ISHA COSMETICS – il ponte tra Oriente e Occidente

Una delle mie soddisfazioni più grandi è quella di poter dare risonanza e visibilità alle aziende che più apprezzo e stimo per la qualità dei cosmetici prodotti e l’etica che le contraddistingue.

Protagonista di questo mio articolo è una deliziosa e recente scoperta che si è rivelata essere una delle aziende più oneste e professionali che abbia mai conosciuto: ISHA COSMETICS.

L’IDEA
L’azienda nasce nel 2010 dall’idea di Mohamed Sbahi, giovane imprenditore siriano originario di Aleppo che, interessato all’importazione del pregiato e tradizionale sapone della sua città, decise di seguirne la produzione diretta proprio nei luoghi di origine e la successiva commercializzazione del prodotto finito.

Nel corso degli anni, l’importazione di materie prime si è ampliata con sapone nero e oli vegetali come l’olio d’Argan, a seguito dell’instaurarsi di nuove e fruttuose collaborazioni con i paesi d’origine di questi preziosi ingredienti: India, Marocco e ancora la Siria.

Nel 2016, a Vigonza vicino Padova, Isha cosmetics diviene una società a tutti gli effetti, impegnata non solo nella vendita di materie prime orientali tradizionali e originali, ma anche nella creazione di linee di cosmetici specifiche, caratterizzate proprio dall’utilizzo di queste particolari materie prime.

UN PONTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Nascono così, nel 2017, le prime linee cosmetiche bio certificate in casa Isha, ispirate ai rituali di bellezza orientali e ai principi della medicina ayurvedica. Isha si propone quindi sul mercato come ponte tra il mondo orientale e gli usi e le consuetudini di bellezza del mondo occidentale: la mission è infatti quella di trasmettere le usanze per la cura e la bellezza del corpo ispirate al Medio Oriente, con un occhio di riguardo verso la cosmesi araba e orientale, affidandosi a qualità e controllo di un’azienda che si sviluppa sul territorio italiano e che rispetta i regolamenti e i controlli di qualità tipici del nostro paese e della comunità europea.

I COSMETICI ISHA

Isha è un’azienda in continua crescita ed espansione, quotidianamente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuovi cosmetici innovativi, funzionali e genuini.
Al momento la produzione aziendale si articola in poche e significative referenze:

  • CINQUE ERBE AYURVEDICHE INDIANE: Amla e Lawsonia del Rajasthan, Cassia, Indigo e Fieno greco.
  • OLI PURI BIOLOGICI di Argan e di Fico d’India
  • SAPONE NERO MAROCCHINO E GUANTI DI KESSA per riprodurre, insieme all’olio d’Argan, il rituale tipico dell’Hammam e del bagno turco, caratterizzato da detersione e peeling profondo della pelle con il sapone nero e il guanto di Kessa, e dalla la successiva rigenerazione cutanea attraverso intensi e prolungati massaggi con l’olio di Argan.
  • SAPONE DI ALEPPO. Città di origine di Mohamed e primissimo articolo importato da Isha Cosmetics, il sapone di Aleppo è il sapone solido più antico e conosciuto: più di 2500 anni fa, nell’antica Babilonia, veniva prodotto questo panetto ottenuto per saponificazione di soda caustica, olio d’oliva e olio di foglie di alloro, riconosciuto per le sue fantastiche proprietà antinfiammatorie, purificanti e disinfettanti (pare che gli stessi francesi, in anni successivi, abbiano preso spunto dalla saponificazione di Aleppo per realizzare il loro tradizionale sapone di Marsiglia). In funzione della diversa percentuale di olio di foglie di alloro con cui il sapone viene realizzato, rappresenta ancora oggi uno dei rimedi più efficaci per migliorare l’aspetto di pelli acneiche, soggette a dermatiti, e per il trattamento delle pelli più delicate come quelle dei bambini.
    Isha ha in catalogo saponi di Aleppo tradizionali con percentuale di olio di semi di alloro variabile (5%, 16%, 25% e 40%), oltre che un sapone liquido di Aleppo con 25% di olio di semi di alloro.

PERCHÈ SCEGLIERE ISHA – CARATTERISTICHE DISTINTIVE

Isha, nome femminile arabo che significa “vita”, racchiude l’essenza della azienda: Oriente e Occidente che si uniscono per dare una nuova vita alle antiche tradizioni di bellezza, valorizzando le materie prime locali e supportando le popolazioni rurali delle zone di produzione.

  • RISPETTO PER IL PIANETA E VALORIZZAZIONE DELLA MANODOPERA LOCALE. Oltre a rispettare i tempi botanici di raccolta delle materie prime, Isha è un’azienda di cosmesi consapevole ed ecosostenibile: seleziona scrupolosamente materie prime dal basso impatto ambientale, adopera confezioni e imballaggi in carta certificata FSC, favorisce produttori e cooperative che garantiscono una giusta retribuzione ai lavoratori e sostiene progetti a favore dei diritti delle donne e dello sviluppo delle zone rurali in Africa e Medio Oriente per mezzo dell’associazione no profit Insieme si può fareUna percentuale delle vendite del sapone di Aleppo, ad esempio, sono  destinate a progetti in favore di donne e bambini che abitano le zone rurali della Siria. Si tratta di progetti mirati a favorire l’istruzione dei bambini e ad insegnare mestieri alle donne. Una delle prime iniziative realizzate è stata la costruzione di una scuola al confine turco-siriano (guarda il video su instagram). Una prova tangibile del fatto che oltre ai cosmetici si realizza qualcosa di concreto per le comunità meno abbienti.
  •  CONTROLLO SICUREZZA E QUALITA’ DEI PRODOTTI. La raccolta e lo stoccaggio delle piante ayurvediche Isha avviene in zone rurali dell’India da manodopera locale che raccoglie e lascia seccare le foglie sul terreno. Ovviamente, così trattate, le piante sono soggette a proliferazione batterica e fungina. Risulta quindi necessario sanificare le erbe e le argille provenienti da questi paesi prima di immetterle sul mercato europeo. Spesso e volentieri, gli hennè dei mercati etnici non seguono queste procedure di sterilizzazione, né tantomeno c’è notifica dei prodotti cosmetici e valutazione della loro sicurezza. L’azienda cura l’intero processo produttivo del venduto, si occupa della valutazione della sicurezza prima dell’importazione ed effettua test dermatologici al nickel ed altri metalli pesanti all’università di Ferrara. Non solo, è forse l’unica azienda italiana a occuparsi della sterilizzazione a vapore delle polveri ayurvediche prima della vendita, presso una grossa e affidabile azienda tedesca.
    NOTA. Le forme di sterilizzazione più comuni sono due:  quella effettuata attraverso l’utilizzo di raggi gamma; o la più naturale sterilizzazione a vapore, che non solo rende sicuro l’utilizzo delle piante stesse mantenendone intatte le proprietà, ma è un trattamento che non inficia la certificazione biologica (le erbe sterilizzate con raggi gamma non possono essere certificate).
    Il controllo qualità delle piante ayurvediche è solo un esempio dell’onestà e della serietà di questa azienda che garantisce, analogamente, la sicurezza di ciascun prodotto venduto.
  • RISPETTO DELLE NORME COSMETICHE ITALIANE. Isha segue il protocollo GMP in ottemperanza alla normativa 1223/2009 (che tra le altre cose prevede l’assenza di test condotti sugli animali), e ha inoltre ottenuto la certificazione ISO 9001:2008 che presto sarà apposta su ogni confezione cosmetica.
    Non solo: alcuni studi condotti dal SCCS (Scientific Committee on Consumer Safety – Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori) hanno fissato a 1,4% la percentuale massima consentita di lawsone, molecola colorante della lawsonia, per un utilizzo sicuro della pianta stessa. L’henné Isha ha una percentuale di lawsone pari a 0,72% e, nonostante la percentuale molto bassa e quindi assolutamente sicura di lawsone, è ad oggi uno degli hennè più performanti mai provati.

LA MIA ESPERIENZA

Ho ricevuto dall’azienda tutta la gamma di piante ayurvediche e ho avuto la fortuna di provare alcuni campioni di prossime e interessantissime uscite. Non ho mai provato piante ayurvediche più confortevoli, facili da preparare e performanti. I profumi delicati e la micronizzazione finissima rendono l’applicazione di impacchi con erbe Isha delle vere e proprie coccole che si risciacquano con una facilità impressionante e portano risultati tangibili già dalla prima applicazione.
L’henné del Rajasthan dona dei bellissimi, intensi e duraturi toni rosso freddo ai capelli. Con la giusta combinazione di erbe è possibile ottenere tutti i colori più comuni (dal biondo cenere al bruno, passando per i vari toni del rosso).
Il fieno greco dell’azienda ha un profumo estremamente più delicato rispetto alle polveri dei competitor provate e assorbe molta più acqua: con un cucchiaio di polvere si produce quasi mezzo chilo di methi.

Vi consiglio onestamente di provare le erbe di questa azienda. Io proverò presto il sapone di Aleppo.

Trovate Isha sul sito ufficiale o presso qualunque rivenditore (scopriteli qui).

Alla prossima,

Ross

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *