LA MIA ROUTINE ANTICADUTA

Perdere i capelli è l’incubo di molte persone, non solo donne ma anche uomini. Durante certi periodi è un processo fisiologico o genetico che non sempre può essere fermato. Esistono tuttavia prodotti, lozioni e trattamenti che contrastano e rallentano la caduta dei capelli, oltre a stimolare la loro crescita. Oggi insieme capiremo come è strutturata una hair care routine anticaduta e quali cosmetici utilizzare.

Avevo 22 anni quando i miei capelli hanno iniziato a diradarsi in maniera evidente.
All’epoca di “BIO” conoscevo solo le prime tre lettere della mia facoltà universitaria, usavo lo shampoo che mi capitava e stiravo i capelli con la piastra quasi tutti i giorni.
E’ da premettere che soffro di PCOS (sindrome dell’ovaio policistico) e, consultare il mio ginecologo ed una bravissima tricologa, mi ha salvata da calvizie certa.

QUESTA E’ LA RAGIONE PER CUI QUESTO ARTICOLO NON SOSTITUISCE IL PARERE DEL VOSTRO MEDICO: io, Rossella, non posso sapere PERCHE’ state perdendo i capelli; fisiologica stagionalità? stress? diete drastiche/carenze nutrizionali? cause ormonali o comunque sanitarie?
E’ vero che tendiamo a perdere molti capelli in alcuni periodi dell’anno e che quindi non c’è sempre da preoccuparsi, ma se i capelli continuano a cadere copiosi, compaiono diradamenti visibili, consultate sempre prima il vostro medico, non pensate di risolvere i vostri problemi con rimedi naturali perchè non sempre possono bastare.

QUESTIONE INTEGRATORI

Sul nostro gruppo Facebook Ogni Riccio un BIOcapriccio e sui nostri social non ci sogneremo mai di consigliarvi integratori alimentari perchè questi preparati vanno assunti SOLO SE VI E’ REALE NECESSITA’.
La beauty blogger che su instagram vi consiglia gli integratori di un marchio piuttosto che di un altro e poi magari nella vita fa LA SARTA (ad esempio), non ha studiato fisiologia della nutrizione e non può sapere che l’integratore, nonostante sia un farmaco da banco, se assunto quando non sussiste reale carenza può darvi molti problemi.
LASCIATE SEMPRE CHE SIA IL VOSTRO MEDICO A CONSIGLIARVI DI ASSUMERE INTEGRATORI. NON LA BEAUTY BLOGGER.
A ognuno il suo mestiere.

IO ASSUMO INTEGRATORI?
Certo che si, faccio due cicli l’anno di due mesi l’uno. In primavera e in autunno. A volte solo un ciclo, in primavera, di 3 mesi. Li assumo in primavera perchè tendo a perderli in estate.

QUALI INTEGRATORI ASSUMO?
Quelli migliori per me. Scelti da me e acquistati dopo autorizzazione del mio medico (di base e dermatologo). Ebbene si, ho fatto una lunga ricerca ed ho selezionato degli integratori mirati e completi.

Prima di proseguire in questo articolo, vi invito a leggere il nostro articolo dedicato all’autunno (—>link<—), un articolo completo sul tema “caduta dei capelli”. Troverete tutte le informazioni utili; ovviamente i consigli di routine dati nell’articolo linkato, sono gli stessi che seguo ancora.

LA ROUTINE ANTICADUTA

PRESHAMPOO

Lavo i capelli generalmente due volte a settimana. Durante il periodo di maggiore caduta dei capelli, questi lavaggi sono accompagnati da una routine anticaduta specifica, da impacchi preshampoo o maschere a base di erbe ayurvediche finalizzati allo scopo. In particolare:

  • una volta a settimana faccio un impacco pre-shampoo mirato con maschere home made a base di gam o gsl in cui inserisco oli anticaduta oppure (ed è ciò che preferisco fare) inumidisco la cute e massaggio a lungo un olio o un mix di oli specifici che lascio in posa alcune ore o una notte intera prima di lavare via.
    Gli oli specifici anticaduta di cui parlo sono: ricino, nigella sativa (cumino nero), oleolito di rosmarino, oleolito di fieno greco o di altre erbe ayurvediche/spezie (tipo aglio o zenzero), oleolito di peperoncino. Oppure mix di oli come quelli che si trovano in commercio.
  • Una volta a settimana faccio maschere a base di erbe ayurvediche, oppure aggiungo erbe lavanti al mix (soprattutto Sidr) per farne un impacco ANCHE detergente, oppure lavo i capelli e poi applico mix di erbe dedicate (le mie preferite: Methi, Brahmi, Bhringraj, Cassia ed Hennè, spesso preparate con infuso di Tulsi o GSL preparato con infuso di Tulsi al posto dell’acqua).

Ovviamente capita di non fare alcun tipo di impacco o trattamento preshampoo e mi limito a lavare i capelli con uno shampoo anticaduta.

IL LAVAGGIO

Se non utilizzo erbe lavanti e quindi faccio una maschera completa anche detergente, utilizzo in genere detergenti mirati alla risoluzione del problema, oppure assecondo le mie esigenze.
Se devo lavare i capelli ma non sono particolarmente sporchi e, anzi, magari li avverto secchi e stressati, utilizzo shampoo per questa tipologia di capelli. Altrimenti se ho fatto impacchi nutrienti o se ho utilizzato oli puri, lavo con shampoo formulati per lavare capelli grassi.
Trovate tutte le informazioni sul lavaggio dei capelli nell’articolo dedicato allo shampoo.

POSTSHAMPOO

Dopo lo shampoo in genere procedo con il balsamo o la maschera abituale, preferendo i prodotti maggiormente districanti per evitare troppa trazione. Risciacquo ed applico sulla cute lozioni anticaduta senza risciacquo oppure, preferibilmente, vaporizzo idrolato di rosmarino puro o arricchito. Applico poi sulla chioma il prodotto/i prodotti di styling prescelto/i nella mia routine anticaduta e procedo con l’asciugatura.

QUALI PRODOTTI USO NELLA MIA ROUTINE ANTICADUTA?

Dovendovi parlare della mia routine anticaduta mi sembra giusto scrivere anche cosa utilizzo, in particolare in questo periodo.

Le mie erbe preferite sono brand Isha Cosmetics e Le erbe di Janas.
Chi non ha voglia di preparare impacchi ma preferisce prodotti già pronti ha l’imbarazzo della scelta tra: Moonlight maschera rinforzante Bio’s, Impacco rinforzante Gyada Cosmetics, Maschera Crescione e Amla Le Erbe di Janas, Maschera lavante Agnese My Sezione Aurea. Queste maschere contengono al loro interno anche ingredienti districanti, quindi potete utilizzarle pre o post shampoo a vostra discrezione. Io le utilizzo PRE, a capelli inumiditi, massaggiando con movimenti circolari molto bene le radici.

Gli shampoo anticaduta che mi sento di consigliare sono:
1. lo Shampoo rinforzante Kamelì, lava bene e lascia i capelli molto morbidi. Lo utilizzo quando avverto i capelli particolamente stressati.
2. Shampoo micellare ristrutturante antietà Domus Olea Toscana, ottimo per chi ha capelli molto secchi, si districano alla perfezione senza applicare balsamo.
3. Shampoo Rinforzante Moonlight di Bio’s che completa la linea dedicata di questa azienda.

Dopo aver sciacquato bene, prima di asciugare preferisco vaporizzare sul cuoio capelluto le mie amatissime fiale osmotiche Luisanna My Sezione aurea che poi massaggio con cura. Ottimi anche la lozione rinforzante Triphala Rasayana e le fiale anticaduta Professional Biosystem Kamelì. Se preferite la semplicità, sempre gettonato è l’idrolato di rosmarino arricchito con l’elisir rinforzante anticaduta Le erbe di Janas.

Per lo styling seguo i miei sentimenti. Ovviamente con lo styling non si pensa a prodotti anticaduta, ma applico il meno possibile per evitare di sporcarli e quindi doverli lavare più frequentemente, generalmente vado di gel, i miei preferiti sono Urca Gel Mask di Parentesi Bio (che si può usare anche come impacco pre-shampoo) e Antonella My sezione aurea, molto leggeri e con attivi rinforzanti, non sporcano e non appiccicano, per cui li massaggio anche sul cuoio capelluto prima di procedere con l’asciugatura.

Trovate tutti i prodotti consigliati su Origine Naturale.

CONSIGLIO EXTRA:

Tagliate i capelli. Non per rinforzarli, perchè il taglio non rinforza proprio nulla. Se i capelli sono destinati a cadere, cadranno comunque; tagliateli perchè con i capelli corti potete lavorare meglio i prodotti sul cuoio capelluto, i capelli saranno più leggeri e stresseranno meno il bulbo. Non in ultimo, la caduta dei capelli sarà meno traumatica per voi, perchè visivamente i capelli caduti in doccia sembreranno molti meno.

Spero di esservi stata utile.
A presto,
Ross

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *