Pelle asfittica: caratteristiche e consigli

La pelle asfittica non è una “convenzionale” tipologia di pelle, in quanto è una fase temporanea, rappresentata da squilibri e sofferenze a livello cutaneo. Per via dei sintomi contrastanti, non sempre viene riconosciuta, e spesso viene scambiata per acneica, grassa o disidratata.

La pelle diviene asfittica più facilmente nelle donne con pelle mista/grassa e può essere causata da:

  • fattori interni: scarso apporto di acqua, vitamine e sali minerali, disturbi ormonali, dermatiti, stile di vita scorretto (fumo, alcool, ecc…) e problematiche legate all’apparato gastrointestinale;
  • fattori esterni: scorretta igiene personale, uso e abuso di prodotti cosmetici non adatti alla tipologia di pelle.

Usare detergenti molto sgrassanti, sistemi di pulizia aggressivi (panni ruvidi, spazzole con setole spesse e rigide) e fare scrub con troppa frequenza, sono azioni che, alla lunga, stressano la cute.
Applicando creme troppo ricche, quando la pelle produce già di suo una quantità più che sufficiente di sebo, non si fa altro che fornire un eccessivo nutrimento, appesantire e asfissiare la cute, che finisce con il fare indigestione.

Per una corretta diagnosi e per stabilire una terapia adeguata è consigliato avvalersi di un supporto medico.

Caratteristiche e sintomi

<< Come dice il nome, che viene dal greco asphyktos “senza battito”, è la pelle “che non respira”. Opaca, totalmente priva di luminosità, è caratterizzata anche dalla presenza, soprattutto su fronte, zigomi, guancia e naso, di pori dilatati, di comedoni (punti bianchi e o punti neri) e di microcisti. >>
(Dr.ssa R. Serri)

Quella asfittica è, quindi, una pelle impazzita, stressata che presenta un incarnato spento (grigiastro, giallognolo, verdastro), una grana ruvida, poco tonica e quasi secca con desquamazione, ma al tempo stesso impura, lucida e oleosa, con una produzione elevata di un sebo più denso che, insieme alle cellule cornee sfaldate, impedisce la normale traspirazione cutanea.
Le imperfezioni e i brufoli possono arrivare anche al livello di acne con cisti e foruncoli.

In pratica, la pelle è secca in superficie e seborroica sotto.

Trattamento

Questo tipo di pelle richiede trattamenti delicati, leggeri, durante i quali la pelle va coccolata, infatti nel primo periodo è necessario seguire una dieta della pelle per riportare la cute al suo naturale equilibrio, facendola sfogare dallo stress accumulato e lasciandola libera.

In cosa consiste la dieta della pelle?
Usare il minimo indispensabile per 1-2 settimane (in base alle necessità personali).

Si deve evitare:

  • makeup sul viso, per non occludere i pori, ma se proprio indispensabile, dopo è necessario eseguire uno struccaggio adeguato;
  • detergenti aggressivi e purificanti, stimolano l’effetto rebound;
  • prodotti corposi e nutrienti. 

Lo step fondamentale è la detersione, deve essere estremamente delicata, da ripetere più volte al giorno, mattina e sera, la pelle deve essere sempre pulita. Sono da prediligere detergenti in gel, fluidi e mousse o lavaggi alternativi con farina d’avena, ceci, riso e miglio.
Dopo la detersione segue la tonificazione, è consigliabile evitare tonici con tensioattivi o alcool e optare per prodotti con ingredienti riequilibranti e lenitivi (camomilla, calendula, elicriso, fiordaliso, lavanda, geranio, rosa).

Durante i primi giorni di dieta, è possibile riscontrare una fastidiosa sensazione di tiraggio, ma è normale, andrà ad affievolirsi col tempo. In caso contrario il detergente utilizzato non è abbastanza delicato, quindi va sostituito con uno più idoneo, ed è opportuno applicare, dopo la tonificazione, un gel o siero idratante, a base acquosa e oil free (es. gel d’aloe, acido ialuronico,etc…).

Passato questo periodo iniziale, la pelle apparirà più luminosa, compatta, meno lucida e reattiva.
Adesso si può stabilizzare la nuova condizione cutanea con una skincare completa, preferibilmente con supporto dermatologico per l’indicazione di peeling e trattamenti specifici.
I cosmetici da inserire nella routine vanno scelti in base alle nuove esigenze, e introdotti gradualmente, uno alla volta, a distanza di qualche giorno, per permettere alla pelle di “abituarsi” ai prodotti e tenere sotto controllo le possibili reazioni.

INTRODUZIONE – PELLE, FILM IDORLIPIDICO, PH, COSMETICI
FASE 1 – STRUCCAGGIO
FASE 2 – DETERSIONE
FASE 3 – TONIFICAZIONE
FASE 4 – CONTORNO OCCHI
FASE 5 – CREMA, SIERO, GEL

PRODOTTI CONSIGLIATI

DETERGENTE:

  • Gel detergente viso delicato Fico e uva spina – Delidea – € 6,99
  • Detergente viso & mani senza sapone – Nebiolina – € 7,59
  • Detergente delicato (Aloe vera/Bamboo/Tè bianco) – Alkemilla – € 7,90
  • Gel detergente delicato Bimbi – Biofficina toscana – € 8,90
  • Gel detergente micellare lenitivo – Gyada – € 10,90
  • Mousse detergente alla malva – Biofficina toscana – € 11,90
  • Gel detergente – Alma Briosa – € 11,90
  • Sapone antiossidante – Domus Olea Toscana – € 16,80 (sapone liquido)

TONICO/IDROLATO:

  • Tonico addolcente – Antos – € 4,00
  • Idrolato di camomilla / lavanda / rosa /  timo / elicriso – La Saponaria – € 4,00
  • Idrolato di elicriso – Biopark – € 5,99
  • Idrolato di lavanda – Biofficina Toscana – € 6,49
  • Idrolato di ylang ylang / camomilla / lavanda  – Biopark – € 6,69
  • Tonico equilibrante pelle secca, sensibile e con couperose – Bio’s – € 8,90
  • Acqua di camomilla romana / lavanda – MaterNatura – € 8,99
  • Acqua termale – Eau Thermale Jonzac – € 9,00
  • Idrolato di camomilla / rosa / fiordaliso – So Bio Etic – € 9,19
  • Idrolato alla rosa – Tea Natura – € 9,49
  • Acqua di rose – Khadi – € 10,00
  • Acqua viso elicriso – Bio Marina – € 11,80
  • Acqua di  lavanda – Le Erbe di Janas – € 11,99
  • Acqua attiva lenitiva melissa – La Saponaria – € 12,50

SIERO:

  • Siero viso antiossidante – Biofficina Toscana – € 13,70
  • Siero riequilibrante – Biofficina Toscana – € 13,70
  • Jalus Siero equilibrante – Fitocose – € 15,50
  • Acido ialuronico siero concentrato – Alkemilla – € 15,50
  • Jalus Plus Sprayer – Fitocose – 17,40€
  • TBS Aluronic serum – Bioearth – €17,79
  • Gel viso all’acido ialuronico – Officina Umbra – € 18,00
  • Siero concentrato lenitivo – Alkemilla – € 18,90
  • Maria Antonietta – Sezione Aurea – € 25,90
  • Ialuronio siero system – Puravida Bio – € 42,00
Condividi

One response to “Pelle asfittica: caratteristiche e consigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *