FITOSHAMPOO T3 TEA TREE – Alma Briosa –

Mia sorella soffre da sempre  col cuoio capelluto. Sia con prodotti tradizionali che con gran parte dei cosmetici ecobio, a partire dal giorno successivo al lavaggio, le si presenta prurito, desquamazione ed eccessiva produzione di sebo. Ecco perchè quando ho ricevuto il Fitoshampoo T3 indicato per capelli grassi o con forfora grassa di Alma Briosa, ho pensato che nessuno avrebbe potuto testarlo meglio di lei.
Questa recensione è dunque scritta da mia sorella Maria Cristina che ha appena terminato il flacone.

 

 

Non ho mai avuto occasione di provare cosmetici Alma Briosa, ma ne ero incuriosita. Ho provato nei mesi alcuni shampoo a base di piroctone olamine o comunque indicati per il trattamento di cute grassa e/o con forfora, ma difficilmente mi sono ritenuta completamente soddisfatta. Ho quindi accettato lo shampoo con un pò di scetticismo, soprattutto perchè a base di tea tree: avevo già provato formulazioni con tea tree, ma l’odore troppo penetrante finiva sempre per disturbarmi.

La linea Fitoshampoo si compone di 3 referenze:

Fitoshampoo hair tonic

Fitoshampoo al Mastice di Chio

Fitoshampoo T3

La linea di fitoshampoo è nata per apportare ai capelli ed al cuoio capelluto gli stessi benefici che apportano alla pelle le rispettive fitopomate della stessa azienda, ovviamente ognuno con estratti ed attivi mirati alla risoluzione di una particolare problematica.
Ricchi di principi attivi, con innovative formulazioni naturali, ipoallergeniche e dermocompatibili,  questi shampoo promettono di essere efficaci già dalle prime applicazioni.

 

DAL SITO E SUL FLACONE

 

 

T3 è un innovativo shampoo a base di olio di Tea Tree utile per contrastare le problematiche  del cuoio capelluto legate alla eccessiva produzione di sebo e alla presenza di forfora grassa.

L’olio essenziale di Tea Tree (Malaleuca alternifolia) ha proprietà purificanti, lenitive e igienizzanti.

L’estratto di Basilico santo (Tulsi) è lenitivo e calmante degli arrossamenti.

Il Cedro Atlantico svolge un’azione purificante e igienizzante.

Il Tè Verde e l’Iris Dalmata hanno proprietà sgrassanti e astringenti e agiscono normalizzando la produzione di sebo del cuoio capelluto.

La delicata profumazione è data dall’olio essenziale di Rosmarino, che svolge un’azione purificante e regolarizzante e da quello di Bergamotto, che svolge un’azione cicatrizzante e igienizzante sulla cute.

Lo shampoo contiene una miscela floriterapica, preparata secondo le indicazioni del Dott. Bach, per alleviare il disagio legato alle problematiche del cuoio capelluto.

MODO D’USO:

Emulsionare lo shampoo con un po’ d’acqua. Applicare sui capelli bagnati e lasciare agire per alcuni minuti. Risciacquare. Per un risultato ottimale ripetere l’applicazione.

Principi attivi naturali: Tea Tree (Melaleuca alternifolia), Basilico santo, Cedro Atlantico, Tè Verde, Iris Dalmata, Rosmarino e o.e. di Bergamotto

Miscela floriterapica (fiori di Bach): Agrimony, Clematis, Walnut, Willow.

Profumazione: Agrumata

Formato: 200 ml

Prezzo consigliato: 13,90€

Certificato Autocert Bionaturale, Nickel tested, Dermatologicamente testato, Vegan.

INCI: Aqua**, Lauryl Glucoside**, Cocamidopropyl Betaine**, Sodium Lauroyl Glutamate, Glycerin**, Citric Acid**, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil**, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil**, Linalool**, Limonene**, Ocimum Sanctum Leaf Extract*/**, Cedrus Atlantica Oil**, Camellia Sinensis Leaf Extract**, Iris Pallida Root Extract**, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil**, Agrimonia Eupatoria (Agrimony) Flower Extract**, Clematis Vitalba (Clematis) Flower Extract**, Juglans Regia (Walnut) Flower Extract**, Salix Alba (Willow) Flower Extract**, Potassium Sorbate.

* ingrediente da agricoltura biologica ** ingrediente di origine vegetale / naturale

 

COME SI PRESENTA

Una scatola rettangolare in cartone, vivacemente decorata nei toni del verde e su cui sono impresse tutte le notizie distintive della referenza, racchiude un flacone in PE trasparente ed opaco con un’etichetta che richiama la facciata anteriore della scatola e nel quale è contenuto lo shampoo.
Il tappo si apre per rotazione di 90° in senso antiorario dello stesso; è stata un’ottima scelta per preservare l’integrità del prodotto e ridurre al minimo contaminazioni. Si apre infatti solo una fessura in cima che, ruotando il tappo nel verso opposto, di richiude.
Il detergente è molto fluido, di colore ocra, con un sedimento scuro dato dalla presenza dell’estratto di Tulsi in polvere. Per questa ragione l’azienda suggerisce di agitare bene il flacone prima dell’uso.
Ha un odore penetrante, si avverte quello di tea tree, ma è molto tenue ed è reso gradevole dalla presenza degli estratti (soprattutto del Tulsi che profuma di basilico) e degli oli essenziali di rosmarino e bergamotto che rendono il profumo agrumato e balsamico.

Dall’inci si evince la ricchezza di oli e di estratti, responsabili della fragranza del detergente ed unici componenti insieme ad acqua, tensioattivi, glicerina e conservante.

LA MIA ESPERIENZA

Come accennato da mia sorella all’inizio della recensione, ho terminato il flacone. L’ho utilizzato per circa due mesi continuativamente, variando nella mia routine di lavaggio solo il balsamo o la maschera, che applico dopo lo shampoo. Non posso dirmi completamente soddisfatta, perchè ad ogni lavaggio con questo detergente si presentava un persistente prurito che iniziava dopo circa 12/15 ore dall’asciugatura. Tuttavia, a parte questo dettaglio, che ritengo sia abbastanza soggettivo in quanto so di avere di mio una cute abbastanza sensibile, trovo che questo prodotto sia abbastanza valido. Una cosa positiva che ho notato fin da subito è che, fra tutti gli shampoo che abbia mai usato, questo è sicuramente quello che fa più schiuma. Basta davvero una piccola quantità per un’ottima diluizione, circa 1/4 o 1/5 addirittura rispetto alla quantità d’acqua e devo ammettere che mi sono ritrovata a pensare che fa più schiuma questo diluito, che tanti altri shampoo tradizionali.
Un’altra particolarità che raramente ho riscontrato in altri detergenti è che, successivamente al lavaggio, il mio cuoio capelluto è risultato sempre fresco e purificato: nessuna traccia di unto, ma soprattutto nessuna traccia di desquamazione che purtroppo, però, si ripresentava a causa del prurito e del relativo sfregamento e calore che ne deriva. Proprio mentre grattavo il cuoio capelluto, ho constatato il suo potere seboregolarizzante: il cuoio capelluto non risultava affatto grasso. Per quanto riguarda la durata della pulizia data da questo shampoo, trovo che rientri nella media; personalmente dopo al massimo quattro giorni dovevo necessariamente lavare di nuovo i capelli.
In definitiva trovo sia un buon prodotto; probabilmente la ricchezza di estratti ed attivi vegetali con cui non ho dimestichezza (non faccio impacchi con erbe ayurvediche e non utilizzo oli essenziali) non lo rende indicato per il mio cuoio capelluto sensibile.
Lo consiglio a chi ha cute e capelli grassi senza particolari esigenze.

Potete trovare le referenze Alma Briosa, quì.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *