TONIFICAZIONE
E’ la fase che va a ripristinare il pH naturale della pelle, per riequilibrarlo, per mantenere inalterato il grado di umidità della nostra pelle, per aiutare a rafforzare le sue difese naturali e per prevenire la comparsa degli inestetismi cutanei.
La funzione principale del tonico sarebbe quella di ristabilire il pH, ed una pelle sana lo ristabilisce da se in poco tempo. Quindi per questo scopo il tonico aiuta ma non è indispensabile.
L’altra funzione principale sarebbe quella di rimuovere il latte detergente, ma a mio parere il modo migliore per asportare il detergente è sciacquarsi per bene la faccia e toglierlo aiutandosi con un mezzo meccanico.
I tonici si sono però evoluti, in base agli ingredienti contenuti svolgono diverse funzioni ed hanno diverse proprietà.
La tonificazione può quindi risultare un passaggio molto utile se il tonico è scelto con criterio ed inserito in una giusta combinazione con i prodotti delle altre fasi della routine.
La tonificazione avviene mediante l’utilizzo di:
– idrolato: soluzione acquosa di principi attivi derivata dalla distillazione di fiori e piante;
– tonico: soluzione acquosa o idroalcolica, a bassa gradazione, contiene generalmente essenze profumate, principi attivi e glicerina.
In base agli estratti contenuti, tonici e idrolati possono essere:
- astringenti (limone, hamamelis, citronella, ginepro)
- purificanti (salvia, melaleuca (tea tree), cipresso, gardenia)
- lenitivi (camomilla, fiori d’arancio, rosa, sandalo)
- riequilibranti (lavanda, elicriso, bergamotto, neroli, melissa)
- rinfrescanti (menta, rosmarino, eucalipto)
Si possono usare su viso, corpo e capelli.
Per le pelli secche e/o sensibili si può usare l’acqua termale come tonico.
Per l’applicazione, fondamentalmente ci sono tre metodi:
- inumidire un dischetto di cotone con una piccola quantità di prodotto, quindi applicarlo su tutto il viso;
- nebulizzare il prodotto direttamente sul viso mediante un erogatore spray, picchiettare o lasciare assorbire;
- versare sulle mani una piccola quantità di prodotto e picchiettarla sul viso.
Il secondo metodo è certamente quello più adatto e consigliato. Il prodotto non viene sprecato, infatti il dischetto dopo averlo passato sul viso, ancora impregnato di prodotto, viene buttato. Con lo spruzzino invece la quantità di prodotto necessaria viene direttamente nebulizzata sul viso senza sprechi.
A volte sono contenuti in semplici boccette con il tappo, in questo caso basta travasare in uno spruzzino (si vendono anche in negozi comuni tipo Tiger o Acqua&Sapone) oppure procedere con il metodo n°1 o 3.
Gli ultimi due metodi inoltre sono più ecologici in quanto non vengono consumati ogni giorno dischetti di cotone da passare sul viso.
Spesso i tonici contengono tensioattivi, in genere anche fastidiosi in quanto fanno schiuma. I tensioattivi andrebbero sempre risciacquati, per cui vi sconsigliamo di usare tonici che li contengono.
Mi sento inoltre di sconsigliare tonici contenenti alcol, potrebbero irritare la delicata pelle del viso. Controllate le formulazioni e valutate in base al vostro tipo di pelle.
N.B.: gli infusi NON possono essere utilizzati come tonici. Si deteriorano nell’arco della giornata e non è possibile impedirlo (ricordiamo che il conservante impedisce la proliferazione batterica, non il deperimento degli attivi). Potete certamente farvi una tisana o un infuso, applicare sul viso e berne il resto, ma non sperate di tenerlo e conservarlo più a lungo mantenendolo inalterato.
“Come gli occhi sono lo specchio dell’anima, la pelle è lo specchio del metabolismo”
(Cambio pelle – Riccarda Serri e Fabrizio Duranti)
E’ sottinteso, ma è bene specificarlo: queste indicazioni sono da ritenersi valide se alla base c’è uno stile di vita sano ed appropriato.
L’alimentazione viene prima dei cosmetici che utilizziamo.
La scelta dei prodotti giusti è molto importante, ma la bellezza della pelle è espressione di benessere globale e stile di vita sano.
INTRODUZIONE – PELLE, FILM IDORLIPIDICO, PH, COSMETICI
FASE 1 – STRUCCAGGIO
FASE 2 – DETERSIONE
FASE 4 – CONTORNO OCCHI
FASE 5 – CREME, SIERI, GEL
LISTA TONICI
- Tonico astringente / rinfrescante / addolcente / rassodante – Antos – € 4,00
- Tonico Viso Schiarente Ginko – Lavera – € 5,99
- Tonico aloe – Sobio etic – € 6,44
- Tonico astringente pelle grassa e mista – Bio’s – € 8,90
- Tonico equilibrante pelle secca, sensibile e con couperose – Bio’s – € 8,90
- Tonico astringente al mirtillo – Segreti di Natura – € 10,00
- Pretrattamento acido – Glycolica Alkemilla – € 10,40
- Tonico Lenitivo – Cattier Paris – € 11,49
- Acqua attiva antiossidante melagrana / lenitiva melissa / remineralizzante – La Saponaria – € 12,50
- Tonico viso – Bisoubio – € 13,00
- Tonico vitaminico – Mossa – €13,37
- Tonico bardana e tea tree / calendula / collagene marino – Kosmetika Point – €13,86
- Acqua di fiori per il viso – Segreti di natura – € 13,90
- Tonico attivo – Puravida Bio – € 16,00
- Balancing Toner / clarifyng toner – Mádara – € 16,50
- Clarifying Toner – Mádara – € 16,50
- Acqua straordinaria al narciso – Melvita – € 16,90
- Acqua straordinaria alla rosa – Melvita – € 19,00
- Time Miracle Cellular Nutrient – Mádara – € 25,00
- Alfa tonic – Purophi – € 29,00
DA SUPERMERCATO
- Tonico con acqua micellare – Giardino cosmetico – € 4,90
- Fitotonico – BioQ – € 5,00
- Acqua tonica delicata viso – Omnia Botanica – € 5,40
- Tonico aloe – Sobio etic – € 6,44
- Acqua termale – Eau Thermale Jonzac – € 9,00
- Acqua termale – Avène – € 9,00
- Brume de beautè rose – Melvita – € 9,90
- Acqua floreale all’hamamelis – Melvita – € 14,90
- Acqua floreale alla rosa antica – Melvita – € 14,90
LISTA IDROLATI
- Idrolato di camomilla / fiori d’arancio / hamamelis / lavanda / rosa / salvia / timo / rosmarino / elicriso – La Saponaria – € 4,00
- Idrolato di eucalipto / legno di rosa – Biopark – € 5,49
- Idrolato di elicriso / rosmarino / menta piperita / bacche di ginepro / erba di San Giovanni / geranio – Biopark – € 5,99
- Idrolato di rosmarino / salvia – Biofficina Toscana – € 6,19
- Idrolato di lavanda – Biofficina Toscana – € 6,49
- Idrolato di ylang ylang / camomilla / lavanda / limone / bergamotto / arancia / salvia / davana / citronella / pino silvestre – Biopark – € 6,69
- Idrolato di salvia sclarea / tea tree / rosa di Damasco / neroli / gardenia / fiori d’arancio / davana – Biopark – € 6,99
- Idrolato alla lavanda – Tea Natura – € 7,49
- Idrolato di cipresso – Biofficina Toscana – € 7,59
- Idrolato di sandalo – Biopark – € 7,99
- Acqua di camomilla romana / lavanda – MaterNatura – € 8,99
- Idrolato di camomilla / rosa / fiordaliso – So Bio Etic – € 9,19
- Idrolato alla rosa – Tea Natura – € 9,49
- Acqua di rose – Khadi – € 10,00
- Acqua di ginepro – MaterNatura – € 10,69
- Acqua di rosa / franchincesco / hamamelis / fiori d’arancio / melaleuca / camomilla – Akamuti – € 10,99
- Acqua di rose / rosmarino – MaterNatura – € 11,69
- Acqua viso elicriso – Bio Marina – € 11,80
- Acqua di rosmarino / lentischio / elicriso / lavanda / ginepro / mirto – Le Erbe di Janas – € 11,99
- Acqua di fiori d’arancio – MaterNatura – € 11,99
- Acqua floreale all’hamamelis / rosa antica – Melvita – € 14,90
- Acqua di rose – Le Erbe di Janas – € 18,99
- Acqua di tiarè – Le Erbe di Janas – € 19,00
Le liste sono indicative