Erbe ayurvediche e oli? Sì, si può

Lo so, uno dei “dogmi” condivisi da sempre sugli impacchi a base di piante ayurvediche è che non andassero d’accordo con gli oli, perché questi ultimi avrebbero filmato il capello e impedito l’assorbimento delle proprietà delle piante stesse.
Per fortuna le nostre conoscenze e competenze sono in continuo arricchimento ed evoluzione e, soprattutto, non abbiamo paura di fare un passo indietro e rivedere le nostre convinzioni.

 

PROPRIETÀ LIPOSOLUBILI DELLE PIANTE E CAPACITÀ SOVENTE DEGLI OLI

Quando parliamo di proprietà delle piante ayurvediche non dobbiamo dimenticare che sono frutto della presenza di sostanze idrosolubili (affini all’acqua) e liposolubili (affini all’olio). A loro volta gli oli, chi più chi meno, sono capaci di estrarre le componenti liposolubili della pianta e di veicolarle su pelle e capelli.
Queste capacità e caratteristiche  vengono esaltate attraverso la realizzazione dei famosi oleoliti, ossia i macerati oleosi di piante aromatiche o medicinali di cui spesso vi parliamo. 
Certamente il tempo che intercorre tra preparazione dell’impacco, posa e risciacquo è così breve che non è possibile, effettivamente, estrarre granchè, ma gli oli vegetali sono naturalmente in grado di donare morbidezza, lucidità e soprattutto elasticità alla cute e al fusto, quindi perché non aggiungerli al vostro impacco? 

QUALI OLI SCEGLIERE?

Come vi dicevo, la presenza di un olio, specialmente a freddo, in un impacco ayurvedico non basta per estrarre chissà cosa, quindi il nostro consiglio è quello di utilizzare un oleolito fatto con le vostre piante ayurvediche preferite. Basterà mettere in un barattolo, ben pulito e asciutto, un cucchiaio delle vostre erbe e aggiungere olio vegetale fino a coprire completamente le polveri. Il barattolo va poi riposto in un luogo buio e asciutto per circa 40 giorni durante i quali bisogna avere cura di agitare delicatamente il contenuto, almeno un paio di volte a settimana.
Trascorso il tempo di macerazione, basterà filtrare l’olio prima di utilizzarlo nei vostri impacchi.

Che decidiate di prepararci oleoliti oppure di aggiungerli puri nel vostro impacco, vi consiglio alcuni oli in particolare:

  • OLIO D’OLIVA, è l’olio della tradizione italiana, ricchissimo di nutrienti ed ottimo antiossidante; pregiato per la sua componente insaponificabile.
  • OLIO DI JOJOBA, una cera liquida che penetra molto bene in pelle e capelli, oltre che essere particolarmente resistente all’irrancidimento.
  • OLIO DI SESAMO, indicato soprattutto in caso di pelle e cuoio capelluto grasso.
  • OLIO DI GIRASOLE, molto economico ma ricco di acino linoleico, vitamine e lecitina.

ALTRO INGREDIENTE INDISPENSABILE? LA GLICERINA

Per un impacco ayurvedico perfetto, vi consiglio vivamente di aggiungere della glicerina. 
La glicerina è una sostanza umettante, igroscopica e quindi particolarmente solubile in acqua, che non solo potenzia l’estrazione acquosa delle componenti idrosolubili vegetali, ma contribuisce ad amalgamare la componente oleosa e quella acquosa nei nostri cosmetici e anche nei nostri impacchi.
È inoltre dermo-affine e trico-affine quindi migliora anche l’assorbimento degli estratti idrosolubili da parte di pelle e capelli.

 

UNA RICETTINA VELOCE? VI ACCONTENTO SUBITO

Una delle mie piante ayurvediche preferite è senz’altro il methi (fieno greco), una pianta particolarmente versatile e ricchissima di proprietà cosmetiche. Tonifica e rassoda la pelle, rende morbidi, elastici e idratati i capelli. 
La mia ricettina può essere usata sia sulla chioma che su viso, collo e décolleté:

  • METHI IDRATATO (qb)
  • OLEOLITO DI FIENO GRECO (io lo preparo con i semi di methi). In sostituzione usate semplice olio d’oliva (2 cucchiai)
  • GLICERINA (1 cucchiaino)

Mescolare bene tutto e tenere in posa per almeno 30 minuti (sulla pelle bastano anche 15-20 minuti).

Sono certa che i vostri impacchi saranno molto più completi e performanti. Fatemi sapere. 

Alla prossima,

Ross

 

 

Condividi

One response to “Erbe ayurvediche e oli? Sì, si può

  1. proverò a mettere oleolito di methi nei miei impacchi.Vedo tanti video che usano anche quello di cocco oppure nigella sativa e oleolito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *