A cura di Paola Hiluku
Le argille sono alleate della nostra bellezza e prodotti della nostra amata terra. Impariamo a conoscerle meglio!
Cos’è l’Argilla?
“Argilla” è il termine che definisce un sedimento non litificato (non trasformatosi ancora in roccia), estremamente fine, costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati e classificati come minerali argillosi.
La formazione delle argille avviene per un’azione erosiva da parte dell’acqua sulle rocce contenenti sedimenti molto fini.
Hanno una composizione molto particolare perché i cristalli sono di dimensione micrometrica (un millesimo di millimetro!) che comportano notevoli capacità di assorbimento d’acqua, scambio ionico e fissazione di cationi. L’argilla è malleabile quando idratata e può quindi essere facilmente lavorata con le mani.
Quando è asciutta diventa rigida e, quando è sottoposta a un intenso riscaldamento, subisce una trasformazione irreversibile diventando permanentemente solida e compatta.
In generale, l’argilla è costituita da un mix di minerali (ferro, silicio, magnesio, calcio etc.) finemente polverizzati che, a seconda loro della percentuale e dello stato di ossidazione del ferro, assume colorazioni e proprietà differenti.
Le maschere all’argilla sono famose come trattamento cosmetico per la cura di pelli grasse ed impure, ma anche le più delicate possono trarne beneficio!
In commercio si possono trovare argille di diversa grana, dalla più grossa, per uso cosmetico, alla grana più fine per uso interno.
La grana più fine è detta “Ventilata” perché, attraverso un potente getto di aria, i granelli più piccoli vengono separati da quelli più grossi.
Le argille sono utilizzate sia per uso interno che esterno, noi tratteremo le loro proprietà ad uso cosmetico (esterno):
In questo campo sono grandissime alleate della nostra pelle in caso di impurità e perdita di luminosità ma possono aiutare anche le pelli più delicate e mature, rivitalizzando la pelle e rendendola liscia ed omogenea.
Alcuni consigli prima di cominciare:
La prima, importantissima, regola da ricordare è: NON LASCIARE MAI SECCARE LE ARGILLE SUL VISO!
Come detto in precedenza le argille hanno la principale proprietà di assorbire, se lasciamo le argille seccare sul nostro viso queste andranno ad assorbire l’acqua di cui ha bisogno dalla nostra pelle, aggredendo il delicato film idrolipidico che la protegge e dando un fastidioso effetto rebound. Per evitare questo, basta munirsi di uno spruzzino con un idrolato, da scegliere in base alle sue proprietà, oppure della semplice acqua termale.
Le maschere a base di argilla si lasciano in posa dai 10 ai 15 minuti, in base alle personali esigenze.
Potete preparare anche diverse maschere, per le diverse zone del viso o del corpo, scegliendole in base alle proprietà che si vuole sfruttare; per esempio si potrebbe utilizzare dell’argilla verde per la zona T e dell’argilla Bianca per il resto del viso. Sbizzarritevi!
La “pappetta” può essere preparata con semplice acqua, oppure con idrolato o the/tisane.
Per renderle più delicate può essere aggiunto idrolato di rosa, gel di aloe oppure qualche goccia di olio di argan, borraggine, ribes nero, vinaccioli o jojoba, dalle ottime proprietà idratanti ed emollienti per la pelle.
Al contrario per potenziare il loro potere purificante possono essere preparate con idrolato di hamamelis, cipresso o rosmarino ed eventualmente arricchite da qualche goccia di olio essenziale di tea tree, rosmarino o salvia.
Le maschere si applicano dopo aver perfettamente struccato e deterso il viso preferibilmente dopo la doccia oppure in seguito a vapori, per assicurarsi che i pori siano aperti. Massaggiate delicatamente quando applicate la maschera, in questo modo sarete sicure di distribuire in maniera omogenea il prodotto svolgendo anche un delicato scrub.
Quando invece bisognerà rimuovere la maschera, bagnate il viso con abbondante acqua ed effettuate piccoli movimenti circolari, per renderne più facile la rimozione potete munirvi di una spugnetta oppure una pezzetta, non rimarranno residui!
Corpo:
l’argilla si può applicare come una maschera su zone specifiche, oppure mettendone qualche cucchiaio nella vasca da bagno.
Capelli:
Possono essere aggiunte piccole quantità di argilla anche nelle maschere per i capelli o come lavaggio alternativo, ma se si teme la secchezza si può preparare anche della semplice acqua da utilizzare come base per un impacco idratante, oppure come acqua da spruzzare sul Cuoio capelluto prima di applicare un olio o una lozione: basterà mescolare un cucchiaio dell’argilla scelta in un bicchiere d’acqua, lasciarlo riposare alcune ore, preferibilmente una notte, e separare l’acqua quindi ricca di minerali e oligoelementi dall’argilla che si sarà depositata sul fondo. L’argilla rimasta può essere usata per una bella maschera viso, o per un delicato scrub per il corpo.
CONOSCIAMONE QUALCUNA
ARGILLA BIANCA, CAOLINO o CAOLITE
Il silicato idrato di alluminio è composto principalmente per il 48% di silicio e per il 36% di alluminio, che conferiscono il tipico colore bianco argenteo.
È detta anche Caolino perché il primo giacimento è stato trovato a Kao-Ling in Cina.
Grazie allo scambio ionico il caolino ha il potere di assorbire tossine idrosolubili e rilasciare sali minerali ai tessuti. Ad uso topico è un utile antidolorifico in caso di contusioni e infiammazioni, inoltre grazie alla grande percentuale di alluminio è un potente cicatrizzante.
Per un uso cosmetico è un’argilla ben tollerata da tutti i tipi di pelle, anche quella dei bimbi!
Una maschera preparata con acqua aiuta a ridurre i pori, contrasta i punti neri, aiuta in caso di brufoli ed acne, donando luminosità!
Inoltre il potere cicatrizzante aiuta soprattutto in caso di cicatrici da acne, eczema e reidrata in caso di secchezza.
Può aiutare anche nel caso di dermatite sia sul corpo che sui capelli, diminuisce la forfora e idrata lenendo la zona irritata.
Può essere usata per bendaggi oppure con applicazioni locali dirette per il trattamento di smagliature; utile anche come gommage per un delicato massaggio anticellulite.
ARGILLA ROSA
È una combinazione di caolino e argilla rossa (ricca di ferro rosso trivalente e povera di alluminio). Specifica per pelli sensibili ed arrossate e indicata per le sue proprietà rilassanti e lenitive. Purifica, disinfetta e ripara la pelle più esigente e reattiva, apportando oligominerali e donando vivacità alle carnagioni spente e opache.
ARGILLA ROSSA
Il colore è dato dalla grande quantità di ossido di ferro contenuta in questa finissima polvere.
È composta da ossido di silicio, carbonato di calcio, ossido di alluminio e ossido di ferro. È indicata per pelli sensibili, in caso di couperose ed arrossamenti.
Ottima alleata per ridurre le rughe e donare colore è luminosità all’incarnato, è perfetta anche per le pelli mature e spente.
Mescolata ad altri ingredienti specifici è utile anche per trattamenti snellenti, naturalmente abbinata ad uno stile di vita sano.
Aiuta anche in caso di irritazioni delle gengive, un Collutorio a base di argilla rossa lenisce gli arrossamenti ed aiuta la guarigione dei tessuti.
Usata sul cuoio capelluto ha un effetto stimolante della crescita, può colorare perciò ne è sconsigliato l’uso se si hanno capelli chiari, può anche essere usata in piccole quantità nella preparazione di henné o erbe ayurvediche.
ARGILLA GIALLA
Composta principalmente da il rame e ferro, è utilizzata in fitoterapia per trattamenti locali antidolorifici.
Ad uso cosmetico è consigliata a pelli miste ed impure, per il suo potere assorbente, nel caso di piccole cicatrici o arrossamenti lasciati dai brufoli, aiuta la cicatrizzazione.
Può essere usata anche per dar vita e tono alle pelli mature.
Se massaggiata delicatamente prima della posa ha anche un leggero effetto esfoliante, utile in caso di pelle spenta e colorito grigio.
ARGILLA VIOLA
L’argilla viola è composta principalmente da caolinite, a cui viene aggiunto viola manganese CI-77742, che le conferisce il particolare colore.
È indicata per la pulizia profonda delle pelli più sensibili per via della sua delicatezza, dona elasticità e luminosità all’incarnato.
In cromoterapia il suo colore rispecchia il colore dello spirito, perciò ha un effetto rilassante, aiuta ad attenuare l’aggressività ed agevola la spiritualità e la meditazione.
Viene anche utilizzata per la preparazione di gloss o ombretti.
ARGILLA VERDE
La più famosa, composta principalmente da silicati, ossido di alluminio, ossido di ferro e in piccolissime dosi da biossido di titanio, ossido di calcio, magnesio, manganese, sodio e potassio. Particolarmente indicata per le pelli miste e grasse è l’argilla più conosciuta per le sue proprietà assorbenti.
Aiuta la cicatrizzazione, purifica ed è antibatterica, aiuta a migliorare e pulire le pelli che necessitano di questo trattamento. È anche una delle principali componenti dei fanghi snellenti ed anticellulite.
ARGILLA BLU o RAPAN
Ricavato unicamente dalle sponde del lago Yesterup in Siberia è un’argilla poco nota.
Si è formata sul letto di un antico oceano, ed è per questo motivo che è particolare e diversa dalle altre.
Viene usata per lenire dolori di contratture, strappi muscolari e dolori articolari sotto forma di cataplasmi.
Ha un alto contenuto di protosilicate di ferro e alghe, oltre a potassio, sodio, bromo, calcio, iodio, alluminio e zinco.
In cosmesi si può usare acqua contenente argilla per sciacquare i capelli, promuovendone la crescita ed aiutando ad eliminare la forfora.
Ha una forte azione antibatterica, antifungina ed antivirale, perciò è utilissima nel come cura coadiuvante per piccole infezioni dei piedi e come collutorio ad uso orale.
Aiuta tantissimo in caso di pelle grassa, acne e brufoli, eczema e psoriasi, rivitalizzando la pelle, diminuendo le macchie cutanee e pulendo a fondo.
Utilissima anche per distendere le piccole rughe e, effettuando un delicato scrub, ne migliora la grana.
ARGILLA NERA
Le sue proprietà benefiche sono conosciute fin dall’antichitá.
Composto principalmente da calcio, silicio, magnesio, potassio, ferro, stronzio ed il suo colore è determinato dalla alta percentuale di carbonio, al tatto dà una sensazione untuosa, grassa.
Anche questa utilissima per pelli grasse ed impure, per pori dilatati, acne e brufoli.
E’ anche un coadiuvante per piccole infezioni e disfunzioni della pelle, eliminandone le tossine.
Contrasta l’invecchiamento della pelle.
Famosissimo per fanghi snellenti e anticellulite.
Ne è sconsigliato in caso di pelle lesa e in gravidanza.
MULTANI MITTI o TERRA DI FULLER
Il multani ha origini dal Pakistan, il nome Multan è di derivazione hindi, mitti è usato per denominatore l’argilla, o il fango. Perciò il suo nome significa “l’argilla del Multan”.
In inglese è conosciuta come “Fuller’s earth”. Questo nome derivato dal processo di “fulling” messi in atto dai fullers, lavoratori tessili che si occupavano della pulizia della lana. Era particolarmente efficace per la rimozione di lanolini, olii e altre impurità grasse come parte del processo di finitura del panno.
Il multani mitti è principalmente composto da silicati in alluminio idrofilo (minerali argillosi) di composizione variabile, i componenti comuni sono montmorillonite, caolinite e attapulgite, solitamente è composta per la maggior parte da bentonite di calcio, altro non è che lava vulcanica principalmente composta da montmorillonite.
Oltre agli usi nell’industria tessile la terra di Fuller è impiegata anche altri scopi, come la decontaminazione degli abiti e attrezzature da parte dei militari e delle popolazioni in guerra in seguito ad una contaminazione CBRN (chimici, biologici, radiologici e nucleari) ; in India viene usato da secoli per pulire il marmo da polvere e sporco, facendolo risplendere; la polvere più grezza e pesante viene usata per comporre la lettiera per i gatti; è stata impiegata nell’industria cinematografica, per simulare le esplosioni, poiché questa argilla durante l’esplosione si espande più facilmente, amplificando l’effetto scenico, e non reca danni fisici agli attori, oppure per trasformare una strada asfaltata in una strada sterrata.
Al tatto risulta grassa, ottima per il trattamento di pelli impure e per la pulizia profonda di tutti i tipi di pelle.
In molte ragazze hanno notato, in seguito alla applicazione di una maschera di multani mitti, la comparsa e la maturazione di impurità profonde, facendo risultare la pelle pulita a fondo, luminosa e liscia.
GHASSOUL O RASSUL
In questo articolo vengono raccolte tutte le sue proprietà:
Siete curiose di provarne qualcuna? Avete già avuto esperienze con argille?