Parentesi Bio nasce tre anni fa come Blog, quello di Sabina Giannatiempo una giovane e bellissima riccia cresciuta in Campania tra natura, ulivi ed olio extravergine di oliva.
La famiglia di Sabina è infatti proprietaria, da ben quattro generazioni, di un frantoio a Battipaglia che produce olio extravergine di oliva biologico (Torretta)
All’amore per la natura e per la genuinità si aggiunge la passione per l’autoproduzione e la curiosità per tutto ciò che finisce sul nostro corpo e nel nostro stomaco. Sabina decide così di aprire una “parentesi bio” nella propria vita e, spinta dal fidanzato Luigi con un’ agenzia di comunicazione, fonda un blog proprio con questo nome, con l’intento di fornire una guida per il consumatore basata sulla consapevolezza e consigli di esperti del settore e di appassionati come lei.
La vita di Sabina prosegue tra lavoro nella società di famiglia, studi in social media marketing e corsi da erborista finchè non decide di mettersi in gioco con una linea cosmetica tutta sua che contenesse una parte di sè: l’ottimo olio prodotto dalla sua famiglia. Non essendo formulatrice cosmetica nè tecnica del settore, Sabina ha iniziato una scrupolosa ricerca dei migliori laboratori italiani a cui affidare la realizzazione del suo progetto, un progetto che ha visto la luce con ben tredici referenze, il giorno del 50°anniversario della Torretta (4 Dicembre 2016), a consolidamento del legame con la sua famiglia.
Negli ultimi sei mesi Sabina ha lavorato molto per farsi conoscere e la sua linea, sempre più completa, si sta facendo strada sul mercato. Prossimamente lancerà la maschera per capelli Coccoliva ed un gel di semi di lino.
I prodotti Parentesi Bio sono formulati allo scopo di essere funzionali, prediligendo ingredienti biologici e naturali.
Potete trovarli quì
Un’ulteriore curiosità su Parentesi Bio è che l’area shop del blog è un ecommerce a tutti gli effetti dove, accanto alla vendita diretta dei cosmetici omonimi, c’è la rivendita di alcuni marchi: Afroricci (Ciao Bellissima); Gyada Cosmetics, Phitofilos e Puro Bio Cosmetics.
E’ attivo per noi un codice sconto, parentesiriccia, che darà al vostro carrello uno sconto del 10% su un minimo di 25€ di spesa.
Sono molto grata a Sabina per aver riposto fiducia nella mia personale valutazione di alcune referenze inviatemi, vuol dire riconoscere competenza e professionalità, ma soprattutto desiderio di collaborazione e condivisione.
Mi ha chiesto di provare il suo shampoo, il suo contorno occhi/labbra, la sua crema anticellulite ed il suo burrocacao olivetto, insistendo che dovessi limitarmi a comunicarle la mia opinione sulle performance e sulle formulazioni senza sentirmi in obbligo di scriverne una recensione. Mi ci sono trovata veramente bene per non parlarne alle mie Bricciole, quindi mi fa molto piacere arricchire questa presentazione con le mie impressioni sui prodotti inviati e con la recensione completa del prodotto che ho preferito e che ho avuto piacere ad inserire nella nostra Summer Briccio-Box 2017, in collaborazione con la bioprofumeria Altrostile : la Crema Anticellulite
Inizio col parlarvi dello shampoo con cheratina e semi di Lino.
Non sono particolarmente esigente con i detergenti per cuoio capelluto e capelli, ma ho riconosciuto in questo shampoo una delicatezza straordinaria.
Il tensioattivo primario è il Disodium cocoamphodiacetate, un tensioattivo molto delicato e condizionante.
Gli ingredienti di spicco sono il gel d’aloe, l’olio di semi di lino biologico e l’olio di oliva biologico. E’ inoltre arricchito con olio di macadamia, estratto di avena lenitivo ed addolcente e cheratina ristrutturante.
Basta poco prodotto per lavare bene, si presta a qualunque diluizione, e si risciacqua con discreta facilità.
La formulazione e la mia esperienza personale mi suggeriscono di consigliarlo a chi ha la cute delicata e certamente i capelli secchi e trattati che necessitano di un detergente delicato ed ammorbidente. Chi ha queste esigenze credo lo apprezzerebbe molto, già dal primo lavaggio.
E’ diventata una coccola veramente piacevole in questo periodo dell’anno. Emulsione leggera ed idratante, è la tipica crema che preferisco usare in estate quando la mia pelle non tollera assolutamente prodotti troppo ricchi.
Olio di germe di grano ed olio di oliva biologico come componenti lipidiche, accompagnano una formulazione a base di bava di lumaca ed acido ialuronico idratanti e leviganti, arricchita con estratto di Centella Asiatica ed Ippocastano dall’azione drenante per donare freschezza e luminosità allo sguardo. Flacone airless, per una crema bianca e morbida da massaggiare delicatamente fino ad assorbimento per un’azione idratante ed antiage.
Shampoo e crema contorno occhi/labbra hanno un profumo fiorito molto delicato, femminile e piacevole.
Aggiungo la mia impressione su Olivetto, il burrocacao maschile (la versione femminile è Olivetta). Si sa, gli uomini non gradiscono burrocacao particolarmente grassi e lucidi: prediligono formulazioni sì nutrienti ma che siano confortevoli. Proprio come questo.
Personalmente apprezzo burrocacao più ricchi, ma riconosco certamente che questo prodotto soddisfa appieno esigenze diverse dalle mie e permane a lungo sulle labbra. Lo usa con soddisfazione il mio dolce nipotino che le ha spesso screpolate.
Mi soffermo adesso a parlarvi della
CREMA ANTICELLULITE
Sul sito è presentata così:
AZIONE LIPOLITICA, RIMODELLANTE E IDRATANTE
CONTRO LA CELLULITE E LE SMAGLIATURE ORA HAI UN ALLEATO IN PIÙ!
La crema anti cellulite Parentesi Bio (in collaborazione con Torretta) è una crema al 99% di derivazione naturale con ingredienti di origine biologica.
Una crema della duplice funzionalità. Formulata per ridurre le smagliature, grazie alla presenza dell’olio di oliva e di mandorle dolci , e per ridurre il tessuto cellulo- adiposo sottocutaneo, grazie alla presenza di un mix di estratti pregiati e altamente performanti dalle forti proprietà rimodellanti e snellenti.
La crema anticellulite è arricchita anche con olio extravergine di oliva e l’olio di mandorle dolce, per assicurare la giusta elasticità, morbidezza e l’idratazione alla pelle . La presenza del mentolo poi conferisce al prodotto proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti per gambe subito più leggere e sgonfie.
- Prunus amygdalus dulcis oil*:
- Caffeine: La caffeina ha proprietà lipolitiche ma notevole è anche la sua capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti (funzione antiedematosa) ed è in grado di agire direttamente sulle cellule adipose e favorire la mobilitazione dei grassi.
- Fucus vesiculosus extract: Detto comunemente Alga bruna o Quercus Marina è ricchissima di iodio, quindi agisce stimolando il metabolismo basale. oltre a bruciare più in fretta i grassi ma anche eliminare i ristagni di liquidi. Il Fucus, infatti, viene spesso utilizzato per contrastare obesità, ritenzione idrica e cellulite.
- Olea europaea fruit oil:
- Gelidium cartilagineum extract: L’alga Laminaria Digitata (Kelp), o più comunemente Laminaria, grazie all’enorme apporto di iodio è indicata per la stimolazione dell’attività tiroidea in caso di ipotiroidismo e per accelerare il metabolismo dei grassi e il consumo energetico.
- Aesculus hippocastanum seed extract: L’ippocastano migliora la circolazione del sangue, evitando il tipico effetto di ristagno dovuto a un’errata risalita dei fluidi o alla sedentarietà. Grazie a questa proprietà, può essere utilizzato per ridurre i capillari superficiali, così come rafforzo delle vene in caso di varici o flebiti. Agendo direttamente sulla circolazione e sul drenaggio linfatico, la pianta può essere indicata per il trattamento di alcuni inestetismi della pelle come la cellulite. É in grado di ridurre la pelle a buccia d’arancia, nonché di limitare l’accumulo di adipe sottocutaneo
- Menthol: Il mentolo è un monoterpene ciclico, principio attivo dall’olio essenziale della menta piperita. Grazie alle sue proprietà decongestionanti e rinfrescati e ottimo per lenire le gambe gonfie.
I prodotti a base di Fucus vesiculosus sono controindicati in caso di ipertiroidismo, cardiovasculopatie, ipertensione e nelle donne in gravidanza o allattamento e dovrebbero comunque essere assunti sotto il controllo medico.
INCI COMPLETO:
Aqua, Ethylhexyl palmitate, Isopropyl palmitate, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate SE, Prunus amygdalus dulcis oil*, Phosphatidylcholine, Lecithin, Caffeine, Fucus vesiculosus extract, Glycerin, Parfum, Citric acid, Olea europaea fruit oil*, Tetrasodium glutamate diacetate, Tocopheryl acetate, Triethyl citrate, Gelidium cartilagineum extract, Aesculus hippocastanum seed extract, Triticum vulgare germ oil, Polygonum fagopyrum extract, Propylene glycol, Benzyl alcohol, Menthol, Propanediol, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Lactic acid.
*da agricoltura Biologica
Come tutti i prodotti della linea è:
- Privo di SILICONI, PARAFFINE, PARABENI, OLI MINERALI, SLES, SLS, PEG, UREA, DEA
- Nickel tested
- Vegan
- Cruelty free (NON TESTATO SU ANIMALI)
FORMATO: 200 ml
PAO: 6 M
PREZZO: € 27,90
LA MIA OPINIONE
E’ sempre doveroso ricordare che i miracoli non esistono: se ad una crema anticellulite non si abbina un’alimentazione sana e movimento fisico, neanche con la crema migliore si noteranno grossi risultati.
Questa è stata per me una piacevole scoperta: una crema molto leggera, dal profumo fruttato (mi ricorda il passion fruit), che si massaggia con facilità e si assorbe molto velocemente.
Non tutti amano le creme anticellulite da massaggio: io ad esempio sono sempre di corsa e non riesco mai ad essere costante con questo tipo di creme perchè ho la necessità di rivestirmi in fretta; quelle finora provate non me l’hanno mai consentito. Questa è stata la prima crema a darmi la soddisfazione di indossare i pantaloni pochi minuti dopo l’applicazione e non avvertire attrito o sensazione di unto e fastidio che invece gentilmente mi donavano le precedenti.
Ho utilizzato questa emulsione sia a casa da sola che con la mia estetista durante le mie sedute di massaggio linfodrenante. In quest’ultimo caso, consiglio certamente di aggiungere un olio per consentire all’operatrice di prolungare il massaggio.
Il risultato è stato molto positivo: già dalla prima applicazione la pelle appare liscia e compatta. Nel tempo (la uso ormai da due mesi, applicandola una volta al giorno) l’effetto buccia d’arancia è visibilmente ridotto.
OSSERVAZIONI SULL’INCI
Esaminando l’Inci osserviamo oli leggeri emollienti (Ethylhexyl Palmitate ed Isopropyl Palmitate) seguiti da emulsionanti e dall’olio di mandorle dolci biologico.
Seguono fosfatidilcolina e lecitina due fosfogliceridi in cui l’acido fosforico è esterificato con la colina. I fosfogliceridi sono costituenti fondamentali dei lipidi di membrana; ne conferiscono fluidità e favoriscono gli scambi osmotici con l’esterno. In una formulazione cosmetica possono essere utilizzati come coemulsionanti ma anche allo scopo di veicolare gli attivi in formula e per favorire appunto gli scambi osmotici.
Gli attivi principali in formulazione iniziano a seguire subito dopo, in particolare la Caffeina e l’estratto di fucus. Quantitativo inferiore per l’estratto di Alga Bruna ed Ippocastano che ritroviamo poco prima dei conservanti naturali insieme all’estratto di grano saraceno (Polygonum fagopyrum extract) che aiuta a migliorare la microcircolazione, grazie al grosso quantitativo di flavonoidi contenuti.
Il Mentolo è in ultime posizioni in inci, per questa ragione non riscontro il vero e proprio effetto freddo che professa di avere, bensì una sensazione di leggera freschezza durante l’assorbimento del prodotto.
Ho storto il naso notando la presenza di Propylene glycol in ultime posizioni, subito prima dei conservanti, quindi in percentuale certamente molto bassa.
Ultimamente sto studiando molto gli ingredienti cosmetici e da sempre preferisco guardare l’intera formulazione e non i singoli ingredienti soprattutto perchè alcuni tra questi sono stati a lungo demonizzati.
Basti guardare SLES e SLS che invece in una formula ben bilanciata possono risultare ottimi tensioattivi.
Non sto a sindacare le scelte dei disciplinari ecobio e resta sempre la mia ammirazione per tutte le aziende che si affidano a questi disciplinari per garantire formulazioni dermocompatibili ed ecocompatibili, ma mi sono imbattuta in diversi topic riguardo il propylene glycol sia dell’angolo di Lola che di Promiseland ed ho maturato alcune considerazioni:
E’ un ottimo solvente, utilizzato in cosmesi per l’estrazione degli attivi vegetali (estratti).
TROPPO ottimo forse, perchè in grado di sciogliere anche componenti del film idrolipidico della pelle. Tuttavia non è una sostanza tossica nè irritante (se non alla lunga ed in elevate quantità), basti pensare che si ritrova in prodotti come ad esempio gli aromi ed i coloranti alimentari.
Altra caratteristica del propylene glycol come i PEG è che consente di far penetrare tutto nella pelle, ma nel caso specifico di questa formulazione, non vi sono ingredienti nocivi che andrebbero evitati.
Ulteriore rassicurazione sul propylene in questa formulazione viene dal fatto che si trova molto in basso in inci. E’ certamente una concentrazione inferiore all’1% questo lascia pensare che sia presente in formulazione in quanto appunto solvente utilizzato per la preparazione degli estratti vegetali in essa contenuti.
Resta una sostanza poco dermocompatibile e di origine sintetica quindi rimane certamente il consiglio di evitarlo in formulazioni in cui è presente alle prime posizioni.
Vi rimando al topic di Lola per approfondimenti (quì)
In definitiva, trovo questo prodotto certamente funzionale, rinnovo quindi l’attenzione ad utilizzarlo nei casi clinici in cui l’utilizzo degli estratti presenti è controindicato.
Il consiglio che mi sento di dare invece all’azienda è quello di valutare la sostituzione del propylene glycol con un altro solvente, certamente meno funzionale ma più ecodermocompatibile.
Parentesi Bio è una giovanissima azienda che deve senza dubbio maturare esperienza. Dalla sua parte c’è che ha avuto la grande intuizione di affidarsi a laboratori di produzione che sanno fare egregiamente il loro mestiere.
Per maggiori informazioni, trovate info e contatti aziendali (quì)