ROUTINE VISO – FASE 4: CONTORNO OCCHI

CONTORNO OCCHI

Quella del contorno occhi (insieme a quella del contorno labbra) è la pelle più sottile e fragile di tutto il corpo, delicata e sensibile. Suscettibile ai movimenti oculari, agli insulti atmosferici ed alle irritazioni del trucco. Va trattata con estrema delicatezza, protetta, idratata e nutrita.

La crema per il contorno occhi va applicata mattina e sera, nella parte superiore ed inferiore.
Va picchiettata delicatamente con il polpastrello, in particolare quello dell’anulare: il dito che ha il tocco più leggero e delicato.

  • Nella parte inferiore va applicata lungo l’osso zigomatico (non vicino alla rima cigliare).
  • Nella parte superiore va applicata sulla palpebra fissa.

La pelle del contorno occhi non è uguale alle altre zone del viso, in particolare è carente di:
ghiandole sebacee e sudoripare,
fibre elastiche e collagene,
grasso sottopelle,
– è più sottile, circa 0,3 mm (paragonabile alla carta velina),
– la circolazione linfatica/sanguigna è rallentata.

Ne consegue che la zone perioculare risulta più secca e permeabile, e suscettibile al ristagno di liquidi. Tutto ciò comporta la naturale predisposizione a rughe, borse ed occhiaie.

Rughe, borse ed occhiaie sono i principali disturbi legati al contorno occhi che affliggono le donne (ed anche gli uomini).

Il fattore determinante nella formazione di occhiaie e borse è il rallentamento del flusso sanguigno e linfatico ed il deposito di pigmenti nel derma più superficiale, ovvero melanina ed emoglobina ossidata, che danno il tipico colorito bluastro delle occhiaie.

Inutile dire che tra le cause ci sono fattori genetici, fattori esterni (es. esposizione a raggi UV) ed uno stile di vita inappropriato (scarso riposo notturno, fumo, alcol, stress, cattiva alimentazione)

Anche per le rughe il discorso non cambia. Le cause dell’invecchiamento cutaneo sono da ricercarsi nei fattori interni (genetica, patologie, invecchiamento progressivo) e nei fattori esterni (esposizione ai raggi UV, condizioni climatiche avverse, fumo, alcol, esposizione a sostanze chimiche). La formazione delle rughe è dovuta inoltre ai movimenti muscolari, alla forza di gravità ma anche alle posture notturne e problemi di dentatura o masticazione. La pelle rispecchia gli effetti del trascorrere del tempo e delle nostre abitudini.

Come abbiamo visto nell’articolo sulla pelle, la cute si rinnova costantemente con il processo di cheratinizzazione: le cellule nuove sostituiscono le cellule morte dello strato corneo, e questo turnover avviene in genere in 28 giorni in una pelle giovane e sana. Ma con il passare del tempo e per le cause che abbiamo elencato, il turnover rallenta, la pelle perde struttura, le sue cellule diminuiscono l’attività. Sempre nello stesso articolo abbiamo visto che a dare sostegno, spessore ed elasticità alla pelle sono l’elastina ed il collagene, prodotti dai fibroblasti. Con il passare del tempo i fibroblasti inevitabilmente diminuiscono la loro attività e produzione, e le fibre elastiniche e collagene già formate si assottigliano provocando i cedimenti della pelle.
Diminuisce anche la produzione di sebo causando quindi la carenza del film idrolipidico, con conseguente tendenza alla disidratazione.
A diminuire è anche la quantità di melanina, e ne consegue che la pelle è più suscettibile alle radiazioni UV e quindi al fotoinvecchiamento.

Pur essendo sostanzialmente un organo di secrezione (ne abbiamo parlato sempre qui), la pelle è anche permeabile ad un ristretto numero di sostanze. A determinare la penetrabilità è la natura e la dimensione delle molecole, saranno infatti penetrabili componenti con le seguenti caratteristiche: liposolubili – a basso peso molecolareridotto ingombro strutturale.
Come abbiamo visto più su, la pelle del contorno occhi ha alcune caratteristiche diverse, che se da un lato la rendono più vulnerabile rispetto alle altre parti del corpo, dall’altro lato la sua permeabilità e recettività ai trattamenti cosmetici è maggiore.

 

Passiamo ai trattamenti cosmetici.

Come già sottolineato nell’articolo dedicato, fondamentale è lo struccaggio degli occhi. Deve essere minuzioso ed è importante non traumatizzare la delicata e fragile pelle del contorno occhi. Gli occhi si gonfiano anche per un residuo di polvere, per uno sfregamento eccessivo e per l’utilizzo di prodotti non idonei. Preferire prodotti a pH isolacrimale.

In caso di borse ed occhiaie, per i motivi sopra detti, sarebbe opportuno usare cosmetici in grado di riattivare il microcircolo e ad attività vasoprotettrice, quindi sì ad ingredienti come caffeina, camelia, centella, rusco, ecc.
Per stimolare il microcircolo sono ottimi gli applicatori a biglia per micromassaggi o l’utilizzo di massaggiatori con vibrazioni appositi per il contorno occhi (Rossella ci ha più volte mostrato il suo).

Per quanto riguarda le rughe invece è buona norma prevenire, tenendo la pelle del contorno occhi sempre ben idratata e protetta dai raggi solari (sì a crema protettiva e occhiali da sole), fornirgli tutte le sostanze di cui ha bisogno per contrastare il processo di invecchiamento (antiossidanti, nutrienti, idratanti), dall’esterno con i cosmetici ma soprattutto dall’interno con una corretta alimentazione e idratazione.

 

“Come gli occhi sono lo specchio dell’anima, la pelle è lo specchio del metabolismo”
(Cambio pelle – Riccarda Serri e Fabrizio Duranti)

 

E’ sottinteso, ma è bene specificarlo: queste indicazioni sono da ritenersi valide se alla base c’è uno stile di vita sano ed appropriato.
L’alimentazione viene prima dei cosmetici che utilizziamo.
La scelta dei prodotti giusti è molto importante, ma la bellezza della pelle è espressione di benessere globale e stile di vita sano.

 

INTRODUZIONE – PELLE, FILM IDORLIPIDICO, PH, COSMETICI
FASE 1 – STRUCCAGGIO
FASE 2 – DETERSIONE
FASE 3 – TONIFICAZIONE
FASE 5 – CREME, SIERI, GEL

 

LISTA PRODOTTI PER IL CONTORNO OCCHI

  • Contorno occhi Rehydrate – Eau thermale Jonzac – € 11,90
  • Contorno occhi e labbra – Dr. Taffi – €12,50
  • Elisir contorno occhi – Alkemilla – € 13,50
  • Gel viso contorno occhi per borse e occhiaie – Officina Umbra – € 13,99
  • Contorno occhi alla caffeina – 100% Pure – € 14,00 / 25,50
  • Contorno occhi antiage – Biofficina Toscana – € 15,90
  • Rose eye serum – Dr. Organic – € 17,49
  • Siero contorno occhi all’eufrasia – Maternatura – € 17,80
  • Filler riempirughe – Alma Briosa – € 17,90
  • Dead sea minerals eye rescue rollerball – Dr. Organic – € 17,99
  • Snail gel eye serum – Dr. Organic – € 18,89
  • Sguardo divino Elenia – Sezione Aurea – € 20,90
  • Argan instant tightening eye serum – Dr. Organic – € 21,99
  • Siero rassoda lift contorno occhi – Domus Olea Toscana – € 22,00
  • Siero attivo – Latte & Luna – € 22,95
  • Crema contorno occhi e labbra – Parentesi Bio – € 24,90
  • Jeunesse bio-excellence naturalift – Melvita – € 27,50
  • Crema contorno occhi – Dr. Hauschka – € 31,50
  • Crema contorno occhi e labbra – Puravida Bio – € 32,00
  • Filler occhi labbra con veleno d’ape – Alma Briosa – € 40,00
  • My age luminous eye-lip – Purophi – € 48,00

 

DA SUPERMERCATO:

  • Contorno occhi melograno/rosa canina – Cien – € 1,99
  • Contorno occhi alla rosa mosqueta – I Provenzali – € 5,00≃
  • Vitis e melograno – Delidea – € 6,99 (Tigotà)
  • Fitocrema – BioQ – € 10,35 (OVS)
  • Contorno occhi rassodante – Lavera – € 12,99
  • Contorno occhi argan – Qualikos – € 13,70
  • Caviale e rosa damascena – Natura siberica – € 17,50 (Esselunga)
  • Jeunesse bio-excellence naturalift – Melvita – € 27,50 (Tigotà)
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *