Il nostro pianeta ospita quasi 8 miliardi di persone, ognuna delle quali consuma risorse e produce CO2.
Il tenore di vita nel 2020, specialmente nei paesi più ricchi della Terra, è una delle principali cause del surriscaldamento globale e, di conseguenza, dei cambiamenti climatici.
Illustri scienziati hanno stimato che il 2050 potrebbe essere l’inizio della fine per l’umanità: le risorse continueranno sempre più a scarseggiare e la Terra comincerà a diventare un luogo inospitale per la nostra specie.
L’unica possibilità per garantire un futuro migliore ai nostri figli è fare scelte di vita più sostenibili: sforzarci di tornare al passato o quanto meno cercare di riportare ai tempi moderni alcuni valori che sembrano perduti, come la riduzione dei consumi e degli sprechi.
Possiamo fare la differenza a partire da piccole cose, come: riciclare; chiudere il rubinetto o spegnere la luce quando acqua corrente ed elettricità non servono; spostarci a piedi il più possibile; acquistare prodotti del nostro territorio, possibilmente a Km0; ridurre imballaggi inutili e rifiuti.
COME CONTRIBUIRE PRENDENDOCI CURA DELLA NOSTRA BELLEZZA?
Le nostre abitudini ci hanno convinto ad aver bisogno di moltissimi cosmetici, ma in realtà non è così. Il mio consiglio è selezionare i cosmetici in base alle nostre REALI esigenze e preferire prodotti semplici, multifunzione e il più possibile no waste, ossia privi di packaging inutile.
Una soluzione è certamente rappresentata dalla cosmesi solida, che si sta lentamente ma prepotentemente facendo strada sul mercato, proponendosi come ritorno alle origini e risposta sostenibile a una sempre più attenta e sensibile richiesta.
PERCHÈ I COSMETICI SOLIDI SONO PIU’ SOSTENIBILI?
- Riducono al minimo il packaging e lo spreco di prodotto;
- L’assenza o l’importante riduzione d’acqua in formula rende questi cosmetici molto semplici ed essenziali, oltre che facilmente trasportabili;
- Rispondono alle esigenze di bellezza fondamentali: quelle legate alla nostra igiene. Oltre ai più comuni e conosciuti saponi, tra i cosmetici solidi più acquistati ci sono i detergenti per viso corpo e capelli, i dentifrici e i deodoranti solidi, gli oli e burri solidi per il nutrimento di pelle e capelli.
La mia personale esperienza con i cosmetici solidi si traduce nel consigliare alle aziende di lavorare ancora un po’ su deodoranti, dentifrici, oli e burri solidi: trovo che queste categorie di cosmetici abbiano bisogno di qualche accorgimento maggiore, finalizzato a migliorare performance e facilità di utilizzo. I dentifrici e i deodoranti solidi provati finora non mi soddisfano pienamente, tanto da farmi continuare a preferire dentifrici in tubo (quello Antos è ottimo) e deodoranti in crema (i Deoly sono i miei preferiti); mentre gli oli/burri solidi, soprattutto in estate, diventano proprio difficili da maneggiare e utilizzare senza sprechi e senza sporcare ovunque.
Al contrario, invece, sono una fedelissima e felicissima consumatrice di balsami solidi, uno in particolare che scoprirete più avanti, e di detergenti solidi, su cui proseguirà la mia trattazione in questo articolo.
I detergenti solidi si distinguono in 2 categorie:
- SAPONI
- DETERGENTI SOLIDI VERI E PROPRI
COME DISTINGUERLI E COME RICONOSCERLI?
Il consumatore medio è sempre poco attento: nella maggior parte dei casi non sa di cosa sono fatti i cosmetici e cosa significano gli ingredienti riportati in inci.
La cosa a mio parere più grave, però, è la comunicazione sbagliata e fuorviante che le aziende stesse attuano pur di vendere i loro prodotti, di cui probabilmente per primi non conoscono le funzioni e le caratteristiche. La conseguenza di questa confusione di massa è che l’acquirente è convinto di acquistare qualcosa che non è.
Le differenze principali tra sapone e detergente solido riguardano la formula e il pH che sono completamente diversi tra loro.
I SAPONI
Il sapone è un prodotto che si ottiene attraverso una reazione, quella appunto detta di saponificazione, tra uno o più grassi (in genere oli) che reagiscono con una soluzione caustica, cioè acqua e soda o potassa caustica. La reazione di saponificazione è quindi un’ idrolisi alcalina che produce:
- un sale sodico di un acido carbossilico (il panetto di sapone, per i non addetti ai lavori)
- glicerina
Il sapone è quindi, di fatto, un composto chimico chiamato sale, che ha lo scopo di detergere, catturando nella sua schiuma lo sporco e portandolo via con l’acqua.
I panetti di sapone sono alcuni tra i cosmetici più antichi: esistono tracce di saponi prodotti già dagli antichi Fenici ed Egizi.
Una volta il sapone si faceva a partire dagli scarti, in particolare dai grassi degli animali macellati e dalla cenere (lisciva) usata al posto della soda e della potassa. Questi saponi venivano generalmente usati per lavare abiti e tessuti vari, sfruttando le proprietà sbiancanti e disinfettanti della lisciva.
Questa curiosità dovrebbe spingerci a riflettere sull’importanza di un ritorno al passato, riappropriandoci di una serie di comportamenti virtuosi votati a evitare gli sprechi e mirati al riutilizzo. Una cultura che ci appartiene per tradizione, in quanto tipica mediterranea: ancora oggi nel nostro paese viene prodotto artigianalmente il sapone, proprio in funzione dello sfruttamento delle risorse del nostro bellissimo territorio e dell’etica del riutilizzo.
Nel corso degli anni le materie prime utilizzate per la reazione di saponificazione sono state selezionate con più accuratezza, così come sono state affinate le tecniche di produzione dei saponi. Resta comunque che il panetto di sapone è un prodotto con caratteristiche completamente diverse dai suoi reagenti, di cui non conserva alcuna caratteristica. È un detergente basico (dal pH che si aggira tra 8 e 11 circa) che rimuove lo sporco. Non esistono saponi idratanti, nutrienti, ristrutturanti. I saponi lavano.
Chiaramente, sebbene delle proprietà degli ingredienti che lo costituiscono non resti nulla, in base ai reagenti scelti quel sapone avrà caratteristiche particolari, come morbidezza della schiuma, compattezza, pH leggermente o fortemente basico, insomma il sapone sarà più o meno pregiato.
COME CAPIRE SE STIAMO COMPRANDO UN SAPONE?
Guardando l’inci.
Nelle prime posizioni di un sapone c’è sempre uno o più oli e generalmente idrossido di sodio o carbonato di potassio (soda o potassa). Questo oggetto è quindi il prodotto di una reazione di saponificazione, con pH BASICO, perchè la soda (o la potassa) utilizzata è una base forte.
La presenza di tanti saponi in commercio ha sollevato moltissime criticità tra gli illustri esponenti del settore cosmetico italiano. Io per prima ho discusso sul nostro gruppo facebook con un noto chimico che demonizza l’utilizzo di saponi per la detersione dei capelli.
Il problema risiede nel pH dei saponi, che come ho detto è basico, mentre quello di pelle e capelli è acido (tra 4,5 e 6,5).
Viene da sé che utilizzare un detergente che non rispetta il pH di pelle e capelli non è il massimo per la salute di questi tessuti; tuttavia la nostra pelle vanta la capacità di ripristinare il suo pH molto velocemente, e per i capelli in genere utilizziamo cosmetici successivi che tendono a riequilibrarlo (cosmetici condizionanti e risciacqui acidi).
Non critico affatto la scelta di utilizzare saponi per detergere corpo e capelli, ma dovete sapere che ciò che state acquistando è un SAPONE.
Un cosmetico ottenuto per saponificazione è un sapone, non è uno shampoo solido, non è un detergente solido, non è un lavaggio alternativo solido. È un sapone.
Io non utilizzo bagnoschiuma e bagnodoccia, ma panetti di saponi DA SEMPRE per lavare il corpo: mia madre mi ha convinta da bambina a preferire i saponi ai detergenti liquidi, che fanno sempre troppa schiuma e lasciano profumi poco naturali sulla pelle.
Durante i miei viaggi ho avuto spesso la necessità di portare il meno possibile nel mio beauty e quindi utilizzare saponi anche per la pulizia dei capelli, e sinceramente non ho mai avuto alcun problema legato al pH di questo cosmetico.
Chiaramente questa è la mia personale esperienza, se preferite utilizzare cosmetici formulati espressamente per la detersione di pelle e capelli nel rispetto del loro pH, acquistate allora i detergenti solidi.
I DETERGENTI SOLIDI
Esistono detergenti solidi che non sono ottenuti attraverso reazione di saponificazione, bensì sono il risultato di formulazioni specifiche con utilizzo di tensioattivi di sintesi, anche naturali (derivati dall’olio di cocco ad esempio), che permettono di lavorare in range di pH acidi (<7). Questo chiaramente rappresenta un grande vantaggio perchè si utilizza un cosmetico dal pH più affine al nostro film idrolipidico.
COSA SONO I TENSIOATTIVI?
I tensioattivi sono una categoria di composti costituiti da una testa polare, affine all’acqua, ed una coda apolare affine al grasso che, in soluzione, si aggregano in strutture più complesse chiamate micelle, ossia agglomerati sferici di tensioattivi in cui le code si riuniscono verso il centro, inglobando particelle di sporco e grasso che verranno poi rimosse grazie all’acqua, affine invece alle teste dei tensioattivi, che sporgono all’esterno della struttura micellare.
L’inci di un detergente solido non contiene idrossido di sodio o carbonato di potassio, bensì una serie di tensioattivi e altri ingredienti, ed è simile all’inci di un bagnoschiuma o uno shampoo liquido, solo che l’acqua non è mai al primo posto.
I tensioattivi sono veramente tanti e se ne potrebbe parlare all’infinito, ovviamente non sono tutti uguali e il fatto che i detergenti solidi siano sostanzialmente acidi non significa necessariamente che i tensioattivi utilizzati in quella particolare formula detergano effettivamente in maniera delicata.
Con questo articolo, quindi, intendo consigliarvi i miei saponi e detergenti solidi preferiti, alcuni dei quali sono certa abbiate già provato.
COCCOON
Vi ho parlato spesso di Coccoon, primo brand di Loliettoo, un start up innovativa nata in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con la mission di sviluppare la prima comunità mondiale di coltivatori di semi oleaginosi.
Loliettoo coinvolge ricercatori stranieri provenienti da parti del globo dove vi è la più alta concentrazione di agrobiodiversità e dove viene prodotto olio puro e crudo proprio nei luoghi autoctoni delle specie di riferimento.
Coccoon è appunto la linea all’olio di cocco di questa azienda, la prima linea sviluppata, che produce al momento tre bellissime e semplicissime referenze: l’olio di cocco puro, il migliore che abbia mai provato, e i due prodotti formulati a partire da quest’olio, un sapone solido e un balsamo solido.
L’olio Coccoon è indonesiano, estratto a freddo da manodopera locale. Il pregio di quest’olio viene proprio dalla valorizzazione della manodopera del luogo e dalla filiera corta: dall’indonesia l’olio viene trasportato direttamente in Italia dove viene imbottigliato e trattato per ricavarne il sapone e il balsamo.
INCI SAPONE COCCOON
Cocos nucifera oil, Aqua, Sodium Hydroxide
Una formula semplice, col 60% di olio di cocco puro. L’azienda si prodiga da anni per valorizzare la multifunzionalità di questo prodotto che, seppur basico, vanta un pH molto vicino alla neutralità (circa 8).
Questo sapone viene utilizzato con soddisfazione come detergente viso, corpo e capelli; come detergente intimo, da barba e per la rasatura.
Viene addirittura promosso e utilizzato come dentifricio solido.
INCI BALSAMO SOLIDO COCCOON
Cetearyl alcohol, Cocos nucifera oil, Aqua, Coco-glucoside, Coconut alcohol, Sodium cocoamphoacetate, Sodium cetearyl sulfate, Phenoxyethanol, Sodium chloride, Ethylhexylglycerin.
È stato il primo condizionante solido ad essere stato prodotto in Italia, ed è al momento ancora il mio preferito. La semplicità del sapone viene riportata anche nel balsamo, formulato con ingredienti delicatamente condizionanti, il 10% di olio di cocco coccoon e conservanti.
Di recente l’azienda si è approcciata al mercato in maniera ancora più sostenibile, sostituendo la plastica degli imballaggi con la carta, plastica biodegradabile e vetro. Inoltre, molto presto renderà disponibili dei particolari portasaponi in alluminio per il trasporto e la conservazione ottimale dei suoi solidi.
Visitate il sito ufficiale Coccoon e leggete i miei articoli su questi prodotti:
Presentazione e curiosità di una startup unica
Balsamo solido Coccoon
Nuova veste zero waste per Coccoon
LA COSMOTTEGA
Quando il made in Italy incontra la competenza e la professionalità di chimici farmaceutici con la passione per la cosmesi naturale, nasce qualcosa di veramente bello: parlo in questo caso di La Cosmottega, una bellissima realtà pugliese che produce cosmetici veramente eccezionali, dagli ingredienti del nostro territorio accuratamente selezionati e combinati. La Cosmottega ha un laboratorio di produzione tutto suo, i proprietari dell’azienda sono proprio coloro che si occupano della ricerca, dello sviluppo e della produzione diretta dei loro cosmetici.
Da amante del genere io sono innamorata dei saponi di questa azienda,
ottenuti attraverso saponificazione tradizionale per saponificazione di olio di semi di canapa, ricco di acidi grassi essenziali e delle vitamine A ed E.
Si utilizzano per detergere viso, corpo e mani. Detergono a fondo, lasciando la pelle fresca e pulita.
Anche il taglio del sapone è realizzato artigianalmente.
Visitate il sito ufficiale La Cosmottega e usate il codice sconto affiliato, COSMOBRICCIO10 per scontare il carrello del 10%
MY SEZIONE AUREA – LONIA
LONIA è un detergente solido viso/corpo all’argilla “gold” brasiliana ed è il primo cosmetico plastic free dell’azienda My Sezione Aurea: è avvolto esclusivamente in un incarto in cellophane compostabile derivato da cellulosa.
L’argilla gold è così chiamata perchè il suo colore ricorda quello dell’oro e fu trovata per la prima volta in una cava brasiliana. È un composto formato da magnesio alluminio silicato, montmorillonite e caolino, che conferiscono al prodotto un’azione PURIFICANTE, RIMINERALIZZANTE E DETOX su viso e corpo. Aiuta a contrastare la formazione di peli incarniti e l’insorgenza della follicolite.
Per preservare il prodotto, si consiglia di tagliarlo a pezzetti da usare uno alla volta.
Lonia ha profumazione dolce, richiama il mou, un odore simile ai biscotti natalizi.
INCI LONIA
Sodium Rapeseedate, Sodium Cocoate, Aqua (water), Parfum, Glycerin, Tetra Sodium Glutamate Diacetate, Magnesium Aluminium Silicate, Kaolin, Montmorillonite, Mica
Essendo costituito da tensioattivi, acqua, glicerina e argilla gold, LONIA NON È UN SAPONE ma, appunto, un detergente solido.
Si può acquistare sul sito ufficiale o presso qualunque rivenditore my Sezione Aurea.
ONDALIS
Ondalis è un giovanissimo brand italiano che a partire dalla sua esperienza riguardante la skin care coreana, coniuga bellezza e cura della persona alla sostenibilità e alle formule più esclusive e dermocompatibili. È un’azienda che fonde amore per l’ambiente e rispetto assoluto anche delle pelli più delicate, attraverso la creazione di cosmetici solidi di origine naturale e fonti rinnovabili.
Punto focale della filosofia Ondalis è il minimalismo, l’essenzialità e il rifiuto verso tutto ciò che è superfluo. L’azienda crede fermamente che ogni oggetto che entra nelle nostre case e nella nostra vita sia qualcosa che si appropria del nostro spazio vitale, che andrebbe quindi lasciato a ciò che realmente è essenziale e prezioso.
Ondalis produce tre diverse referenze: shampoo delicato ONLY ONE, shampoo purificante APIUM C e il docciaschiuma cremoso SHOWERINO.
INCI ONLY ONE
Disodium lauryl sulfoccinate, Maltodextrin, Sodium cocoyl isethionate, Stearic acid, Aqua, Cetyl alcohol, Glycol palmitate, Almond/Borage/Linseed/olive acids/glycerides, Citric acid, Tocopherol, Helianthus annuus seed oil, Potassium alum, Calcium carbonate, Caesalpinia spinosa fruit extract.
Con un mix di acidi grassi e trigliceridi da mandorla, borragine, semi di lino e oliva, con estratto di frutto di Tara, questo shampoo solido è perfetto per lavare delicatamente anche i capelli più fragili e il cuoio capelluto più delicato.
INCI APIUM C
Disodium Lauryl sulfosuccinate, Maltodextrin, Sodium Cocoyl isethionate, Stearic acid, Aqua, Cetyl Alcohol, Glycol palmitate, Caprylic/capric triglyceride, Citric Acid, Tocopherol, CI 75810, Helianthus annuus seed oil, Apium graveolens seed extract
Con estratto di semi di sedano, rinfrescante, disintossicante e ricchissimo in vitamine e sali minerali, controlla la microflora cutanea e ripristina l’integrità epidermica.
Inoltre, il colorante verde presente è completamente naturale, derivato dalla clorofilla e certificato.
INCI SHOWERINO
Disodium lauryl sulfosuccinate, Sodium cocoyl isethionate, stearic acid, Aqua, Maltodextrin, Cetyl alcohol, Hydrogenated castor oil, Almond/Borage/Linseed/Olive acids/glycerides, Decyl glucoside, Dicaprylyl ether, Glyceryl leate, Citric acid, Tocopherol.
Un bagnoschiuma solido biodegradabile, adatto alla pelle di uomo e donna, anche estremamente sensibili, in quanto privo di profumo e allergeni.
L’azienda propone anche un TRY KIT di prova in cui trovare una minisize di tutte e tre le referenze in un’unica confezione. Con ciascuna minisize è possibile effettuare più di 20 lavaggi.
Scoprite il sito ufficiale Ondalis.
SECRETS DE PROVENCE
Quello Secrets de Provence per capelli secchi è stato il primo shampoo solido provato. Ho scoperto questa azienda francese grazie ad Accursia di Beauty Bio Cosmetics che mi ha regalato questo shampoo alcuni mesi fa, quando ancora era venduto nella vecchia confezione in plastica, adesso sostituita con la carta.
È un detergente delicato, lava benissimo e soprattutto ha un profumo molto buono, dolce, che ricorda tanto quelli che amavo da bambina.
INCI
Disodium lauryl sulfoccinate, Cetearyl alcohol, Triticum Vulgare (Wheat) Starch, Glycerin, Cocamidopropyl Betaine, Hydrogenated Castor Oil, Stearic Acid, Coco-Glucoside, Butyrospermum Parkii(shea) butter, Aqua, Argania spinosa kernel oil, Bentonite, Parfum, Illite, Limonene, Linalool, Geraniol
Di Secrets de Provence adoro il fatto che abbia una vastissima gamma di saponi, detergenti solidi e shampoo solidi, uno per ogni esigenza specifica, ciascuno accompagnato da un pratico gancetto in plastica per poter appendere e lasciare asciugare la nostra “ciambellina” detergente.
Forma e profumi sono perfetti per l’approccio dei bambini con la cosmesi solida e, non da meno, il prezzo è assolutamente competitivo, inferiore ai 10€ per qualunque referenza.
Comprate Secrets de Provence su Beauty Bio Cosmetics e non dimenticate il codice sconto affiliato bricciolebeauty per scontare del 10% il vostro carrello. Info e dettagli qui.
EYWA – SHAMPOO SOLIDO BLUE SARDINIA
EYWA è il nome della divinità protettrice dell’equilibrio naturale nel film Avatar, ricordate?
Trovo sia il nome perfetto per la linea cosmetica che l’ideatore di quest’azienda, Luca Malaspina, intendeva realizzare: cosmetici in grado di generare benessere, in armonia con il nostro pianeta e con gli altri.
Eywa nasce a Dinderessò, un villaggio in Burkina Faso, dove insieme ad un gruppo di donne, è stato realizzato un saponificio, oggi divenuto fonte di reddito per queste donne e uno dei principali fornitori dei pregiati oli e burri che caratterizzano la produzione di questa azienda.
Il rispetto per le comunità rurali è al primo posto per Eywa, che valorizza le attività artigianali e imprenditoriali del settore cosmetico. Il rapporto diretto con i fornitori in Burkina Faso, Kenya e Marocco, la formazione sul campo e l’attenzione alle condizioni dei lavoratori garantiscono tracciabilità e qualità dei prodotti da ogni punto di vista.
I cosmetici Eywa sono completamente naturali e rispettosi dell’ambiente: l’azienda partecipa ai progetti di studio sull’applicazione dei biopolimeri compostabili per il packaging.
I contenitori Eywa sono tutti made in Italy, in vetro, alluminio, legno e carta, soluzioni che coniugano il riciclo e la tutela delle foreste.
Dalla collaborazione di Eywa con alcune cooperative sarde, tra cui la cooperativa Iliana, nasce Blue Sardinia, la linea di detergenza del brand che coniuga identità territoriale, tracciabilità delle materie prime, filiera corta e minor impatto ambientale, attraverso materie prime sarde per una detersione delicata, efficace, innovativa e a basso impatto ambientale.
Il solido della linea è uno shampoo al fico d’india e all’olio essenziale di mirto
INCI SHAMPOO SOLIDO AL FICO D’INDIA E OE DI MIRTO
Sodium cocoyl isethionate, kaolin, cocamidopropyl betaine, aloe barbadensis leaf* juice, glycerin, cetearyl alcohol, oryza sativa starch, cocos nucifera oil*, lauryl glucoside, opuntia ficus-indica stem extract, cellulose, sodium myristoyl glutamate, avena sativa kernel extract*, myrtus communis essential oil, Cymbopogon Citratus Leaf Oil, guar hydroxypropyltrimonium chloride, tocopheryl acetate, aqua, myristyl lactate, parfum, benzyl alcohol, citric acid, tetrasodium glutamate diacetate , sodium benzoate, potassium sorbate, d-limonene, linalool, Geraniol.
Adatto a tutti i tipi di capelli, a mio parere, specialmente per quelli grassi: la sua composizione consente una pulizia profonda senza aggredire la cute e il capello. L’olio essenziale di mirto vanta importanti proprietà antinfiammatorie, purificanti e igienizzanti.
Scoprite di più su Eywa sul sito ufficiale e acquistate i prodotti su 4bioshop, l’ecommerce che ci ha fatto conoscere l’azienda. Col codice sconto affiliato 4bio10 il vostro carrello sarà scontato del 10%. Tutti i dettagli qui.
SENSO NATURALE
È un’azienda artigianale di Rimini, nata nel 2015, votata a una produzione completamente plastic free.
Produce infatti shampoo solidi, detergenti solidi, idratanti corpo e bombe da bagno.
Tutti i prodotti senso naturale sono formulati esclusivamente con ingredienti di origine naturale, ricavati da fonti rinnovabili e che non includono ingredienti dannosi o conservanti chimici.
L’azienda cerca di combinare la passione per l’arte e per la natura con il mondo del benessere.
Di Senso Naturale vi consiglio i panetti doppi che hanno da un lato lo shampoo e dall’altro il balsamo.
Sono disponibili in cinque diverse versioni che trovate sul sito ufficiale o presso qualunque rivenditore. Noi vi consigliamo l’acquisto su Wingsbeat che ci ha fatto scoprire questi prodotti. Inoltre, col codice affiliato WB-briccio15 potrete scontare il carrello del 15%. Clicca qui per tutti i dettagli.
PARENTESI BIO – LINEA SOLIDAle PER CAPELLI
L’azienda più amata dalla nostra community ha di recente prodotto un’intera linea, la linea SOLIDAle, con 3 diversi tipi di shampoo e relativi balsami, una linea per ogni esigenza.
- LINEA NUTRIENTE, arricchita con oli e burri, acido ialuronico ed estratto di castagna, per detergere i capelli più secchi, i ricci più fitti e per donare elasticità a tutti i capelli più bisognosi.
- LINEA IDRATANTE, adatta ai capelli più fini e sottili. Con Moringa, Spirulina, Altea e Katira, per donare morbidezza senza appesantire. Ottimi per trattare capelli fragili e tendenti a caduta.
- LINEA PURIFICANTE E VOLUMIZZANTE con carbone vegetale. Perfetta per capelli grassi e privi di volume e per chi si approccia alla cosmesi biologica per la prima volta (contribuisce a detergere a fondo i capelli e “ripulirli” dai filmanti di sintesi dei cosmetici tradizionali).
INCI E DETTAGLI QUI.
Trovate questi prodotti presso tutti i rivenditori parentesi bio e soprattutto sul sito ufficiale, che ha attivo per noi un coupon, PARENTESIRICCIA, che sconterà il vostro carrello del 10%.
POTENTILLA
Ancora una volta un’azienda pugliese. Potentilla è una linea a base di specie vegetali della Murgia pugliese. Nasce dalla passione di tre donne per la natura e per il proprio territorio, che raccolgono a mano le materie prime, rispettando i tempi balsamici e la naturale disponibilità, e le trasformano in veri e propri gioielli cosmetici.
Oggi vi parlo di un prodotto veramente fantastico, piaciuto a tutti coloro che l’hanno provato: il BURRO STRUCCANTE DETERGENTE di questa azienda. Piccolo, compatto e praticamente interminabile, è formulato con carota, calendula, miele ed estratto di camomilla. Adatto anche alle pelli più sensibili e delicate.
Bastano poche gocce d’acqua per produrre una morbida emulsione che strucca alla perfezione e e deterge a meraviglia senza aggredire la pelle.
INCI BURRO STRUCCANTE DETERGENTE
Polyglyceryl-3 methyl glucose distearate, Cocos nucifera oil, Stearic acis, Avena sativa (OAT), Kaolin, Helianthus annuus seed oil, decyl glucoside, Aqua, Butyruspermum parkii butter, Sodium cocoyl isethionate, Isoamyl Laurate, Prunus amygdalus dulcis oil, Daucus carota root extract, Glycerin, Mel, Calendula arvensis flower extract, Chamomilla recutita flower oil, Tocopherol
Trovate questo burro presso qualunque rivenditore del brand Potentilla.
PER APPROFONDIMENTI
Lezione su saponi e detergenti, Paolo Dott. Piazzetta, Chimico PhD;
Il sapone: cos’é e come realizzarlo, Elisabetta Baldassarre.
Spero che vi sia stato utile il mio articolo. Raccontatemi la vostra esperienza con questi o altri cosmetici solidi.
Alla prossima,
Ross