Uno degli inestetismi più frequenti è quello dei capelli secchi che si presentano sfibrati e con colori spenti. Nessuno è escluso da questa problematica, la secchezza capillare è comune nelle donne e negli uomini di ogni età ed è un problema che coinvolge il tatto e la vista.
L’aridità si avverte con lo sguardo, i capelli sono spenti e opachi ed una volta accarezzati, vi sembrerà di toccar paglia e di fare un tuffo tra nodi rigidi e quasi irremovibili.
Le cause che provocano quest’ inaridimento sono varie ed anche di diversa natura.
Tra le più sottovalutate troviamo la scarsa idratazione (acqua da assumere giornalmente) ed una cattiva alimentazione (scarsa di frutta e verdura). La salute della pelle e dei capelli viene da dentro ed è condizionata quindi, anche da fattori genetici e ormonali che non spetta a noi approfondire ma ad esperti medici.
Possiamo però affrontare e combattere questo inestetismo provocato da fattori ambientali e cosmetici.
Le 4 cose da evitare:
- Trattamenti chimici (tinte, decolorazioni,permanenti…)
- Piastre ( per capelli ricci o lisci )
- Phon ad alte temperature
- Prodotti che non abbiano buoni INCI
Per fortuna la Cosmesi “green” negli ultimi anni ha fatto davvero passi da gigante, è al pari di quei brand professionali che promettono attivi miracolosi, curativi e di qualità.
Sì perchè i prodotti professionali e delle comuni marche, fingono di voler bene alle nostre chiome, spesso sono ricchi di filmanti sintetici che avvolgono il capello facendolo apparire bello e sano, per poco tempo. Alcuni prodotti contengono veri e propri mix di petrolati, formaldeide e ingredienti inquinanti, pericolosi per noi e per l’ambiente. I prodotti Alkemilla e la linea K-HAIR rispecchiano e rispettano invece la nostra etica ecobio e sono ricchi di ingredienti che cureranno davvero la nostra chioma.
Parliamo nel dettaglio del capello, il fusto è costituito dalla parte centrale che è il midollo, composto da cheratina spugnosa, avvolto dalla corteccia che è lo strato intermedio.
La corteccia è ricca di cheratina dura, ed è ciò che dona elasticità, forza e resistenza al capello, un danno a questo livello può determinare capelli fragili , che si spezzano e con doppie punte.
L’ultimo strato protettivo è la cuticola formata da cheratina dura che dona lucentezza ai capelli. E’ formata da 5 o 6 strati di cellule disposte a tegola, se queste sono ben aderenti alla corteccia, il capello si presenta sano lucido e compatto, quando queste sono sollevate la chioma è invece opaca e secca.
Se vogliamo ottenere un capello sano, il nostro obiettivo deve essere quello di mantenere la superficie esterna del capello compatto, per mantenerne la giusta idratazione ed impedirne l’indebolimento. Non sembra un’ impresa facile vero?
Oltre ad evitare di utilizzare trattamenti chimici, ferri e piastre possiamo però scegliere di amare i nostri capelli con i giusti prodotti.
Iniziamo a parlare di detersione, quanti lavaggi a settimana fate? Quanto prodotto usate? Quali tensioattivi contengono i vostri shampoo e diluite il prodotto? Insomma siete sicuri di non cadere nei più comuni errori?
La frequenza consigliata è uno shampoo ogni 3 giorni se non si vuole stressare troppo il cuoio capelluto e i lavaggi devono essere effettuati con prodotto diluito e con ingredienti di massima qualità, possibilmente con tensioattivi dolci, ad alta tollerabilità e buon potere schiumogeno.
Per esempio per capelli sottili e sfibrati trovo ideale lo Shampoo Lucidante della linea K-HAIR, che è un prodotto formulato per garantire il massimo risultato in termini di lavaggio, morbidezza e lucentezza Contiene estratti biologici come Arancio, Camomilla, Limone, Ortica e il Pantenolo contenuto in formula permette al capello di raggiungere il suo corretto grado di umidità prevenendo disidratazione e fragilità rendendo la chioma dopo l’asciugatura lucente, morbida idratata.
Per i capelli spessi e secchi, come i miei, consiglio lo Shampoo Volumizzante che ho amato moltissimo. E’ formulato per garantire il massimo risultato in termini di lavaggio, morbidezza e volume. Formulato con estratti biologici come Avena, Mandorle, Miglio, Girasole e le proteine della Soya avvolgono il capello in un microfilm protettivo creando uno scudo sui bordi della cuticola e nei punti di frattura. Dopo l’asciugatura la chioma avrà un aspetto più voluminoso, morbido, liscio e vellutato.
Qui trovate l’approfondimento sui due shampoo e qui, quello sullo scrub per il cuoio capelluto perchè per avere una chioma sana, la cura deve partite dal cuoio capelluto: curare il fusto non basta. Per questo già da tempo promuoviamo l’esfoliazione come step importante.
Oltre all’esfoliazione meccanica data dai microgranuli, lo Scrub per il Cuoio Capelluto K-HAIR, garantisce anche un’esfoliazione enzimatica grazie alla presenza di acido glicolico. Una combinazione unica per purificare il cuoio capelluto, liberare i pori dalle impurità e facilitare l’ossigenazione dei follicoli piliferi.
Questo prodotto multiuso non può mancare nella vostra routine, ottimo come pre-shampoo ma, a mio parere, da il meglio di se post-shampoo, grazie ai condizionanti che ammorbidiscono il capello e ne facilitano la districabilità. Trovo sia anche un rinfrescante cowash e dopo gli impacchi di erbe ayurvediche, pulisce a fondo lo scalpo da eventuali residui.
Ripulire dalle cellule morte il cuoio capelluto vi aiuterà a beneficiare a pieno di tutti gli estratti nutrienti e idratanti, contenuti nel prodotto ( semi di lino, lampone, cocco, limone, ribes nero, mirtillo, mango, passiflora, pantenolo ) ma anche dei principi attivi che andrete ad applicare con eventuali trattamenti o impacchi.
I primi approcci per la cura dei capelli, da sempre, sono gli antichi rimedi della nonna. Gli impacchi, quelli fatti con gli ingredienti che si trovano spesso in cucina, come le uova e gli oli e che sono uno step fondamentale per la salute e bellezza della chioma. Ci permettono, grazie alla posa un pò lunga, di far penetrare i principi attivi e ridare vigore al capello, possono essere fatti preshampo se molto ricchi di sostanze grasse ma nel caso di capelli molto secchi, sono ottimi anche e soprattutto post shampo.
Se avete capelli secchi ma sottili e avete paura di appesantirli, potete applicare post-shampoo e tenere in posa da 10 a 30 minuti la Maschera Lucidante al Mirtillo di Alkemilla per poi procedere al risciacquo. Il Mirtillo è il protagonista indiscusso di questo prodotto, al quale sono stati associati altri estratti, quali il limone con grande potere lucidante, la camomilla e l’ortica, estratti che agiscono in sinergia tra di loro per proteggere al meglio i capelli dallo stress ossidativo, per renderli forti e lucenti.
Per capelli secchi, danneggiati ma spessi, consiglio la morbida Maschera Capelli Fragola e Panna Ristrutturante di Alkemilla, ricca di estratti vegetali. Le proteine idrolizzate della soia idratano e proteggono i capelli grazie alla loro marcata azione filmogena creando uno scudo protettivo presso i bordi della cuticola e nei punti di frattura. Burro di Karitè, Olio di Mandorle, Olio di Lino e Burro di Cacao, in sinergia per un potente mix di antiossidanti come vitamina E e fitosteroli dalla marcata azione riparatoria. Potete applicare la maschera post shampoo da 10 a 60 minuti e procedere con il risciacquo.
Vi consiglio di far vostro questo rituale almeno una volta a settimana e avere la pazienza di tenere le maschere per un minimo di 10 minuti e un massimo di 60, avvolte da una pellicola e un asciugamano o un foulard, se la stagione è più calda. Potete poi sbizzarrirvi con preparati fai da te, per i dettagli sull’idratazione e nutrimento, attraverso gli impacchi, vi lascio il nostro interessante articolo qui .
Passiamo ora a parlare dell’immancabile balsamo che, dopo il lavaggio, ripristina il ph dei capelli e li rende più docili al pettine. A noi, che abbiamo capelli secchi e crespi, non può mancare MAI il balsamo , se mancasse proverei puro panico nella doccia. Ma proprio la natura dei nostri capelli rende la scelta di questo prodotto molto ardua perchè alcuni non districano, altri appesantiscono, altri sono come “acqua fresca”. Un buon balsamo deve ridonare setosità, morbidezza e corpo ai capelli .
A me personalmente piacciono i balsami corposi che appena stesi sulle lunghezze ridiano vita alla chioma e mi aiutino già a districare la massa con le dita.
Non è facile trovare balsami ecobio performanti ma quello per Capelli Ricci ai Semi di Lino ha un altissimo potere districante ed ammorbidente. Grazie agli estratti biologici di Lino, Mandorle, Cocco e Girasole è il perfetto alleato per ricci morbidi, voluminosi ed elastici. Gli estratti di Miglio ed Avena svolgono una forte azione ristrutturante, in combinazione con la Vitamina E e la Quinoa Idrolizzata dall’alto potere anti radicali liberi.
Per chi ha capelli secchi ma più sottili e preferisce un balsamo corposo, nutriente ma con più sostanze nutrienti potrebbe preferire l’ Extra Volume con un grande potere districante e volumizzante. Il prodotto ha un alto contenuto di estratti biologici : Cocco, Germe di Grano, Malva, Altea. proteine della Soya, vitamina E ed estratti di Arancio e Limone che svolgono una potente azione ristrutturante ed anti radicali liberi nutrendo in profondità il capello.
Lo sapete che ci sono altri modi di utilizzare il balsamo? Scoprite il nostro gelwash e mielalsamo.
Continuiamo con i nostri consigli di routine, secondo voi la scelta di un buon balsamo, maschera o shampoo inciderà sul risultato finale del nostro lavaggio? Indubbiamente si, tutto ciò di cui abbiamo parlato fino a qui, prepara il cuoio capelluto e il capello a ricevere i giusti leave in e styling.
Dopo averli lavati, le coccole per i nostri capelli potranno continuare applicando uno o più prodotti di styling prima di procedere con l’asciugatura. A seconda delle vostre esigenze e necessità, potete scegliere di applicare spume, piuttosto che gel o creme, oppure oli su lunghezze e punte. Potete anche scegliere di non applicare nulla e procedere direttamente all’asciugatura.
Potete scegliere di procedere allo styling con i capelli grondanti d’acqua oppure ben tamponati attraverso un asciugamano preferibilmente in microfibra. Ricordate in quest’ultimo caso di non strofinare i capelli, altrimenti l’effetto crespo e secco sarà assicurato.
Dopo aver applicato il prodotto di styling, possiamo procedere all’asciugatura. Quando non è possibile asciugare all’aria, preferite un buon asciugacapelli con diffusore, a temperatura e velocità medio bassa, da tenere ad una distanza di almeno 15-20 cm dalla testa.
Ma quali prodotti usare?
Ricordate la frase “Se vogliamo ottenere un capello sano, il nostro obiettivo deve essere quello di mantenere la superficie esterna del capello compatto, per mantenerne la giusta idratazione ed impedirne l’indebolimento”. Se non vogliamo perdere tutti i benefici ottenuti fino a qui, dobbiamo continuare a scegliere prodotti naturali che siano in grado di proteggere, lucidare e donare la giusta piega alla nostra chioma.
I capelli secchi, nella loro sventura, hanno la grande fortuna di essere forti, spesso più rigidi di altri e questo ci permette di poter sperimentare diverse tipologie di prodotto. Rispondono bene ai prodotti idratanti, in alcuni casi ( capello spesso ) benissimo a quelli nutrienti e sorprendono quando si ha il coraggio di usarli in combo.
Mantenere l’idratazione è la prima cosa da ricercare e vi consiglio quindi di provare di applicare, prima dell’asciugatura,il Gel Modellante si Semi di Lino.
Il protagonista in formula è l’ estratto di semi di lino che ha grandi proprietà emollienti, protettive ed è una ricchissima fonte di minerali, troviamo poi il girasole, le mandorle, il cocco , il miglio che irrobustisce la struttura dei capelli e l’avena che filma e idrata. Il pantenolo previene la disidratazione che rende il capello secco e le proteine della soia fanno da scudo al fusto.
A mio avviso, se desiderate avere un effetto iper shining, tanto difficile da ottenere su un capello secco, dovreste arricchire la vostra routine con i Cristalli Naturali Colorati K-HAIR.
Alkemilla propone una personale interpretazione dei cristalli, non più un semplice mix di oli vegetali, ma una vera e propria emulsione leggera e brillante arricchita con Olio di Lino, Mandorle, Avena, Miglio, Girasole, aminoacidi della Soya, Acido Jaluronico e Vitamina E. Un mix di perfetti alleati per una chioma lucente, ben idratata e nutrita, capace di avvolgere in un microfilm protettivo il capello tutelandolo dagli agenti atmosferici grazie alla cera di Fiori di Mimosa, mentre i pigmenti luminosi in formula, donano un aspetto intenso e brillante. Ottimi applicati sulle lunghezze durante o dopo l’asciugatura.
Infine un “mai più senza” da tenere anche in borsetta per rinfrescare le nostre chiome, è l’ innovativo Fluido Spray Anticrespo ai Semi Di Lino, firmato sempre Alkemilla, linea K-HAIR. Ha un altissimo potere districante ed anti crespo e grazie alla sua formula leggera rende la chioma morbida, libera dal crespo, senza appesantire. Contiene Estratti di Semi Di Lino, Avena, Mandorle, Limone e Camomilla per un effetto immediato su tutti i tipi di capelli che siano ricci, lisci, opachi o stressati. Il Pantenolo contenuto in formula permette al capello di raggiungere il suo corretto grado di umidità, prevenendo disidratazione e fragilità in combinazione alle proteine della Soya che avvolgono il capello in un microfilm protettivo, creando uno scudo sui bordi della cuticola e nei punti di frattura. Ottimo da applicare su capelli tamponati dopo lo shampoo, da solo o in combo con il gel o magari i cristalli naturali e poter proseguire poi all’asciugatura.
Personalmente li adoro nella fase di re-styling, ovvero quei giorni che seguono il lavaggio in cui, a causa dello smog, palestra o moto, mi ritrovo i capelli disidratati e spenti. Mi piace così vaporizzare il Fluido Spray sulla chioma asciutta e scrunchare con le mani per distribuire meglio il prodotto sulla massa.
Spero di avervi trasmesso un concetto che noi ripetiamo spesso, non esiste il prodotto miracoloso, ma possiamo però fare affidamento ad una Routine Completa e ricca di ingredienti validi e preziosi per la salute e bellezza delle nostre chiome a cui noi teniamo molto.