FITOSHAMPOO
Lo shampoo è forse il prodotto più difficile da scegliere. Lo è ancora di più quando si hanno problematiche al cuoio capelluto. Ed io, ovviamente, le ho!
Lo scorso anno, dopo una visita dalla dermatologa, mi è stata diagnosticata la dermatite seborroica.
Dopo aver concluso la cura con i prodotti da lei prescritti (per quanto possa avere ingredienti terrificanti, ciò che viene prescritto dai medici va usato), ho iniziato a cercare degli equivalenti ecobio.
Con il caldo la DS (dermatite seborroica) non si manifesta, con il freddo mi da il tormento. Per questo devo fare sempre attenzione ai prodotti usati, guai a sgarrare.
Questo inverno sono riuscita a tenere la DS a bada. Grazie anche a questo shampoo che si è insierito in una routine mirata.
Lo Shampoo Mastice di Chio è pensato per le problematiche legate all’eccessiva secchezza del cuoio capelluto, in presenza di forfora secca, desquamazioni, eccessiva disidratazione con presenza di arrossamenti.
Il “Mastice di Chio” o Lentisco, resina ricavata dalle secrezioni del Pistacia lentiscus, è usato per prevenire screpolature, desquamazioni e disidratazione cutanea. Ha proprietà igienizzanti, cicatrizzanti e rigeneranti.
Il Basilico Santo è lenitivo e calmante degli arrossamenti.
Malva e Aloe, assieme all’olio di Jojoba, riducono l’arrossamento e coadiuvano l’idratazione del cuoio capelluto e dei capelli stessi, che risultano più lucidi, più morbidi e più forti.
Il ginepro purifica il cuoio capelluto e riduce le desquamazioni.
L’olio essenziale di Mirto, unito a quello di Nardo svolgono azione balsamica e rinfrescante, aiutano a mitigare il prurito e lasciano una piacevole sensazione di freschezza e pulizia.
Lo Shampoo contiene una miscela floriterapica, preparata secondo le indicazioni del Dr. Bach, per alleviare il disagio legato alle problematiche del cuoio capelluto. Miscela floriterapica utilizzata: Rock Water, Vervain, Willow, Hornbeam.
MODO D’USO:
Emulsionare lo shampoo con un po’ d’acqua. Applicare sui capelli bagnati e lasciare agire per alcuni minuti. Risciacquare. Per un risultato ottimale ripetere l’applicazione. Il prodotto può essere utilizzato come detergente per tutto il corpo, in caso di desquamazioni e arrossamenti.
Principi Attivi Naturali | Pistacia Lentiscus (Mastice di Chio), Basilico santo, Malva, Aloe, Ginepro, olio di Jojoba, o.e. di Mirto e Nardo |
Fiori di Bach | Rock Water, Vervain, Willow, Hornbeam |
Profumazione | leggermente balsamica |
Formato | Flacone da 200 ml |
Certificazione Autocert Bionaturale | Sì |
Nickel Tested | Sì |
Dermatologicamente Testato | Sì |
Vegan | Sì |
INCI | INGREDIENTI/INGREDIENTS:Aqua**/***, Lauryl Glucoside**, Cocamidopropyl Betaine**, Sodium Lauroyl Glutamate, Glycerin**, Citric Acid**, Pistacia Lentiscus Gum**, Ocimum Sanctum Leaf Extract*/**, Malva Sylvestris Extract*/**, Aloe Barbadensis Leaf*/**, Juniperus Communis Fruit Oil**, Limonene**, Simmondsia Chinensis Oil**, Myrtus Communis Oil**, Nardostachys Jatamansi Oil**, Verbena Officinalis (Vervain)Flower Extract**, Salix Alba (Willow) Flower Extract**, Carpinus Betulus (Hornbeam) Flower Extract **, Potassium Sorbate.
* ingrediente da agricoltura biologica ** ingrediente di origine vegetale / naturale ***contiene Rock Water |
Codice | FS-042 |
SULLA SCATOLA:
Lo Shampoo Mastice di Chio si utilizza per l’eccessiva secchezza del cuoio capelluto, in presenza di forfora secca, desquamazioni, eccessiva disidratazione e arrossamenti.
Il “Mastice di Chio” o Lentisco, è usato per prevenire screpolature, desquamazioni e disidratazione cutanea. Ha proprietà igienizzanti, cicatrizzanti e rigeneranti. Il Basilico Santo è lenitivo è calmante degli arrossamenti.
La Malva e l’Aloe, assieme all’olio di Jojoba, riducono l’arrossamento e coadiuvano l’idratazione del cuoio capelluto e dei capelli, che risultano più lucidi, più morbidi e più forti.
Il Ginepro purifica il cuoio capelluto e riduce le desquamazioni. Gli olii essenziali di Mirto e di Nardo svolgono azione balsamica e rinfrescante, aiutano a mitigare il prurito e lasciano una piacevole sensazione di freschezza e pulizia.Lo Shampoo contiene una miscela fitoteratica, preparata secondo le indicazioni del Dr. Bach, per alleviare il disagio legato alle problematiche del cuoio capelluto. Miscela fitoterapica utilizzata: Rock Water, Vervain, Willow, Hornbeam.
Mastice di Chio
cicatrizzante e rigeneranteBasilico Santo (Tulsi)
Lenitivo e purificanteGinepro
purificante e cicatrizzanteMirto e Nardo
Balsamici e rinfrescanti
Senza:
SLS, SLES, parabeni, siliconi, petrolati, lanoline, olii minerali, glicole, PEG, OGM, EDTA, phenoxiethanolo, coloranti, profumi di sintesi, carbomer, trietanolammina, glicole propilenico, conservanti donatori di formaldeide.Nickel tested, pH ortodermico, dermatologicamente testata, ipoallergenica
NON testato sugli animali
Prodotto Certificato Cosmesi bIOnaturale Autocert.
Per maggiori informazioni visita www.autocert.itMade in Italy with Joy and Gratitude to Life
PAO: 12 M
PREZZO: € 13,90
E’ possibile acquistarlo on line qui, nel gruppo abbiamo il codice sconto per Altro Stile e Sorgente Natura. Oppure nelle bioprofumerie rivenditrici qui, per Biorchidea a Palermo abbiamo il codice sconto (è possibile acquistare anche tramite pagina facebook).
Veniamo a noi.
LA MIA ESPERIENZA
Come tutti gli shampoo, lo diluisco 2:1, e il fatto che tra le indicazioni abbiano scritto di diluire, mi ha fatto quasi commuovere!
Sempre come da indicazione, massaggio per bene il cuoio capelluto e lascio in posa per 5 minuti. E’ uno shampoo ricchissimo di principi attivi, per cui è necessario lasciarlo agire sulla cute per far penetrare gli attivi, cosa in genere superflua con i normali shampoo. Perchè questo non è un normale shampoo, è una bomba.
Lava bene, pulisce a fondo la cute ma senza aggredirla. Finito il lavaggio avverto una sensazione di freschezza e pulizia sul cuoio capelluto.
Le prime applicazioni sembrava tendesse ad aggrovigliarmi leggermente i capelli. Nulla in confronto ad altri shampoo che mi creavano un nido in testa, ma comunque l’ho percepito. Mi bastava fare impacchi pre-shampoo per scongiurare questo effetto, ma in ogni caso, a distanza di un paio di settimane, i capelli non li sentivo più aggrovigliati. Probabilmente dovevano solo abituarsi allo shampoo, non si aggrovigliano più neanche quel poco che era prima, e va benissimo così.
Le caratteristiche fondamentali che per me devono avere gli shampoo sono 3:
- lavare bene, ma delicatamente;
- non farmi ricomparire la forfora (dovuta alla DS);
- non farmi venire il prurito (dovuto alla ds).
1 – Lava bene senza aggredire? Sì.
2 – Cute desquamata? No.
3 – Prurito? No (se non dopo 3 giorni, quando la cute ricomincia a sporcarsi, ma quello è un altro discorso).
Dunque tutte le mie necessità sono appagate, posso ritenermi soddisfatta di questo shampoo, che fa ciò che promette nel migliore dei modi.
Sinceramente, non avevo dubbi in merito: la formulazione stupenda!

Il prodotto è abbastanza liquido, di un colore scuro, non proprio usuale: è marrone, dovuto alle erbe contenute. Sul fondo potrebbe esserci del sedimento di Tulsi (Basilico Santo), bisogna agitare prima dell’uso, è tutto spiegato sul retro della confezione. Ovviamente dopo aver agitato e diluito, si disperdono e non interferiscono con il lavaggio. L’odore è di erbe, è il suo naturale, non sono stati aggiunti profumi sintetici. Non è intenso, può piacere o non piacere (personalmente essendo abituata agli impacchi con erbe, di certo non mi disturba questo). Dopo averlo sciacquato l’odore non rimane sui capelli.
Il flacone lo adoro, sarà perchè è una novità per me. L’apertura a vite non l’avevo mai vista in nessun altro prodotto. Caratterizza tutta la linea capelli Alma Briosa.
Lo shampoo è contenuto in una scatola colorata che riporta tutte le informazioni essenziali ed in più tanti dettagli utili, come le proprietà di ogni erba contenuta nel prodotto (trascritte più su).
La cosa che più mi ha colpita, adorabile, è la frase che ho messo anche all’inizio dell’articolo:
“Made in Italy with Joy and Gratitude to Life”