Dell’amore di questa azienda per la propria terra e per i propri prodotti ne ero già a conoscenza, ma al Sana 2016 ho potuto davvero constatare quanta passione hanno, e sono rimasta piacevolmente stupita.
Ho sempre apprezzato questa azienda italiana non solo per la passione, amore e dedizione che mettono in tutto ciò che fanno, ma anche e soprattutto per la qualità dei prodotti, che non mi hanno mai neanche lontanamente delusa, anzi, ne sono rimasta sempre entusiasta. E dopo 4 anni di bio, ne ho provati di loro prodotti!
Chi è Janas?
In sanscrito Janas vuol dire Conoscenza e la conoscenza ci rende liberi, liberi di scegliere e vivere una Vita sana, vera ed in linea con i principi naturali.
Nella tradizione sarda le Janas erano donne di potere, belle e molto piccole, per questo qualcuno le definisce anche fate, che vivevano in simbiosi con la natura ed i ritmi della terra che conoscevano l’arte della Guarigione e della Tessitura.
“Janas ama la Natura ed i prodotti che vengono dalla Terra, dal Sole e dall’Acqua. Il mio pensiero è che la Natura abbia le risposte a tutto, si devono scoprire, scovare e provare!
Janas sono io, rappresenta ciò che faccio e ciò in cui credo.
Janas è la mia Terra… la Sardegna.
Janas è uno stile di Vita, la convinzione che in Natura abbiamo tutto ciò che ci serve, dobbiamo solo cercarlo e sicuramente nel verde troveremo la risposta.
Sono innamorata dei miei prodotti, li ho scelti e selezionati uno ad uno, vibrano di energia, l’energia della Terra. Molti mi dicono che le mie Erbe sono magiche, ed è vero perchè hanno il potere di riconnetterci alla nostra essenza a ciò che noi siamo veramente, liberano il pensiero ed improvvisamente ci accorgiamo che siamo tutti UNO, Noi, le Erbe, la Terra, l’Aria, il Cielo… siamo tutti NATURA.
Tecnologia pulita, Case Ecologiche, Energia Verde e infinita, Animali rispettati, Famiglia, Artigianato, Libera Cultura… Cibo puro, Erbe tra i capelli, Burri sulla pelle, Unguenti sul volto, Occhi che guardano al Futuro con la PIENEZZA del Presente… questo è ciò che vorrei.
Ad un piccolo gesto quotidiano si somma un altro piccolo gesto quotidiano e così pian piano diamo il nostro contributo per cambiare il Mondo.
Tutto ciò che è pensabile è possibile, dobbiamo solo cambiare le nostre prospettive.
Dobbiamo diventare consumatori consapevoli e smettere di essere inconsapevoli consumati… (purtroppo il mondo della cosmesi EcoBio sta creando una nuova categoria di consumatori: gli EcoConsumisti. Questo non mi piace ed è molto lontano dalla filosofia che ha sempre caratterizzato questo settore. Gli affaristi sono arrivati anche tra noi, occhi e cuore aperto, SAPPIATE SCEGLIERE :)”
PRODOTTI DI COSMESI FITOTERAPICA
Lo scorso anno Le erbe di Janas ha lanciato una linea di cosmesi fitoterapica.
Qual è la particolarità di questa linea?
La giovane ed intraprendente Enrica voleva prodotti che si distinguessero da quelli già presenti sul mercato. Detto, fatto. Questi prodotti infatti, a differenza degli altri cosmetici, non hanno l’acqua come fase acquosa, al suo posto vi sono pregiati estratti di piante officinali, frutta e verdura, ovviamente coltivati in Sardegna. Di seguito riporto l’inci, e l’acqua dichiarata proviene esclusivamente dagli emulsionanti vegetali.
Inci: Nasturtium officinale extract*, Emblica officinalis extract*, Helianthus tuberosus extract*, Cetearyl Alcohol**, Aqua, Isostearyl lactate**, Helichrysum italicum extract*, Prunus amygdalus dulcis oil*, Triticum vulgare germ oil*, Dicaprylyl ether**, Decyl glucoside**, Sodium Cetearyl sulfate**, Capryloyl glycine**, Alcohol*, Helianthus annuus seed oil*, Xylitylglucoside anhydroxylitol xylitol**, Glyceryl oleate**, Tocopherol**, Rosmarinus officinalis oil*, Thymus vulgaris oil*, Linalool°, Limonene°
*Ingredienti Biologici ** Ingredienti D’ Origine Vegetale °Allergene contenuto negli Oli Essenziali
Quando è uscita questa linea, sono state sollevate polemiche per i prezzi, per cui inizio subito col riportarvi alcuni punti fondamentali, prima di procedere con la recensione vera e propria:
- parliamo di prodotti artigianali, non industriali;
- le piante sono selezionate e raccolte in prima persona, nel rispetto delle piante, cambiando sempre luogo;
- i prodotti contengono solo estratti funzionali, niente acqua (parlando della maschera in particolare, c’è il 70% di estratti);
- sono veri e propri trattamenti fitoterapici, che rispondono a particolari esigenze (e che si possono alternare agli altri prodotti solitamente usati).
“Ma almeno fa il miracolo?!?”
Ragazze, se volete i miracoli comprate una bacchetta magica! Nessun prodotto fa miracoli, il prodotto ha un certo costo per i motivi suddetti. No, dico…avete visto sulla loro pagina il video di Lady Janas che raccoglie col cestino le erbe fresche? Che meraviglia. Questo per sottolineare ciò che ho scritto nei punti riportati prima. Se accettate di pagare tanto questo prodotto non è per gli effetti miracolosi, ma perchè state scegliendo l’eccellenza, un prodotto artigianale made in Italy, ricco di estratti funzionali come non ne trovate altrove.
Questi prodotti sono un concentrato di principi attivi da tenere in posa. Persino lo shampoo, non è un prodotto dedicato alla semplice detersione, ma va tenuto in posa per trarne i benefici.
Essendo prodotti super concentrati, possono essere diluiti (lo shampoo, qualunque esso sia, consigliamo in ogni caso di diluirlo) in modo da garantire una durata maggiore. Inoltre possono essere potenziati con gli altri prodotti della gamma: acque, oli ed elisir, a seconda dei risultati che si vogliono ottenere.
Dal sito:
Per Tutti i tipi di Capelli – Capelli deboli e sfibratiINGREDIENTI FUNZIONALI
Estratti di: Crescione d’Acqua, Amla, Topinambur, Elicriso
Olio Essenziale di Rosmarino e Olio Essenziale di Timo
Olio Lisato di Germe di Grano, Olio di Mandorle Sarde
Vitamina E, Aquaxyl, LattatoMaschera dal potere rinforzante ed anticaduta, adatta a capelli stressati ed indeboliti. Massaggiata sulla cute rinforza il bulbo pilifero, stimola la crescita dei capelli e ne previene la caduta. L’elevato potere antiossidante la rende adatta ai capelli spesso stressati da agenti atmosferici (sole, vento, sbalzi di temperatura…).
Modo d’uso:
Applicare dopo lo shampoo su capelli ben tamponati (anche sulla cute a seconda del tipo di capello e di trattamento che si vuole fare, massaggiando con movimenti circolari). Applicare sulle lunghezze e distribuire bene con le dita a mo’ di forchetta o utilizzare un pettine a denti larghi con delicatezza senza strappare e tirare i capelli. Il tempo di posa consigliato è di almeno 20 minuti, ma più il tempo di posa è lungo più ne trarrete grandi benefici dando modo ai principi attivi delle piante di penetrare nel capello. Risciacquare accuratamente.
Per potenziare l’effetto della maschera si consiglia di raccogliere i capelli in un asciugamano caldo ed inumidito.Questa maschera non può considerarsi un sostituto del balsamo: essa ha il compito di idratare e nutrire il capello e per questo necessita di un tempo di posa sufficientemente lungo. Applicarla e sciacquarla subito come se fosse un normale balsamo è un inutile spreco.
Che dire. Amo usare questa maschera, perchè ogni volta mi lascia i capelli splendidi. E’ una sicurezza: ogni qualvolta si presenta un evento importante, per avere i capelli al meglio scelgo questo trattamento. So con certezza che il risultato sarà fantastico, tutte le volte che l’ho usata non mi ha mai delusa, ve lo assicuro.
I capelli diventano di una morbidezza incredibile, sono nutriti e lucidi. Mi sembra di avere una nuvola morbida in testa. La mia chioma apprezza davvero questo trattamento d’urto, e ne trae un grandissimo beneficio anche la cute, che rimane pulita, lenita e fresca.
Utilizzo:
In genere faccio lo shampoo, districo i capelli con il balsamo, tampono con un asciugamano in microfibra e applico la mia maschera.
Applico anche il balsamo perchè dopo lo shampoo i miei capelli sono discretamente aggrovigliati, e prima di applicare la maschera li districo in modo da poterla distribuire al meglio. Approfitto per precisare che questa maschera è un trattamento per capelli e NON serve a districare, infatti non contiene condizionanti.
Ne prelevo un poco alla volta con un cucchiaino (ho paura di contaminare il prodotto nel barattolo), la massaggio sul cuoio capelluto con movimenti circolari, delicatamente. Poi passo alle lunghezze, distribuisco la maschera e “pettino” i capelli con le dita, sempre molto delicatamente. Poi indosso la cuffietta da doccia e sopra un cappellino o un asciugamano caldo, per far sì che la maschera penetri e faccia il suo lavoro.
Quando la maschera viene a contatto con il cuoio capelluto, mi pervade una sensazione di freschezza. Una goduria per il mio cuoio capelluto spesso irritato e con dermatite seborroica.
La maschera si distribuisce bene e facilmente sul capello umido, per cui non si consuma tanto prodotto per applicarlo su tutta la chioma.
Personalmente ne utilizzo 2-3 cucchiaini massaggiati sul cuoio capelluto e 4 cucchiaini su tutte le lunghezze (da bagnati mi arrivano all’ombelico).
Di solito tengo su almeno un’ora e mezza, se posso anche due ore. Non l’ho mai tenuta meno di un’ora, anche se il tempo minimo consigliato è 20 minuti, ma tenerla meno di un’ora mi sembrerebbe comunque di “sprecarla”, ma questa è una valutazione mia personale. Infine sciacquo per bene la maschera e basta, niente più, procedo con lo styling.
Essendo una maschera molto ricca, ad alcune potrebbe appesantire il capello, in tal caso può essere utilizzata come impacco pre-shampoo, ottenendo comunque un ottimo risultato. I tempi e i modi di applicazione rimangono gli stessi, cambia solo la fase in cui applicare la maschera.
Come si presenta
La consistenza è particolare, non mi è mai capitato un prodotto con la consistenza uguale. E’ molto cremosa, sembra quasi collosa, ma non appiccica. In realtà a me viene voglia di mangiarla per la consistenza che ha.
E’ color avorio e odora di erbe, ma non come quelle essiccate che usiamo solitamente. Odora di erbe tagliate, un profumo molto naturale, che a me piace, ma chiaramente è una cosa soggettiva. Non ci sono profumi sintetici aggiunti, quindi è il profumo naturale del prodotto con gli ingredienti che lo compongono.
Formato: 200 ml
Prezzo: € 39,00
Questa maschera potete acquistarla sul sito ufficiale Le Erbe di Janas, nei rivenditori on-line oppure nelle bioprofumerie.
Degna di nota è la sorellina maschera idratante fico d’india e zafferano, che ha vinto il premio novità al Sana 2016, di cui ho avuto il piacere di provare la minitaglia, e che ho amato tanto quanto l’altra!