Ho avuto il piacere di provare diversi mesi fa alcune minisize delle creme viso Segreti di Natura, grazie ad Altrostile Bioprofumeria.
Sono rimasta piacevolmente colpita dalla vasta scelta che offre il marchio a riguardo: le creme più diverse ed originali per soddisfare le esigenze di tutti.
Il pacchetto n°16, abbiamo dunque deciso di dedicarlo all’idratazione ed al nutrimento della pelle del viso, proprio con Segreti di natura.
Segreti di natura è il marchio registrato dell’azienda italiana E.Cos ecologia e cosmesi, fondata da Raffaella Nannoni nel 1990, quando di biologico si parlava molto poco, quando era assente una coscienza comune a riguardo e la ristrettissima cerchia di consumatori consapevoli si presentava estremamente esigente.
Raffaella è erborista e segue uno stile di vita green a 360°. Con la sua azienda, ha voluto dar vita ad un progetto molto ambizioso: coltivare piante officinali con tecniche biologiche e trasformarle in cosmetici di qualità in grado di rubare alla natura le sensazioni e le emozioni che ci danno i suoi frutti.
L’azienda segue in prima persona la produzione dei suoi cosmetici, a partire dalla materia prima fino al prodotto finito.
Nel 2001 ha ottenuto la prima certificazione con Bioagricert, grazie all’amore verso la natura dimostrata attraverso metodi di lavorazione semplici ed artigianali che garantiscono il rispetto dell’energia delle piante, con una grande attenzione alla stagionalità, alle fasi lunari ed all’utilizzo degli strumenti più adeguati per la lavorazione del prodotto.
Con segreti di natura parliamo di cosmetici che nascono in mezzo alla natura, a Monghidoro, in terre incontaminate dell’Appennino Tosco-Emiliano, cosmetici in grado di esaltare la nostra bellezza nel modo più sano.
E’ facile parlare di Natura e di prodotti naturali e biologici, ma vi posso garantire che non è altrettanto facile realizzarli!
Un vecchio proverbio che racchiude tanta saggezza, dice: “la terra è bassa!”, cioè lavorare a mano la terra è gran fatica, da spezzarsi la schiena. D’altro canto è inutile fare una produzione biologica usando macchinari inquinanti sullo stesso terreno.
Tante volte mi chiedono da dove nasca tutta la mia passione. La risposta è lunga… Sicuramente nasce dal profumo della terra, poi dalle coccinelle, dalle farfalle, che hanno un periodo brevissimo di vita e lo passano nella maniera migliore, passando di fiore in fiore. E’ bellissimo guardare gli insetti al lavoro e noi cerchiamo di imitarli: usiamo quello che la natura ci offre cercando di arrecarle il minimo disturbo, in modo che possa sempre offrirci il meglio. Nella raccolta manuale di fiori e piante si passa la giornata immersi tra colori e profumi, le mani si impregnano di aromi meravigliosi e se si chiudono gli occhi si ha la sensazione di essere abbracciati da un’aria odorosa e meravigliosa.
Negli anni, Segreti di Natura si è arricchito di uno staff unito dalla stessa passione: vivere a stretto contatto con la natura. Per questo ci dividiamo tra il laboratorio e coltivazione di E.Cos da cui ricaviamo la maggior parte delle materia prime per i nostri prodotti. Quando creiamo nuovi prodotti la prima cosa che facciamo è quella di andare in mezzo ai campi fioriti per guardare, annusare, raccogliere. E’ in quell’ambiente profumato e colorato che si può progettare il meglio. Ogni nostro prodotto è come se fosse una sinfonia e le note non sono altro che le piante.Raffaella (fondatrice di E.Cos)
Segreti di Natura comprende una varietà di prodotti naturali al 100%, mentre per i prodotti che contengono obbligatoriamente emulsionanti e/o conservanti, si usano i medesimi raccomandati da Ecocert. In nessun cosmetico di Segreti di Natura sono presenti paraffine, petrolati, siliconi, parabeni, metalli pesanti, nichel. Nonostante tutto questo, la maggior parte dei cosmetici Segreti di Natura non riporta, sulle proprie confezioni, un marchio di certificazione del prodotto finito: l’azienda ha scelto di non gravare sul cliente finale con i costi di un’ ulteriore certificazione e per l’uso del marchio dell’ente certificatore.
LE CREME VISO
Idratare la pelle è uno step fondamentale nella routine di donne ed uomini. Spesso, purtroppo, si tende ad utilizzare formulazioni che non sono per nulla adatte al proprio tipo di pelle.
Abbiamo scelto segreti di natura per le nostre bricciole, sia per la qualità dei preparati dedicati a questo step, sia per la vasta scelta a riguardo.
Nel pacchetto n° 16 abbiamo scoperto ben cinque creme viso, tutte in barattolo da 50 ml (prezzo orientativo:21€) che abbiamo profilato secondo le esigenze di ciascuna.
Alcune tra voi hanno notato che le creme segreti di natura contengono acido salicilico in bassa percentuale (2%-3%). L’acido salicilico funge da regolatore di ph ed in alcune formulazioni contribuisce a combattere le impurità ed a dare luminosità al vostro viso grazie alle sue proprietà esfolianti e leviganti.
La quantità di acido è estremamente bassa, ma a prescindere dalla formulazione e dalla stagione, ricordate di giorno di proteggere sempre la pelle con una protezione solare.
CREMA VISO ALLA MELALEUCA
Abbiamo scelto questa crema per chi ha pelli miste tendenti al grasso, con impurità.
E’ una crema leggera, a base di melaleuca alternifolia e calendula. E’ indicata per l’idratazione del mattino di questa tipologia di pelle, grazie alle proprietà antisettiche e lenitive. Limita la formazione di arrossamenti e piccole infezioni tipiche della pelle a tendenza acneica. La crema va applicata su viso e collo puliti, con movimenti ascendenti, dopo la tonificazione.
Previene la comparsa di impurità grazie alle proprietà medicamentose dell’olio di tea tree.
Con estratto di calendula, olio di mandorle dolci e di semi di girasole.
INCI:
AQUA, CETYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, STEARIC ACID, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, CALENDULA OFFICINALIS EXTRACT, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, GLYCERIN, SORBIC ACID, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL, DAUCUS CAROTA OIL.
CREMA VISO ALLO ZOLFO
A base di zolfo, burro di karitè, olio di germe di grano e calendula. Pensata per il trattamento notturno della pelle grassa ed impura. Dalle proprietà antisettiche e purificanti, ma dalla consistenza più ricca della sorellina alla melaleuca.
E’ ideale per il trattamento discontinuo della pelle più capricciosa: quando magari compaiono impurità più evidenti per cui serve una crema ad hoc.
INCI:
ACQUA, CETYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, STEARIC ACID, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, CALENDULA OFFICINALIS EXTRACT, SULFUR, GLYCINE SOJA OIL, BUTYRUSPERMUM PARKII BUTTER, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, GLYCERIN, SORBIC ACID
I consigli di Segreti di Natura per il trattamento della pelle grassa e mista:
La pelle grassa e mista si presenta con un aspetto spiacevolmente lucido, particolarmente marcato in alcune zone quali naso, fronte e mento. la pelle è spessa, con pori dilatati, punti neri e comedoni (accumuli di grasso), con colorito piuttosto spento.
E’ necessario detergere il viso con un latte specifico per pelli grasse,concludendo con un tonico atto a richiudere i pori. Asciugate il viso tamponando con una salvietta morbida. Una o due volte la settimana applicate una maschera astringente che rimuova tutte le impurità, lasciando i pori completamente puliti ed eliminando punti neri e comedoni.
Dopo una pulizia attenta e delicata è importante l’utilizzo di una crema specifica che protegga l’epidermide dalle aggressioni esterne e richiuda i pori dilatati. Tutti i prodotti di questa linea non contengono né oli di paraffina, né glicerina.
Oltre all’utilizzo della cosmesi vi consigliamo di limitare l’assunzione di dolci, caffè, frutta secca, alcolici, salumi, cibi grassi. Vi consigliamo inoltre di introdurre un adeguato consumo di legumi verdi, insalate, carote, pomodori e di bere durante la giornata, preferibilmente a digiuno, molta acqua.
CREMA VISO ALL’ALOE
Abbiamo scelto questa crema viso per pelli normali o comunque senza particolari esigenze. In inverno c’è sempre bisogno di un tocco di idratazione e nutrimento in più quindi una crema a base di gel d’aloe, olio di cocco ed olio di jojoba ci sembrava l’ideale. La sua formulazione la rende adatta anche per le pelli sensibili e delicate.
Da applicare al mattino (ed anche la sera se non avete esigenze specifiche) fino a completo assorbimento.
INCI:
ACQUA, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED OIL, COCOS NUCIFERA OIL, ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, STEARIC ACID, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, CETYL ALCOHOL, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, GLYCERIN, SORBIC ACID, TOCOPHERYL ACETATE, PARFUM
CREMA VISO ALLA CAROTA
Abbiamo dedicato questa crema alla cura dei visi più bisognosi di nutrimento e quindi alla pelle secca o che necessita di un trattamento antiage.
A base di olio di carota, di jojoba e di burro di karitè, è un’ottima emulsione antiossidante ad effetto prolungato.
L’olio di carota è uno dei più efficaci per prevenire le rughe e rallentare i rilassamenti cutanei; ottimo inoltre per difendere la pelle dagli agenti atmosferici. E’ una crema viso estremamente ricca di vitamine e dona luminosità e freschezza alle pelli secche e sensibili.
INCI:
ACQUA, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED OIL, BUTYROSPERMUM PARKII SEED BUTTER, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, STEARIC ACID, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, CATYL ALCOHOL, GLYCINE SOJA SEED OIL, SIMMONDSIA CHINENSIS SED OIL, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, GLYCERIN, SORBIC ACID, DAUCUS CAROTA ROOT OIL, PARFUM
I consigli di Segreti di natura per pelli bisognose di un trattamento antiage:
I mesi, le stagioni e gli anni che passano, inevitabilmente segnano il nostro animo e, ahimè, il nostro viso. La nostra pelle viene continuamente attaccata dai cosiddetti radicali liberi, tossine circolanti all’interno del nostro corpo, e dai corpuscoli dispersi nell’aria, che si legano con la nostra cute aggredendola. Altrettanto fanno gli agenti atmosferici esterni: vento, sole, freddo….
All’età di circa 25 anni la pelle comincia ad invecchiare: il suo metabolismo rallenta, diminuisce la secrezione sebacea e vengono prodotti in minor misura collagene ed elastina. Il principio avvalorato dai dermatologi è “meglio prevenire che curare”, quindi la linea anti-età non è necessariamente riservata a donne di una “certa età”. Sicuramente si tratta di prodotti ottimali per pelli non più giovani; in questo caso bisogna intensificare al massimo le applicazioni, utilizzandole quotidianamente. Ogni donna intorno alla trentina dovrebbe usare prodotti anti- tempo in alternanza a quelli abituali., soprattutto chi abbia per natura una pelle di tipo secco.
Le pelli grasse, invece, producendo una notevole quantità di sebo, che funge da schermo contro le aggressioni esterne, sono molto più protette.
Per una prevenzione efficace di solito si consigliano almeno due cicli annuali, in primavera e in autunno.
CREMA VISO AL MIRTILLO
Questa crema è un best seller. L’abbiamo infatti profilata a moltissime ragazze. Dedicata alla pelle particolarmente sensibile con couperose, la crema al mirtillo è in realtà molto di più: una crema viso in grado di adattarsi alle pelli più esigenti come quelle asfittiche, le pelli miste che si arrossano facilmente, quelle sensibili ma con piccole impurità.
Il mirtillo è ricco di antocianosidi, polifenoli vasoprotettori che agiscono riducendo la permeabilità capillare e rafforzando la struttura del tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e il tono. Parliamo inoltre di un potente antiossidante e promotore della sintesi delle fibre di collagene (ottimo quindi per preservare la giovinezza).
La crema è arricchita con Achillea dalle proprietà antinfiammatorie, astringenti, disarrossanti ed antiseborroiche; Hamamelis che interviene a seboregolarizzare le pelli più sensibili e Calendula lenitiva.
INCI: ACQUA, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED OIL, BUTYROSPERMUM PARKII SEED BUTTER, CATYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, STEARIC ACID, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, VACCINIUM MYRTILLUS FRUIT EXTRACT, HAMAMELIS CUORESSUS SEMPERVIRENS CONE EXTRACT, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, GLYCERIN, SORBIC ACID, PARFUM.
La couperose è una vera patologia della pelle: si presenta con capillari molto in superficie, perciò sia con il caldo che con il freddo la pelle si arrossa ed è dolorante.
Bisogna agire con prodotti astringenti capaci di riportare a fondo i capillari.
Evitare cibi vasodilatatori quali caffè, sigarette, cibi piccanti; le fonti di calore (forno, stufe, ecc.). Lavare il viso sempre con acqua fresca. Utilizzare prodotti astringenti specifici.
Trovate segreti di natura presso Altrostile bioprofumeria o presso qualunque rivenditore.
A domani con il prossimo pacchetto