ROSSELLA MY SEZIONE AUREA – Shampoo no poo –

Quando ho conosciuto Tatiana Colella, mente ed anima di My Sezione Aurea, ho immaginato quanto potesse essere eccitante trovare su uno scaffale un cosmetico che porta il tuo nome.
La realtà è molto più emozionante delle aspettative quando sei consapevole del fatto che non solo quel cosmetico porta il tuo nome, ma è stato proprio ispirato da te.
Chi conosce My Sezione Aurea sa che ogni referenza porta il nome di una donna importante nella vita di Tatiana, fonte di ispirazione per la produzione cosmetica ed a cui la fondatrice del brand vuole rendere omaggio.

Protagonista di questo articolo sono io, Rossella, lo shampoo no poo My Sezione Aurea.

Mantieni i tuoi comportamenti positivi, perchè i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini (Mahatma Gandhi)

Mai frase fu più azzeccata per un prodotto che porta il mio nome e soprattutto per la tipologia di cosmetico che Rossella rappresenta: uno shampoo…senza shampoo.

Cosa vuol dire no-poo?
Per no-poo si intende la pratica di lavare i capelli senza utilizzare shampoo, e quindi attraverso metodi alternativi offerti dalla natura. In casi estremi, il no-poo prevede l’utilizzo di sola acqua.

Questa pratica ha iniziato a farsi strada alcuni anni fa negli Stati Uniti, sia come forma di ritorno al passato (il primo shampoo fu inventato solo nel 1930) sia perchè lavaggi troppo frequenti, per quanto attuati con detergenti formulati con tensioattivi delicati, rappresentano uno stress per capelli e cuoio capelluto, che potrebbero reagire manifestando i problemi più comuni legati a questa parte del corpo: secchezza (o viceversa, maggiore produzione di sebo), forfora, prurito e in alcuni casi irritazioni e dermatiti.

Da sempre, in quanto community incentrata sulla cura dei capelli con metodi naturali e cosmetici ecobiologici, consigliamo di evitare di lavare troppo spesso i capelli e di alternare lavaggi tradizionali a lavaggi alternativi (li trovate qui)

Come ci si lava i capelli senza lo shampoo?
Piante ayurvediche, farine, argille, uova…la natura ci offre da sempre tutto ciò di cui abbiamo bisogno, anche per la cura del nostro corpo. A volte però può risultare laborioso preparare un mix di erbe ayurvediche o farine lavanti, ed avvertiamo la necessità di utilizzare cosmetici pronti all’uso, in grado di darci lo stesso risultato anche quando siamo di fretta.
Ecco che accorre in vostro aiuto Rossella.

ROSSELLA

Rossella MySezione Aurea

Una bianca e fluida crema lavante, con una spiccata azione disciplinante, grazie ad una emulsione a base di acqua e condizionante che, oltre a districare i capelli, funge da agente lavante. Con Rossella abbiamo il prodotto ideale per approcciarci al mondo del no-poo, con un cosmetico ecobiologico adattabile a tutti i tipi di capelli.

INCI: Aqua, Distearoylethyl dimonium chloride, Cetearyl alcohol, Cocamidopropyl betaine, Glyceryl stearate SE**, Linum usitatissimum oil, Cocos nucifera oil, Argania spinosa kernel oil, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice*, Sodium chloride, Tocopheryl acetate, Avena sativa kernel extract*, Mentha piperita oil, Thymus vulgaris oil, Rosmarinus officinalis leaf oil, Origanum majorana oil, Spirulina maxima powder, Citrus aurantium bergamia oil, Citrus aurantium amara oil, Cellulose gum, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Parfum***, Limonene, d-Limonene, Citric acid, d,l-limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate.
* da agricoltura biologica
** 100% origine vegetale
*** ipoallergenico

INGREDIENTI FUNZIONALI

  • DISTEAROYLETHYL DIMONIUM CHLORIDE E’ il mio condizionante preferito, scoperto ed apprezzato proprio grazie a My Sezione Aurea, una delle prime aziende ad averlo inserito in un balsamo (nello specifico, il balsamo Anna).
    E’ un sale di ammonio quaternario, appartenente alla famiglia degli ESTERQUAT, tra i condizionanti più ecologici che offre il mercato. I condizionanti quaternari più comuni sono costituiti da un atomo di azoto centrale al quale sono legati 4 atomi di carbonio (appartenenti a gruppi funzionali). Quando questo legame è esterificato, si parla di esterquat. Il legame è labile e la molecola è in grado di rompersi più facilmente in particolari condizioni, così da risultare più facilmente biodegradabile (fonte: Promiseland, Fabrizio Zago). I condizionanti sono le sostanze in grado di districare i capelli, i quaternari attuano questa funzione avvolgendo i capelli e mantenendoli distanti. Il potere districante è come sempre soggettivo e dipendente dalla formula finale. Personalmente ne resto sempre soddisfatta.
  • CETEARYL ALCOHOL è una miscela di alcooli grassi (cetyl alcohol + stearyl alcohol), un co-emulsionante che migliora la texture e la stabilità delle emulsioni. Ha proprietà emollienti e previene la disidratazione.
  •  COCAMIDOPROPYL BETAINE appartiene alla famiglia dei tensioattivi, generalmente utilizzato nei detergenti per mitigare l’aggressività degli altri tensioattivi in formula. In quanto tensioattivo svolge anche la funzione di emulsionante, favorendo il risciacquo del prodotto in cui è contenuto, il che spiega la sua presenza in questa formulazione priva di altri tensioattivi.
  • OLIO DI SEMI DI LINO. Olio molto amato per la cura dei capelli ai quali conferisce elasticità e resistenza. Aiuta a mantenerne integra la struttura contrastando l’insorgenza delle doppie punte, ottimo da massaggiare sulla cute per prevenire e curare la forfora.
  • OLIO DI COCCO tra gli oli più affini alla struttura dei capelli, li protegge e preserva l’idratazione della chioma, conferendo morbidezza e nutrimento.
  • OLIO DI ARGAN pregiatissimo olio, rinvigorisce e fortifica i capelli, in formula accentua il potere districante dei condizionanti.
  • SUCCO DI ALOE potente idratante, contribuisce a rinfrescare e lenire la cute (per approfondimenti clicca qui)
  • ESTRATTO DI AVENA lenitivo per antonomasia, sempre presente nelle formule adatte a pelli sensibili
  • MENTA, TIMO E ROSMARINO rinfrescano la cute, hanno proprietà antisettiche, seboregolatorie e rinforzanti.
  • SPIRULINA è erroneamente considerata un’alga, in realtà parliamo di un cianobatterio ultimamente molto utilizzato in cosmesi, per la ricchezza in proteine vegetali e per le sue spiccate proprietà antiossidanti. E’ utilizzata come integratore alimentare, da quando la Nasa decise di fornirla come alimento per gli astronauti in missione. La spirulina infatti contiene molte vitamine del gruppo A e quasi tutti gli amminoacidi essenziali di cui il nostro corpo necessita.  Nei prodotti per capelli è largamente utilizzata come volumizzante e per favorire la definizione dei ricci.

Come si usa Rossella?
In sostituzione allo shampoo oppure in alternanza a lavaggi con shampoo, Rossella rappresenta a tutti gli effetti un balsamo lavante, arricchito di ingredienti attivi che mentre puliscono e rinfrescano la nostra chioma, la lasciano anche nutrita e voluminosa.
Si utilizza sui capelli bagnati, massaggiando per alcuni minuti prima di procedere col risciacquo.

L’azienda consiglia di utilizzarlo puro, diluito, oppure in mix con altri ingredienti in base al tipo di capello da trattare:

  • In caso di CUTE E CAPELLI SECCHI, utilizzare puro
  • per CUTE E CAPELLI NORMALI/SECCHI, utilizzare diluito con acqua o gel.
  • Diluire con acqua ed aceto o succo di limone oppure con acqua (o gel) ed un cucchiaino di argilla lavante (Ghassoul) in caso di CUTE E CAPELLI NORMALI/GRASSI.
    Le amanti delle erbe ayurvediche, possono utilizzare shikakai (o sidr o reetha, o un po’ di tutte) in sostituzione dell’argilla.

Gli eventuali mix vanno preparati SUL MOMENTO con dosi a piacere. Per iniziare potete provare con una parte di Rossella ed una parte di acqua (o acqua ed aceto/limone, o aceto e ghassoul) e regolarvi poi di conseguenza per il futuro.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Formato
200ml/100ml
Prezzo 14,99€/8,65€
PAO 6M
Flacone in PET nero riciclabile, con etichetta adesiva
Fragranza vaniglia e patchouli (scelta da me, come il colore dell’etichetta)
Certificazioni AIAB, QCERT, NICKEL TESTED

LA MIA ESPERIENZA

Ho generalmente cuoio capelluto e capelli normali e finora ho sempre utilizzato Rossella PURO, in particolare nelle occasioni in cui avvertivo particolare secchezza ma comunque bisogno di un lavaggio.
Ne metto una noce abbondante nel palmo della mano, lo massaggio nell’altro palmo e poi in testa, insistendo sul cuoio capelluto. Pettino i capelli per districarli al meglio e poi risciacquo con acqua tiepida.
Non applico altro. Faccio il risciacquo acido e poi procedo con o styling.

I capelli sono morbidi e puliti e restano freschi fino al lavaggio successivo (lavo i capelli 2 volte a settimana).
Quando faccio impacchi preshampoo a base di oli o quando avverto la chioma particolarmente sporca, preferisco lavare i capelli con lo shampoo, ma proverò molto presto il mix Rossella + ghassoul, un’argilla lavante che non ho mai apprezzato da sola sui capelli, tanto che io stessa ne proposi la mia personale variante per una maggiore soddisfazione: il CON-GHA-WASH (che prevede proprio l’aggiunta di un balsamo alla mistura di acqua, ghassoul e miele).

Ringrazio Tatiana per aver pensato ad un prodotto che mi rispecchiasse tanto, che rappresentasse una pratica in cui credo e che io stessa attuo più volte durante l’anno.
Da sempre siamo sostenitrici dei lavaggi alternativi, constatando nell’immediato quanto fossero più delicati, funzionali e sostenibili rispetto ai più comuni shampoo, tanto che spesso organizziamo dei veri e propri eventi no-poo sul nostro gruppo facebook, in genere della durata di un mese.
Il periodo estivo poi è sempre particolarmente stressante per cute e capelli che vengono quotidianamente sottoposti all’attività di sole, mare e vento. Mai come in questo periodo dell’anno abbiamo bisogno di detergere delicatamente cuoio capelluto e capelli nel rispetto del loro equilibrio. Provate i lavaggi alternativi, non ve ne pentirete.

Spero che Rossella vi piaccia, almeno quanto piace a me.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *