Le strade di ParentesiBio e OgniRiccioUnBioCapriccio si sono incontrate proprio sul nostro gruppo Facebook, il gruppo FB BIO più grande d’Italia, qualche anno fa.
ParentesiBio è un marchio giovane, che ha per volto la bellissima Sabina Giannatiempo, che mi ha omaggiata del suo nuovo prodotto. Così, in questa calda estate, è entra a far parte della mia routine, una delle maschere migliori che abbia mai usato. Coccoliva è il suo nome, accattivante, dolce e rivelatore: olio di cocco e di oliva i suoi protagonisti.
DAL SITO
Non una semplice maschera, ma un vero trattamento per i tuoi capelli, al profumo di cocco e monoi.
CoccOliva è un vero trattamento per i capelli, ricca di pregiati ingredienti, come i nanosomi multivitaminici, (liposomi), le proteine della seta , il pantenolo, l’extravergine di oliva bio, l’olio di cocco, il gel e l’olio ai semi di lino, l’inulina … che hanno dato vita ad una maschera che fosse adatta a tutti i tipi di capelli, che districasse senza appesantire e che anzi aiutasse sia a donare volume ai capelli che a “ricostituirli”.
MODO D’USO:
Applicarla sui capelli lavati e tamponati. Lasciarla agire 10 minuti, poi pettinare i capelli e procedere al risciacquo. Ovviamente per un vero trattamento ricostituente è meglio tenerla in posa almeno 30 minuti con i capelli coperti da una cuffia e se volete anche da un’asciugamano caldo.
Applicarla sui capelli asciutti (o bagnati ) come impacco pre-shampoo, (prima dello shampoo), su tutte le lunghezze e volendo anche sulla cute (chi ha i capelli grassi solo sulle lunghezze). Avvolgere la testa con una cuffia e un asciugamano caldo. Lasciare in posa almeno 30 min e poi procedere al normale lavaggio.
Privo di SILICONI, PARAFFINE, PARABENI, OLI MINERALI, SLES, SLS, PEG, UREA, DEA
Nickel tested
Cruelty free (NON TESTATO SU ANIMALI)
COME SI PRESENTA
La maschera si presenta come una crema bianca, compatta, lucida , molto densa e corposa. All’apertura sprigiona un profumo di monoi e cocco, dolce ed avvolgente. Il prodotto è contenuto in un barattolo di plastica morbida, resistente alle cadute e agli urti.
Per prelevarne il contenuto ed evitarne la contaminazione,vi consiglio però, di utilizzare una spatolina o un cucchiaio pulito. I colori riportati sull’etichetta , richiamano quelli del marchio: verde e viola.
Non è stato solo il profumo goloso a conquistarmi, ma, fin dalle primissime applicazioni, ho capito che il mio capello riccio, spesso, bisognoso sia di idratazione che nutrimento, legava perfettamente con questa ricca emulsione.
Risultato del mielalsamo.
Mi ha soddisfatta in tutti gli esperimenti, in posa 30 minuti preshampo e postshampo. Nonostante sia molto concentrata, l’ho amata anche per diversi lavaggi alternativi: mielalsamo, gelwash e cowash .
I capelli risultano risanati, corposi e lucidi. Si distribuisce molto bene, nonostante sia particolarmente densa, e si fonde perfettamente, ammorbidendo la chioma e districando i nodi con facilità.
Risultato post shampo, su Luisanna
Anche Luisanna si è innamorata profondamente di questo di prodotto.
Per chi volesse approfondire le proprietà dei singoli ingredienti, vi lascio questa interessante analisi, dal sito:
Gel ai semi di lino e olio ai semi di lino. I semi di linoavendo proprietà emollienti, viene impiegato per la cura della per la cura della pelle e soprattutto dei capelli ai quali dona lucentezza e morbidezza.Abbiamo deciso di usare anche il gel per sfruttarne le sue proprietà idratanti.
Olio di Olivaaiuta cuoio capelluto e fibra grazie ad alcuni specifici elementi di cui dispone in abbondanza. In particolare la vitamina A, capace di contrastare gli effetti dell’invecchiamento, ma anche la vitamine E, insostituibile per combattere gli effetti dei radicali liberi e dei danni ai tessuti cellulari. Quindi i numerosi acidi grassi di cui l’olio di oliva è composto, tra cui l’acido linoleico, indispensabile per conferire morbidezza e disciplina anche per le chiome più difficili da trattare.L’olio extravergine di oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poiché, di norma, risponde alle più svariate esigenze. Può essere utile per districare le chiome più disordinate, regalando così sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminosità e riparare alcuni dei danni quotidiani dovuti al sole, al phon e alla spazzola.
L’Olio di Cocco ricco di vitamina E e diacido laurico rende i capelli splendenti, setosi e ne facilita la crescita, fornisce nutrimento ai capelli danneggiati, li protegge dagli agenti esterni ed è efficace contro la forfora.
L’Olio di Riso (Oryza Sativa Bran Oil) è l’olio estratto dal germe e dalla pellicola interna del riso, denominata pula. L’olio estratto dalla pula e dalla cariosside di riso è ricco in acidi grassi polinsaturi, antiossidanti, Vitamina B e E, è un emolliente naturale che idrata e protegge da raggi UV e altri stress atmosferici.
Proteine del grano idrolizzate (HYDROLYZED WHEAT PROTEIN) contengono aminoacidi simili a quelli che costituiscono i nostri capelli e le nostre unghie. Questo attivo è particolarmente interessante nei prodotti tricologici, poiché apporta forza, volume e brillantezza ai capelli. È però anche un attivo valido per la pelle, addolcente e idratante. Si possono inserire nelle creme all’1% come idratanti; nei detergenti, per ridurre l’aggressività dei tensioattivi, al 2%; nei prodotti per lo styling, per creare una pellicola che rende più voluminosa e stabile la piega.• Idratante – migliora e mantiene l’idratazione cutanea e capillare
• Addolcente – dona un tocco morbido ed elastico alla pelle, rende i capelli morbidi e brillanti
• Rinforzante – rafforza la struttura dei capelli, delle ciglia e delle unghie
• Condizionante – liscia, leviga e compatta la fibra del capello, li lascia morbidi e setosi.
Il Pantenolo, o provitamina della vitamina B5, è il precursore dell’acido pantotecnico (vitamina B5), da cui appunto il nome Pantenolo.Fondamentale per i capelli, ha come funzione principale quella di nutrire i capelli alla radice.In campo cosmeceutico esso viene utilizzato in prodotti destinati al trattamento e l’igiene della cute e dei capelli. Oltre ad avere proprietà idratanti, al Pantenolo sono state riconosciute proprietà emollienti e lenitive, è in grado di conferire il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, infatti con la sua capacità di fissare l’acqua agisce in modo benefico sui capelli danneggiati, secchi e sciupati.Inoltre, grazie alla sua capacità di migliorare la barriera cutanea, incrementa la propria azione antiinfiammatoria, antiprurito e lenitiva.Oltre a garantire idratazione a lunga durata il Pantenoloaumenta la resistenza del fusto dei capelli prevenendo o riducendo danneggiamenti provocati da agenti atmosferici o dall’utilizzo di phon e piastre ad alte temperature.Un altro punto a favore del Pantenolo è che non è tossico e non irrita la cute.
Inulina è utilizzata per la cura dei capelli che per la cura delle pelle, per le sue molteplici proprietà.
In particolare per quella ammorbidente e condizionante, connessa agli zuccheri che la compongono, i quali, grazie alla presenza dei gruppi OH, sono in grado di legare moltissime molecole di acqua, da cui ne derivano le proprietà umettanti.
Agisce dunque come un condizionante naturale che rende la chioma più maneggevole e voluminosa e la maschera molto districante!
L’inulina è anche fondamentale anche laddove esistano condizioni di forfora o evidente disequilibrio della flora batterica cutanea, questo ingrediente protegge l’ecosistema batterico del cuoio capelluto.
Per questo motivo consiglio la maschera anche a chi soffre di cute grassa.
Liposomi sono strutture vescicolari sferiche, costituite da fosfolipidi organizzati in doppio strato. In natura esistono perfetti esempi di liposomi come le membrane fosfolipidiche delle cellule animali e vegetali.Vitamina A: normalizza la cheratinizzazione, regola la produzione di sebo i, protegge dai danni prodotti dall’esposizione solareVitamina C: antiossidante, regola la sintesi del collagene, rigenera la vitamina ELe vitamine agiscono in sinergia producendo azioni antietà, antiossidanti e antiradicaliche .
Hydroxypropyl Guar: si tratta di un polimero non ionico ottenuto dalla Gomma Guar, un gelificante formato da zuccheri e fatto reagire con Ossido di Propilene. Proprio per quest’ultima molecola non è un prodotto completamente vegetale, ma non ha forte impatto, dato che è inserito nel biodizionario con il semaforo verde.Si tratta di un gelificante, ma grazie al suo potere lubrificante viene anche usato come blando filmante, in modo simile alle mucillagini.
Istearoylethyl Dimonium Chloride(Esterquat):è il tipo di Esterquat , venduto in perle insieme a Cetearyl Alcohol (25-35%), e si usa circa al 10%.Stando alla loro scheda tecnica dovrebbe essere un condizionante paragonabile al Behentrimonium Chloride.
PHENOXYETHANOL Ovvero un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.
Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell 1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l’uso in qualunque fascia di età. (altre info qui )
Abbiamo già avuto modo di presentarvi la bellissima realtà di Setaré, azienda toscana dallo spirito persiano, le due identità dei fondatori, Alì e Cristina, e della loro famiglia, fuse in un unico progetto: un'azienda ecobio che unisce..
Come ogni mattina mi accingevo a dare il buongiorno alle mie dolcissime bricciole quando nella home di facebook di quel 2 Febbraio 2017, mi è comparso un post di Federica B, scritto il giorno precedente e passato quasi inosservato, con un..
Un pò tutti i capelli necessitano di un prodotto che aiuti a districare i fastidiosissimi nodi che si formano tra la chioma, specialmente in seguito al massaggio cutaneo in fase di lavaggio. Per una bricciola che si rispetti, poi, il bal..
LINEA LISCIANTE BIOFFICINA TOSCANA
Quando mi chiedono quali prodotti ho usato per la routine capillifera e rispondo "la linea lisciante Biofficina Toscana", generalmente mi si risponde con ilarità mista ad incredulità.
"Ma tu hai i capel..
Iscriviti alla nostra newsletter qui sotto e non perdere mai l'ultimo prodotto o un'offerta esclusiva.
Panoramica privacy
Utilizziamo i cookies per fornire la migliore esperienza possibile sul nostro sito. I cookie sono dati che vengono inviati dal sito web e memorizzati dal browser dell’utente che ci permettono di rilevare in maniera anonima, informazioni sul comportamento degli utenti sul sito.
Cookies strettamente necessari
Questo tipo di Cookies devo rimanere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze riguardo i Cookies stessi.
Se disabiliti questo cookie, non potremo salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiterai questo sito, dovrai nuovamente abilitare o disabilitare i cookies.
Cookies di Terze Parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più visitate.
Mantenere questi cookies attivi, ci permette di migliorare il nostro sito.
Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!