DETERSIONE
Detergere: pulire la superficie di un corpo asportandone le impurità, secrezioni… (Treccani)
La più importante ed al tempo stesso la più sottovalutata delle fasi.
Asportare lo sporco esogeno (lo sporco ambientale) e lo sporco endogeno (detriti tissutali, secrezioni sebacee e sudorali, cellule cornee in distacco).
“La detersione è spesso sottovalutata, invece è importantissima. Serve a poco utilizzare la migliore delle creme, se poi ci laviamo un po’ come capita. Ogni pelle ha la sua detersione ottimale.”
(Barbara Righini)
L’igiene è necessaria per mantenere la pelle bella, luminosa, levigata e fresca, in quanto impedisce la moltiplicazione di batteri che ostacolano le normali funzioni cutanee, causando le più comuni malattie della pelle.
Non solo. E’ necessaria affinchè la pelle sia in condizioni ottimali per poter ricevere ed assimilare al meglio i cosmetici applicati successivamente.
E’ inoltre da considerarsi il primo gesto anti-età, in quanto la pelle, una volta liberata dalle impurità, migliora l’ossigenazione ed attiva le funzioni di riparazione e rigenerazione.
La detersione deve essere profonda ma delicata, tale da rispettare il film idrolipidico (una sorta di pellicola presente sulla superficie cutanea costituita acqua e grassi, di cui abbiamo parlato qui).
Si può usare la crema più buona e costosa del mondo, ma se alla base non c’è un’accurata detersione, la crema sarà completamente inutile.
Il benessere ed il bellessere della pelle iniziano con una buona detersione, da fare mattina e sera.
Soprattutto la detersione al mattino viene spesso ignorata e sottovalutata. Di notte la pelle si rigenera, produce sebo, si poggia la polvere sul viso e sul cuscino, rimangono residui di crema applicata la sera precedente… Indi per cui la mattina è fondamentale una scrupolosa detersione.
Sciacquare il viso con la sola acqua non basta: è come fare il bucato senza usare il detersivo!
La sera invece bisogna ripulire la pelle da tutto ciò che vi si è depositato durante l’arco della giornata: smog, impurità, polveri, sebo prodotto, cosmetici applicati durante il giorno ed eventuali residui di trucco.
Veniamo all’atto pratico.
Come abbiamo già precedentemente scritto, è importante che la detersione sia profonda e delicata.
Ricordate che sgrassare troppo la pelle potrebbe portare a produrre più sebo, favorendo la nascita di brufoli.
Per un’accurata detersione sono necessari:
- un detergente (la tipologia varia a seconda della pelle)
- uno supporto di tipo meccanico (ci sono diversi tipi)
Il tipo di detergente varia in base al tipo di pelle.
- Per pelle mista/grassa: acqua e sapone o detergente schiumoso/saponoso.
I tipi di detergenti da usare con questa tipologia di pelle sono:
gel detergente,
mousse,
sapone solido,
sapone liquido,
acque micellari.
Il latte detergente non va bene per detergere la pelle mista/grassa in quanto non è sufficiente a rimuovere l’eccesso di sebo e tutte le impurità sul viso. Anche se qua e là mi capita di vedere dei latti detergenti per pelli miste/grasse, il mio consiglio è di usare un prodotto consono e che vi assicura un’accurata e profonda pulizia.
Il sapone è spesso demonizzato, ma un buon sapone (fatto bene) può risultare un ottimo detergente. Ad esempio il buon vecchio sapone di Marsiglia (da toeletta, non da bucato), il sapone di Aleppo (particolarmente indicato per le pelli impure) e altre saponette che vedremo alla fine dell’articolo.
Se la pelle tira un po’ dopo la detersione è normale, l’importante è che non porti bruciore o pizzicore. La pelle (sana) ha un ottimo sistema tampone che ripristina il normale pH.
- Per pelle secca/sensibile: detergenti poco o per nulla schiumogeni, ricchi di emollienti per preservare e rifornire il film idrolipidico carente.
E’ questo il caso di usare:
latte detergente,
crema detergente,
farine (avena, ceci),
mousse,
gel delicato,
sapone liquido delicato poco schiumoso.
Sciacquare sempre con acqua tiepida o, se troppo calcarea, acqua minerale o acqua termale.
- Per pelle normale:
mousse,
sapone,
gel detergente,
latte detergente,
acqua micellare.
La pelle normale è piuttosto rara, non si fa sentire.
Lo strumento meccanico.
Perché la pelle sia perfettamente pulita, i pori liberati dalle impurità e lo sporco completamente asportato, è importante che ai cosmetici per la detersione sia affiancato un mezzo meccanico. Oltre al pulire a fondo la pelle, esso ha la peculiarità di stimolare la microcircolazione ed effettuare un leggero peeling che favorisce la rigenerazione cutanea.
Gli strumenti meccanici sono molti, di diversi tipi, forme, dimensioni e prezzo.
- spazzolina elettrica con setole,
- spazzolina manuale con setole,
- spazzolina elettrica in silicone,
- pannetto in microfibra (ad uso dermocosmetico, NON quelli per la pulizia della casa, vedi qui),
- pannetto in bambù,
- pannetto in cotone,
- guantino in microfibra,
- paddini,
- spugne naturali.
Come si usa
Si può usare in due modi:
- bagnare il viso, massaggiare il detergente con i polpastrelli in modo da permettere al detergente di inglobare tutte le impurità, successivamente usare lo strumento per sciacquare e rimuovere il tutto.
- bagnare il viso, applicare il detergente direttamente sul mezzo meccanico e procedere con la pulizia.
(Personalmente utilizzo entrambi i modi, principalmente il primo).
Finita la fase di detersione, lo strumento va sciacquato ed appeso/poggiato ad asciugare.
Ripeto, la detersione è un passaggio fondamentale. Applicando una crema senza aver fatto una buona detersione, non solo rischiate che questa non funzioni, ma addirittura che ostruisca ancora di più i pori.
La detersione alla base di tutto!
“Come gli occhi sono lo specchio dell’anima, la pelle è lo specchio del metabolismo”
(Cambio pelle – Riccarda Serri e Fabrizio Duranti)
E’ sottinteso, ma è bene specificarlo: queste indicazioni sono da ritenersi valide se alla base c’è uno stile di vita sano ed appropriato.
L’alimentazione viene prima dei cosmetici che utilizziamo.
La scelta dei prodotti giusti è molto importante, ma la bellezza della pelle è espressione di benessere globale e stile di vita sano.
INTRODUZIONE – PELLE, FILM IDROLIPIDICO, PH, COSMETICI
FASE 1 – STRUCCAGGIO
FASE 3 – TONIFICAZIONE
FASE 4 – CONTORNO OCCHI
FASE 5 – CREME, SIERI, GEL
LISTA DETERGENTI PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO
Crema detergente:
- Crema sapone Sebolift – Domus Olea Toscana – €16,50
- Crema detergente – Bio Marina – € 20,75
Latte detergente:
- Latte detergente – Antos – € 6,00
- Latte detergente ad azione relax all’uva – Antos – € 10,00
- Latte detergente Sensitiv – Weleda – € 10,49
- Latte detergente – Alkemilla – € 13,80
- Latte struccante genziana e altea – Bisoubio – € 14,00
- Latte bifasico – Biofficina Toscana – €14,30
- Latte detergente Renaissance – Gyada Cosmetics – € 14,89
- Latte tonico 2 in 1 antiossidante – Alma Briosa – € 14,90
- Latte detergente struccante delicato – Esmeralda Ecobiovegan Cosmetics – € 16,90
- Latte micellare anti-age – Domus Olea Toscana – € 18,00
- Latte detergente – Puravida – € 19,50
- Còsmo – Therine – € 35,00
Mousse detergente:
- Mousse detergente alla malva – Biofficina toscana – € 11,90
- Renaissance Mousse Detergente – Gyada Cosmetics – € 12,89
- Mousse detergente purificante viso e corpo al tè bianco – Alma Briosa – € 12,90
- Mousse Basic Viso Corpo e Capelli – Biofficina toscana – € 13,60
- Mousse Detergente AntiAcne – Alkemilla Eco Bio Cosmetic – € 13,90
- Ambrosia Mousse Detergente – Parentesi Bio – € 14,90
- Cenerina Mousse Detergente – Parentesi Bio – € 14,90
- Mousse detergente dermopurificante – Puravida Bio – € 16,00
- Wild Rose Gentle Cleansing Mousse – Veg-up – € 19,00
Gel detergente:
– Delicato:
- Detergente viso & mani senza sapone – Nebiolina – € 7,59
- Detergente delicato (Aloe vera/Bamboo/Tè bianco) – Alkemilla – € 7,90
- Detergente delicato multiuso – Biofficina toscana – € 8,50
- Gel detergente delicato Bimbi – Biofficina toscana – € 8,90
- Gel detergente genziana e altea – Bisoubio – € 10,00
- Renaissance Gel Detergente Micellare Lenitivo – Gyada Cosmetics – € 10,89
- Gel detergente – Alma Briosa – € 11,90
- Ambrosia Gel Mask micellare purificante – Parentesi Bio – € 14,90
- Gel micellare – Zaffiro Organica – € 15,90
- Detergente viso delicato ai microgranuli di semi d’uva levigante – BQueen – € 16,00
- Sapone antiossidante – Domus Olea Toscana – € 16,80 (sapone liquido)
– Purificante:
- Renaissance Gel Detergente Micellare Purificante – Gyada Cosmetics – € 10,89
- TBS gel detergente viso – Bioearth – € 11,59
- Cenerina Gel Mask micellare purificante – Parentesi Bio – € 14,90
Sapone solido:
- Saponi curativi (diversi tipi) – Alkemilla – € 3,50
- Sapone naturale artigianale (diversi tipi) – Greenatural – € 3,80
- Sapone vegetale (diversi tipi) – Weleda – € 5/7
- Lonia – Mysezione aurea – € 10,90
LISTA DETERGENTI DA SUPERMERCATO
- Latte viso detergente – I provenzali – € 3,98
- Detergente viso idratante equilibrante aloe – Omia – € 4,90
- Latte detergente mandorla e malva – Omia – € 4,90
- Latte detergente nutriente olio di argan – Omia – € 4,90
- Latte detergente struccante – Anthyllis – € 4,90 (Lillapois)
- Gel lavante Basis Sensitiv – Lavera – € 4,99
- Gel viso detergente biologico – I provenzali – € 4,99
- Latte detergente biologico linea bimbi – I provenzali – € 4,99
- Latte detergente e tonico Argan – Phytorelax – € 5,50 (accettabile)
- Latte tonico 2 in 1 lenitivo Physalys e fiori d’arancio – Delidea – € 5,95 (Tigotà)
- Gel detergente tonificante – Lavera – € 5,99
- Gel detergente viso purificante Mela verde – Delidea – € 6,95 (Tigotà)
- Gel detergente viso delicato Fico e uva spina – Delidea – € 6,99 (Tigotà)
- Gel detergente purificante viso Sebum aloe vera – Phytorelax – € 7
- Gel lavante delicato melograno – Dr. Sheller – € 7,90 (Lillapois)
- Latte detergente idratante melograno – Dr. Sheller – € 7,90 (Lillapois)
- Latte detergente viso delicato Camomilla – Phytorelax – € 7,90
- Latte tonico 2 in 1 Burro di cacao – Phytorelax – € 8,50 (accettabile)
- Latte tonico 2 in 1 Burro di karitè – Phytorelax – € 8,50
- Latte detergente e tonico Mandorla – Phytorelax – € 8,50
- Latte detergente e tonico idratante Fiori di Bach – Phytorelax – € 8,50
- Latte detergente e tonico 2 in 1 Oliva – Phytorelax – € 8,50
- Latte tonico 2 in 1 prime rughe Vitis e melograno – Delidea – € 8,50 (Tigotà)
- Latte detergente amande – Weleda – € 9,80 (Tigotà)
- Latte detergente setificante Argan&argan – Le Driadi – € 9,95 (Tigotà)
- Latte olio detergente Active age goji – Phitorelax – € 10,50
- Mousse detergente micellare Hydro Avena – Phitorelax – € 11,95
- Latte e tonico 2 in 1 rinfrescante – Weleda – € 12,60 (Tigotà)
- Latte detergente delicato – Weleda – € 12,60 (Tigotà)
- Latte detergente delicato – Bema – € 14,00 (Tigotà)
- Nectar pur gel purificante – Melvita – € 14,90 (Tigotà)
LISTA STRUMENTI MECCANICI
- Spazzolina elettrica con setole: Clarisonic, Imetec
- Spazzolina manuale con setole morbide: Lady Green
- Spazzolina elettrica in silicone: Foreo
- Spugne naturali: Konjac sponge, Lady green, Cose della Natura, Benecos
- Panno in microfibra: Longema, Assia Medica, Avril
- Panno in bambù: Nacomi
- Panno in cotone: Skin + Tonic London, Pai, pezzolinda Latte e Luna, Akamuti
- Spugna in cotone: Avril
- Guanto in microfibra: Glov, Archimede fibre
- Pad: Miss Trucco, Lamazuna, Cose della natura, Couleur Caramel, Miss W, Tendances d’Emma
N.B.: i pannetti in microfibra per la pulizia della casa NON vanno bene per la pulizia del viso. Approfondimenti qui.
La lista è indicativa