TRATTARE I CAPELLI GRASSI CON ALKEMILLA
Il cuoio capelluto grasso ed oleoso è causato dall’eccessiva produzione di sebo che deriva dall’iperattività delle ghiandole sebacee.
Le ghiandole sebacee sono presenti su quasi tutta la superficie del corpo (ad eccezione del palmo della mano e della pianta del piede) e sono diversamente distribuite sulle aree del corpo. Sul cuoio capelluto c’è una densità più elevata: questa zona infatti conta tra le 400 e le 900 ghiandole sebacee, mentre nelle altre aree a stento si arriva a 100.
Come possiamo facilmente intuire, le ghiandole sebacee sono organi secretori che hanno la funzione di secernere il sebo: una sostanza composta da una miscela di grassi.
Entro certi limiti, la secrezione sebacea è del tutto normale ed ha delle funzioni fondamentali: formare il film idrolipidico (che protegge la cute dalle aggressioni chimico-ambientali) e lubrificare ed impermeabilizzare il fusto del capello. Questa è definita seborrea fisiologica.
Quando invece la produzione di sebo è eccessiva, parliamo di seborrea patologica.
I fattori che la favoriscono sono:
– alimentazione troppo ricca di grassi;
– disfunzioni epatiche e intestinali che alterano la composizione chimica del sebo;
– autointossicazione, quando le normali secrezioni ghiandolari vengono alterate, producendo tossine che si depositano sul cuoio capelluto danneggiandolo;
– squilibri ormonali della tiroide e dell’ipofisi;
– stress, che causa un’accelerazione della circolazione sanguigna e della secrezione sebacea.
Quando l’eccessiva produzione di sebo è limitata a brevi periodi di tempo, parliamo invece di seborrea occasionale, che non è patologica ed è più facilmente trattabile, e a differenza della seborrea patologica le cause sono da ricercarsi in fattori esterni.
A causare la seborrea occasionale sono:
– fattori ambientali, il calore aumenta la vasodilatazione dei capillari facendo aumentare di conseguenza l’afflusso di sangue e la produzione di sebo;
– trattamenti per capelli, in particolare fasi igieniche troppo sgrassanti, utilizzo di prodotti troppo alcolici o prodotti alcalini, che seccando e sgrassando eccessivamente provocano l’effetto rebound, stimolando le ghiandole a produrre più sebo.
Anche i massaggi troppo intensi e prolungati rischiano di stimolare la sovrapproduzione di sebo. Il massaggio è importante per la salute del capello, ma bastano 5 minuti per giovare allo scalpo senza incorrere nel rischio della seborrea.
Analogamente agiscono le spazzolature;
– infine abbiamo i microrganismi patogeni, acari che innescano reazioni infiammatorie che stimolano la seborrea.
Una conseguenza della seborrea spesso è la forfora.
La forfora è una patologia che si presenta come desquamazione del cuoio capelluto, dove, a causa del sebo in eccesso, le cellule non si distaccano il maniera fisiologica, ma si accumulano.
La forfora può essere composta da squame biancastre e secche o, al contrario, da croste giallastre, spesse e grasse. A volte questo sintomo è accompagnato da prurito, cattivo odore, arrossamento, irritazione e infiammazione del cuoio capelluto, fino a causare un’elevata caduta di capelli.
Inutile specificare che in presenza di questi sintomi bisogna rivolgersi ad un tricologo o dermatologo.
Vista la parte teorica, veniamo alla parte “pratica”: quali prodotti usare per la hair care.
Alkemilla ha creato appositamente una linea per questa tipologia di capelli: lavanda ed eucalipto, composta da shampoo e balsamo da usare in sinergia.
Sono stati selezionati accuratamente gli attivi migliori per trattare i capelli grassi. Infatti questi prodotti contengono: olio essenziale di lavanda, eucalipto, estratto di equiseto, eucalipto, lavanda e ortica, indicati per seborrea, forfora, prurito e caduta dei capelli.
Shampoo Lavanda e Eucalipto
La detersione è FONDAMENTALE sempre, ma in caso di capelli grassi lo è ancora di più. L’errore più comune che si commette è quello di cercare prodotti sgrassanti per rimuovere il sebo in eccesso. Sbagliato. Bisogna detergere senza andare ad intaccare il film idrolipidico, lavare a fondo ma delicatamente, onde evitare l’effetto rebound e stimolare ancora di più la produzione di sebo. Inoltre il mio solito consiglio è quello di diluire lo shampoo, trovando la proporzione più adatta a voi.
Lavanda ad azione calmante e lenitiva ed eucalipto dall’effetto antigrasso, antisettico e rinfrescante; donano sollievo, brillantezza e morbidezza a cute e capelli combattendo forfora e seborrea.
Consigli d’ uso: distribuire una piccola quantità sui capelli bagnati e massaggiare. Lasciare agire per 2 minuti e risciacquare accuratamente. Applicare il Balsamo bio Lavanda e Eucalipto Alkemilla.
Balsamo Lavanda e Eucalipto
Per la fase di condizionamento bisogna prediligere prodotti leggeri che non appesantiscano, e fare attenzione a limitare la distribuzione del prodotto sulle lunghezze senza toccare il cuoio capelluto, e avere cura di risciacquare abbondantemente.
Balsamo antigrasso per eccellenza con estratti di lavanda ed eucalipto, restituisce equilibrio alla fibra capillare assicurandole morbidezza, setosità e lucentezza.
Consigli d’ uso: distribuire sui capelli bagnati in maniera uniforme, pettinare e lasciare in posa 3 minuti. Risciacquare accuratamente. Potenzia l’azione utilizzando lo Shampoo Bio Lavanda e Eucalipto Alkemilla.
Balsamo capelli ricci ai semi di lino
Un altro balsamo che ritengo abbia le caratteristiche adatte alla tipologia di capelli che stiamo trattando, è il balsamo per capelli ricci ai semi di lino della linea K-HAIR. E’ leggero e districa senza appesantire, contiene olio di semi di lino, estratti di semi di lino, mandorle dolci, cocco, avena, miglio e girasole, e proteine idrolizzate della quinoa.
Innovativo balsamo ad altissimo potere districante ed ammorbidente. Grazie agli estratti biologici di Lino, Mandorle, Cocco e Girasole è il perfetto alleato per ricci morbidi, voluminosi ed elastici. Gli estratti di Miglio ed Avena svolgono una forte azione ristrutturante, in combinazione con la Vitamina E e la Quinoa Idrolizzata dall’alto potere antri radicali liberi. L’innovativa texture ultra leggera non appesantisce il capello, rendendo i ricci morbidi, nutriti e lucenti anche nei giorni successivi all’applicazione.
Consigli d’uso: distribuire sui capelli bagnati in maniera uniforme e lasciare in posa dai 3 ai 10 minuti. Risciacquare accuratamente. Potenzia l’ azione utilizzando lo Shampoo Capelli Ricci ai Semi di Lino della linea K-Hair by Alkemilla.
Scrub cuoio capelluto
Tra la fase di lavaggio e condizionamento, abbiamo la fase di esfoliazione. Per questo step, Alkemilla ha da qualche mese messo in commercio il primo scrub per cuoio capelluto.
Come abbiamo detto poco prima, quando il cuoio capelluto si desquama, le cellule non si staccano, ma si accumulano a causa del sebo causando la forfora. Per evitare questo accumulo, è importante purificare a fondo lo scalpo, aiutandosi con un’esfoliazione meccanica ed enzimatica. Inoltre il mentolo presente all’interno del prodotto vi fornisce un’immediata sensazione di sollievo e freschezza. Qui trovate la recensione dello scrub per cuoio capelluto della linea k-hair.
Innovativo scrub, appositamente studiato per il cuoio capelluto. Rimuove gli accumuli di impurità come polvere, pelle morta residui di shampoo. Arricchito con estratti vegetali biologici di Lino, Lampone, Limone,Cocco, Ribes Nero e Mirtillo, nutre in profondità il capello,unitamente all’estratto di mango e passiflora dalle proprietà protettive e lenitive. I microgranuli e l’acido glicolico garantiscono un’esfoliazione meccanica ed enzimatica, liberando i pori, facilitando la corretta ossigenazione dei bulbi e favorendo la nascita di capelli sani e robusti. Il Pantenolo contenuto in formula permette al capello di raggiungere il suo corretto grado di umidità prevenendo disidratazione e fragilità, unitamente al mentolo dalle proprietà rinforzanti e rinvigorenti.
Consigli d’uso: Dopo lo shampoo applicare su capello umido la quantità desiderata e massaggiare con i polpastrelli facendo lavorare i microgranuli contenuti nel prodotto. Lasciare in posa per 5 minuti. Risciacquare abbondantemente con acqua.
Gel modellante ai semi di lino
Ultimo step: lo styling, e la regola del non appesantire vige anche in questo caso.
Il prodotto di styling più amato dalle ricce è il gel di semi di lino, e Alkemilla ne propone uno firmato K-Hair. Qui trovate la recensione completa.
Gel modellante ai Semi di Lino, ricchissimo di preziosi estratti vegetali biologici, come Lino, Girasole, Mandorle e Cocco. Rivitalizzante ed elasticizzante dona ai capelli ricci e mossi una tenuta flessibile,morbida e naturale,conferendo la giusta definizione senza appesantire. Il Pantenolo contenuto in formula permette al capello di raggiungere il suo corretto grado di umidità prevenendo disidratazione e fragilità in combinazione alle Proteine della Soya che avvolgono il capello in un microfilm protettivo creando uno scudo sui bordi della cuticola e nei punti di frattura per una chioma definita, protetta e nutrita.
Consigli d’uso: Applicare la quantità desiderata dopo lo shampoo su capelli umidi ed asciugare. Per ravvivare i ricci applicare una piccola quantità su capello appena inumidito o asciutto.
Oltre ai prodotti fatti e finiti abbiamo altri alleati per trattare i capelli grassi: gli oli essenziali.
L’olio essenziale (o eterico) è l’essenza volatile estratta dalla pianta, generalmente mediante distillazione in corrente di vapore acqueo o spremitura a freddo o distillazione a secco, a partire dai diversi organi della pianta (semi, fiori, foglie, frutti, scorze, radici).
In che modo utilizzarli? Per gli impacchi pre-shampoo (da tenere presente che non devono essere MAI utilizzati puri, sempre diluiti con un olio vettore) o da aggiungere agli impacchi con erbette seboregolatrici. I consigli di utilizzo e approfondimenti sulle proprietà li trovate nel link dedicato ad ogni olio essenziale.
Di seguito trovate gli oli eterici che meglio rispondono alle nostre esigenze:
-
- oe di bergamotto
antisettiche, cicatrizzanti, purificanti, astringenti e deodoranti. - oe di camomilla
antisettiche, cicatrizzanti, antinfiammatorie, antipruriginose. - oe di cannella
antisettiche, astringenti.
N.B.: è irritante, sensibilizzante e allergizzante, va utilizzato molto diluito evitando il viso e altre zone sensibili - oe di cedro
antisettiche, cicatrizzanti. - oe di cipresso
antisettiche, astringenti, seboequilibranti. - oe di eucalipto
balsamiche, antinfiammatorie e antibatteriche. - oe di ginepro
antisettiche, astringenti, cicatrizzanti, dermopurificanti. - oe di lavanda vera
decongestionanti, lenitive e rinfrescanti. - oe di limone
antisettiche, cicatrizzanti, astringenti. - oe di litsea
antisettiche, astringenti, deodoranti.trattamento di acne, dermatiti, pelle grassa. - oe di mandarino
purificanti, astringenti. - oe di melissa
ammatorie, purificanti. - oe di menta piperita
balsamiche, antipruriginose, antisettiche. - oe di origano
antisettiche, antinfiammatorie. - oe di palmarosa
antisettiche, antibatteriche, rigeneranti cutanee, cicatrizzanti. - oe di patchouli
antisettiche, astringenti. - oe di petit grain
seboequilibranti. - oe di pino
antisettiche, balsamiche. - oe di pompelmo
antisettiche, cicatrizzanti. - oe di rosmarino
antisettiche, antimicrobiche, astringenti, cicatrizzanti. - oe di salvia
antisettiche, anti-infiammatorie, antimicrobiche, astringenti, deodoranti. - oe di tea tree
antisettiche, battericide, cicatrizzanti, deodoranti, fungicide, antinfiammatorie. - oe di timo rosso
antisettiche, purificanti, deodoranti. - oe di ylang ylang
antisettiche, astringenti, seboequilibranti.
- oe di bergamotto
Quale olio vettore utilizzare per diluire gli oli essenziali che abbiamo scelto?
Prediligete sempre oli leggeri e adatti alla cute seborroica come ad esempio l’olio di jojoba.
L’olio di jojoba ha una densità pari a 0,865 e rientra nella categoria degli oli leggerissimi. Gli oli vegetali sono frazioni liquide di semi oleosi e di noci. Nel caso specifico, l’olio di jojoba è una cera ricavata dai semi di jojoba. Questa cera vanta proprietà emollienti e protettive del pH cutaneo, ma soprattutto aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee.
L’olio di Jojoba è una “cera liquida” ricca in tocoferoli antiossidanti; risulta molto efficace nel ripristinare la barriera lipidica cutanea carente nelle pelli secche e ipolipidiche, assicurando un effetto idratante indiretto nonché un ottimo effetto emolliente non occlusivo.
Per concludere, possiamo quindi riassumere così i consigli (cosmetici) principali per trattare i capelli grassi:
- NON sgrassare la cute;
- bandire i prodotti aggressivi;
- detergere delicatamente;
- NON usare il phon molto caldo
- evitare calore in generale
- evitare pratiche che comportano l’afflusso di sangue ai bulbi e di conseguenza stimolano le ghiandole a produrre più sebo (es. massaggi eccessivi)