Alla domanda “quale phon consigliate di acquistare?” la nostra risposta si è sempre orientata su un marchio fra tutti: Parlux, realtà italiana ormai celebre in tutto il mondo.
I suoi apparecchi potenti ma leggeri e dalla tecnologia sempre più avanzata si sono distinti non solo sul mercato professionale di parrucchieri e saloni ma anche nell’uso quotidiano: avere in casa un Parlux significa dare una coccola in più ai propri capelli, che siano lisci, mossi o ricci.
“Parlux: the hair choice”, l’azienda negli anni
L’impresa milanese nasce nel 1977 da un’idea di Paolo Parodi (la doppia P nel logo Parlux), ancora oggi il solo amministratore della società.
Nel ’78 un piccolo gruppo di giovani ideatori mette sul mercato il primo phon del marchio, il Superturbo 500, un gioiellino resistente e professionale che inizia a far conoscere il nome dell’azienda nel settore.
Il 1985 vede l’uscita di un secondo apparecchio, il Superturbo 2000, che farà decollare definitivamente il nome Parlux prima in Italia, poi a livello europeo, ed infine nel mondo.
Dalla storica sede di Trezzano sul Naviglio, nel milanese, gli anni vedono continui studi e innovazioni verso una modernità che sia sempre un passo avanti: gli apparecchi vengono sottoposti a test quali l’accensione continua, i cambiamenti di temperatura, prove tecniche in un laboratorio chiamato “parrucchiere robotizzato” dove viene simulata l’esperienza in salone e vengono studiate le prestazioni degli strumenti.
Sin dalla presentazione al Cosmoprof di Bologna nel ’98 del nuovo phon dell’epoca, il Parlux 2800, l’azienda non ha mai cessato le sperimentazioni e il continuo studio di nuovi dispositivi sempre più performanti: Parlux 3000, più potente e resistente; Parlux 3200 Compact, più leggero e pratico da utilizzare nella vita di tutti i giorni; Parlux 3200 Ceramic & Ionic Edition, con rivestimenti in ceramica e tecnologia a ioni che permettono un’asciugatura più rapida; Parlux 3500 nei due modelli Ionic e Standard; Parlux 3800, che racchiude tutte le innovazioni dei modelli precedenti, per un modello molto meno rumoroso ma altrettanto potente.
Si arriva così al 2013, anno in cui viene lanciato dopo due anni di studi il Parlux 385 Powerlight: potente, leggero, silenzioso, adatto ai saloni professionali come all’uso domestico e, non meno importante, più eco-sostenibile.
Il Cosmoprof del 2016 vede invece l’arrivo del Parlux Advance, l’ennesima e attesissima innovazione dell’azienda sempre alla ricerca di apparecchi adatti ad ogni destinazione e tipo di capello. Gli instancabili studi dell’impresa milanese portano a oggi: nel 2018 viene lanciato sul mercato il nuovo Parlux Alyon, di cui vi parlerò meglio in questo articolo.
Oggi Parlux è distribuita in più di 60 paesi al mondo e negli anni ha prodotto circa 16 milioni di phon professionali interamente made in Italy (la sede centrale di Trezzano sul Naviglio è il cuore della produzione, dove vengono creati e assemblati tutti i componenti).
Il successo del marchio ha ben presto fatto sì che circolassero apparecchi contraffatti spacciati per Parlux originali ma di qualità e prestazioni decisamente inferiori: l’azienda si premura non solo di garantire l’efficienza dell’intera produzione, dal primo componente ancora da assemblare ai test di qualità e collaudo nel laboratorio ricerche, ma si occupa anche di lottare contro le imitazioni in circolazione. Sul loro sito forniscono al cliente alcuni consigli per non incappare in contraffazioni, quali:
- verificare che il logo sia quello originale
- controllare la forma e la grafica di pulsanti e interruttori, spesso ben diversa dai prodotti autentici
- assicurarsi che la grata anteriore sulla bocchetta e la griglia posteriore abbiano gli stessi colori e gli stessi materiali delle foto riportate sul sito ufficiale
- prestare attenzione in generale al colore dell’apparecchio, un phon di colorazioni diverse da quelle riportate sul sito è sicuramente una contraffazione
- ed infine non lasciarsi ingannare da un prezzo estremamente conveniente o molto scontato: l’azienda segue un rigido controllo sugli sconti offerti dai rivenditori autorizzati, ragion per cui un prodotto Parlux a prezzo stracciato può rivelarsi essere un falso oppure un modello parecchio datato.
Oltre a essere un’importante realtà italiana tecnologicamente all’avanguardia con un occhio di riguardo sempre più volto verso l’eco-sostenibilità, Parlux si occupa anche di associarsi periodicamente a importanti cause benefiche: nel 2017 ha avviato una collaborazione con il programma Mission Bambini, una Onlus nata nel 2000 che in 18 anni di attività ha sostenuto più di 1500 progetti in 73 paesi fra i quali figura Contro la fame coltiva vita, a sostegno dei programmi di sicurezza alimentare nei paesi più poveri.
Nel 2018 Parlux ha rinnovato la collaborazione con la Onlus aggiungendo un ulteriore sostegno rivolto all’aiuto per la cura di bambini cardiopatici.
“Pensato per te”: tecnologia, design, innovazione e colori
Il nuovo gioiellino di casa Parlux si chiama Alyon e come ogni nuovo prodotto dell’azienda vuole racchiudere in sé le caratteristiche dei modelli precedenti portando anche delle innovazioni: già il nome scelto evoca l’idea di potenza richiamando la parola “lion”, leone.
Rispetto al passato sono stati migliorati diversi aspetti:
- ancora più leggero, maneggevole ed ergonomico: compatto e comodo da usare in qualsiasi ambito, che sia a casa, in un salone professionale o in viaggio
- il motore al suo interno è stato ulteriormente ottimizzato e potenziato: si chiama K-Advance Plus e ha una potenza di 2250 watt, 50 in più del modello precedente, e una portata d’aria di 84 m³/h (metri cubi per ora) che si traducono in un’asciugatura più rapida
- l’asciugatura più veloce e più benefica al capello è dovuta anche alla Air Ionizer Tech, la tecnologia a ioni negativi che si va a combinare alla ceramica utilizzata nei motori dei modelli scorsi:
“Le caratteristiche combinate dell’effetto ceramico con la carica di ioni negativi consentono di irradiare il calore direttamente all’interno del capello senza essiccare la struttura esterna. Questa nuova tecnologia preserva l’umidità naturale dei capelli rendendoli più lucidi, più morbidi e più sani. Le gocce d’acqua si trasformano in micromolecole che vengono assorbite dal capello rendendolo lucido, morbido e sano.”
- il corpo centrale è dotato di nuove protezioni anti-riscaldamento che permettono all’apparecchio di non surriscaldarsi e di mantenere il getto d’aria a temperatura uniforme.
- è possibile selezionare due velocità diverse e due variazioni di temperatura più il sempre presente pulsante per l’aria fredda: se vi state chiedendo se questo phon non sia troppo potente specialmente avendo due sole velocità, vi posso garantire che sono sufficienti e che si può giocare sulla temperatura mantenendo comunque dei tempi di asciugatura molto rapidi
- la vita di questo nuovo dispositivo è stimata intorno alle 3000 ore (se vi incuriosisce, sappiate che si tratta di ben 125 giorni!), 500 ore in più rispetto al modello precedente
- sul retro è stato incorporata una novità: HFS, l’Hair Free System, un meccanismo innovativo che cattura i capelli caduti senza andare a ostruire l’asciugacapelli. Il device resterà quindi pulito e funzionale più a lungo senza otturarsi né surriscaldarsi;
L’HFS sarà presto brevettato, ed è rappresentato da una sorta di vite dalla forma di una molla, posizionata nella parte posteriore del phon che crea un flusso d’aria vorticoso in grado di intrappolare i capelli. Per pulire l’apparecchio basterà svitare il coperchio e pulire l’HFS in cui verranno avvolti gli eventuali capelli caduti durante l’asciugatura.
- il design rimane un punto forte: il corpo centrale presenta una “finitura prismatica” che lo rende accattivante e la gamma di colori fra cui scegliere è aumentata fino a otto diverse varianti (giallo, rosa, corallo, verde, turchese, bronzo, grafite opaco e nero opaco) in grado di rendere l’apparecchio non più un semplice asciugacapelli ma un vero e proprio pezzo d’arredamento, un dispositivo che rispecchia i nostri gusti e la nostra personalità.
- gli accessori già inclusi nel pacchetto base dell’apparecchio contano due diverse bocchette per modificare il flusso d’aria, si possono eventualmente aggiungere il nuovo silenziatore e il nuovo diffusore appositamente studiati per l’Alyon:
– il Melody Silencer ad aggancio rapido e molto leggero (soli 52 grammi) che non va quindi a modificare profondamente il peso dell’asciugacapelli e riduce notevolmente le onde sonore e le vibrazioni grazie all’apposita gomma isolante al suo interno;
– il diffusore Alyon (compatibile anche con il modello Advance) è un accessorio molto amato da noi ricce e per alcuni indispensabile, può donare più volume e più definizione andando a distribuire il getto d’aria in maniera più delicata sulla chioma, arrivando anche alle radici delle teste più folte tramite gli appositi beccucci forati.
Alyon continua l’impegno del marchio nel fare passi avanti nel connubio fra innovazione tecnologica ed eco-sostenibilità, cercando di dare ad ogni nuova entrata di casa Parlux un impatto ambientale sempre più basso:
- tutti i componenti degli apparecchi sono riciclabili e riutilizzabili una volta rigenerati nei laboratori dell’azienda
- le parti verniciate sono prodotte tramite l’uso di vernici atossiche.
- le tecnologie sviluppate per velocizzare l’asciugatura riducono non solo i tempi per il comfort di chi utilizza i dispositivi ma vanno anche a ridurre i consumi energetici
- l’emissione di aria non produce alcun componente nocivo per noi o per l’ambiente
- l’inquinamento acustico è ridotto e l’aggiunta del Melody Silencer lo abbassa ulteriormente
- l’imballaggio e i libretti di istruzioni sono composti utilizzando carta e cartoni riciclati e biodegradabili al 100%
La novità Parlux è stata lanciata sul mercato accompagnata dallo slogan the new professional experience ed è esattamente quel che promette: un apparecchio professionale ad alte prestazioni che rende l’asciugatura casalinga un’esperienza professionale da salone.
Prima di descrivervi la mia personale esperienza con l’Alyon voglio però presentarvi anche il modello che possiedo da anni, il 385 Powerlight, in modo che possiate confrontare i due apparecchi, apprezzando così ancora di più le novità che l’Alyon ha apportato.
Parlux 385 Powerlight: a touch of lightness
Leggero, potente, resistente, eco-friendly: sono le caratteristiche con cui è stato lanciato sul mercato nel 2013 il 385 Powerlight, il modello che ho utilizzato finora. Come ogni nuova entrata in casa Parlux anche questo apparecchio a suo tempo ha cercato di riunire in sé le caratteristiche vincenti dei modelli precedenti apportando ulteriori miglioramenti e modifiche:
- leggero, maneggevole e ben bilanciato come lo sono stati i passati dispositivi, in particolar modo il 3200 Compact e il 3500 Supercompact
- motore potente e ottimizzato con tecnologia agli ioni che riduce i tempi di asciugatura, in questo modello il silenziatore incorporato limita notevolmente l’inquinamento acustico
- resistente sia nei materiali che nella meccanica, creato per durare a lungo e non doverlo sostituire dopo soli pochi anni: sono state calcolate circa 2200 ore di utilizzo (quasi 92 giorni)
- ecologico sotto diversi aspetti quali le materie prime riciclabili, il minor consumo di elettricità, l’asciugatura rapida che permette un notevole risparmio energetico
Anche con questo apparecchio Parlux non tralascia i particolari di design come la forma dell’impugnatura e soprattutto i colori disponibili: il nero è il colore classico di questo marchio, ma è ormai tradizione consolidata già da alcuni modelli offrire al cliente o al professionista la possibilità di acquistarlo anche rosso vivo, viola acceso, argento, bianco, oppure bronzo, come nel mio caso.
La mia esperienza
Si dice che il primo amore non si scorda mai, ed in effetti è così: il 385 Powerlight è stato il modello che mi ha fatto conoscere ed amare la Parlux, quello che mi ha fatto toccare con mano ciò che distingue gli apparecchi di quest’azienda italiana leader nel settore degli asciugacapelli professionali e specializzata esclusivamente nella produzione di questo tipo di apparecchio.
Flusso d’aria costante, asciugatura veloce ma delicata, per capelli morbidi e sani.
Con Parlux non si parla di semplici asciugacapelli, ma di accessori eleganti ed all’avanguardia. Qualunque Parlux deciderete di acquistare, sarà un investimento di cui non vi pentirete mai e che vi accompagnerà per anni. Il mio consiglio è quello di optare sempre per i modelli più recenti, che racchiudono le caratteristiche vincenti dei predecessori.
Tutti gli ultimi modelli sono ecofriendly e silenziosi, dal design tradizionale ma accattivante ed una gamma di colori che accontenta tutti i gusti.
Col 385 Powerlight ho scoperto che anche durante l’asciugatura è possibile coccolare i propri capelli. L’aria calda li accarezza senza seccarli, riducendo drasticamente l’effetto crespo spesso tipico di asciugature aggressive.
Con Alyon la qualità Parlux è consolidata: assolutamente perfetto per tutti i tipi di capelli, l’ultimo modello unisce qualità ad innovazione, sicurezza, leggerezza e potenza in un unico dispositivo. Per capelli asciutti in brevissimo tempo e piega perfetta.
Chiunque abbia provato un Parlux non ne ha potuto più fare a meno. Posso assicurarvi che lo stesso sarà per voi.
Prezzi:
dai 30€ per i modelli più vecchi a 134€ per l’Alyon
Potete trovare gli asciugacapelli Parlux e tutti gli accessori presso qualunque rivenditore. Personalmente vi consiglio Origine Naturale.
Sono curiosa di leggere la vostra esperienza con Parlux.
Quale modello avete acquistato? Quale colore avete scelto?
Buona haircare routine. Che si concluda con Parlux, of course!