I MIGLIORI IMPACCHI ANTICADUTA: tutte le ricette fai da te

Bellissimo l’autunno, vero?

La temperatura è finalmente mite, la natura si colora di splendide sfumature, ricomincia la scuola, le giornate si accorciano e ci prepariamo alle feste più belle dell’anno (quelle natalizie, of course).
Diciamo che, per gli amanti del freddo come me, è appena cominciata una stagione meravigliosa; tra l’altro in autunno cade il mio compleanno e quello della nostra community. Purtroppo i compleanni non sono le uniche cose a “cadere”: la caduta più evidente del periodo è quella legata ai nostri capelli. 

Ho affrontato più volte l’argomento, quindi vi lascio i link ai nostri due articoli che trattano tutto, ma proprio tutto, sul tema:

Leggi “Le stagioni dei capelli: l’autunno“;
Leggi “La mia routine anticaduta“.

Oggi raccolgo in questo articolo alcuni tra i migliori impacchi anticaduta home made che possiate realizzare. Ricordate che i capelli si rinforzano dal bulbo, perciò è importante applicare gli impacchi soprattutto alle radici, e quindi sul cuoio capelluto.

IMPACCHI CON ERBE AYURVEDICHE
Alcuni tra i migliori alleati per i nostri capelli sono le piante ayurvediche. Parliamo di polveri cosmetiche che si preparano con semplice acqua calda o infusi (o anche gsl, gam, gsp, gsm) e che si applicano pre o post shampoo per rinforzare bulbi e fusto.

1. CHOCOMETHI E CANNELLA (methi, cacao e cannella)
Preparare un cucchiaio di methi con acqua calda e lasciarlo idratare per almeno 12 ore. Aggiungere un cucchiaio abbondante di cacao in polvere e una spolverata di cannella. Aggiustare d’acqua, applicare su cuoio capelluto e fusto e tenere in posa per circa 60 minuti.
Ottimo impacco post shampoo.

2. METHIRULINA  (methi + spirulina)
Preparare un cucchiaio di methi con acqua calda e lasciarlo idratare per almeno 12 ore. Aggiungere un cucchiaino di spirulina e aggiustare d’acqua. Applicare su capelli puliti e asciutti, lasciare in posa per circa 60 minuti.
Ottimo impacco per ricci.

3. BRAHMI, BHRINGRAJ E ROSMARINO
Preparare Brahmi e Bhringraj con infuso di rosmarino, oppure utilizzare rosmarino polverizzato e preparare tutto con acqua.
Applicare su capelli puliti e asciutti e lasciare in posa per almeno 45 minuti prima di risciacquare.
Ideale per capelli grassi.

4. Per capelli grassi è perfetto anche il mix BRAHMI E NAGAR . Un cucchiaio di ciascuno, da preparare con infuso di rosmarino, oppure semplice acqua calda. Post shampoo per circa 60 minuti.

5. METHI, ALTHEA E OLIO DI RICINO
Far idratare Methi e Altea per circa 12 ore con acqua calda o con gsl caldo. Unire i due composti e aggiungere un cucchiaio abbondante di olio di ricino. Tenere in posa per almeno 1 ora e poi lavare via.
È un impacco da fare prima dello shampoo, perfetto per capelli secchi.

6. SIDR, SHIKAKAI E CAFFÈ
Preparare il sidr con acqua calda finchè non raggiunge una consistenza spumosa (eventualmente utilizzare un minipimer o delle fruste a mano o elettriche). Aggiungere un cucchiaio di Shikakai e mezza tazzina di caffè. Applicare su capelli umidi e tenere in posa almeno 30 minuti.
Oltre ad essere rinforzante, questo impacco è un ottimo lavaggio alternativo.
Se hai forfora, aggiungi anche un cucchiaio di polvere di NEEM.

IMPACCHI CON INGREDIENTI CASALINGHI

7. GEL D’ALOE, CAFFÈ E OLIO DI RICINO
Prelevare una tazza di gel d’aloe direttamente dalla foglia (se non avete l’aloe evitate di utilizzare gel d’aloe pronti, perchè le proprietà sono estremamente diverse e preferite gsl o gam, magari preparati con infuso di rosmarino per potenziare l’effetto tonificante e anticaduta). Aggiungere mezza tazzina di caffè e due cucchiai di olio di ricino.
Applicare il tutto sul cuoio capelluto con massaggi prolungati e lasciare agire almeno 40 minuti prima di procedere col lavaggio.
TIP: Usate la posa del caffè invece che il caffè liquido se volete un effetto scrubbante naturale. Tenete a mente che sarà più difficile lavare via l’impacco.

8.  GAM, MIELE E OLEOLITO AL PEPERONCINO
Il più classico e semplice tra gli impacchi (gam, miele e olio d’oliva) può diventare un potentissimo anticaduta se, invece che utilizzare semplice olio d’oliva, si realizza con quest’ultimo un oleolito al peperoncino: basterà lasciare a macerare in tanto olio quanto basta a ricoprire un paio di bei peperoncini piccanti secchi tagliati a fettine, oppure direttamente la povere di peperoncino.
Va lasciato macerare al buio in un barattolo di vetro, avendo cura di agitarlo prima di riporlo nuovamente lontano dalla luce diretta. Dopo almeno 15 giorni, filtrare e utilizzare.
Il peperoncino stimola naturalmente la circolazione sanguigna, grazie alla capsaicina, un composto chimico irritante che dà sensazione di bruciore a contatto coi tessuti viventi, motivo per cui dovrete utilizzarne piccole dosi come uno o due cucchiai. L’oleolito al peperoncino è un ottimo condimento naturale per gli amanti del piccante e, cosmeticamente parlando, oltre ad essere un alleato anticaduta perfetto, si utilizza con soddisfazione anche per contrastare gli inestetismi della cellulite e come antibiotico naturale in caso di acne e impurità.

9. GLS, OLEOLITO DI METHI E CAFFÈ
Preparare il gsl, meglio se con infuso di rosmarino. Aggiungere mezza tazzina di caffè e due cucchiai di oleolito di methi (si prepara come quello al peperoncino). Massaggiare sul cuoio capelluto e lunghezze, tenere in posa per almeno 40 minuti prima di lavare via.

10. LIEVITO DI BIRRA, GAM E OLIO DI RICINO.
Sciogliere un panetto di lievito di birra in 3 dita di acqua calda. Aggiungere una tazza di Gam e un cucchiaio di olio di ricino. Massaggiare sul cuoio capelluto e lasciare in posa per almeno 30 minuti prima di lavare via.
Il lievito di birra è un ottimo alleato per contrastare la caduta dei capelli e rinforzare il fusto, grazie alla ricchezza in vitamine, minerali e amminoacidi che contraddistingue questo fungo.

Vi ricordo che per contrastare la caduta dei capelli bisogna giocare d’anticipo e seguire una routine mirata completa. Un solo impacco non risolverà il problema, ma contribuirà certamente alla sua risoluzione, se abbinato a prodotti specifici.
Valutate anche col vostro medico la possibilità di assumere integratori,  intanto sperimentate gli impacchi consigliati in questo articolo e fateci sapere qual è il vostro preferito.

Spero di esservi stata utile. Alla prossima,

Ross

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *