STYLING MOUSSE K-HAIR, ALKEMILLA: CONSIGLI PER L’USO

Tra i prodotti di styling preferiti dalle ricce e dalle mosse c’è senza dubbio la mousse per capelli. Il mercato cosmetico tradizionale offre una vastissima scelta a riguardo, con preparati più o meno strong dedicati alle amanti dell’effetto “croccante” e bagnato.

Il mercato ecobio al contrario, ne è sempre stato molto scarso, questo soprattutto perchè non è semplice riprodurre con ingredienti naturali il medesimo fissaggio.
Inevitabilmente le mousse ecobio si presentano meno sode e consistenti ed in molti casi, ahimè, anche meno performanti.
Il mondo è bello perchè vario, quindi non sono poche le persone che hanno imparato ad amare le mousse ecobiologiche proprio perchè meno strutturanti delle tradizionali, e magari prima di convincersi ad acquistare cosmetici ecobio e naturali, già non preferivano i capelli tipicamente induriti dalle mousse.

Oggi vorrei parlarvi di una mousse in particolare, una delle ultime uscite: quella di Alkemilla EcoBio Cosmetics

La mousse Alkemilla appartiene alla nuovissima linea per capelli K-Hair, nata con l’intento di immettere sul mercato prodotti certificati ecobio di livello professionale, per regalare ai capelli il massimo risultato attraverso materie prime di altissima qualità, formule avanzate ed innovativa tecnologia cosmetica.
la linea è stata presentata al Sana 2017 ed ha debuttato con due shampoo per capelli (lucidante e volumizzante), uno spray volumizzante, una lacca naturale per capelli, quattro cristalli liquidi e la protagonista di questo articolo: la styling mousse. Nei prossimi mesi vedrà arricchirsi di nuovi ed interessanti prodotti.

 

K-HAIR STYLING MOUSSE

La styling mousse nasce per dare sostegno a capelli mossi e ricci naturali. Promette una piega perfetta e duratura caratterizzata da volume, definizione e morbidezza grazie ad una formulazione semplice e funzionale 

INGREDIENTI: Aqua [Water], Sodium polyitaconate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Glycerin, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Parfum [Fragrance], Lactic acid, Coumarin.

*da agricoltura biologica

Gli ingredienti sono essenziali: Acqua, un tensioattivo per formare la schiuma (Cocamidopropyl hydroxysultaine), estratti di Lino, Mandorle Dolci e Girasole in combinazione all’Avena ed al Miglio per donare idratazione e lucentezza senza appesantire.
Ciò che distingue questa mousse ecobio è la presenza di un ingrediente innovativo: il sodium polyitaconate, un polimero acido idrosolubile a basso peso molecolare, parzialmente neutralizzato con sale di sodio. Questo polimero migliora la stabilità e la qualità della schiuma, aumenta la viscosità della formulazione e funge da fissante pur donando morbidezza. Inoltre ha un profilo ambientale favorevole, visto che parliamo di una sostanza facilmente biodegradabile.

 

COME SI PRESENTA

Esteticamente, la linea K-Hair appare semplice ed elegante: flaconi neri e serigrafati con packaging secondario in cartone lucido dello stesso colore, in accordo con i brand tipicamente professionali. L’erogatore foamer produce una schiuma morbida e poco compatta, deliziosamente profumata di cocco che si distribuisce molto facilmente sui capelli. La sensazione durante la manovra di applicazione è particolare, ricorda quella che si prova tra le mani quando si massaggia la schiuma del sapone.


INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 

Formato 150 ml
PAO 6M
Prezzo 13,90€

 

 

 

Dove acquistare 

 

 

 OSSERVAZIONI E CONSIGLI DI UTILIZZO

Non ho mai letto opinione pubblica più divisa, sulle performance e la riuscita di un cosmetico per lo styling, come quella per questo prodotto.
C’è chi ama profondamente questa mousse, chi la odia. C’è la riccia a cui secca tremendamente i capelli, quella a cui invece li appesantisce.
Quindi che si fa, si compra oppure no?

Sul nostro gruppo facebook consigliamo sempre di provare e sperimentare diversamente un prodotto prima di bocciarlo. Soprattutto quando parliamo di cosmetici per lo styling. La ragione di questo consiglio è presto detta: i nostri capelli sono così diversi tra un individuo e l’altro, mentre i cosmetici che utilizziamo sono unici. Esistono capelli fini, spessi, voluminosi, piatti, mossi, kinky, crespi, secchi, grassi… L’interesse delle aziende è però quello di soddisfare il maggior numero di consumatori e questo può avvenire solo attraverso formulazioni adattabili a qualunque esigenza.
In che modo è possibile restarne soddisfatti? modulando la quantità di prodotto da utilizzare, la tecnica di applicazione e trovando la giusta combinazione di cosmetici nella propria routine di cura.
Ho deciso di raccogliere le esperienze ed i feedback delle mie bricciolose utenti e proseguire la trattazione con FAQ e consigli utili affinchè possiate ottenere il massimo da questo cosmetico.

Come si usa la mousse per capelli?
Parliamo di un prodotto per lo styling, quindi da applicare a capelli bagnati prima dell’asciugatura. Generalmente per un effetto più strong va applicata a capelli ben tamponati, per una definizione più morbida va invece applicata a capelli molto bagnati.

Quanta se ne applica? 
La quantità da applicare è in funzione della lunghezza e dello spessore dei capelli, una noce può andare bene per l’intera chioma di chi ha capelli fini, radi e corti; ne occorre probabilmente molta di più per chi ha capelli lunghi e spessi.

Come si applica?
Un’applicazione omogenea è sempre consigliabile, dividendo quindi la chioma in sezioni da lavorare singolarmente, con le dita oppure col pettine.
Si distribuisce il prodotto e poi si procede con lo “scrunch” cioè si raccolgono, dalle punte, i capelli nel palmo della mano e si accompagna la ciocca verso la radice strizzandola delicatamente fra le dita.

immagine dal web

Procedere quindi con l’asciugatura, a testa in giù per ottenere un volume maggiore.

Posso utilizzarla solo su capelli bagnati? 
Puoi applicare la mousse anche su capelli asciutti nei giorni successivi al lavaggio per un restyling, anzi, l’azienda stessa lo consiglia per riconfermare la forma ottenuta.
Molte ragazze utilizzano la mousse in questo modo, ottenendo in alcuni casi maggiore soddisfazione.
Se preferisci, per il restyling puoi prima inumidire i capelli con acqua termale, idrolato, acqua e glicerina o semplice acqua, ed applicare poi una noce di prodotto, fissando il tutto con una rapida asciugatura.

Mi appesantisce i capelli
Prova ad applicarne meno e magari in maniera più approssimativa su tutta la chioma ben tamponata. Può essere molto utile fare lo scrunch con un asciugamano, DOPO l’applicazione della mousse per rimuoverne l’eccesso.
Non utilizzare prodotti troppo ricchi prima dello styling: evita impacchi nutrienti, preferisci il balsamo alla maschera.
Per un maggiore volume, asciuga i capelli a testa in giù. All’occorrenza, solleva le radici con un pettine a forchetta, o smuovile con le dita dopo aver portato la testa in avanti.

La mia prima esperienza con la mousse Alkemilla è stata proprio di questo tipo. Ne avevo messa troppa e su capelli molto nutriti.
Durante successivi esperimenti ho capito che per i miei capelli fini e poco voluminosi ne bastava molto poca, applicata approssimativamente su lunghezze e punte a testa in giù, prima di asciugare nella medesima posizione. Continuo a preferire fluidi modellanti sui miei capelli, ma sono riuscita comunque a ritenermi soddisfatta con questo prodotto.

Mi secca i capelli 
Le mousse possono essere applicate da sole oppure in combo con altri prodotti di styling come gel, creme, oppure oli, a maggior ragione se i capelli sono secchi.
Applica il tuo gel preferito sui capelli molto bagnati prima di procedere con l’applicazione della spuma. Oppure, se non preferisci i gel, applica la mousse e, durante l’asciugatura, un olio oppure una crema per capelli. Perchè no, magari proprio i cristalli Alkemilla che donano morbidezza senza appesantire.

Vi riporto l’esperienza di Daniela, la nostra moderatrice (e vi mostro i suoi bellissimi capelli)

Finalmente sono riuscita a capire come usare la spuma Alkemilla. Le prime due volte mi aveva seccato e impastato i capelli.
Ieri l’ho amata.
Ho strizzato appena e avvolto i capelli nell’asciugamano, giusto dieci minuti per rimuovere l’eccesso. Dopo ho applicato un po’ di gel di semi di lino col metodo Luisanna e subito dopo la spuma, ho diviso i capelli in quattro sezioni e applicato una pushata di mousse su ogni sezione, pettinato con pettine a denti larghi e scrunchato per cinque minuti circa

 

Chiaramente nessuno è in grado di assicurare comunque la riuscita di un cosmetico, ma sono certa di esservi stata d’aiuto con il mio articolo.

Alla prossima!

 

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *