Dermatite seborroica? Trattamenti e Prodotti Bio

È possibile trattare e tenere a bada la dermatite seborroica con i prodotti bio? Certo! Anche se non è facile.

Trovare una buona hair care routine è già un’impresa, e riuscire a trovarne una avendo squilibri al cuoio capelluto può essere una vera tragedia! Ma tranquille, ci sono io ad aiutarvi 😉

Oggi vi darò alcune nozioni sulla dermatite seborroica, che purtroppo mi affligge da diversi anni, e un elenco di prodotti bio adatti all’uso.

Esistono delle disfunzioni delle ghiandole sebacee, e una delle più comuni è la dermatite seborroica.
La dermatite seborroica è un eczema ad andamento cronico-recidivante, che colpisce le zone dove sono presenti molte ghiandole sebacee e causa macchie arrossate della pelle, desquamazione e prurito, in particolare su fronte, orecchie, sopracciglia, ai lati del naso, parte superiore della schiena e genitali. Nonostante questa patologia sia molto comune (1-5% della popolazione mondiale, soprattutto occidentali sono più soggetti i maschi delle femmine), la causa principale è tuttora sconosciuta.

E’ indubbiamente collegata a stress, cambiamenti climatici, alimentazione e stile di vita poco sani, malattie o sbalzi ormonali, e utilizzo di prodotti aggressivi. Purtroppo non esiste una vera cura definitiva.

Nelle zone colpite da dermatite seborroica, sono presenti in notevole quantità ceppi fungini di Malassezia, scientificamente definiti lieviti, che sono la causa di infiammazione, arrossamento e prurito. Con la loro rimozione tramite agenti antifungini, infatti, il quadro cutaneo migliora notevolmente. Essendo dei lieviti, tendono a proliferare con l’umidità, quindi in caso di DS o altre patologie legate a lieviti e funghi, sono sconsigliati impacchi notturni (o con tempi di posa troppo lunghi) che richiedono i capelli bagnati.

Inutile dire

che avete un brutto sfogo, la prima e unica cosa da fare è andare dal dermatologo! Vi darà sicuramente dei prodotti da farmacia, che altrettanto sicuramente non saranno tutto tranne che bio, ma sarà fondamentale usarli. Stabilizzata la situazione, potrete successivamente iniziare a trattare la dermatite seborroica con dei prodotti bio di mantenimento. Quali prodotti scegliere? Lo vedremo ora.

Vado in ordine di applicazione dei prodotti:

Trattamenti pre-shampoo

dermatite seborroica prodotti bio

  • Olio di neem (uno dei trattamenti più efficaci e più semplici che possiate fare, tuttavia l’olio ha un odore davvero disgustoso, che io personalmente, ad esempio, non riesco ad utilizzare. Per fortuna c’è un’alternativa con odore meno sgradevole: il neem sotto forma di erba, che elencheremo più avanti)
  • Maschera pre-trattante intensiva per squilibri del cuoio capelluto – Domus Olea Toscana
  • Scrub purificante con neem – Phitofilos
  • Scrub cuoio capelluto – Alkemilla
  • Keep calm mask, maschera lenitiva – Gentleaf
  • Lozione purificante (fiale) – Alkemilla
  • Elisir riequilibrante (capelli grassi e con forfora) – Le Erbe di Janas
  • Scrub termale lenitivo detox – Bio’s
  • Olio di jojoba (seboregolatore)
  • Oleolito di calendula (lenitivo)

Trattamenti post-shampoo

dermatite seborroica prodotti bio

  • Nutri-siero per cute e capelli, per cute seborroica – Domus Olea Toscana
  • Repair drops – Gentleaf
  • Balance drops – Gentleaf
  • Scrub purificante – Fruttonero
  • Maschera scrub cuoio capelluto – Namalei

Erbe ayurvediche

dermatite seborroica erbe ayurvediche

  • Neem
  • Tulsi (o basilico santo, da usare sotto forma di infuso, in quanto si presenta come un’erba molto fangosa, difficile da applicare e soprattutto da risciacquare)
  • Bhringraj
  • Hennè (erba tintoria)
  • Brahmi
  • Altea
  • Methi
  • Nagar motha
  • Amla
  • Shikakai (per lavaggio alternativo)

Infusi

Gli infusi sono un ottimo alleato per potenziare gli effetti degli impacchi, ad esempio si possono usare per preparare le erbette al posto della semplice acqua, e allo stesso modo per preparare i gel. Ma sono anche ottimi per apportare benefici sulla cute, utilizzandoli per fare il risciacquo acido (sempre al posto della semplice acqua).

  • Tulsi (basilico santo)
  • The verde
  • Camomilla
  • Calendula

Shampoo bio per dermatite seborroica

shampoo dermatite seborroica

Per quanto riguarda lo shampoo, è consigliabile alternare uno shampoo specifico per dermatite seborroica ad uno delicato lenitivo e/o per lavaggi frequenti.

Shampoo specifici 

(Con piroctone olamine)

  • Salvia e ortica – Greenatural
  • Shampoo purificante antiforfora – Alkemilla
  • Shampoo forfora – Eterea Cosmesi
  • Shampoo capelli grassi – Eterea Cosmesi
  • Shampoo ristrutturante – Esmeralda

(Con zinco piritione)

  • Dermapure – Kamelì
  • Shampoo termale lenitivo detox – Bio’s

(Senza piroctone olamine o zinco piritione, ma specifici per dermatiti)

  • Shampoo al neem – Khadi
  • Shampoo micellare cute seborroica – Domus Olea Toscana
  • Shampoo al mastice di chio – Alma Briosa

Shampoo lenitivi

  • Shampoo lavaggi frequenti – Setaré
  • Shampoo al fiordaliso – Maternatura
  • Sensitivoo shampoo cute sensibile – Gentleaf
  • Mousse basic viso corpo e capelli – Biofficina Toscana
  • Shampoo delicato camomilla, avena e miglio – Essere
  • Shampoo lenitivo – Alkemilla

Per quanto riguarda balsamo/maschera non mi soffermo a consigliarvene, perché sono prodotti che non vanno applicati sul cuoio capelluto, a prescindere dalla dermatite. Idem per lo styling, anche se ogni tanto mi chiedete consiglio perché i prodotti di styling vi danno fastidio alla cute, e quindi non posso che consigliarvi di non applicarlo dalla radice e prediligere i gel (semi di lino, katira, aloe, methi, chia, psillio).

dermatite seborrica

Modestamente molte ragazze mi hanno scritto, sia in privato che sul gruppo, di aver trovato giovamento con questi prodotti e consigli. Io ho trovato la pace e la ds la tengo sotto controllo da anni ormai.
Se la dermatite seborroica vi fa impazzire, provate a seguire questi suggerimenti bio e fatemi sapere!

Alla prossima 😉

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *