Solido, la nuova frontiera Biofficina Toscana

Da un paio d’anni il mercato cosmetico naturale e sostenibile ha scoperto la cosmesi solida. Chi condivide un’etica green la conosce già da tempo, ma c’è da dire che anni fa le opzioni erano piuttosto limitate, e neanche ben elaborate. In questo contesto entra in gioco una delle nostre aziende preferite in assoluto, dalla quale compreremmo sempre ad occhi chiusi, Biofficina Toscana. Arricchisce la sua linea cosmetica con Solido, ben sette referenze solide, divise per comodità in macro gruppi capelli, corpo e viso.

Biofficina Toscana Solido

A primo impatto sembrerebbe che Biofficina, come piace a noi chiamarla dati il grande affetto e la familiarità, arrivi tardi su un mercato saturo. Noi vediamo nell’attesa un valore aggiunto, in quanto è chiaro che quando questo brand lancia un prodotto o una serie di referenze, è esattamente perché sono nella loro miglior versione possibile, e la loro qualità è eccellente. Vediamo adesso quali perle nasconde Solido di Biofficina Toscana.

Solido. La linea solida di Biofficina Toscana

I detergenti solidi corpo e capelli richiamano le già note linee cosmetiche che amiamo e conosciamo di Biofficina Toscana. Olivello spinoso, Melograno e Solido al finocchio bio toscano, essenziale, pulito, senza fronzoli. Quello che veramente cerchiamo da un prodotto solido.

Si presentano in scatoline di carta minimaliste, perché per accogliere un tale prodotto non c’è bisogno di altro e andrebbe contro lo spirito della referenza stessa. Con questi prodotti solidi, l’azienda manda un messaggio chiaro e semplice: “Questa non è una saponetta!” d’ispirazione Magrittiana, perché semplicemente non sono prodotti tramite processo di saponificazione. Solo questo merita un plauso, in barba ad etichette che ci confondono fra gli scaffali e ci inducono in errore, associando la parola “sapone” a qualsiasi aggettivo possibile.

Solido biofficina

In effetti sono detergenti solidi con tensioattivi di origine vegetale molto delicati, come il Disodium Lauryl Sulfocinate ed il Sodium Coco Sulfate, che troviamo nell’INCI al primo e secondo posto nel detergente “Solido”. Successivamente arricchito con amido di frumento, per una pulizia dolce e con ottime sostanze funzionali: Finocchio bio toscano ed estratto di corteccia di salice, purificanti e detossinanti, mentre la cera di bacche e le proteine idrolizzate di amaranto associate alla glicerina apporteranno morbidezza ed emollienza a pelle e capelli. 

Gli altri due solidi hanno una composizione leggermente diversa. Al primo posto dei loro INCI troviamo l’amido di mais, che assorbe lo sporco e deterge, infatti può essere usato anche come sostituto dello shampoo. Associato ad esso, sempre i delicatissimi tensioattivi vegetali assieme alla glicerina per donare morbidezza. E in ognuno a scelta, l’olio di Olivello Spinoso biodinamico dalle fantastiche proprietà lenitive ed antiossidanti, oppure il succo di Melograno biodinamico, frutto conosciuto da millenni per le sue proprietà antiossidanti e per essere ricco di vitamina C e polifenoli, contribuendo al rinnovamento cellulare.

Le profumazioni sono come sempre ottime, ovviamente quelle delle ultime due si inseriscono in quelle della loro linea. Avvolgente per l’olivello spinoso e fruttato per il melograno, seppur in versioni più discrete, mentre in “Solido” prevale la freschezza del finocchio.

cosmetico solido biofficina toscana

Come si usa un detergente solido di Biofficina?

Questi tre prodotti potrebbero essere tranquillamente usati anche sul viso, se siamo di fretta in doccia o in viaggio con capienza molto ridotta, perché data la loro composizione e delicatezza non ci sono possibili controindicazioni. Tuttavia, essendo la zona del viso particolare e sensibile, Biofficina Toscana ha comunque pensato a dei prodotti solidi ancora più specifici, per venire incontro ad ogni tipo di esigenza.

Quattro referenze, per ogni tipo di pelle, anche qui con la possibilità di inserirle nelle routine delle specifiche linee che già amiamo e conosciamo. Malva per pelli delicate e sensibili, mirtillo per pelle secca, menta e mela verde per pelle grassa/mista ed infine pomodoro per un effetto antipollution delicato.

In tutti troviamo ai primi due posti dell’INCI Sodium cocoyl isethionathe, tensioattivo delicato originato dal cocco, ed il già citato amido di mais. Possiamo quindi stare sicuri che a prescindere, qualsiasi tipologia offrirà una detergenza che non sarà mai di tipo aggressivo.

È così che le pelli sensibili possono in realtà scegliere tra Solido Biofficina viso alla malva, della già apprezzata linea dedicata, e Solido viso al pomodoro, entrambi arricchiti con burro di karité e succo bio di aloe, per unire l’idratazione ed il nutrimento alla detergenza.

In quest’ultimo, l’estratto di pomodoro è antiossidante e protettivo contro gli agenti esterni, da cui “antipollution” associato ai microgranuli di jojoba e silice, garantiscono un’efficace pulizia per pelli stressate dallo smog.

Le altri due tipologie agli opposti. Pelle grassa o mista e pelle secca, potranno beneficiare del detergente alla mela verde e menta; due attivi entrambi astringenti, purificanti e seboregolatori potenziati dall’argilla verde e dalla spirulina, anche queste detossinanti; o nell’altro caso del detergente solido al mirtillo, un prezioso estratto vasoprotettivo ed antiossidante. Quest’ultimo detergente è inoltre anche arricchito con olio di girasole, per risultare ancora più nutriente rispetto alle altre tipologie.

Dove conservare i Detergenti Solidi di Biofficina?

Per completare la collezione dei solidi, Biofficina Toscana ha ideato un comodo sacchetto in retina di cotone dove inserire il prodotto e farlo asciugare. Così che l’umidità residua non comprometta i nostri prodotti a lungo andare, una delle problematiche maggiori che incontra chi usa i cosmetici solidi.

Solido

Grazie alla linea Solido di Biofficina Toscana, ognuno potrà costruire la propria combinazione ideale. Una routine completamente solida dalla testa ai piedi, utilissima per viaggiare o abbracciare l’ottica zero waste e plastic free. Una cura total body senza dover rinunciare alla qualità dei prodotti liquidi o che conosciamo nelle loro forme tradizionali.

Dove trovare questi cosmetici? Su Origine Naturale!

Se desideri sapere di più sul concetto alla base dei cosmetici solidi, ti consigliamo la lettura del nostro articolo incentrato sulla Cosmesi Solida

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *