Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata (A. Einstein)
Aggiungerei che la natura crea tutto ciò di cui abbiamo bisogno e questo lo sa bene un’azienda artigianale italiana: COSE DELLA NATURA
è stata fondata con l’intento di valorizzare la nostra bellezza in maniera efficace e salutare, grazie ad accessori completamente naturali per la cura di viso, corpo e capelli.
La mission aziendale è trasmettere l’importanza di utilizzare i prodotti della natura per il rispetto dell’ambiente, della propria pelle e per esaltare le proprietà dei cosmetici che usiamo abitualmente.
Da più di 10 anni l’azienda si impegna a guidare il consumatore nella scelta del prodotto migliore per soddisfare le sue necessità ed utilizzarlo nella maniera più corretta per beneficiare appieno delle sue proprietà, riflettendo nel proprio lavoro un profondo amore per le “cose della natura”, per il mare soprattutto, distinguendosi sul mercato con un accessorio che è la sua vera passione: le spugne di mare.
COSA SONO LE SPUGNE DI MARE?
Le spugne sono metazoi, ossia organismi pluricellulari acquatici appartenenti al Phylum Porifera: dal latino porus e ferre “portatori di pori”.
Il corpo è infatti privo di tessuti ed organi specializzati e strutturato in una serie di pori e cavità con cellule specializzate che svolgono determinate funzioni come quella riproduttiva e quella strutturale (costruiscono gli elementi dell’endoscheletro). In particolare presentano un corpo centrale a forma di sacco (spongocele). La parete è formata da due strati di cellule:
- coanoderma, strato interno con cellule flagellate, responsabili prevalentemente della riproduzione e dell’alimentazione della spugna
- pinacoderma, cellule appiattite dello strato esterno, che svolgono prevalentemente funzione protettiva e strutturale

Appartengono al regno animale ma, essendo privi di un sistema fisico-cerebrale che dia loro una coscienza o una percezione sensoriale, sono molto più simili alle piante, distinguendosi da quest’ultime per l’incapacità di svolgere la fotosintesi clorofilliana.
Sono organismi bentonici e sessili, vivono cioè ancorati a rocce e fondali marini (le spugne di acqua dolce sono estremamente rare) e la maggior parte delle funzioni vitali si basano sul mantenimento di un flusso costante di acqua attraverso il corpo per l’approvvigionamento di ossigeno e nutrienti (microalghe, protozoi e batteri) e per la rimozione di scarti metabolici.
Presentano dimensione, colore e forma corporea molto variabile.
In base agli elementi che caratterizzano l’endoscheletro delle spugne, il Phylum è suddiviso in 4 classi:
- Classe Calcispongiae o Calcarea con scheletro in carbonato di calcio (CaCO3)
- Classe Hyalospongiae o Hexactinellida dette anche spugne vitree con scheletro in biossido di silicio (SiO2)
- Classe Sclerospongiae o spugne coralline
- Classe Demospongiae con scheletro siliceo o corneo e costuito prevalentemente da collagene organico, organizzato in una struttura proteica chiamata spongina. Le peculiarità di questa classe di spugne le rendono commercialmente interessanti fin dai tempi antichi, in quanto ottime alleate per l’igiene e la cura della persona.
PERCHE’ SCEGLIERE UNA SPUGNA DI MARE PER LA CURA DELLA PELLE?
Può sembrare strano che un organismo marino possa diventare un prezioso alleato della nostra pelle, eppure è così: le spugne naturali massaggiano ed esfoliano la pelle mentre stimolano la circolazione sanguigna ed il rinnovamento cellulare, per una pelle radiosa ed eccezionalmente luminosa. Quello che fanno tutte le spugne, direte voi. Invece no.
Naturalmente ricche di iodio e sale marino,le spugne marine purificano e detossinano la pelle.
Ipoallergeniche, antisettiche ed anallergiche, sono assolutamente da preferire per l’utilizzo su pelli delicate e sensibili, come quelle dei neonati. Non si può dire la stessa cosa delle spugne sintetiche!
Per la loro struttura e composizione, le spugne di mare prevengono problemi cutanei ed imperfezioni, liberando la pelle da sporco ed impurità e lasciandola perfettamente pulita e pronta a ricevere i trattamenti successivi.
Se queste caratteristiche non dovessero bastare per farvi abbandonare le spugne sintetiche, può interessarvi sapere che le spugne di mare sono 100% biodegradabili.
LE SPUGNE DI MARE COSE DELLA NATURA
Scegliere una spugna di mare Cose Della Natura significa scegliere un prodotto accuratamente selezionato e di estrema qualità.
L’azienda è uno dei rari spugnifici italiani che segue direttamente la filiera di lavorazione delle spugne. Il team aziendale partecipa attivamente alla lavorazione del prodotto finale ed al suo confezionamento, oltre che rappresentare il primo consumatore soddisfatto di questo accessorio.
I divers a cui si affida Cose della Natura per la pesca delle spugne eseguono una raccolta ecosostenibile dell’organismo: le spugne vengono tagliate e non strappate dal fondale. Questa differenza è fondamentale per garantire lo sviluppo di nuove colonie dense e rigogliose: le spugne sono organismi in grado di rigenerarsi, ma solo a patto che la radice resti ancorata al substrato. Le colonie di spugne Cose della Natura vengono lasciate a riposo dai 2 ai 4 anni dopo la raccolta, per assicurare il minore impatto ambientale.
La raccolta delle spugne Cose della Natura avviene rigorosamente nel bacino del Mediterraneo e nel mar Adriatico (Spagna, Tunisia, Sicilia, Grecia e Croazia).
Le spugne dei nostri mari sono assolutamente da preferire a quelle oceaniche e tropicali. La temperatura delle acque ed il basso tasso di maree, consente la crescita di spugne molto più durature, resistenti e funzionali.
Per approfondimenti sulle differenze tra spugne oceaniche e nostrane, vi lascio alla lettura di questo interessante articolo (clicca qui).
“QUALITA’ ARCIPELAGO”
Sono le spugne prelevate nel Mar Mediterraneo, ideali per una lussuosa routine di benessere sotto la doccia o durante un bagno rilassante. Possono essere utilizzate anche per il viso: la struttura a pori larghi garantisce un’ottima esfoliazione ed un intenso massaggio per il benessere del corpo e della mente.
“QUALITA’ FINE DAMA”
Originarie del mar Adriatico, le fine dama presentano una struttura con pori più piccoli e fitti che garantisce una morbidezza impareggiabile per la detersione accurata delle pelli più sensibili e delicate. Sono le spugne più indicate per detergere e massaggiare la pelle dei bimbi.
Sia le arcipelago che le fine dama sono disponibili nei formati XS-S-M-L oltre che in due varianti :
- LAVATA di colore bruno chiaro, è più resistente e durevole, inoltre mantiene il colore originale. Ha una struttura più soda e compatta e svolge un’azione leggermente più esfoliante
- SBIANCATA di colore giallo chiaro, grazie ad un trattamento di ossigenazione (non vengono colorate) e sono lavorate per incrementarne la morbidezza


Clicca quì per scoprire l’assortimento arcipelago
Clicca qui per scoprire l’assortimento fine dama
COME UTILIZZARLE
Le spugne di mare vanno utilizzate bagnate. Una spugna asciutta si presenta ruvida e rigida, ma basterà bagnarla per scoprire che sono in realtà di una morbidezza estrema. Questa caratteristica rende le spugne marine accessori estremamente versatili, adatti a tutti i tipi di pelle.
Per il corpo: Applicare qualche goccia di bagnoschiuma oppure strofinare il panetto di sapone sulla spugna bagnata prima di massaggiare il corpo con movimenti circolari.
Per il viso: versare il detergente scelto direttamente sulla spugna e massaggiarla sul viso con movimenti circolari. Risciacquare con cura.
In alternativa è possibile applicare il detergente direttamente sul viso e massaggiarlo con le mani; la spugna può essere utilizzata per la fase di risciacquo, portando via ogni residuo di schiuma e sporcizia ed esfoliando delicatamente la pelle.
Le spugne di mare si possono utilizzare anche come accessorio per il make up: per distribuire in maniera uniforme fondotinta, correttore o anche la cipria.
Allo stesso modo sono validissime alleate per struccare il viso: basterà bagnare la spugna ed imbibirla di acqua micellare o struccante bifasico e tamponarla su viso ed occhi per rimuovere qualunque traccia di trucco. Scopri di più cliccando qui
MANUTENZIONE DELLA SPUGNA DI MARE
Le spugne di mare sono particolarmente resistenti e durature oltre che autopulenti. Grazie a particolari enzimi marini e ad un complesso sistema di canali, inibiscono la proliferazione di batteri e muffe. Chiaramente con una semplice e corretta manutenzione si preserva la sua qualità e se ne garantisce la durata fino ad un anno. Basterà lavare la spugna con un po’ di sapone e risciacquarla accuratamente dopo ogni utilizzo, sotto il getto di acqua tiepida corrente, in modo da eliminare ogni residuo di detergente.
Se si desidera disinfettare la propria spugna o ammorbidirla, basterà metterla in ammollo per 15 minuti circa in una ciotolina con acqua calda ed un cucchiaio di bicarbonato. Trascorso il tempo, basterà sciacquarla ripetutamente.
Le spugne di mare non vanno assolutamente bollite o lavate in lavatrice!
Una volta pulita, la spugna va strizzata e lasciata asciugare all’aria.
LA MIA ESPERIENZA
Ho avuto la possibilità di conoscere l’azienda grazie ad un negozio nostro partner: 5 gocce di bio, con cui abbiamo collaborato in occasione di una delle nostre beauty box tematiche (la box di San Valentino).
La tenacia e la passione di Josephine Monfredini, direttore marketing di Cose della Natura, mi hanno convinta ad inserire alcune bellissime spugne di mare nella nostra box ed arricchirla, così, con un articolo assolutamente unico ed esclusivo per ciascuna delle nostre amate utenti.
Non solo, ho avuto modo di scoprire io stessa l’efficacia ed i benefici di queste spugne sulla mia pelle e di approfondire la conoscenza di quest’azienda italiana nata dall’amore per la natura e che mira al raggiungimento di un nobile obiettivo: quello di diffondere consapevolezza nel consumatore e distaccarsi dal mercato di nicchia per consentire a più persone possibili di apprezzare ciò che ha da offrire madre natura.
Josephine era certa che sarei rimasta soddisfatta dalle loro spugne. Io, che pulisco quotidianamente il mio viso con un mezzo meccanico, non ne sono stata tanto convinta, finchè non ho provato la prima spugna, una fine dama lavata, sul viso.
Immagino abbiate visto tutti il film animato della Pixar “Ratatouille”. Verso la fine del lungometraggio c’è una scena bellissima: al critico culinario Ego, viene servito un piatto di ratatouille ed il primo boccone lo catapulta alla sua infanzia.
E’ successa la stessa cosa a me con questa spugna: ho improvvisamente ricordato che mia madre utilizzava sul nostro corpo le spugne di mare quando eravamo piccoli, e questo dolce ricordo mi ha accompagnato quella sera durante tutta la mia skincare routine.
Da allora, mi concedo questa coccola ogni giorno, alternando la fine dama lavata (quando ho bisogno di maggiore esfoliazione) alla fine dama sbiancata (quando invece preferisco la delicatezza).
Le arcipelago sono, invece, mie fedeli alleate durante il bagno o la doccia, insieme ai miei adorati panetti di sapone per una pelle pulita in profondità, rinfrescata e tonificata, senza rinunciare alla sostenibilità.
Se non amate le spugne, sono certa che con Cose della Natura vi ricrederete.
DOVE ACQUISTARE
Trovate le spugne di mare presso lo store su Origine Naturale!
Raccontateci la vostra esperienza con gli accessori del brand.
Alla prossima,
Ross