Il miele è oro liquido, ricco di fantastiche proprietà, è un booster di nutrimento per la nostra pelle e per i nostri capelli. Un vero elisir di bellezza che non può mancare in una beauty routine.
Benefici del miele per pelle e capelli
Un semplice ingrediente, il miele, che tutti possediamo nelle nostre case e che ha meravigliose qualità, sia come alimento che per la bellezza esteriore.
Prodotto dalle nostre amate apine (ne approfitto per ricordarvi che le api sono in via di estinzione e quindi di NON ammazzarle), il miele è meritevole di apparire sulle nostre tavole per la sua azione antinfiammatoria, antibatterica e decongestionante. Ricco di minerali, vitamine, può presentarsi in diversi modi, colori e cristallizzazione: questo dipende dalle piante dalle quali proviene il nettare e dalla produzione.
I primi utilizzi del miele sulla pelle risalgono all’antico Egitto, famoso per le sue proprietà emollienti, idratanti, lenitive, addolcenti, antibatteriche ed umettanti. Dona luminosità, elasticità e morbidezza.
Possiede inoltre caratteristiche altrettanto vantaggiose per i capelli. Rende la chioma setosa donando idratazione e luminosità, previene la forfora, purifica il cuoio capelluto ed ne allevia i pruriti.
Ottimo alleato anche delle erbe ayurvediche, se aggiunto nell’impacco il miele contrasta la secchezza ed attenua l’effetto paglia. Basta aggiungerne uno o due cucchiai durante la preparazione della miscela.
Ricette home-made con il miele per IL VISO
SCRUB VISO NATURALE
– un cucchiaio di miele
– un cucchiaio di zucchero
– qualche goccia di succo di limone
Mescolare gli ingredienti e massaggiare il viso con movimenti circolari. Applicare sulla pelle detersa, lasciare in posa 5 minuti e risciacquare.
Ottimo come scrub e maschera illuminante.
DETERGENTE VISO NATURALE
– un cucchiaino di amido di riso (o mais)
– un cucchiaino di farina di ceci (o avena o riso)
– un cucchiaio di miele
Miscelare gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo e massaggiare per qualche minuto sul viso umido. Risciacquare e procedere con la normale skincare.
È un detergenti ideale per pelli sensibili e reattive.
MASCHERA VISO ILLUMINANTE
– un pezzetto di banana matura frullata
– due cucchiaini di cacao
– un cucchiaio di miele
Frullare la banana, unire miele e cacao ed applicare sul viso deterso. Lasciare in posa per 10 minuti e risciacquare con cura.
Ideale per pelli secche.
MASCHERA VISO
– un cucchiaio di yogurt greco
– un cucchiaio di miele
– un cucchiaio di polvere di rosa damascena
Mischiare gli ingredienti, spennellare il composto sul viso deterso e lasciare in posa per 15 minuti prima di risciacquare. Questa maschera idrata ed elasticizza la pelle. Per renderla ancora più nutriente, aggiungi un cucchiaino di olio d’oliva.
MASCHERA CONTORNO OCCHI CONTRO BORSE E OCCHIAIE
– un cucchiaino di miele
– un cucchiaino di caffè
– cetriolo frullato
Frullare il cetriolo, mescolare con miele e caffè ed applicare per 10 minuti sul contorno occhi.
MASCHERA VOLUMIZZANTE LABBRA
– un cucchiaio di miele
– un cucchiaino di oleolito al peperoncino
Mixare e applicarne uno strato abbondante sulle labbra. Lasciare in posa 10 minuti e poi risciacquare.
Ricette home-made con il miele per I CAPELLI
MASCHERA CAPELLI IDRATANTE E NUTRIENTE
– una ciotolina di gsl o gam (gel di semi di lino o gel di amido di mais, trovate le ricette qui e qui)
– un cucchiaio di miele
– due cucchiai di olio d’oliva
Maschera minimal ed essenziale per donare morbidezza ai capelli. Preparare il gam o gsl, aggiungere miele e olio ed applicare pre-shampoo sui capelli umidi o asciutti. Tenere in posa almeno tre quarti d’ora e procedere con il lavaggio.
MASCHERA CAPELLI LENITIVA ANTIFORFORA
– quattro cucchiai di aloe
– 1 cucchiaio di miele
– mezzo cucchiaio di olio di neem
Mescolare gli ingredienti ed applicare sul cuoio capelluto e sui capelli (asciutti o umidi), tenere in posa almeno tre quarti d’ora e poi procedere con il lavaggio.
MASCHERA PER CAPELLI SECCHI E SFIBRATI
– un tuorlo d’uovo
– un cucchiaio di miele
– un cucchiaio di olio d’oliva
Rompere l’uovo e prelevarne il tuorlo. Togliere la pellicina del tuorlo pizzicandone la superficie per scongiurare la puzza d’uovo. Aggiungere miele e olio e mescolare. Applicare sui capelli umidi e tenere in posa almeno mezz’ora. Risciacquare con acqua tiepida o fredda (non calda, per non fare la frittata in testa) e procedere con il normale lavaggio.
LAVAGGIO NO-POO MIELALSAMO
– 20 g di balsamo
– 3/5 g di miele
– 60/80 g di acqua tiepida
Si miscelano balsamo, acqua tiepida e miele in uno spargi-shampoo o contenitore vuoto, ed eventualmente si amalgama il tutto, utilizzando un minipimer. Le quantità di balsamo e acqua possono variare in base alla lunghezza dei capelli.
Se sei un’amante del no-poo e vuoi conoscere meglio questo lavaggio alternativo, non puoi lasciarti sfuggire il nostro articolo sul mielalsamo!
Un segreto di bellezza alla portata di tutti!