Asciugare i ricci con Parlux: toccare o non toccare i capelli?

Quando si tratta di asciugare i capelli ricci, sicuramente ci sono due principali correnti di pensiero: toccarli o non toccarli durante tutta questa fase.
Perché? Cosa cambia e che risultato otteniamo?

asciugatura ricci parlux

Generalmente si tende a toccarli, stropicciarli o scuoterli per alcuni semplici motivi. Arricciarli facendo lo scruch, distribuire meglio il calore scuotendoli, creare volume e stimolare la circolazione massaggiando le radici con i polpastrelli. 

Mentre chi non li tocca lo fa per non smontare il boccolo, non far aprire il riccio e diminuire il crespo. Questo metodo infatti è il più indicato per chi ha i capelli che tendono a perdere rapidamente la definizione e si increspano con facilità. Con questa tecnica infatti vengono più definiti e disciplinati

Personalmente?
Ho sempre eseguito il primo metodo, principalmente per distribuire bene il calore e velocizzare così l’asciugatura. Essendo sempre soddisfatta (per quanto possiamo essere soddisfatte noi ricce…) non mi sono mai posta il problema di volume, definizione e quant’altro. Di recente però, spinta dalla curiosità, ho voluto provare anche nell’altro modo. In questo video vi mostro entrambe le asciugature sui miei capelli!

Risultati

asciugare capelli ricci parlux

Devo dire che il riscontro che ho avuto coincide con quanto appena detto. Toccandoli ho un effetto un po’ più selvaggio, il riccio più aperto, ma rimangono disciplinati e senza crespo, per fortuna. Questo grazie ad uno styling fatto per bene e naturalmente ad un ottimo dispositivo per l’asciugatura.
Non toccandoli la chioma ha un aspetto più composto, i capelli sono più disciplinati del solito e anche in questo caso privi di crespo. Devo ammettere che non è stato facile tenere ferme le mani e aspettare fino alla fine dell’asciugatura 😛

Abituata a toccare, arruffare e stropicciare, ogni tanto mi portavo le mani ai capelli per poi rendermi conto che dovevo rimetterle a posto… Che fatica! E nel video sono abbastanza evidenti la mia noia ed impazienza. Al massimo spostavo le sezioni di capelli per asciugare nei vari punti, ma oltre questo non ho fatto nulla.
Per quanto riguarda le tempistiche, con la seconda tecnica ci metto un po’ più tempo, ma niente di esagerato: quasi si equivalgono.
In ogni caso sono estremamente soddisfatta di entrambe le asciugature, ma d’altronde è sempre così da quando ho il mio Parlux Alyon (come diffusore ormai uso sempre il Magicsense®).

parlux asciugatura ricci

In conclusione penso che continuerò a toccarli, un po’ perché l’effetto del riccio selvaggio mi piace tanto, e un po’ perché le abitudini sono dure a morire 😛

Qual é il metodo migliore per asciugare i capelli ricci?

Dovete semplicemente provare, ma sicuramente potete attenervi a queste semplici linee guida:

  • Se amate il riccio selvaggio, aperto e i capelli tengono comunque una buona definizione, potete maneggiarli a piacimento durante l’asciugatura;
  • Se il vostro riccio mantiene poco la definizione e si increspa facilmente, evitate di toccarli.

Naturalmente nulla vi vieta di fare una parte dell’asciugatura in un modo e una parte nell’altro. Come al solito la parola d’ordine è sperimentare!

Voi avete trovato la vostra asciugatura ideale?

Vi lascio alcuni link utili:

Consigli per styling e asciugatura dei capelli ricci

Caratteristiche del diffusore Magicsense®

Informazioni sul modello Alyon

Perché il Parlux è il phon migliore del mondo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *