Solari Domus Olea Toscana. Le novità eco bio

C’è chi attendeva la linea di solari firmati Domus Olea Toscana e chi mente.

La si attendeva soprattutto con la certezza che sarebbe stata una linea altamente performante. Per fugare ogni dubbio li abbiamo provati all’istante e la nostra certezza non è stata minimamente smentita.

La linea prevede protezione per viso, corpo e capelli, fornita esclusivamente grazie a filtri fisici.
Qui è doveroso fare un riepilogo sui filtri, in modo da poter apprezzare appieno la resa e la qualità di questi prodotti.

Filtri Solari: Pro e Contro

I filtri servono a proteggere la pelle dai danni (a breve termine come scottature, o a lungo termine come invecchiamento precoce, melanomi, ecc.) che causano i raggi ultravioletti. Questi filtri si distinguono in filtri fisici (FF) e filtri chimici (FC), che in una formula cosmetica possono essere inseriti insieme ottenendo quindi una protezione con filtri misti (FM).

Il filtri fisici (FF) o filtri minerali vengono chiamati anche “schermi fisici” in quanto agiscono proprio da schermo, riflettendo i raggi del sole e impedendo che vengano assorbiti dalla pelle. I principali schermi fisici sono ossido di zinco e biossido di titanio, ma svolgono questo ruolo anche caolino, ossido e biossido di silicio e ossido di magnesio. 

I filtri chimici (FC), invece, sono molecole di sintesi che non riflettono i raggi solari, bensì li assorbono e li trasformano prevalentemente in energia termica.

Tutti i filtri solari hanno delle criticità.

Quelle dei FF riguardano essenzialmente due punti: la spalmabilità e la formazione di radicali liberi.

Spalmabilità: i filtri minerali possono essere presenti in forma micronizzata o in forma nano. I primi rendono il prodotto pastoso e di difficile assorbimento, mentre le nanoparticelle rendono il prodotto facilmente spalmabile ma risultano essere poco sicure per l’organismo perché, a causa delle loro dimensioni, possono penetrare la pelle ed entrare in circolo nell’organismo. Per questo motivo sconsigliamo vivamente di utilizzare prodotti che le contengono (deve essere necessariamente scritto nell’inci).

Per quanto riguarda la formazione di radicali liberi, invece, si può ovviare al problema inserendo nella formulazione degli antiossidanti

Le criticità dei FC riguardano invece la sicurezza per la pelle e per fauna e flora marine.

Ad oggi, infatti, molti filtri chimici sono oggetto di studio per possibili danni al sistema endocrino, e possono essere la causa di irritazioni, fototossicità e sensibilizzazioni. Infatti, come anticipato, con i FC i raggi solari vengono catturati e assorbiti, per questo possono avere effetti collaterali come il surriscaldamento della pelle o la produzione di radicali liberi
Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, i FC risultano essere fortemente inquinanti per pesci, molluschi, alghe e coralli, tanto da essere vietati in alcune isole (Hawaii, Bonaire e Arcipelago delle isole coralline di Palau).

Se volete approfondire l’argomento, leggete il file sui criteri dei filtri solari presente sul sito ufficiale DOT e il nostro articolo sulla protezione solare!

Perché i solari Domus sono impeccabili?

Perché sono i più sicuri, sia per la persona, sia per il mare. Proteggono non solo dai raggi UVB ma anche dagli UVA. Contengono i filtri in forma micronizzata pur rimanendo fluidi, per nulla pastosi e si assorbono facilmente senza lasciare la scia bianca. Non è facile ottenere una simile texture con filtri esclusivamente fisici non nano, e sono ad oggi i migliori di questo genere sul mercato. Altre aziende invece sono scese a compromessi utilizzando filtri misti per ottenere solari efficaci, fluidi e di facile applicazione.

Ma non Domus Olea Toscana.

C’è stato un enorme lavoro dietro, ma l’azienda è riuscita ad ottenere dei solari ugualmente efficaci e performanti, grazie a tecnologie innovative utilizzate. I filtri presenti in questi solari sono infatti microincapsulati, cioè rivestiti di una patina di acidi grassi per renderne piacevole l’utilizzo, in modo da invogliare le persone ad utilizzare il solare più volte per proteggersi. Fedeli da sempre e per sempre alla filosofia ecobiologica.

I filtri chimici e i filtri misti non sono ammessi dalle certificazioni ecobio per tutti i motivi precedentemente elencati. Troverete aziende ecobio che producono solari con questo tipo di filtri, ma andando a controllare i singoli prodotti potrete constatare che non sono certificati.

Concludo dicendo che i solari Domus Olea Toscana, oltre ad essere amici della pelle e del mare, sono anche water resistant: garantiscono un’ottima fotoprotezione anche in acqua. Sono adatti a tutti i fototipi, dai più chiari ai più scuri, e a rafforzare la loro efficacia ci sono i non pochi test effettuati sui prodotti, che vedremo man mano, perché è arrivato il momento di presentare questi nuovi solari singolarmente!

CREMA SOLARE ANTI-AGE SPF 30 e 50+

Una crema protettiva con attestate proprietà anti-age, grazie ai numerosi principi funzionali che prevengono i danni del fotoinvecchiamento. È adatta a tutti i tipi di pelle e in particolare a quelle con fototipo molto chiaro, con tendenza a scottarsi con facilità e ad abbronzarsi poco. Le versioni di questa crema solare infatti sono protezione alta (SPF 30) e altissima (SPF 50+). Protegge adeguatamente la pelle e grazie al betacarotene le conferisce un leggerissimo effetto dorato
Questa crema si applica in modo del tutto confortevole, quasi come fosse una normale crema viso. Non bisogna massaggiare a lungo per togliere la scia bianca, perché non ne fa! 

Abbiamo detto che in presenza di filtri fisici è importante che in formula vengano inseriti degli antiossidanti. I principi funzionali di questa crema solare, infatti, sono: acido ialuronico a doppio peso molecolare, glutatione, betacarotene, saccaride isomerato, Vitamina E, C, B5, Bisabololo

Come anticipavamo, i test effettuati su questo prodotto sono:
– SPF
– UVA
– water resistant
– nickel tested <0,0001
– test dermatologico su pelli sensibili
– attività antiossidante

L’occhio va sempre anche alla sostenibilità, quindi come smaltiamo il prodotto una volta terminato?

Ecco le indicazioni a riguardo:

TUBO: Plastica >HDPE+LDPE<7, Raccolta PLASTICA.
TAPPO: Plastica PP5, Raccolta PLASTICA.
Una volta finito il prodotto, tagliare la zigrinatura in alto e pulire all’interno del tubo con della carta, che va gettata poi nell’organico. Non occorre lavare. Svitare il tappo dal tubo e gettarli entrambi nella raccolta della plastica, separatamente. Verifica le disposizioni del tuo Comune.

Inci completo: 

Aqua, Zinc Oxide, Caprylic/Capric Triglyceride, Helianthus Annuus Seed Oil*, Cetearyl Alcohol, Coco-Caprylate, Glycerin°, Titanium Dioxide, Polyhydroxystearic Acid, Panthenol, Oryza Sativa Starch, Stearic Acid, Alumina, Rosa Canina Fruit Extract*/**, Olea Europaea Leaf Extract*/**, Helichrysum Italicum Flower Extract*/**, Lippia Citriodora Leaf Extract*/**, Solanum Lycopersicum Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Sodium Cetearyl Sulfate, Saccharide Isomerate, Hyaluronic Acid°°, Ascorbyl Palmitate, Xanthan Gum, Glutathione, Bisabolol, Ascorbic Acid, Tocopherol, Beta Carotene, Parfum, Lecithin, Citric Acid, Sodium Citrate, Benzyl Alcohol, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.

*Da Agricoltura Biologica
**Estratto di Fitocomplesso esclusivo Domus Olea Toscana
°Di origine vegetale
°°Da biosintesi batterica

FLUIDO SOLARE VISO-CORPO

Fluido corpo e viso in spray, di facile e veloce applicazione e scorrevolezza. Anche questa versione si massaggia velocemente senza sbiancare, non lucida la pelle e sfavorisce l’attaccamento della sabbia sulla pelle.
In questo caso abbiamo 3 versioni di protezione:

  • media SPF 15, per le pelli più scure che si abbronzano facilmente, scottandosi di rado;
  • alta SPF 30, per tutti i tipi di pelle, in particolare quelle chiare che tendono a scottarsi;
  • altissima SPF 50+, per tutti i tipi di pelle, specialmente quelle chiare e chiarissime, con eventuali lentiggini, che si scottano con estrema facilità e non si abbronzano quasi mai.

I test eseguiti sui solari Domus in spray sono gli stessi di quelli in crema.

Mentre le disposizioni per il riciclo di questa versione sono le seguenti:

Flacone in Plastica Riciclata: per questo flacone non è stata prodotta nuova plastica!
FLACONE: Plastica PET 1, Raccolta PLASTICA. Assicurarsi di aver finito il prodotto all’interno del flacone, altrimenti capovolgerlo a testa in giù su un pezzo di carta, che va gettata nell’organico. Non occorre lavarlo.
POMPA SPRAY: materiale composto da metallo e plastica C/PP 92, Raccolta INDIFFERENZIATO. Non è ancora possibile reperire la pompa in materiale riciclato e questa non è al momento completamente riciclabile, perché composta da materiali diversi; consigliamo quindi di premere a vuoto per 4-5 volte per liberare il tubo dal prodotto, dopodiché con un fazzoletto staccare il tubicino e il tasto dalla pompa e buttarli nella Raccolta PLASTICA. Quello che rimane (la ghiera con il meccanismo interno), va al momento nella raccolta INDIFFERENZIATA in attesa di ulteriori linee guida.  
TAPPO: Plastica PP5, Raccolta PLASTICA
 
Inci:

Caprylic/Capric Triglyceride, Zinc Oxide, Coco-Caprylate, Titanium Dioxide, Helianthus Annuus Seed Oil*, Ricinus Communis Seed Oil, Polyhydroxystearic Acid, Olea Europaea Fruit Oil*, Sesamum Indicum Seed Oil*, Tribehenin, Stearic Acid, Alumina, Tocopheryl Acetate, Olea Europaea Leaf Extract*/**, Pongamia Pinnata Seed Extract, Helichrysum Italicum Flower Extract*/**, Solanum Lycopersicum Seed Oil,
Ascorbyl Palmitate, Lycopene, Tocopherol, Bisabolol, Parfum, Lecithin, Citric Acid.
*Da Agricoltura Biologica
**Estratto di fitocomplesso esclusivo Domus Olea Toscana
 
 
 
Ricordiamo che la protezione totale NON ESISTE
Così come non esistono solari che proteggono tutta la giornata senza la necessità di riapplicarli. È quindi importante proteggersi con le dovute precauzioni, applicando la protezione PRIMA di esporsi ai raggi solari e soprattutto applicandone una quantità consona. Se vogliamo parlare di numeri, la quantità adeguata sarebbe 2 milligrammi di crema per centimetro quadrato di pelle.
Vi vedo già con bilancino e centimetro pronti a misurare, quindi vi dico subito che per il viso questa quantità corrisponde ad un cucchiaino da caffè, mentre per il corpo considerate 6 push per braccio. La protezione solare è da riapplicare ogni 2 ore, dopo il bagno, dopo aver sudato eccessivamente, e ogni volta che lo si ritiene opportuno. Da non tralasciare alcuna zona del corpo (ad esempio contorno occhi e palpebre, cute capillare quando e se è esposta, dorso e pianta dei piedi.
Per una protezione ottimale è importante servirsi dell’ombra, indossare vestiti, capelli e occhiali da sole. Al giorno d’oggi mi sembra superfluo dire di evitare le ore più calde della giornata, che sono estremamente nocive.
 
E i capelli? Non li proteggiamo? Ovviamente sì, anche loro necessitano di un’accurata protezione e risentono particolarmente del sale e del sole. Infatti nella nuova linea solari di Domus troviamo:
 

OLIO-BALSAMO SPRAY CAPELLI SPF 10

Uno spray dalla triplice funzione, perché si sa, le accortezze non sono mai abbastanza! Essendo uno spray solare, la prima funzione che svolge ovviamente è quella di proteggere! In questo caso abbiamo l’SPF pari a 10 dato sempre dai filtri fisici. In secondo luogo questo prodotto nutre grazie all’alto contenuto di oli come girasole, sesamo, jojoba, semi di lino, oliva, riso, pomodoro, canapa. Funzione fondamentale per preservare i capelli che con la combinazione di sole, caldo e sale perdono idratazione e morbidezza con una facilità disarmante.

Oltre a risentire della secchezza, la chioma si aggroviglia fino a formare nodi che, complici secchezza e disidratazione, risultano difficili da sciogliere. Ecco perché la terza e ultima funzione che svolge questo spray è quella di districare, al pari di un balsamo senza risciacquo. Qual è il modo migliore per usarlo? Applicarlo sui capelli prima dell’esposizione per assicurare una corretta protezione. Dopo il bagno sciacquare i capelli con acqua dolce e spruzzare nuovamente lo spray.

Nonostante sia ricco di oli, questo spray è leggero e non appesantisce o sporca il fusto, il che lo rende adatto a tutti i tipi di capelli!
Per proteggere ulteriormente la chioma sfoggiate eleganti cappelli e fantasiosi foulard o turbanti in spiaggia, e se volete altri consigli per preservare i capelli durante la stagione estiva, leggete il nostro articolo su come trattare i capelli in estate!

I test eseguiti sullo spray per capelli sono:
– SPF
– UVA
– nickel tested <0,0001
– test dermatologico su pelli sensibili
– attività antiossidante

Le info sul riciclo:

Flacone in Plastica Riciclata: per questo flacone non è stata prodotta nuova plastica!
FLACONE: Plastica PET 1, Raccolta PLASTICA. Assicurarsi di aver finito il prodotto all’interno del flacone, altrimenti capovolgerlo a testa in giù su un pezzo di carta, che va gettata nell’organico. Non occorre lavarlo.
POMPA SPRAY: materiale composto da metallo e plastica C/PP 92, Raccolta INDIFFERENZIATO. Non è ancora possibile reperire la pompa in materiale riciclato e questa non è al momento completamente riciclabile, perché composta da materiali diversi; consigliamo quindi di premere a vuoto per 4-5 volte per liberare il tubo dal prodotto, dopodiché con un fazzoletto staccare il tubicino e il tasto dalla pompa e buttarli nella Raccolta PLASTICA. Quello che rimane (la ghiera con il meccanismo interno), va al momento nella raccolta INDIFFERENZIATA in attesa di ulteriori linee guida. 
TAPPO: Plastica PP5, Raccolta PLASTICA
Verifica le disposizioni del tuo Comune
 
Più chiari di così…!

Inci:

Coco-Caprylate, Caprylic/Capric Triglyceride, Helianthus Annuus Seed Oil*, Oryza Sativa Bran Oil, Zinc Oxide, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Hydrogenated Ethylhexyl Olivate, Titanium Dioxide, Sesamum Indicum Seed Oil*, Olea Europaea Leaf Extract*/**, Linum Usitatissimum Seed Extract*/**, Cannabis Sativa Seed Extract*/**, Helichrysum Italicum Flower Extract*/**, Cucurbita Maxima Seed Extract*/**, Solanum Lycopersicum Seed Oil, Hydrogenated Olive Oil Unsaponiables, Tocopheryl Acetate, Tribehenin, Oryzanol, Behenamidopropyl Dimethylamine, Ascorbyl Palmitate, Tocopherol, Polyhydroxystearic Acid, Stearic Acid, Alumina, Parfum, Lecithin, Citric Acid.

*Da Agricoltura Biologica
**Estratto di fitocomplesso esclusivo Domus Olea Toscana

 

Avete provato i nuovi solari Domus Olea Toscana? Nonostante siano appena usciti stanno già scalando la vetta dei solari eco bio in commercio!

 

 
 
 
 

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *