è deodorare, cioè liberarsi dai cattivi odori, agendo su più piani:

  • riducendo la formazione dei cattivi odori

le sostanze volatili sono facilmente prodotte da lisi enzimatiche dovute ai batteri cutanei. Riducendo la traspirazione si riduce l’ambiente umido che agevola le reazioni biologiche e chimiche formatrici dei cattivi odori e si riducono anche le sostanze precursori dei cattivi odori che il sudore trasferisce sulla superfice della pelle

  • assorbendo i cattivi odori, riducendone la volatilità

assorbire i cattivi odori comporta “legare” le molecole responsabili del cattivo odore in modo che non si diffondano o si diffondano meno. Si può fare sia con polveri assorbenti sia con reagenti che “salificano” le molecole responsabili dei cattivi odori (ad esempio gli acidi grassi a catena corta).

  • coprendo i cattivi odori con odori gradevoli in grado di mascherarli.
  • coprire un cattivo odore con un profumo (molto complesso)

DEODORANTI BIO. INCI E CARATTERISTICHE

I deodoranti BIO e NATURALI sono formulati prevalentemente con alcuni ingredienti che riescono a gestire la formazione e la comparsa dei cattivi odori. Quali?

BICARBONATO

Il meccanismo di azione che viene maggiormente accreditato è di azione antibatterica legata alla alta salinità del bicarbonato con conseguente riduzione dell’acqua libera.
Questo si traduce in formazione di sali poco volatili e quindi conseguente riduzione dei cattivi odori.

Tuttavia esiste una spiegazione più corretta da un punto di vista scientifico:
Il bicarbonato agisce sulla flora batterica che causa i cattivi odori. Il pH  del sudore e del sebo sono acidi, ambiente nel quale si sviluppa e prolifera una tipica flora batterica che è responsabile di molte reazioni enzimatiche che causano la formazione di sostanze maleodoranti.
Il bicarbonato agisce da base modificando l’ambiente di proliferazione e rendendolo inospitale per i microrganismi.

CONTRO
A volte può risultare altamente irritante in quanto altera il pH fisiologico della pelle.

TRIETHYL CITRATE

Ingrediente cosmetico molto usato viene attaccato dai batteri durante la sudorazione al posto del sebo. Si idrolizza quindi in acido citrico e alcool etilico. L’alcool etilico è un noto battericida, mentre l’acido citrico agisce sul pH abbassandolo e bloccando la formazione di acidi grassi a catena corta responsabili del cattivo odore di sudore.

Nessuna controindicazione rilevata.

SALI D’ALLUMINIO

I sali, ossidi e idrossidi di alluminio (solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o sale/allume di ROCCA) formano un gel con l’acqua che rende meno fluida la fuoriuscita del sudore. Hanno di fatto azione ostruente e limitano il flusso del sudore interferendo con il meccanismo fisiologico. Sono al momento i migliori antitraspiranti conosciuti. Se col deodorante si vuole agire anche riducendo il flusso del sudore, è molto difficile farlo senza sali di alluminio.

CONTRO
Ostruzione dei pori con potenziale alterazione del sistema endocrino. Contatto con alluminio potenzialmente dannoso se assorbito in alta concentrazione.

ALCOL

L’alcol, ovvero l’alcol etilico o altri simili alcoli a catena corta, può trovarsi nel deodorante come solvente e carrier del profumo. L’alcol più è corto, cioè con pochi atomi di carbonio, più è volatile e più esplica anche una discreta azione antimicrobica.

CONTRO

Potenzialmente irritante, può alterare il film idrolipidico cutaneo.

I MIGLIORI DEODORANTI BIO?

Nel corso degli anni ne abbiamo provati moltissimi. Di seguito i nostri preferiti, che potete ovviamente trovare su Origine Naturale.

deoly

A base di Bicarbonato, sono ottimi i Deoly, deodoranti in crema disponibili in 4 diverse formulazioni per adattarsi a tutti. Inoltre per chi proprio non sa scegliere, è possibile acquistare la versione pocket con tutte e quattro deo, in minitaglia di prova. Oltre al bicarbonato, in formula troviamo oli, amido e triethyl citrato.

Chi ama i deodoranti roll on e non in crema, troverà dei validi alleati in quelli Dr. Organic, disponibili in diverse formulazioni (generalmente tutte a base di bicarbonato e triethyl citrato), ma arricchite con fragranze ed oli essenziali che esaltano la funzionalità deodorante. Molto amato del brand per “ascelle selvagge” quello al tea tree.

Sempre roll on ma a base di allume di potassio, c’è quello Antos cosmesi, che coniuga funzionalità, essenzialità di formula e packaging e prezzo molto contenuto. Economico e molto efficace.

Con ossido di zinco e triethyl citrato, il deodorante Biofficina Toscana, in tubetto, per una applicazione pratica e confortevole. Si tratta di un deodorante in crema che oltre a deodorare ha un ottimo effetto nutriente sulla pelle, senza ungere.

Nowaste e formula minimalista ma efficace è quella dei deodoranti solidi in stick di Sapone Antichi Ricordi. La formula è a base di burro di karitè, oli ed amido di riso. Disponilibile in diverse profumazioni.

deodorante bio

Hai già provato qualche deodorante eco bio? Quali? Come ti sei trovata? Facci sapere la tua opinione, ti aspettiamo sui nostri canali social!

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *