Iniziamo analizzando un aspetto fondamentale: serve davvero questo scrub?
La risposta è SI’.
Non è possibile sostituirlo con un classico scrub home-made.
Per avere una chioma sana, la cura deve partite dal cuoio capelluto: curare il fusto non basta. Per questo già da tempo promuoviamo l’esfoliazione come step importante per la salute del cuoio capelluto. Potete leggerlo in questo articolo, in cui è anche indicata una ricetta base per uno scrub semplice: zucchero (come esfoliante meccanico), olio, miele, gel, oli essenziali.
Ma lo scrub Alkemilla non è assolutamente paragonabile a quello home made. E’ tutto completamente diverso. Vediamo nel dettaglio.
Oltre all’esfoliazione meccanica data dai microgranuli, garantisce anche un’esfoliazione enzimatica grazie alla presenza di acido glicolico. Una combinazione unica per purificare il cuoio capelluto, liberare i pori dalle impurità e facilitare l’ossigenazione dei follicoli piliferi.
L’acido glicolico (o acido idrossiacetico) è un alfa-idrossiacido. Gli alfa-idrossiacidi sono molecole organiche più comunemente chiamate “acidi della frutta“. Prendono questo nome per la loro derivazione naturale: essi infatti sono ricavati da frutta, canna da zucchero e barbabietola da zucchero. L’acido glicolico in particolare è il più attivo, in quanto avendo un peso molecolare molto basso, penetra facilmente negli strati della pelle. Penetrando negli strati più profondi stimola la produzione di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti, conferendo così all’acido glicolico proprietà tonificanti ed elasticizzanti (approfondimenti sulla pelle qui).
L’acido glicolico è largamente utilizzato in cosmesi per le sue proprietà esfolianti e rigenerative. Si effettua un peeling enzimatico (dall’inglese to peel = spellare) ovvero si rimuovono tutte le cellule morte dello strato corneo favorendo così il ricambio cellulare.
L’acido glicolico agisce indebolendo i legami che mantengono unite le cellule cornee. In questo modo viene eliminato lo strato più superficiale, costituito da cheratinociti morti responsabili di un aspetto spento ed irregolare della pelle, e viene portata alla luce la superficie cutanea sottostante, più giovane e sana.
E’ per questo che nello scrub assume un ruolo fondamentale: vengono rimosse impurità, cellule morte, residui di prodotti, polvere, e tutto ciò che viene accumulato ed intrappolato sul cuoio capelluto.
Passando invece alla parte nutritiva, il prodotto è arricchito con estratti biologici di:
- semi di lino
- lampone
- cocco
- limone
- ribes nero
- mirtillo
- mango
- passiflora
Per quanto riguarda l’idratazione, troviamo il pantenolo, alias provitamina B5, per la sua azione appunto idratante, emolliente e lenitiva.
A dare il godurioso effetto fresco è il mentolo, dall’azione rinforzante e rinvigorente.
Nella formulazione sono presenti anche i condizionanti, che ammorbidiscono il capello e ne facilitano la districabilità.
DAL SITO
Innovativo scrub, appositamente studiato per il cuoio capelluto. Rimuove gli accumuli di impurità come polvere, pelle morta residui di shampoo. Arricchito con estratti vegetali biologici di Lino, Lampone, Limone,Cocco, Ribes Nero e Mirtillo, nutre in profondità il capello,unitamente all’estratto di mango e passiflora dalle proprietà protettive e lenitive. I microgranuli e l’acido glicolico garantiscono un’esfoliazione meccanica ed enzimatica, liberando i pori, facilitando la corretta ossigenazione dei bulbi e favorendo la nascita di capelli sani e robusti. Il Pantenolo contenuto in formula permette al capello di raggiungere il suo corretto grado di umidità prevenendo disidratazione e fragilità, unitamente al mentolo dalle proprietà rinforzanti e rinvigorenti.
Consigli d’uso: Dopo lo shampoo applicare su capello umido la quantità desiderata e massaggiare con i polpastrelli facendo lavorare i microgranuli contenuti nel prodotto. Lasciare in posa per 5 minuti. Risciacquare abbondantemente con acqua.
Ingredients: Aqua [Water] (Eau), Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Polylactic acid, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Rubus idaeus (Raspberry) fruit extract (*), Cocos nucifera (Coconut) fruit extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Panthenol, Menthol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Potassium sorbate, Sodium benzoate, Glycerin, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Coumarin, Glycolic acid, Lactide.
* da agricoltura biologica
FORMATO: 150 ml
PREZZO: € 12,90
PAO: 6 M
CERTIFICAZIONI:
LA MIA ESPERIENZA
Ho i capelli ricci, tendenti al secco e cuoio capelluto sensibile con dermatite seborroica.
E’ proprio per questa problematica che non avevo mai provato prima uno scrub sul cuoio capelluto. Temevo di aggredirlo ed irritarlo, scatenando ancora di più la DS.
Avendo tra le mani lo scrub Alkemilla, ho deciso di provare e rischiare.
Lo applico come da indicazioni, post shampoo e massaggiando delicatamente con i polpastrelli. Appena il prodotto entra in contatto con la cute, un piacevole ed intenso effetto fresco mi pervade. Ho spesso prurito a causa della dermatite e la sensazione di freschezza data dal mentolo mi manda in estasi.
I microgranuli danno un effetto scrubbante molto molto delicato, ai limiti dell’impercettibile. Temevo di non riuscire a sciacquarli bene, e invece vanno via tutti senza alcun problema.
Dopo aver massaggiato per bene lo scalpo, attendo qualche minuto come da indicazioni, per dare modo agli attivi di agire. Nel frattempo mi dedico alla cura del corpo e del viso.
Trascorsi i cinque minuti, inizio a districare i capelli. Avendo il condizionante all’interno, riesco tranquillamente nell’operazione. Poi sciacquo via il tutto e concludo qui la routine di lavaggio.
Questo procedimento amo farlo in modo particolare dopo l’applicazione dell’hennè, in quanto il prodotto non contiene oli, e impedisce quindi all’erbetta tintoria di scaricare.
Se invece voglio fare un trattamento particolare anche sul capello, dopo aver sciacquato lo scrub applico il balsamo o la maschera che preferisco.
Mi concedo questo trattamento una volta a settimana, e attendo con ansia il momento. Avere il cuoio capelluto perfettamente pulito, purificato, leggero e fresco mi fa sentire in pace.
E’ il mio nuovo must have nella cura dei capelli, in modo particolare in questo momento, che ho particolarmente a cuore la salute del cuoio capelluto per la dermatite seborroica e perchè voglio far ricrescere velocemente i capelli, prestando quindi molta attenzione all’ossigenazione dei follicoli piliferi per far sì che arrivi il nutrimento.
COME SI PRESENTA
Lo scrub è contenuto in un flacone nero con la scritta serigrafata bianca, come tutta la linea K-Hair di Alkemilla. Il flacone è a sua volta contenuto in una scatola che riporta tutte le indicazioni: ….
Il prodotto è cremoso e bianco, ha il profumo di cocco caratteristico di tutta linea K-Hair affiancato dal fresco profumo di menta. I microgranuli, come anticipato, solo molto piccoli e delicati. Si distribuisce bene sul cuoio capelluto e basta poco prodotto per trattare tutta la zona.
Della linea K-Hair consiglio anche i cristalli naturali, leggeri, profumati, adatti a tutti i tipi di capelli. Amore al primo utilizzo, sono un must per me ad ogni lavaggio.