Termoprotettore capelli bio: funziona?

L’estate è sicuramente il momento migliore per acquistare un Termoprotettore bio per proteggere i capelli. Perché? Come influisce il sole sulla nostra chioma?

I nostri capelli sono composti sostanzialmente da proteine, ovvero macromolecole composte prevalentemente da carbonio, azoto, ossigeno e idrogeno che si denaturano ad alte temperature. Subiscono un’alterazione nella loro macrostruttura che si traduce in fragilità, secchezza, opacità e formazione delle odiatissime doppie punte.

Ecco che quindi il calore diventa tra i nemici numero uno dei nostri capelli.
A compromettere la salute della nostra chioma non intervengono solo gli asciugacapelli utilizzati in maniera sbagliata, le piastre e i ferri arricciacapelli, ma possono bastare i raggi del sole estivo. 
Vento, cloro e salsedine peggiorano ulteriormente la situazione.

COME FUNZIONA UN TERMOPROTETTORE?

Il Termoprotettore è un cosmetico concepito per proteggere i capelli dai danni causati dal calore estremo, tipico dei saloni, dove si effettuano pieghe aggressive e si utilizzano caschi, piastre e ferri arricciacapelli. Nel tempo anche le più delicate hair care routine casalinghe e da mare hanno potuto beneficiare di questo tipo di prodotto.

Generalmente, il termoprotettore è un prodotto in spray dalle caratteristiche molto particolari:

  • Deve avere una capacità termica molto alta, quindi deve mantenersi stabile ad altissime temperature (non dimentichiamo che con le piastre si arriva fino a 250°C)
  • Deve proteggere i capelli. Per farlo deve creare necessariamente una pellicola protettiva attorno al fusto.

Esistono diverse sostanze che svolgono queste funzioni. Le performance migliori si ottengono senz’altro con siliconi, petrolati e paraffine, tuttavia il mondo della cosmesi green ci riserva sempre delle bellissime soddisfazioni e sorprese.

 

TERMOPROTETTORE BIO PER CAPELLI

Il mercato di nicchia della cosmesi ecobiologica e naturale segue a ruota il mercato cosmetico tradizionale e sviluppa da sempre versioni più green dei prodotti più performanti in commercio.

Può sembrare banale, ma tra i migliori termoprotettori naturali ci sono gli oli vegetali e la glicerina (o glicerolo).

Oli vegetali:

Hanno un punto di evaporazione molto più alto dell’acqua, ma comunque non raggiungono le temperature che invece raggiunge la glicerina. Gli oli inoltre, sono poco confortevoli sui capelli che tendono ad ungere e appesantire.

Glicerina:

Rappresenta un giusto compromesso tra dermo e trico affinità, capacità filmante e resistenza al calore perché resta stabile fino ad oltre i 290°C (temperature anche superiori a quelle raggiunte dalla piastra).
È una molecola organica molto affascinante, perché  ha la capacità di formare interazioni con gruppi funzionali polari. I capelli sono aggregazioni proteiche che si mantengono stabili grazie a ponti disolfuro, quindi atomi di zolfo legati covalentemente tra loro. La glicerina, interagendo polarmente con lo zolfo e con gli atomi polari presenti nello scheletro della proteina stessa, tende naturalmente a rivestire i capelli, fungendo da barriera protettiva contro l’alta temperatura. 

 

QUALE TERMOPROTETTORE BIO SCEGLIERE?

Se vi piace l’autoproduzione o se amate il risparmio (economico ed ecologico) potete preparare un termoprotettore bio homemade con una soluzione di acqua e glicerina al 10% (90 ml di acqua e 10 ml di glicerina) da utilizzare sui capelli prima dell’asciugatura e per l’esposizione al sole. Potete anche applicare sui capelli umidi qualche goccia del vostro olio vegetale preferito. Personalmente amo molto l’olio di cocco e quello di Jojoba.

Perché acquistare un termoprotettore bio invece di autoprodurlo o utilizzare un semplice olio ?

I termoprotettori in commercio racchiudono più di una caratteristica. Oltre a termo-proteggere, alcuni tra questi sono anche ottimi anticrespo! In funzione poi della composizione del termoprotettore bio, questo prodotto può diventare un vero e proprio trattamento intensivo per il benessere della vostra chioma, magari perché arricchito di sostanze rimineralizzanti, nutrienti, rinforzanti e così via.

 

QUALE TERMOPROTETTORE BIO CONSIGLIAMO?

 

  • ALESSANDRA MY SEZIONE AUREA. Il primo amore non si scorda mai! Alessandra è stato tra i primi se non addirittura il primo termoprotettore bio del mercato cosmetico naturale italiano. Ha un ottimo profumo e una composizione molto elegante con idrolato di malva, glicerina, pantenolo, pappa reale, carota e olio d’argan per una texture leggerissima e un profumo fresco e femminile. Lo scegliamo perché: è il più leggero, fantastico soprattutto per capelli fini.



  • ELISIR CAPELLI ESMERALDA ECO BIO COSMETICS. Uno scudo termoprotettivo a base acquosa, arricchito con il complesso Esmaris, un complesso attivo brevettato, realizzato con estratti di alghe (Fucus, Laminaria, Spirulina e Undaria) che svolge azione emolliente, rimineralizzante e anticaduta. Perfetto per proteggere dal calore e nel contempo effettuare un trattamento idratante e rinforzante.
    Lo scegliamo perché: è ottimo anche come anticrespo.



  • FATA SPIROLINA PARENTESI BIO. Tra i termoprotettori più gettonati nella nostra community, ha un profumo a dir poco sublime, ed una composizione leggerissima con estratto di avena, alga spirulina e olio d’oliva del frantoio di famiglia La Torretta. I capelli saranno una morbida nuvola!
    Lo scegliamo perché: è perfetto anche come prodotto volumizzante.


  • THERMO ACTIVE COMPLEX ETEREA. Un termoprotettore arricchito con un complesso amminoacidico che agisce migliorando la struttura della fibra capillare. La formula si completa con acido ialuronico per donare morbidezza e idratazione, oltre che attivi stimolanti come l’estratto di ginseng e lievito. La texture del prodotto è leggermente più ricca ma impalpabile.
    Lo scegliamo perché: è un prodotto ricco, esclusivo ed è disponibile anche nella versione per capelli ricci.

  • POWER WATER GENTLEAF. A base di acqua fermentata di riso per un termoprotettore impalpabile e frizzante, con estratti esotici di ananas, guaranà e maca che rinforzano, stimolano e idratano il capello, grazie anche alla presenza di glicerina e acido ialuronico. 
    Lo scegliamo perché: è un prodotto multifunzione, da utilizzare anche come risciacquo acido e anticrespo.

 

CONSIGLI EXTRA:

Non pensate che utilizzando solo un termoprotettore i vostri capelli saranno comunque protetti dai danni causati dall’esposizione prolungata al calore. Prevenire è meglio che curare e certamente evitare di utilizzare piastre e arricciacapelli è il primo passo.
In estate coprite sempre il capo con un berretto o un cappello di paglia, sciacquate i capelli con acqua dolce dopo il bagno al mare o in piscina e, se li avete lunghi, raccoglieteli in morbide acconciature protettive.

 

Se al sole il nostro consiglio ricade sull’asciugatura naturale dei capelli all’aria aperta, le sere d’estate non rinunciate all’asciugacapelli, e acquistate solo asciugacapelli di qualità. Noi consigliamo da sempre Parlux, il modello Alyon in particolare, ultimo nato di questa azienda, leader mondiale nella produzione di asciugacapelli professionali di altissima qualità e durata.
La potenza del motore Parlux, la tecnologia AIR IONIZER TECH e la sua leggerezza lo rendono perfetto per l’utilizzo sia in casa che in salone. Tutte le vernici per Alyon sono antibatteriche. L’apparecchio è inoltre dotato del sistema brevettato HFS, un piccolo congegno, posto sulla bocchetta di aspirazione, che cattura i capelli caduti impedendo così che possano raggiungere e danneggiare il motore, a garanzia di lunghissima durata per questi asciugacapelli.

Il bellissimo Parlux Alyon Gold, con vernice antibatterica e lamina in oro 24 carati.

 

Una piccola ed essenziale gamma di accessori completa le performance di questi strumenti. Diffusori per asciugare e definire con morbidezza i ricci naturali (in particolare il magic sense), e il melody silencer, il silenziatore che si applica sul filtro di aspirazione per otturare il suono e garantire nel contempo un’aspirazione ottimale dell’aria.

 

Vi lascio alcuni link utilissimi di approfondimento per affrontare l’estate in bellezza e sicurezza:

 

Alla prossima,

Ross

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *