E’ tipico per molti perdere una maggiore quantità di capelli in particolari periodi dell’anno.
In genere questa caduta cospicua si verifica in autunno inoltrato.
Per me… NO.
Io perdo interi parrucchini in estate: mentre la maggior parte delle ricciole sfoggiano chiome ancora più ricce e voluminose grazie al vento ed alla salsedine io mi ritrovo ogni estate con una chioma che Gollum de “Il signore degli anelli” può dire di avere una criniera a confronto.
Ovviamente il tutto è causato dai miei ormoni ballerini, ma non mi sono mai persa d’animo nella mia vita e mai lo farò. Sarò io a vincere la guerra!
Per contrastare la caduta dei capelli va seguita una routine di cura mirata (ne parlo in maniera più approfondita in questo articolo), ovviamente tutto dipende dall’entità del problema; non dimenticate quindi di consultare sempre il vostro medico e valutare con lui la strada migliore da percorrere. In ogni caso ricordo che il solo utilizzo di uno shampoo anticaduta non arginerà il problema: resta così poco sulla cute prima di essere risciacquato, che la sua azione certamente non basterà; la cosa migliore da fare è sì scegliere uno shampoo con attivi mirati, ma di farlo lavorare in sinergia con tutti gli step della vostra routine di cura.
Uno dei migliori shampoo provati per questo scopo è stato il FITOSHAMPOO HAIR TONIC, Alma Briosa
Mi è stato gentilmente regalato dall’azienda in occasione del Sana 2016, l’ho utilizzato per alcuni lavaggi lo scorso autunno, ma è solo in questo periodo dell’anno che ho potuto effettivamente testarne l’efficacia perchè per me la caduta più abbondante inizia a presentarsi in primavera.
LA LINEA FITOSHAMPOO
La linea si compone di tre referenze che nascono allo scopo di coadiuvare il trattamento di specifiche problematiche attraverso l’utilizzo di estratti mirati. Le formulazioni sono innovative, naturali ed altamente dermocompatibili con l’utilizzo di estratti glicerici, oli vegetali, oli essenziali e fiori di Bach. Nascono quindi:
- HAIR TONIC, shampoo anticaduta con estratti ad azione rivitalizzante e stimolante.
- MASTICE DI CHIO, indicato per il trattamento della secchezza cutanea, dell’arrossamento e della desquamazione
- T3 , per capelli grassi, indicato per regolare la produzione di sebo e per contrastare la produzione di forfora grassa.
Ai tre shampoo della linea Fitoshampoo, si aggiunge quello PER USO FREQUENTE con Miele, Propoli, Pappa Reale e Centella Asiatica che appartiene invece alla linea Fitoalveare
FITOSHAMPOO HAIR TONIC
DAL SITO
Lo Shampoo Hair-Tonic è ideato per essere utilizzato in tutti i casi di capelli deboli, diradati o che tendono a cadere.
La Serenoa repens riduce la caduta dei capelli legata a scompensi ormonali che si verificano nel delicato bulbo pilifero.
Gingko Biloba, Vite Rossa e Ippocastano rinforzano e migliorano il microcircolo cutaneo.
L’Ortica e l’Equiseto svolgono un’azione remineralizzante e rendono i capelli più forti.
Gli Oli di Argan e di Girasole ristrutturano e nutrono i capelli in profondità, rendendoli più lucidi e più belli.
Gli oli essenziali di Menta, Capsicum e Abete tonificano il cuoio capelluto, lo rinfrescano e stimolano il microcircolo a livello cutaneo
Lo shampoo contiene inoltre una miscela floriterapica, preparata secondo le indicazioni del Dr. Bach, per alleviare il disagio legato alle problematiche dell’epidermide.
MODO D’USO:
Emulsionare lo shampoo con un po’ d’acqua. Applicare sui capelli bagnati e lasciare agire per alcuni minuti. Risciacquare. Per un risultato ottimale ripetere l’applicazione.
Principi Attivi Naturali: Serenoa, Ginkgo Biloba, Vite Rossa, Ippocastano, Ortica, Equiseto, Olio di Argan, Olio di Girasole, Olio essenziale di menta, Capsicum ed Abete
Fiori di Bach: Clematis, Hombeam, Gorse, Olive
Profumazione: Menta Balsamica
INCI: Aqua**, Lauryl Glucoside**, Cocamidopropyl Betaine**, Sodium Lauroyl Glutamate, Glycerin**, Citric Acid**, Serenoa Serrulata Fruit Extract**, Ginkgo Biloba Leaf Extract**, Aesculus Hippocastanum Seed Extract**, Vitis Vinifera Fruit Extract**, Urtica Dioica Extract**, Equisetum Arvense Extract**, Mentha Piperita Oil**, Helianthus Annuus Seed Oil**, Capsicum Annuum Extract**, Argania Spinosa Oil*/**, Abies Pectinata Oil**, Clematis Vitalba (Clematis) Flower Extract**, Carpinus Betulus (Hornbeam) Flower Extract**, Ulex Europaeus (Gorse) Flower Extract**, Olea Europaea (Olive) Flower Extract**, Potassium Sorbate.
* ingrediente da agricoltura biologica ** ingrediente di origine vegetale / naturale
Formato: 200 ml
PAO: 12 M
PREZZO CONSIGLIATO: 13,90€
Dermatologicamente testato, Nickel Tested, Vegan, Certificato Autocert Cosmesi Bionaturale
CARATTERISTICHE
Lo shampoo si presenta come un fluido color ocra, racchiuso in un flacone rettangolare e bombato in PE opaco. Il tappo è fisso: il contenuto si preleva semplicemente ruotando la chiusura in senso antiorario per liberare il foro presente sulla sommità. Il flacone è venduto nella sua scatola rettangolare di cartone colorata e completa di tutte le informazioni utili e necessarie. La facciata anteriore della scatola è ripresa sul flacone attraverso un’etichetta adesiva.
Quando i capelli iniziano a cadere copiosi è essenziale utilizzare sostanze che stimolino il microcircolo cutaneo ed diano energia ai bulbi. Gli estratti presenti in questo detergente sono tutti mirati a lavorare proprio sul microcircolo. Gli oli vegetali a dare nutrimento alla chioma e gli oli essenziali a tonificare e rinfrescare il cuoio capelluto. La capacità anticaduta più spiccata è fornita dall’estratto di Serenoa Repens, una pianta tipica del sud- est degli Stati Uniti che è particolarmente coinvolta nel contrastare la caduta dei capelli per ragioni ormonali.
Tra le cause della calvizie e dell’alopecia androgenetica, concorre la trasformazione del testosterone in diidrotestosterone (DHT) attraverso l’enzima 5 alfa-reduttasi. L’estratto del frutto della serenoa pare agisca nell’inibizione di questo enzima e quindi nella produzione di DHT.
LA MIA ESPERIENZA
Al termine di ogni lavaggio con questo detergente ho sempre avvertito una piacevole sensazione di freschezza e pulizia profonda sul cuoio capelluto. Abbiamo sempre consigliato di diluire il proprio shampoo prima dell’applicazione per facilitare la distribuzione del prodotto. La composizione fluida si presta bene a qualunque tipo di diluizione ed anche all’applicazione diretta su cute e capelli bagnati. Fa una morbida schiuma e si risciacqua con facilità. Al risciacquo i miei capelli risultano sempre particolarmente ingarbugliati, ma nulla che un buon balsamo non possa affrontare. D’altronde osservando l’inci di tutto rispetto non troviamo alcun ingrediente che possa ricondurre ad una qualche capacità condizionante, quindi trovo vada benissimo così.
Lava molto bene: il Lauryl Glucoside ed il Sodium Lauroyl Glutamate, i primi due tensioattivi in formula, sono rinomati per la loro delicatezza. In percentuale minore troviamo il più aggressivo Cocamidopropyl Betaine che immagino dia una spinta in più per la detersione ma che nel complesso è certamente mitigato dai due precedenti.
Osservando l’inci si nota che a questo punto inizia la cascata di estratti vegetali caratterizzanti questa preparazione, all’interno della quale ritroviamo gli oli di Semi di girasole e di Argan. Al termine troviamo gli oli essenziali ed i conservanti.
Lo consiglio certamente, soprattutto a chi ha la cute tendente al grasso. E’ il detergente che preferisco usare quando, in accordo alla mia routine anticaduta, sono solita massaggiare oli ed oleoliti sul cuoio capelluto praticando massaggi circolari e stimolanti.
Mi piace moltissimo Alma Briosa, formulazioni ricche di sostanze naturali e funzionali, talvolta uniche e ricercate.
Vi lascio all’elenco di rivenditori (quì). Se proverete questo shampoo, scrivetemi la vostra opinione.