Ho scoperto ed approfondito la conoscenza di tante aziende da quando è iniziato il nostro cammino sul web, ma il primo approccio con Latte & Luna è stato per me speciale, come speciale è rimasto il rapporto con Francesca e Federica Capriglione, menti e mani di questo brand artigianale e completamente naturale made in Italy.
Le nostre strade si sono incrociate in occasione della campagna promozionale dei profumi solidi Latte & Luna per la quale Francesca aveva selezionato alcuni gruppi facebook e, tra questi, aveva scelto anche la nostra, allora molto piccola, community.
La nostra collaborazione è proseguita e si è consolidata nel tempo, sempre guidata da fiducia e stima reciproca. Nonostante gli ottimi rapporti, sono rimasta molto sorpresa quando Francesca mi ha proposto di diventare il volto di Tarake, l’innovativa linea viso del brand di cui vi parlerò in questo articolo. Il caso ha voluto che in quel periodo stessi trattando il mio viso proprio con tarake, che mi era stata omaggiata in anteprima, perciò non ho potuto che accettare la proposta con entusiasmo.
Tarake ha debuttato sugli scaffali di tutti i rivenditori pochi giorni dopo il mio servizio fotografico, il 16 Aprile, risultando immediatamente sold out.
Prima di parlarvi di Tarake, però, voglio farvi conoscere il brand.
LATTE & LUNA COSMESI ECODERMOCOMPATIBILE
Latte & Luna è una dei figli della Dermaviridis, un’azienda artigianale di Sabaudia a conduzione familiare fondata dalla mente creativa e brillante di Francesca Capriglione e gestita insieme a sua sorella Federica.
La famiglia Capriglione è pulita, genuina ed essenziale, proprio come i cosmetici che produce, unici nel loro genere. L’intera produzione cosmetica è fondata sulla consapevolezza e su un’etica categorica, maturata anche grazie all’influenza di molti tra i più importanti esponenti del mondo cosmetico e dermatologico.
Un’etica che guida sia la produzione cosmetica che qualunque scelta aziendale.
I cosmetici Latte & Luna sono ecodermocompatibili ed ecosostenibili
L’incontro e poi la collaborazione attiva con Skineco, l’associazione internazionale di ecodermocompatibilità, ha spinto l’azienda ad incanalare le proprie energie verso una cosmesi che rispetta l’ecosistema cutaneo ed ambientale, che faccia del bene alla pelle senza impattare negativamente sull’ambiente.
Latte & Luna seleziona attentamente le materie prime utilizzate nelle formulazioni, per la loro qualità e per i sistemi di estrazione, al fine di ottenere cosmetici performanti, versatili ed efficaci.
sono anidri (privi di acqua)
Latte & Luna ha scelto di produrre cosmetici anidri allo scopo di ottenere un prodotto completamente attivo, concentrato, privo di conservanti e formulato esclusivamente con ingredienti semplici e funzionali, a base di oli e burri che oltre a preservare l’idratazione cutanea e la stabilità del film idrolipidico cutaneo, lavorano in sinergia con i principi funzionali, amplificandone il potenziale.
sono semplici ed essenziali.
selezionando oli, burri ed estratti officinali certificati, di origine naturale e di alta qualità, altamente compatibili con la pelle e con l’ambiente, l’azienda si assicura un cosmetico privo di ingredienti superflui.
sono artigianali
Dalla formulazione alla produzione cosmetica, Francesca di occupa della realizzazione di ogni singola referenza, nel rispetto delle origini e delle tradizioni. La produzione è sempre in piccoli lotti per assicurare controllo e qualità dei singoli pezzi durante ogni singolo processo produttivo. Le materie prime vengono lavorate in maniera lenta e delicata, a temperature mai troppo elevate al fine di mantenere intatti i principi attivi per cosmetici freschi, efficaci ed unici.
[gradient_button size=”large” bg_color=”#e42e54″ color=”#fff” text=”SCOPRI LATTE E LUNA” title=”SCOPRI LATTE E LUNA” url=”https://www.latteeluna.it” position=”center”]

La Linea Tarake è l’ultima nata in casa Latte & Luna. E’ una linea che si prende cura di ogni imperfezione ed inestetismo della pelle. Proprio così, “se ne prende cura”, perchè l’inestetismo denota il turbamento di un equilibrio, ed il primo passo per ripristinarlo è curare ciò che lo ha generato.
La linea è stata formulata per favorire ed accelerare i meccanismi di turnover cellulare. Una pelle pulita in profondità è molto più ricettiva e pronta ad accogliere i principi attivi dei trattamenti successivi, che penetrano in profondità, assicurando una pelle levigata e luminosa.
Tarake (Tarakè), in greco vuol dire proprio “turbamento”: ciò che spesso proviamo emotivamente quando ci rapportiamo al nostro aspetto fisico, ciò che ci sprona ad agire per ripristinare i nostri equilibri.
La linea è rappresentata dal soffione, o tarassaco (dal greco, appunto, tarakè – turbamento e akos -rimedio-), un fiore estremamente delicato, che si disperde al soffio del vento ma che è in grado di rifiorire ovunque.
Il soffione ha un profondo significato simbolico ed evocativo di rinascita, il perfetto connubio tra delicatezza e forza. Esattamente ciò che Latte & Luna ha ottenuto con Tarake.
La linea si compone di 7 referenze sinergiche e funzionali che, combinate sequenzialmente in una routine specifica, mira a soddisfare le esigenze di tutti i tipi di pelle, restituendone morbidezza e luminosità.
Tarake non è solo esfoliazione, ma un trattamento completo per il benessere del viso e per la cura degli inestetismi più comuni che lo affliggono (cedimenti cutanei, rughe, ispessimenti della pelle, discromie, cicatrici, acne, pori dilatati)
GOMMAGE ATTIVO
Per gommage si intende un tipo di esfoliazione meccanica, particolarmente delicata, adatta alla pelle del viso, soprattutto la più sensibile, questo perchè effettuata attraverso preparati dalla forte componente idratante e lenitiva in grado di rimuovere dolcemente lo strato più superficiale di cellule morte che ricopre l’epidermide.
Che differenza c’è tra scrub e gommage?
Anche lo scrub opera un’esfoliazione meccanica ma più abrasiva, attraverso l’utilizzo di granuli più grossi. E’ quindi adatto alle parti del corpo più soggette a ruvidità ed ispessimenti (ginocchia, gomiti, talloni).
Il Gommage attivo Tarake è una morbida pasta formulata per essere utilizzata da tutti i tipi di pelle, anche la più sensibile e reattiva.
INCI: macadamia ternifolia seed oil*, coco-caprylate**, mel**, oryza sativa starch**, maltodextrin**, glucose**, silice, echinacea angustifolia root fluid**, helianthus annuus seed oil*, malva sylvestris leaf extract*, althaea officinalis root extract*, calendula officinalis flower extract*, parfum, tocopherol**.
*da agricoltura biologica
**ingrediente di origine naturale
L’azione esfoliante è data dalla pula di riso (lo strato più esterno del chicco di riso), ecocompatibile e dermocompatibile, che conferisce luminosità alla pelle affinandone la grana e rimuovendo cellule morte ed impurità accumulate sulla cute.
Gli estratti biologici di malva, altea, calendula ed echinacea, hanno spiccate proprietà anti-aging e preservano l’idratazione e l’elasticità dell’epidermide.
L’azione è completata dal miele con le sue proprietà antibatteriche, nutrienti e protettive.
Come si usa?
Dopo la detersione, applicare una noce di prodotto sulla pelle bagnata, e massaggiare per alcuni minuti eseguendo movimenti circolari. Rimuovere accuratamente con acqua tiepida.
Utilizzare il gommage una o due volte a settimana in caso di pelle sensibile, a giorni alterni per la pelle soggetta ad impurità, oppure quotidianamente per curare ispessimenti cutanei.
Per un’azione esfoliante più intensa, trattare il prodotto su cute asciutta.
Formato 100gr
Prezzo 22€
PEELING ATTIVO
Mentre con il gommage si parla di esfoliazione di tipo meccanico, il peeling opera un’esfoliazione di tipo chimico-enzimatica.
Il peeling attivo Tarake svolge un’azione purificante, normalizzante, schiarente ed antiage.
Si presenta come un peeling in polvere a base di acido malico, derivante dalla mela, e papaina, un enzima presente nella papaia, ricco di antiossidanti, minerali e flavonoidi.
INCI: kaolin**, maltodextrin**, glucose**, malic acid**, oryza sativa starch**, papaina**, parfum.
**ingrediente di origine naturale
Acido malico e papaina rompono per reazione chimica le cellule morte superficiali e stimolano la produzione di nuove cellule, collagene ed elastina.
su pelle impura e acneica, la papaina aiuta a ridurre acne ed a regolare la produzione di sebo. Sulle rughe, grazie alla sua azione antiossidante, ha un potente effetto rigenerante. Sulle discromie cutanee, l’alto contenuto di vitamina C della papaina aiuta a ridurre macchie e opacità della pelle.
Come si usa?
Versare un quantitativo pari a mezzo cucchiaino di polvere in una ciotolina ed aggiungere alcune gocce d’acqua da emulsionare poi con un pennellino fino alla formazione di un fluido bianco da applicare su tutto il viso deterso ed umido.
Lasciare in posa da 2 a 5 minuti in base alle proprie esigenze:
- pelle secca. matura, normale, mista ed asfittica: 2 minuti di posa,1-2 volte a settimana
- pelle impura, grassa ed acneica: fino a 5 minuti di posa, 2-3 volte a settimana
- per trattare macchie e cicatrici: 5 minuti di posa, 1 volta a settimana su tutto il viso e quotidianamente per un trattamento localizzato.
Guarda il video dimostrativo
Formato: 40gr
Prezzo: 20€
MASCHERA NORMALIZZANTE
E’ una maschera in polvere che remineralizza l’epidermide dopo l’esfoliazione.
INCI: kaolin**, maltodextrin**, oryza sativa starch**, glucose**, parfum.
**ingrediente di origine naturale
A base di caolino e amido di riso, si adatta a tutti i tipi di pelle.
Un viso impuro ed acneico troverà giovamento grazie al caolino, l’argilla bianca (la più delicata tra le argille), dal potere assorbente ed opacizzante che normalizza la cute e riequilibra la produzione di sebo.
La presenza di amido di riso, lenitivo, antinfiammatorio e rinfrescante, rende questa maschera adatta anche alle pelli secche e più sensibili.
Il glucosio, lo zucchero più semplice, dalle proprietà umettanti ed idratanti, conferisce alla pelle morbidezza ed elasticità.
Come si usa?
Come il peeling enzimatico, è una polvere che si prepara aggiungendo alcune gocce d’acqua ad un quantitativo di polvere pari ad un cucchiaino, fino a formare una cremina, che consigliamo di applicare in maniera omogenea sul viso con l’ausilio di un pennello. In caso di pelle molto secca, può essere aggiunta qualche goccia di fluido uniformante (leggi in seguito).
La maschera va lasciata in posa fino ad essiccazione, e poi rimossa con acqua tiepida e/o con l’ausilio di un mezzo meccanico (pezzolinda Latte e Luna o un pannetto in microfibra o cotone).
Formato 50gr
Prezzo 12€
*NOTA per la preparazione del peeling e della maschera l’azienda suggerisce di aggiungere l’acqua nel palmo della mano e di stemperare con le dita, per rendere il processo meno macchinoso ed evitare così di sporcare utensili. Personalmente sono abituata ad utilizzare un pennellino per distribuire meglio il prodotto e ad adoperare una ciotolina o un bicchierino per la preparazione di cosmetici in polvere. Ovviamente così vi invito a fare, ma è doveroso riportare anche i suggerimenti aziendali sull’utilizzo.
IDROLATO DI CAMOMILLA
Gli idrolati sono, insieme agli oli essenziali, sottoprodotti della distillazione delle piante officinali. Mentre gli oli essenziali sono caratterizzati dalle componenti liposolubili della pianta, l’idrolato è invece costituito dalle componenti idrosolubili della stessa.
Chi ci segue sa che adoro utilizzare idrolati al posto del tonico nella mia skincare routine. Ripristino il ph cutaneo, rinfresco la pelle e la preparo a ricevere i trattamenti successivi con un concentrato di benefici della pianta da cui l’idrolato è estratto.
Questo della linea tarake è un idrolato in purezza, quindi in inci troveremo esclusivamente
chamomilla recutita flower water**.
**ingrediente di origine naturale
L’idrolato di camomilla ha proprietà rinfrescanti e lenitive. E’, inoltre, in grado di purificare la pelle e di rigenerarla in seguito ai trattamenti di pulizia.
Come si usa?
Vaporizzando il contenuto del flacone sul viso asciutto e pulito.
In realtà l’idrolato è molto di più di un tonico viso, può essere infatti usato per sostituire l’acqua nelle fasi di trattamento Tarake: sia per inumidire la pelle prima del gommage, del peeling o della maschera, sia per la preparazione dei due cosmetici in polvere.
Io stessa amo preparare soprattutto la maschera con l’idrolato, anche perchè l’erogatore in spray rende più pratica l’aggiunta della componente acquosa alla polvere.
Volendo, l’idrolato può essere vaporizzato sul viso anche durante l’arco della giornata, lontano dalla routine Tarake.: inizia a fare caldo, può risultare molto comodo portare questo idrolato in borsetta e rinfrescare il viso di tanto in tanto.
Formato 100ml
Prezzo 12€
FLUIDO ATTIVO
Dopo la tonificazione, intervengono due sieri a base oleosa per nutrire la pelle e preservare l’idratazione cutanea, mentre gli attivi costituenti agiscono per completare il trattamento di cura mirato.
- FLUIDO ATTIVO UNIFORMANTE un siero levigante dalla spiccata azione anti-aging, che ripristina il tono dei tessuti e aiuta a ridurre le discromie cutanee. Ideale per la pelle secca, matura, mista, con discromie e cicatrici.
INCI: oryza sativa bran oil**, coco-caprylate**, helianthus annuus seed oil**, ricinus communis seed oil**, echinacea angustifolia root fluid**, tocopherol**, rosa canina fruit extract**, helichrysum italicum extract**, rosa moschata seed oil**, parfum, retinyl palmitate**.
**ingrediente di origine naturale
L’olio di pula di riso, ricco di vitamina A, e la vitamina E, migliorano l’idratazione cutanea e contrastano efficacemente l’eccesso di radicali liberi. L’estratto di echinacea attiva i fibroblasti e potenzia la sintesi delle fibre di collagene.
Gli oli di rosa mosqueta e rosa canina tonificano e levigano.
Ideale come base trucco e nella propria skincare quotidiana, prima o dopo l’applicazione della crema viso, oppure in sostituzione ad essa, rende la grana della pelle più compatta, levigata e luminosa.
- FLUIDO ATTIVO PURIFICANTE pensato per le pelle grasse ed acneiche: un siero leggerissimo, quasi impalpabile, ad azione normalizzante e purificante, che contrasta la sovrapproduzione di sebo e restringe i pori.
INCI: coco-caprylate**, macadamia ternifolia seed oil*, helianthus annuus seed oil**, echinacea angustifolia root fluid**, tocopherol**, ricinus communis seed oil**, triethyl citrate**, rosa canina fruit extract**, helichrysum italicum extract**, rosa moschata seed oil**, parfum, retinyl palmitate**.
**ingrediente di origine naturale
*da agricoltura biologica
E’ un siero costituito da attivi funzionali dalle proprietà astringenti, rinfrescanti, disarrossanti e lenitive, che dona un immediato effetto opaco.
Come si usano?
Si applicano alcune gocce di siero sulla pelle ancora umida di idrolato o tonico abituale. Si massaggia con movimenti circolari, o mirati, fino a completo assorbimento.
Formato 30ml
Prezzo 19€
STICK ANTI IMPERFEZIONI
E’ un pratico stick adatto al trattamento localizzato di imperfezioni ed eruzioni cutanee di pelle grassa, acneica ed impura.
La sua composizione, consente agli attivi di penetrare in profondità, ridimensionando l’imperfezione, sfiammando gli arrossamenti cutanei e prevenendo la ricomparsa degli inestetismi.
INCI: oryza sativa bran oil**, cera alba** hydrogenated castor oil**, triethyl citrate**, helianthus annuus seed oil*, echinacea angustifolia root fluid**, tocopherol**, ricinus communis seed oil**, cucurbita pepo seed oil**, lavandula hybrida oil**, retinyl palmitate**, parfum, malva sylvestris leaf extract*, althaea officinalis root extract*, calendula officinalis flower extract*, avena sativa kernel extract**.
**ingrediente di origine naturale
*da agricoltura biologica
Grazie agli estratti di malva, altea, calendula ed avena dall’azione decongestionante, ed olio essenziale di lavanda, potente antisettico, offre risultati immediati.
Come si usa?
Il comodo applicatore in stick consente un utilizzo rapido e preciso senza sprechi, basterà massaggiare la punta dello stick sull’imperfezione.
Formato 5ml
Prezzo 9€
CONSIDERAZIONI PERSONALI E CONSIGLI DI UTILIZZO
Alcuni cosmetici Latte & Luna sono in assoluto dei miei must, ero quindi preparata a ritenermi soddisfatta della routine Tarake a cui, in ogni caso va riconosciuta una certa innovazione. Il mercato naturale ed ecobio è ricco di prodotti esfolianti, ma formulazioni e texture tanto semplici quanto funzionali, nonchè adattabili a qualunque tipo di pelle, non sono comuni.
La mia soddisfazione è intesa sia in termini di performance che di sensazioni che mi hanno accompagnata durante l’utilizzo di questa linea. Il binomio forza-delicatezza si evince già dal packaging: flaconi solidi contenuti in scatole di cartone con grafica dal tocco delicato e leggero.
Il profumo della linea, molto femminile (glicine e lillà – lavanda per lo stick anti imperfezioni-) mi avvolge ed accompagna durante tutta la giornata.
La domanda che si pone qualunque potenziale consumatore ( e che mi sono posta anche io agli albori) è:
“Un cosmetico anidro può fare veramente al caso mio, o mi ritroverò con la pelle unta ed impura?”
Dietro ogni formulazione Latte & Luna c’è studio e consapevolezza su l’azione che ogni singolo ingrediente esercita sulla pelle. Gli oli ed i burri utilizzati in formulazione non sono scelti a caso, ma discriminati in base a proprietà peculiari del singolo ingrediente ed alla reazione della pelle ad esso.
Il mio consiglio è quello di utilizzare i cosmetici Latte & Luna su pelle umida e scoprire i benefici che apporta.
L’effetto unto è scongiurato dal massaggio prolungato del cosmetico, fino ad assorbimento.
La linea Tarake nasce per utilizzare in sinergia tutti i cosmetici che la compongono, nel rispetto delle esigenze della propria pelle. Tutti i tipi di pelle necessitano l’esfoliazione periodica: quello che cambia è la frequenza con cui bisogna esfoliare. Una pelle secca e delicata preferirà sicuramente il gommage, mentre una impura il peeling, ma per il resto, una maschera normalizzante dovrebbe essere contemplata nella routine di tutti, così come tonificare la pelle e mantenerla idratata e nutrita.
Io ho la pelle mista, tendente a sviluppare impurità sulla zona T ed a seccare sulle guance. Spesso appare spenta e poco luminosa, specialmente in occasione di sregolatezze. Ho seguito la routine tarake (e la seguo tutt’ora) utilizzando il gommage 2 volte a settimana, in genere su pelle bagnata oppure asciutta quando ho bisogno di esfoliare in maniera più energica. Ho usato il peeling di rado, perchè trovo che la versatilità del gommage lo renda più adatto alle mie esigenze.
Adoro preparare maschere con polveri ayurvediche ed argille, questa normalizzante al caolino ed amido di riso non mi ha delusa. Quando ho avvertito la pelle più grassa, vi ho aggiunto della polvere di neem, quando invece necessitavo di lenire ed ammorbidire la pelle del viso, l’ho preparata seguendo il consiglio dell’azienda di aggiungere qualche goccia di fluido attivo (l’uniformante è il mio preferito).
Non ho mai utilizzato acqua con Tarake: ho sempre preparato il peeling e la maschera con l’idrolato di camomilla della routine. Vi invito a fare lo stesso, noterete la differenza.
Riguardo la preparazione di queste polveri, vorrei specificare che va utilizzata pochissima acqua (o idrolato), troppa acqua vuol dire un cosmetico troppo liquido e poco pratico da distribuire. Anche per questa ragione, l’idrolato è da preferire all’acqua: il formato in spray consente una erogazione più controllata di liquido, che in ogni caso va stemperato alla polvere durante l’aggiunta.
Se seguire la routine completa vi spaventa, vi consiglio di iniziare con gommage, idrolato e fluido attivo, i miei preferiti.
Potete trovare Tarake e Latte & Luna presso qualunque rivenditore. Vi consiglio di scegliere tra i rivenditori partner della nostra community per un servizio assolutamente impeccabile e per risparmiare con i codici sconto riservati.
Grazie per aver letto il mio articolo.
Alla prossima,
Ross