DUSAHEL – RICERCA DI PRINCIPI ATTIVI DI QUALITA’

Oggi vorrei presentarvi un’azienda cosmetica molto interessante, DUSAHEL, conosciuta grazie ad Elena Cantarelli di Biolandiaonline, rivenditrice e distributrice italiana esclusiva di questo brand.

DUSAHEL

 

E’ una piccola azienda di Cantù, in provincia di Como, nata nel 2006 dal desiderio di Alessandro Manso e dei suoi soci, di ricercare principi attivi cosmetici della migliore qualità al fine di sviluppare linee altamente funzionali che esaltassero le proprietà di quel particolare attivo. 


Prende il nome dal “Sahel”, un’area geografica che attraversa l’Africa e che letteralmente significa “bordo del deserto” . Definisce la zona di passaggio da un luogo arido ad uno particolarmente florido, identificandosi come un punto di rinascita, a cui l’azienda rende omaggio richiamando metaforicamente a questo significato di rinascita, attraverso consapevolezza ed utilizzo di prodotti di qualità.

La filosofia Dusahel vuole un cosmetico che sia:

  • NATURALE  con ingredienti provenienti dal luogo spontaneo di origine e puri al 100%
  • EFFICACE  con attivi che garantiscano elevate performance
  • DI ALTISSIMA QUALITA’ grazie alla cura che mette la natura in quello che fa, pari a nient’altro. La qualità di un ingrediente naturale cresciuto nel suo luogo di origine è indiscussa.

Le formulazioni cosmetiche Dusahel, oltre a rispettare queste caratteristiche, sono anche ESSENZIALI, semplici ed a garanzia di un’alta percentuale di principio attivo in formula, oltre che rigorosamente prive di allergeni.

La produzione aziendale è inoltre ETICA ed ECOSOSTENIBILE:
Per garantire un prodotto di qualità, le materie prime sono fornite da produttori specializzati e lavorate in laboratori selezionati per il trattamento di quelle particolari materie prime.
Il packaging esterno è in cartone riciclabile e l’inchiostro utilizzato per la stampa è ad acqua. Le confezioni sono in vetro e in alluminio per uso alimentare, ossia rivestite internamente da una patina protettiva che evita il contatto del cosmetico col metallo. Si utilizza anche PE, polietilene a bassa densità, per bottiglie schiacciabili.

Attualmente Dusahel è presente sul mercato italiano con due linee cosmetiche: una naturale a base di acido ialuronico  ed una biologica a base di bava di lumaca

 

L’ACIDO IALURONICO

L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano, un polisaccaride naturalmente prodotto dal nostro organismo, ed è uno dei componenti più importanti del nostro tessuto connettivo.
E’ una macromolecola formata dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici, l’acido glicuronico e la N-acetilglucosamina che, unendosi, originano una molecola lineare, flessibile e molto polare (presenta una parziale carica positiva da un lato ed una parziale carica negativa dall’altro).
Fortemente solubile ed in grado di legare stabilmente altre molecole della stessa natura, l’acido ialuronico forma un vero e proprio reticolo acquoso ad alto peso molecolare in grado di apportare acqua e fornire protezione ai tessuti.

Nel tessuto connettivo stimola la produzione di collagene ed elastina aumentandone la plasticità.
La combinazione della funzione strutturale ed idratante, rende l’acido ialuronico un ottimo alleato per contrastare la formazione delle rughe.
Nonostante si trovi presente naturalmente nel derma, l’acido ialuronico tende a diminuire con l’avanzare dell’età, per questa ragione, da molti anni la medicina estetica e la cosmetica hanno dato moltissimo spazio a questo ingrediente nei trattamenti antiage.
Fu scoperto per la prima volta nell’umor vitreo dell’occhio, negli anni ’70 e, nei primi tempi, questo mucopolisaccaride è stato di esclusiva origine animale (veniva estratto prevalentemente dalla cresta del gallo).
La biotecnologia odierna consente una sintesi più etica di acido ialuronico (a partire da batteri in laboratorio). Non solo: dalle bioculture è possibile ricavare molecole di diverso peso molecolare, a seconda della funzione che quell’acido ialuronico deve svolgere.
Mi spiego meglio.
L’acido ialuronico è una macromolecola. Applicare un siero o un gel all’acido ialuronico sulla pelle determina un assorbimento solo superficiale della molecola che, a causa delle sue dimensioni, non riesce a penetrare in profondità nel tessuto, dove effettivamente svolge la sua funzione.
La biotecnologia è in grado di sintetizzare acido ialuronico anche a basso peso molecolare. Questo consente un assorbimento più profondo dell’acido ialuronico ad uso topico. Chiaramente l’effetto che si ottiene da un cosmetico con acido ialuronico da biotecnologia non è paragonabile a quello che si ottiene per infiltrazione della molecola nel derma (parlo di medicina estetica, i cosiddetti “filler”), ma risulta certamente un ottimo compromesso.

 

L’acido ialuronico Dusahel è di biotecnologia ed ha tre diverse grandezze molecolari (triplo peso) in modo da idratare la pelle sia superficialmente che più in profondità.

 

LA BAVA DI LUMACA 

dal web

La lumaca è un delizioso invertebrato, appartenente alla famiglia dei molluschi caratterizzata da una conchiglia dorsale che le fornisce protezione. Si muove strisciando su un piede, costantemente lubrificato da una secrezione che ne facilita il movimento: la cosiddetta “bava”, un mucopolisaccaride dalle strabilianti proprietà per l’animale. La bava mantiene il corpo idratato, lo protegge da agenti esterni ed ha fantastiche capacità rigenerative e cicatrizzanti che consentono all’animale di guarire dalle piccole ferite che può provocarsi sul corpo durante lo spostamento.

Le straordinarie proprietà della bava di lumaca erano conosciute già nell’antica Grecia e Mesopotamia, tanto che veniva molto adoperata ad uso cosmetico ma soprattutto terapeutico, per curare infiammazioni, ulcere e piccole lesioni.
L’interesse odierno per il suo uso cosmetico, risale invece al 1980, grazie ad un allevamento cileno di lumache destinate al mercato culinario francese. Le mani degli impiegati che trattavano le chiocciole, avevano un aspetto particolarmente sano e le loro ferite tendevano a cicatrizzare più velocemente e con migliori risultati.

La bava di lumaca è ricchissima di sostanze funzionali che la rendono un ingrediente particolarmente benefico per la salute e la cura della nostra pelle. Ecco le sue principali proprietà:

  • PURIFICANTE ED ANTIACNE Contiene acido glicolico dalle spiccate proprietà esfolianti per il trattamento di imperfezioni cutanee e per prevenire lo sviluppo di impurità. L’acido glicolico contenuto nella bava è prodotto dall’animale stesso, quindi la bava non è fotosensibilizzante quanto il solo acido glicolico di altra derivazione.
    Contiene poi mucina, una glicoproteina protettiva ad alto peso molecolare che impedisce il deposito di microrganismi e sporcizia. Inoltre, essendo naturalmente priva di grassi, la bava di lumaca è uno dei principi attivi più indicati per formulare creme e sieri adatti a pelli miste e grasse.
  • IDRATANTE: Naturalmente ricca di glicoproteine, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e l’irrorazione sanguigna
  • NUTRIENTE: grazie all’ elastina ed al collagene, rende la nostra pelle tonica e compatta
  • ANTIOSSIDANTE: ricca di Vitamina C ed E, oltre che caratterizzata dalla presenza degli enzimi Superossido Dismutasi (SOD) e Glutatione-S-Transferasi (GSF), la bava di lumaca contrasta la formazione dei radicali liberi, per un viso giovane e fresco.
  • DERMORIPARATRICE: nella bava c’è anche l’allantoina dalle proprietà lenitive, antiage e ristrutturanti.

La qualità della bava raccolta non è sempre la stessa, ma dipende dallo stile di vita dell’animale e dal suo trattamento per il prelievo della secrezione.

A questo proposito è fondamentale distinguere il prelievo per stimolazione manuale della lumaca da quello per stimolazione meccanica, tipica degli allevamenti intensivi, dove le lumache vengono disposte in massa su piattaforme che generano delle scosse elettriche e stressano fortemente l’animale allo scopo di spingerlo a produrre grosse quantità di bava. Gli allevamenti intensivi vedono morire l’80% delle lumache trattate e la bava prodotta è assolutamente di pessima qualità.
Negli allevamenti che praticano prelievo per stimolazione manuale, invece, la lumaca è trattata con grosso rispetto e delicatezza, in modo da stressarla il meno possibile e garantire un secreto ricco e concentrato. Inoltre l’animale vive in un habitat controllato ed è ben alimentata.

allevamento intensivo, foto dal web

Chiaramente, gli allevamenti di lumache a scopo alimentare non hanno interesse a trattare bene l’animale, diversamente dagli allevamenti per uso cosmetico dove certamente la cura è maggiore per garantire una bava della migliore qualità.

La maggior parte di prodotti a base di bava di lumaca utilizzata nei cosmetici tradizionali in commercio è di lavorazione industriale ed importata dal sudamerica, dove appunto è nato il suo utilizzo cosmetico. Parliamo quindi di bava di scarsa qualità non solo perchè proveniente da allevamenti intensivi che utilizzano la scossa per la sua estrazione, ma anche e soprattutto perchè in genere viene disidratata per affrontare il viaggio dal sudamerica. Pensate ad una crema che dice di essere per l’80% a base di una bava di lumaca di importazione disidratata. Il secreto necessiterà di acqua per essere reidratato prima del suo utilizzo, quindi non sarà utilizzato l’80% di bava effettiva, ma qualcosa come il 15% di bava + acqua.

La bava di lumaca è, inoltre, difficilmente gelificabile ad elevate concentrazioni, quindi diffidate da “gel alla bava di lumaca pura”  perchè una bava pura al 80-100% non può assolutamente presentarsi in gel.

 

LINEA BIOLOGICA DUSAHEL ALLA BAVA DI LUMACA (certificata AIAB)

Le lumache che producono la bava utilizzata per i cosmetici Dusahel vivono in un allevamento biologico Toscano, e sono ad uso esclusivamente cosmetico.
L’allevamento lavora MANUALMENTE e su SETTORI DI PRELIEVO per evitare qualunque tipo di stress per le lumache.
L’animale viene prelevato e riposto in una scatola di legno con alla base un reticolo sul quale potrà strisciare e, sotto al reticolo, una bacinella d’acqua su cui galleggerà la secrezione e potrà essere prelevata. Le lumache di quel particolare settore, verranno prelevate nuovamente dopo tre settimane nel rispetto delle tempistiche di un allevamento non intensivo.

La bava prelevata viene resa idonea all’uso cosmetico attraverso un immediato ed accurato MICROFILTRAGGIO per eliminare tutte le impurità e garantire un prodotto fresco e puro, privo di stabilizzanti sintetici.
Dalla microfiltrazione si ricava una bava liquida, dalla consistenza molto simile a quella dell’acqua, che Dusahel rivende pura al 100% in un flacone di alluminio con tappo a vite. Su richiesta è possibile avere un dosatore spray, oppure un contagocce o ancora un riduttore in plastica con foro in superficie, per poter dosare al meglio il prodotto.

La bava di lumaca Dusahel viene utilizzata per la produzione di tutta la linea cosmetica del marchio, indicata, proprio per l’assenza di componente grassa nella bava, per la cura di pelli miste, grasse, acneiche ed anche sensibili (la linea è totalmente priva di profumo)

CLICCA QUI PER SCOPRIRE I COSMETICI DUSAHEL

Ringrazio Biolandiaonline per averci inviato alcune referenze di questo brand, che ho provato con entusiasmo e che mi hanno soddisfatta moltissimo. In particolare

  • Il burrocacao all’acido ialuronico è senz’altro un mio mai più senza, in assoluto il mio preferito. Scivola benissimo sulle labbra, proteggendole e riparandole. Per labbra morbide ed idratate.
  • Della stessa linea all’acido ialuronico ho inoltre ricevuto il siero viso, un gel dalla formulazione essenziale che si assorbe immediatamente lasciando la pelle idratata e freschissima.
  • Non poteva mancare per me Il contorno occhi alla bava di lumaca, che è certamente un altro must Dusahel: arricchito con acqua di rosa, acido ialuronico, elastina e collagene marino, ha un applicatore roll on che attua un delicato massaggio sulla zona durante la distribuzione del prodotto.

La crema viso alla bava di lumaca l’ho invece regalata a Martha che ha una pelle molto più sensibile della mia. Nonostante sia indicata per pelli miste (come quella che ho io), ho trovato fosse troppo nutriente per me e mi sento quindi di consigliarla a chi ha una pelle più tendente al secco.

Martha ha ricevuto da Elena anche la bava di lumaca pura di cui vi ho parlato nell’articolo ed il sapone alla bava di lumaca ottenuto da saponificazione con olio di cocco ed arricchito con olio di oliva, glicerina ed ovviamente bava di lumaca. Ve ne parlerà sul blog o sui nostri social, quindi seguiteci se non volete perdere nulla! Per quello che mi riguarda, non posso far altro che consigliarvi di provare Dusahel, sono certa che non tornerete indietro.

Dopo aver ricevuto i prodotti ho avuto il piacere di parlare direttamente con Alessandro Manso, veramente una persona gentilissima che non risparmia parole per la sua azienda e per i suoi ingredienti selezionati. Ha fugato ogni mio dubbio ed ha  risposto con gentilezza e completezza a tutte le mie domande e curiosità.
Quando un’azienda è fatta da persone così genuine, la scelta di appoggiarla viene da sè.

Spero vi sia piaciuto il mio articolo. A presto
Ross

 

 

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *