Sarà un Natale diverso, lo ripetono da giorni e settimane. In verità, noi lo auspichiamo da anni. Da tempo miriamo a sensibilizzare la nostra community al mondo zero waste, promuovendo uno stile di vita green con l’utilizzo di prodotti eco sostenibili, e i regali di Natale non fanno eccezione! Cerchiamo di trovare quante più idee e consigli alternativi, specialmente in questo periodo dell’anno, atteso da molti, amato da tutti. Il nostro bricciocalendario ne è un esempio. Un bellissimo calendario dell’avvento tutto eco-bio, la mitica box natalizia da scartare per sé o da regalare, come vi diciamo sempre.
Quindi, in vista di questo Natale particolare, più intimo e perché no, più spirituale, completiamo la parabola del tutto e abbandoniamo il consumismo sfrenato e i regali inutili fatti tanto per, ma non il momento dello scambio dei doni. Che sia possibile anche farli sostenibili, zero waste e facendo del bene al pianeta? Certo che sì, e lasceranno tutti a bocca aperta. Il nostro obiettivo con questa guida è quello di farvi conoscere piccole realtà artigianali, italiane e vicine a noi, perché se è bene sostenerle sempre e a prescindere, questo momento lo richiede più che mai.
TREEDOM- REGALA UN ALBERO SOTTO L’ALBERO
Non potevamo non iniziare con i nostri amici di Treedom. Regalare un albero a Natale è un gesto bellissimo e carico di simbolismo. Questo periodo andrebbe sempre affrontato con un più grande senso di condivisione e di beneficenza. Con Treedom, non solo piantate un albero ovunque nel mondo: per Natale è disponibile un esclusivo pacchetto con 5 alberi assortiti, oppure un Avocado, Markhamia, Mango o Baobab in Kenya, Caffè in Guatemala o Lime in Nepal… ma anche tanti altri in altrettanti paesi. Così facendo contribuite attivamente all’assorbimento di C02 nel mondo, all’emissione di ossigeno, a favorire la biodiversità, alla formazione dei contadini e al sostentamento e reddito delle loro famiglie. Ogni albero piantato su Treedom è un albero piantato dal vero in progetti agroforestali ecosostenibili per uso delle risorse e dei terreni. Potete scrivere una frase per il destinatario e dare un nome all’alberello, ognuno avrà precise coordinate e mappatura. Dal momento in cui viene piantato, sia voi che chi lo riceve può seguirlo tramite il suo account personale, dalla piantagione alla crescita, passando per gli sviluppi agricoli. È inoltre possibile stampare una cartolina regalo, o consegnarlo digitalmente via mail o social, il che lo rende il regalo perfetto per chi passerà le feste lontano o in quarantena. Io stessa due anni fa ho regalato ai membri della mia famiglia solo alberi di Treedom, compresi ai miei genitori a cui regalai il Baobab come buon augurio. La cosa li ha entusiasmati moltissimo, per giorni tutti confrontavano le caratteristiche dei propri alberi, i propri paesi, e i nomi che gli avevano dato durante i pranzi. Il mio regalo è diventato quindi anche un terreno di scambio e di gioia in quei giorni: in quel momento ho sentito di aver centrato il senso del Natale.
Per regalare un albero clicca qui.
3BEE- ADOTTA UN ALVEARE
Per chi è amante della fauna piuttosto che della flora, l’ideale è adottare o regalare l’adozione di un alveare. 3Bee è una giovanissima azienda (anche nei componenti!) che permette di adottare un alveare, da parte di un apicoltore a distanza. Il miele viene prodotto in modo sostenibile e la produzione è costantemente monitorata dal team e da voi, attraverso la vostra app 3Bee che vi mantiene in contatto con l’alveare. È possibile scegliere di adottare in base alla regionalità (ci sono alveari in tutta la penisola), all’apicoltore, tramite la sua scheda di presentazione o in base al tipo di miele desiderato, che arriverà 1 volta l’anno a fine stagione. Inutile dire che scegliere di regalare l’adozione di un alveare è una scelta davvero etica dal punto di vista ambientale: si potrà contribuire a creare biodiversità, a salvare le api che sono pericolosamente minacciate dal riscaldamento climatico e che contribuiscono alla diversità della nostra alimentazione, assorbire C02, e sostenere aziende ed apicoltori italiani.
Per regalare un alveare clicca qui.
REGALI ALIMENTARI
Sempre gradito e giusto in ogni occasione, un regalo alimentare o il classico “cesto di Natale” come si dice al Sud, in riferimento a quelli che ricevono i professionisti durante le feste. Potete farlo a tema “dolce o salato”, incentrato su un ingrediente, una regione…e sbizzarrirvi con le decorazioni, ovviamente green come carta, pigne dipinte o decorate con glitter biodegradabili. Per dei veri regali sostenibili, vi consigliamo di prediligere prodotti della vostra zona per rimanere a Km0 e da piccoli produttori, specialmente in questo periodo. Allo stesso tempo, sempre rimanendo in Italia, se volete essere tentati, dovreste proprio inserire queste cose nei vostri cesti:
- IL MIELE di MUCCIOLO:
Si possono trovare diversi tipi di eccellente miele da Mucciolo, azienda di apicoltori cilentani, ma anche propoli, e poi lui: IL NOCCIOMIELE, l’incontro tra il miele d’acacia artigianale e le nocciole di Giffoni, una delle eccellenze campane. Spalmata sul pane la mattina o come merenda per i bambini, non bisogna assolutamente farsela sfuggire, per noi è già un must. - OLIO D’OLIVA BIOLOGICO A1980:
Non penso esiste qualcuno che non ami o non apprezzi un buon olio d’oliva. Quello di Alessandra è biologico, fruttato e delicato. Praticamente perfetto per i tuoi regali sostenibili di Natale. - OLIO D’OLIVA BIOLOGICO LA TORRETTA:
L’olio d’oliva cilentano prodotto dalla famiglia Giannatiempo. Conosciamo tutti la cara Sabina e la sua Parentesi Bio, azienda cosmetica che utilizza proprio l’olio d’oliva del frantoio di famiglia per realizzare alcuni tra i cosmetici più amati dal nostro gruppo.
- AZIENDA AGRICOLA FONTANAZZA:
Farine di tutti i tipi, frutta secca, biscotti e pasta integrale (quella vera), presso l’Azienda Agricola Fontanazza troverete solo prodotti genuini e artigianali, direttamente dalla splendida Sicilia. - TISANE TA-NUR:
Conosciamo l’azienda Ta-nur per gli ottimi cosmetici, ma in realtà l’esperienza di benessere che propone va oltre la cosmesi, passa anche attraverso l’infuso. Potrete regalare splendidi infusi, sfusi con svariati gusti o funzionalità, anche se nel periodo natalizio la tisana digestiva Ti dopo pasto ci sembra decisamente appropriata.
ACQUA SOSTENIBILE
Ormai sono rimaste poche persone ad esserne sprovviste, è diventata da qualche anno un caposaldo della nostra quotidianità: la bottiglia riutilizzabile o borraccia. Una tra le idee più diffuse per fare dei regali sostenibili. Un vero must, adatta per la città, l’ufficio, la macchina, la spiaggia in estate. In verità la uso molto anche in casa per monitorare quanto bevo o come thermos di tè quando sono in giro. Ormai ce ne sono davvero tantissime, ma noi adoriamo le 24 bottles, che davvero mantengono 12 ore di caldo e 24 ore di freddo anche sotto un sole torrido. Sono leggere e in acciaio inossidabile, senza rivestimenti in plastica all’interno, cosa importante per la salute, e ovviamente con tanti colori e fantasie, oltre che personalizzabili. Per i veri amanti di infusi e caffè, sono disponibili anche le tazze termiche e le bottiglie da infusione. Un bonus: piantano alberi nella loro foresta, Oxygen, su Treedom.
Per acquistare una 24Bottles clicca qui.
ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI SOSTENIBILI
Certo, è bello scartare qualcosa di personale a Natale, ma quando i regali sono anche sostenibili, etici e completamente originali lo è ancora di più. Noi conosciamo alcune realtà che vale davvero la pena sostenere. Ovviamente sono tutte italiane e artigianali, e non potranno che generare una pioggia di complimenti.
- CORA HAPPYWEAR: Azienda di Bolzano e marchio d’abbigliamento per bebè, bambini e donne, realizzato in cotone organico e fibre di eucalipto, bambù e legno di faggio. Produce capi di qualità eccellente, sostenibili per l’ambiente, salutari per la nostra pelle e quella dei nostri bambini. Lo stile che segue Cora è uno stile casual e slow fashion, fatto di capi sempre attuali e ricercati, che non passano mai di moda.
- ASSIRÌ SARTORIA: Un bellissimo progetto della cooperativa Di tutti i colori attiva nel supporto lavorativo e nell’integrazione delle persone ospiti dei centri di accoglienza. Un giovane sarto ivoriano dà vita a capi unici che mescolano sapientemente stile europeo ed africano, con stoffe batik e wax, frutto del riciclo e dello scarto, o acquistate da una realtà che investe in programmi di prevenzione e cura della malaria. Moltissimi capi di abbigliamento: vestiti, pantaloni, cardigan…ma anche accessori come borse e cappelli e tanto altro.
- TOO ITALY: Una borsa o uno zaino sono sempre dei regali molto graditi; a memoria non c’è un Natale che qualcuno non la riceva attorno a me, o spesso e volentieri, che io non la doni. Tutti i prodotti Too Italy vengono realizzati in PVC riciclato e materiali ecologici: materiale di scarto impastato con resine vegetali. Ogni borsa è un pezzo unico e irripetibile, anche se ci sono diversi design. Non manca una linea uomo, portafogli, portacarte, una linea di gioielli e recentemente, delle mascherine in cotone riutilizzabili. Saranno tutti regali eco sostenibili di alta qualità, contraddistinti dall’esclusività, tanto ricercata oggi.
- CAPIM D’ORO: Capim D’oro è un giovane marchio italiano di design di gioielli in oro vegetale, il capim dourado. È una pianta che cresce prevalentemente nella regione di Jalapão in Brasile. Grazie a una legge, è possibile effettuarne la raccolta solo dal 20 settembre al 20 novembre, il che lo rende un materiale molto sostenibile e pregiato. Il risultato è un prodotto dalla lucentezza davvero paragonabile a quella dell’oro, leggero e molto elegante. Oltre ai gioielli di tutti i generi possiamo trovare borse cerchietti ed altri accessori, per tutti i vostri regali femminili.
BELLEZZA E COSMESI SOLIDA
Possiamo chiaramente optare per regali sostenibili a tema beauty, approfittando delle promo del momento, con tutti i brand e i prodotti di cosmesi biologica che affezioniamo. Ma abbiamo scelto di focalizzare l’attenzione, per questa guida, sui cosmetici solidi. Si possono confezionare in maniera originale, possono potenzialmente piacere a molte persone che ancora non li conoscono e che possono avere a cuore la praticità ed il zero waste. Si stanno diffondendo ultimamente nella grande distribuzione ma sono ancora un settore di nicchia. Per fare chiarezza sull’argomento, vi lasciamo al recente articolo sulla cosmesi solida:
- COCCOON – LOLIETTOO: Per noi dici solido, dici Coccoon: Sapone solido, Balsamo solido e da qualche giorno, deodorante solido. Panetti realizzati con olio di cocco puro e crudo, di una filiera di produzione equa e controllata, per una bellezza minimal, e unisex. Sono praticamente utilizzabili dalla testa ai piedi, e sono perfetti in viaggio (per quando saranno possibili, s’intende) o per chi vuole avvicinarsi al zero waste. Da riporre nel pratico porta solidi, sempre Coccoon.
- ETHICAL GRACE: Bagno doccia, shampoo e balsamo per le esigenze più specifiche, i cosmetici funzionali Ethical Grace sono sorprendenti, ed anche molto belli visivamente. Con il pratico cordoncino possono essere appesi così che anche i più inesperti possano prendersi cura dei loro cosmetici solidi.
- SENSO NATURALE: Un’azienda di Rimini a conduzione familiare che crea cosmetici solidi artigianalmente a partire da ingredienti naturali, vegetali, biodegradabili e derivati da fonti rinnovabili. Un impegno concreto nell’eliminazione della plastica e nella promozione di articoli multifunzione ed essenziali.
- TUKIKI: una giovanissima azienda in provincia di Trento che cerca di dare il suo contributo alla salvaguardia del pianeta attraverso la vendita di cosmetici solidi e accessori per la cura della persona, plastic free. Nel catalogo Tukiki possiamo trovare borracce termiche in acciaio, rasoi di sicurezza, dischetti struccanti, cotton fioc e spazzolini in bambù (leggi il nostro articolo a riguardo), oltre ai cosmetici solidi adibiti alla detergenza della pelle.
Speriamo di avervi dato alcuni spunti per dei regali sostenibili, adatti a questo Natale 2020 che sarà, come anticipato, abbastanza inusuale. Infatti avremmo voluto includere in questa guida viaggi ed esperienze, anche locali, che ovviamente sono dei doni a prova di spreco, ma che per ovvi motivi non ci possiamo regalare quest’anno. Vi consigliamo inoltre di proseguire la sostenibilità delle vostre feste finanche nei packaging e negli imballaggi: carta di giornale dipinta, nastri non in plastica, lana, carta del pane, glitter biodegradabili, spezzi di stoffa… Su questo il web è davvero una miniera di ispirazione: vi sfidiamo a non comprare confezioni inutili e a farci vedere le vostre creazioni.
Non dimentichiamoci della beneficenza. Esistono tanti modi per fare del bene al prossimo, ma non c’è regalo più bello che donare quello che abbiamo a chi ne ha bisogno. Oltre a vestiti dismessi, generi alimentari e oggetti che non utilizziamo, vi ricordiamo che nel periodo natalizio è possibile donare a moltissime associazioni acquistando dei semplici e, a volte, utilissimi gadget e accessori. Quest’anno insieme a Yumibio shop abbiamo deciso di essere d’esempio, con la speranza di sensibilizzare la nostra community a questo atto d’amore. Abbiamo infatti scelto di devolvere alla Croce Rossa Italiana 5€ per ogni calendario dell’avvento venduto.
Nonostante tutto, vi auguriamo che il momento dello scambio di doni sia un momento di gioia, e di passare delle bellissime e serene feste.
Alla prossima,
Lo staff ORUBC