ÀNEMO: IL SIERO PER CAPELLI – MIRODIA

 

Grazie alla collaborazione con l’ecommerce Beeonatural, alcune settimane fa abbiamo scoperto Mirodìa, un brand non proprio nuovo, ma senz’altro di nicchia, che si sta facendo strada sul mercato rispettando l’etica con cui è nato: valorizzare i prodotti e l’artigianato locale.

MIRODIA

E’ una realtà artigianale salentina, nata il 31 Marzo 2012 da Simone Dimitri e dal suo amore per l’autoproduzione.

Da ragazzino trovò in casa un erbario, un testo che spiegava come riconoscere le erbe officinali, come lavorarle e come estrarne i principi attivi. Da una semplice lettura è nata una passione che Simone ha approfondito sempre di più fino a renderla parte di sè.

L’amore per le erbe, in adolescenza lo ha portato ad appassionarsi all’autoproduzione di sapone da regalare ad amici e parenti.
Creare saponi ha per Simone un profondo valore etico: Il sapone deve essere qualcosa di buono ed utile che faccia bene alla persona ed all’ambiente.

Da una creazione intima e personale , attraverso cui trasmettere un po’ del proprio essere, il sapone divenne il pretesto per discutere di dinamiche più importanti, quali l’ecosostenibilità, la valorizzazione dei prodotti locali e dell’artigianato. Simone cominciò quindi a partecipare ai primi mercatini di artigianato per poi decidere di aprire una sua attività, per arrivare a più persone.

Proprio con i saponi nasce Mirodìa, una parola in dialetto griko (un dialetto greco ancora parlato in quella che una volta era la Magna Grecia, e quindi anche in Salento) che vuol dire “essenza, profumo“.
Saponi ispirati dalle materie prime del territorio, dalle atmosfere e dai paesaggi a cui Simone è profondamente legato e le cui formulazioni sono state sviluppate e perfezionate negli anni.
Dal sapone è poi nata la vera e propria produzione cosmetica, che conta ad oggi 28 referenze e 4 linee specifiche (oltre ai 7 saponi artigianali) con composizioni mirate ed efficaci, accompagnate da una mistica poesia

  • FEBO, la linea protettiva per pelli secche e spente. Prende il nome dal Dio della luce e del sole.
  • CHLORIS, la linea antiage. Chloris era la ninfa preposta alla fioritura a primavera. Simbolo di rinascita e bellezza. Nel mito è talmente bella che il vento la rapisce e se ne innamora.
  • ÀNEMO per la linea idratante.  Ànemo è il vento, con il suo movimento, ed il suo impeto.
  • SILENÒS per la linea maschile. Divinità della natura.

Ciascuna linea si fonda su ingredienti esclusivi e rappresentativi, ma ogni referenza si presta a poter essere utilizzata insieme alle altre linee, per creare un proprio rituale anche in base allo stato d’animo del momento.

Simone odia la plastica. In occasione della nostra lunga e divertente conversazione me l’ha detto senza troppi giri di parole. Per mirodìa ha infatti scelto un packaging in alluminio e vetro, riciclabili al 100% 

Ho chiesto a Simone quale fosse il suo prodotto preferito, mi ha risposto che ogni sua creazione è unica ed è particolarmente legato a ciascuna di essa. Come una madre a cui si chiede chi è il figlio preferito.
Utilizza solo i suoi cosmetici da quando autoproduce.
Per il futuro spera di arricchire la linea cosmetica ma di restare un brand di nicchia, rivolto ad un target specifico di persone che rappresenta il popolo, un popolo modesto e genuino che sappia apprezzare le sue creazioni.

Vi invito ad approfondire la storia di Mirodia e di Simone, in questo link

 

SIERO IDRATANTE PER CAPELLI ÀNEMO  

A cura di Alessia Agretto

Da molti mesi giravo incuriosita attorno al marchio Mirodìa: mi informai in giro ma, essendo ancora sconosciuto, trovai ben poco.

Ho così deciso di essere tra le prime ad approfondire su questi prodotti, coinvolgendo tutto il team di Ogni Riccio Un BioCapriccio.

Il siero idratante Ànemo mi è stato regalato da Luisanna e da allora non ci siamo più separati: è diventato il mio alleato preferito per i capelli!
L’ho testato silenziosamente ed ho tratto le mie conclusioni (tra l’altro sempre positive).

Siero idratante anticrespo, nutre in profondità sia il capello che il cuoio capelluto, senza ungere o appesantire.
Il mix di olio extravergine d’oliva, di crusca di riso, e di cocco, oltre all’estratto di fico d’india e al pantenolo, donano vitalità e luce anche ai capelli più aridi.
Applicato sui capelli umidi, non necessita di risciacquo.

FORMATO 200ml in flacone di alluminio con dispenser a pressione

PREZZO 20,90€

PAO 12M

INCI: Aqua, Panthenol, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Vitis vinifera seed oil, Olea Europaea oil, Prunus amygdalus dulcis oil, Opuntia ficus Indica fruit extract, Oryza sativa bran oil, Cocos Nucifera oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopheryl acetate, Stearic Acid, Cetyl alcohol, Sodium Benzoate, Parfum, Sodium Lauroyl Glutamate, Potassium sorbate, Citric acid, Limonene.

INGREDIENTI PRINCIPALI:

  • Pantenolo: idratante, emolliente. E’ in grado di “fissare l’acqua” e di rinforzare i capelli oltre a prevenirne i danni causati da agenti esterni.
  • Olio di semi di vite rossa: ricco di acidi, ha proprietà emollienti, lenitive ed antiossidanti. Ridona lucentezza ai capelli ed è un toccasana anche per la cute: per il viso è uno degli alleati migliori contro l’invecchiamento cellulare ed allo stesso tempo ideale anche per pelli giovani con impurità.
  • Olio extravergine di oliva: di provenienza salentina, è un ingrediente ricco di pregiati principi attivi. Esso rigenera infatti la fibra capillare creando una guaina che li protegge da smog ed agenti atmosferici, aiuta a contrastare la caduta dei capelli nutrendo in profondità il bulbo pilifero e quindi irrobustendolo. Inoltre sulla pelle svolge un’azione anti-invecchiamento contrastando i radicali liberi, l’infiammazione e lo stress ossidativo.
  • Estratto di fico d’India: contribuisce alla cresciuta dei capelli se utilizzato sulla cute, ha la capacità di trattenere l’acqua prevenendo la secchezza. Svolge un’azione anticrespo e dona corposità al capello.
  • Olio di crusca di riso: olio molto leggero, nutre ed ammorbidisce il capello senza mortificare volume e leggerezza.
  • Olio di cocco: dona nutrimento a capelli secchi e danneggiati, ha proprietà seboregolatrici e stimolanti sul cuoio capelluto.

Lo utilizzo nel metodo LOC, “erroneamente” nella fase Liquida (ma alle prime posizioni ha acqua e pantenolo, quindi oltre ai capelli umidi abbiamo anche una fase acquosa) e procedo con la fase O con il mio amato siero per capelli rossi all’Argan di Scintilla ed infine la crema Gyada. Il risultato sono capelli voluminosi, definiti, molleggianti e lucidissimi! La lucentezza del capello è una cosa che sto apprezzando molto ultimamente, ed ora brillano di luce propria letteralmente.

Nella fase di restyling mi permette di non inumidire i capelli e di ritrovare i miei boccoletti sparsi anche se li ho “maltrattati” legandoli per la palestra.

Ho amato il siero Ánemo perché per me è una sorta di prodotto passepartout: lo uso sì sui capelli, ma anche sul viso. Su qualche zona screpolata o altre che voglio nutrire senza appesantire troppo: la crema risulta infatti molto leggera al tatto e si assorbe davvero molto facilmente! Il nostro prezioso Simone tempo fa lo consigliava anche come doposole, non vedo l’ora che arrivi l’estate per mettere in atto questo suo suggerimento.

 

Con Mirodìa abbiamo portato un pò di Salento nelle nostre case, vi parleremo presto degli altri cosmetici provati.

Alla prossima.

 

 

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *