Acqua di riso fermentata per la cura di pelle e capelli

L’acqua di riso fermentata è un trattamento di bellezza perfetto per pelle e capelli, noto fin dai tempi antichi per le sue proprietà nutritive. Rappresenta un vero e proprio concentrato di benessere. 

Alla scoperta di questo antico alleato di bellezza

riso capelli

L’acqua fermentata di riso è stata utilizzata per secoli nella medicina orientale come un potente elisir di bellezza, in grado di mantenere la pelle tonica e far crescere i capelli forti e lucidi.

Fin dai tempi antichi, i coltivatori di riso in Giappone per lavarsi erano soliti riciclare l’acqua utilizzata per la pulizia del riso bianco e, nel periodo Heian (9 ° secolo), tale tradizione arrivò fino alla corte imperiale giapponese. Le donne di corte, infatti, pettinavano i capelli ogni giorno con lo Yu-Su-Ru, che è proprio l’acqua fermentata ottenuta dal lavaggio del riso.

Nel sud della Cina invece, nel piccolo villaggio di Huangluo noto anche come “Paese dai capelli lunghi”, le donne di etnia Yao sono diventate famose in tutto il mondo per i loro lunghi capelli neri, grazie ai quali sono entrate nel Guinness dei Primati. Il merito non consiste solo nella lunghezza, che può raggiungere i 2,1 metri, ma anche nella qualità del capello che rimane colorato fino a tarda età, consentendo loro di non avere capelli bianchi neanche a 80 anni!

Qual è il loro segreto?

Sicuramente la genetica svolge un ruolo centrale, tuttavia il segreto sembrerebbe racchiuso in un miracoloso shampoo a base di acqua di riso fermentata che esse stesse producono. Per le donne Yao i capelli sono considerati uno dei beni più preziosi che esistano. Tutta la loro cultura ruota attorno ad essi, in quanto simbolo di longevità e ricchezza. Pensate che tagliano i loro capelli solo quando raggiungono la maggiore età, una sola volta durante tutta la loro vita!

Acqua di riso. Proprietà e benefici su pelle e capelli

Il riso è costituito per il 75-80% di amido, ma nell’acqua di riso sono contenuti anche altri utili elementi per la bellezza di pelle e capelli, ovvero vitamine del gruppo B ed E, sali minerali, acido folico e varie molecole nutrienti.  L’acqua di riso fermentata presenta anche un’alta concentrazione di sostanze antiossidanti, tra le quali spicca l’inositolo, ed è pertanto in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare.
L’inositolo è un carboidrato che rimane all’interno delle cellule anche dopo il risciacquo. Svolge un ruolo di protezione di alto livello, anche per lunghi periodi di tempo, diventando un vero elisir di giovinezza.

acqua di riso pelle capelliApprezzata anche come sebo-regolatrice, l’acqua di riso offre effetti riequilibranti giocando un ruolo fondamentale nel ridurre l’apparizione di acne, punti neri e forfora. Grazie al suo pH acido, possiede anche proprietà astringenti. Riduce le macchie cutanee e i pori dilatati, regalando una pelle più luminosa, compatta e visibilmente più sana. Sui capelli invece combatte il crespo, e dato il suo marcato effetto ammorbidente e districante, nutre in profondità i capelli e lenisce eventuali irritazioni del cuoio capelluto. La nostra chioma brillerà di luce propria, sarà infatti più luminosa, vitale, elastica, setosa e definita.

Da tempo inoltre questo rimedio naturale è prescritto dai medici ayurvedici come una crema efficace da applicare su scottature ed eczemi grazie alla sua azione lenitiva e antinfiammatoria.

Adesso che conosciamo tutti i numerosi benefici dell’acqua di riso fermentata, vediamo insieme come prepararla e come usarla per la cura della nostra pelle e dei nostri capelli.

Come fare e come usare l’acqua di riso? Ecco alcune ricette

L’acqua di riso è esattamente quello che dice il suo nome, cioè l’acqua in cui sta in ammollo il riso. Ci sono due modi per preparala e successivamente può essere diluita, fermentata e anche concentrata in base ai diversi utilizzi.

1 – Preparazione a freddo

Facile e veloce, questo metodo ci permette di estrarre dal riso alcuni nutrienti che si degraderebbero con la cottura, ma contiene meno amido e altre sostanze che si estraggono meglio con il calore.

Per preparare l’acqua di riso a freddo occorre prendere un pugnetto di riso biologico, metterlo in una ciotola, coprirlo con acqua tiepida e lasciare macerare per 60 minuti a temperatura ambiente. Per stimolare il passaggio di vitamine e minerali dal riso all’acqua è necessario mescolare finché l’acqua non diventa torbida. Passati i 60 minuti il liquido ottenuto va travasato in un contenitore di vetro pulito. 

2 – Preparazione a caldo

Leggermente più lunga della precedente ma sempre molto semplice. Vediamone i passaggi.

Mettere 50 g di riso in una pentola con circa due tazze colme di acqua. Portare a bollore e lasciare lessare il riso come in una comune ricetta culinaria (senza sale). Quando il riso è cotto lo si può utilizzare normalmente in cucina, mentre l’acqua di riso, che è più concentrata rispetto a quella preparata a freddo, va travasata in un contenitore di vetro pulito e ben chiuso e lasciata raffreddare.

acqua di riso

Acqua di riso fermentata

L’acqua di riso fermentata è particolarmente efficace per pelle e capelli grazie al suo pH. Durante il processo di fermentazione infatti muta, diventa affine al pH naturale di capelli, e rilascia una sostanza chimica chiamata pitera, che promuove la rigenerazione cellulare ed è un ottimo antiage.

Per preparare l’acqua di riso fermentata bisogna eseguire i passaggi del metodo a freddo, ma in questo caso il composto va fatto riposare per 24-48 ore prima di procedere alla filtrazione dell’acqua. Durante l’attesa va mescolata di tanto in tanto per velocizzare il processo di fermentazione. Una volta trascorse le 48 ore l’acqua di riso fermentata ottenuta va riposta nel frigorifero (per fermare il processo di fermentazione) e l’acqua potrà essere conservata per massimo una settimana.

In base alla sua preparazione, l’acqua di riso ottiene texture diverse. Preparata a caldo o fermentata, può infatti essere molto densa e cremosa, mentre con la preparazione a freddo resta abbastanza liquida.

L’acqua di riso fermentato è estremamente potente e in base all’utilizzo a cui è destinata, va diluita.

Per la cura della pelle, più è concentrata e meglio è. Densa è ottima usata come maschera viso, ad essa potete aggiungere anche del miele o un filo di olio per potenziare l’effetto nutriente della maschera. Diluita e più liquida invece si presta come un perfetto tonico o detergente delicato. È un ottimo alleato per i bambini o per quelle pelli estremamente sensibili.

Se invece la si vuole utilizzare sui capelli, può diventare una maschera, uno shampoo delicato o addirittura un risciacquo acido! Per creare una maschera va usata l’acqua di riso densa e concentrata, da applicare a capelli umidi e successivamente coperti. Lasciare l’impacco in posa per 20-30 minuti e risciacquare.
Come shampoo o risciacquo acido, l’acqua di riso fermentata deve essere diluita con lo stesso quantitativo di acqua oligominerale. Così facendo otterrete un composto più acquoso e facilmente utilizzabile. Usata pura e massaggiata per qualche minuto sulla cute diventerà uno shampoo delicato e combatterà forfora o irritazioni cutanee. Come seconda opzione potete usarla al posto della semplice acqua durante la diluizione di uno shampoo tradizionale. Dopo aver fatto lo shampoo invece, l’acqua di riso fermentata può essere usata come risciacquo acido. Dopo averla versata su cute e capelli, va lasciata agire qualche minuto. In alternativa munitevi di una bacinella, versateci l’acqua di riso fermentata diluita e tenete i capelli in ammollo per qualche minuto. Risciacquate accuratamente con semplice acqua tiepida e la vostra chioma sarà lucida e setosa, pronta per essere asciugata e sfoggiata.

Per altre ricette homemade seguite la nostra sezione sul Fai da te!

Conoscevate già questo portentoso ingrediente? Avete mai usato l’acqua di riso fermentata per la cura di pelle e capelli? Vi aspettiamo sui nostri social!

 

 
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *