COME IDRATARE E NUTRIRE I NOSTRI CAPELLI ?

Il capello, costituito da proteine, acqua, lipidi, pigmenti ed oligoelementi è una struttura di cui dobbiamo cercare di avere cura senza aggredire la sua natura. Inutile dire che un capello  sottoposto allo stress di pieghe, piastre, tinte, decolorazioni oltre che ai vari trattamenti contenenti siliconi o ingredienti aggressivi non si “riparerà” mai con semplici impacchi naturali.

Se già fate parte del mondo delle cure naturali saprete perfettamente quanto le nostre chiome giovino di costanti cure e di impacchi più o meno ricchi. Cerchiamo di capire come comporli nel migliore dei modi.

capelli-secchi-e-poco-lucenti

 

L’ idratazione può avvenire attraverso il diretto apporto di acqua o tramite l’utilizzo di sostanze in grado di mantenere corretta l’umidità nel fusto.

I capelli disidratati appaiono sciupati e secchi e fanno sembrare la nostra chioma come paglia.

 

  • Ma perché succede?

I motivi possono essere molteplici, una scorretta alimentazione per esempio, carente di verdura e frutta fresca, bere troppa poca acqua, trattamenti chimici aggressivi o una errata routine.

Da non dimenticare l’uso frequente del phon  ad alte temperature, l’utilizzo dell’odiatissima piastra o dell’arricciacapelli e da non sottovalutare l’utilizzo estremo di sostanze grasse, soprattutto se applicate a capelli asciutti. Sole, vento e mare neanche fanno bene alla nostra chioma.

  • Quali sono gli elementi idratanti

id1Tutti i gel naturali sono ottimi, facilmente reperibili o addirittura semplici da riprodurre in casa.

I più amati sono il gel di semi di lino, il gel d’aloe vera, il gel di fieno greco ed il gel di amido (mais, riso, fecola di patate...ecc). Altre sostanze utili sono lo zucchero, il miele, il pantenolo, le proteine della seta e del grano oltre alla glicerina vegetale.

“La glicerina vegetale è una sostanza viscosa, idrosolubile (si scioglie in acqua), igroscopica ed umettante (assorbe acqua ed è in grado di cederla alle sostanze con cui entra in contatto). Si trova in farmacia sotto il nome di GLICEROLO e può essere inserita all’interno degli impacchi o dei leave in una percentuale ottimale che non superi il  5% . Superata questa percentuale potrebbe appesantire il capello. A causa della sua natura, infatti, la glicerina non evapora, bensì filma il capello facendolo apparire unto. Utilizzato puro potrebbe invece dare l’effetto contrario ed assorbire acqua dai vostri capelli seccandoli ancora di più.

Anche il methi, conosciuto come fieno greco, la malva e l’altea sono ottimi alleati nella lotta contro la disidratazione, infatti queste sostanze, a contatto con l’acqua, sono capaci di rilasciare mucillagini che apportano idratazione ed hanno effetto condizionante sui  capelli.

idr2

Infine,non posso non citare la frutta, ricca di vitamine e sali minerali, ottima  la pesca, la mela, l‘uva ed il kiwi.Tutti questi elementi possono essere utilizzati singolarmente o mixati ad altre sostanze più grasse per realizzare efficaci impacchi fai da te. Un semplice impacco costituito da sole sostanze idratanti può essere applicato sia pre , che post shampoo.

 

Risultato dopo un Impacco su capelli puliti con gel di amido di mais e miele.

 

 

A me, personalmente soddisfa il semplicissimo gel di amido di mais al quale unire un abbondante cucchiaio di miele. Ricordo inoltre che gli impacchi sono più efficaci se tenuti umidi, quindi vi consiglio dopo l’applicazione di avvolgere la testa con una pellicola, o una cuffietta da doccia e tenere al caldo con un cappellino di lana per almeno un’ ora.

 

 

Il nutrimento avviene invece attraverso l’utilizzo di oli e burri, che sono la parte grassa contenuta nei semi o nelle noci di una pianta, e sono ricchi di vitamine e acidi grassi in grado di rivestire il capello e penetrarlo.

  • Quando il capello necessita di nutrimento?  download-1

Quando non reagisce positivamente alle sole cure idratanti, ed appare comunque spento e sfibrato.

Io consiglio di non fare soli impacchi nutrienti in quanto, se fatti spesso e male, si rischia l’effetto rebound, ritrovandosi così con i  capelli aridi.

La soluzione è però semplice, se volete comunque fare un impacco pre-shampoo con solo olio o burro, vi basterà inumidire la chioma.

  • Quali sono le sostanze nutrienti?

Tutti gli oli vegetali puri come l’olio EVO, l’olio di cocco, ricino, macadamia, mandorle,lino, germe di grano, jojoba… e i burri come quello di karitè, di cocco, di murumuru, di mango, di cacao.

pageok

 

Anche la frutta ritorna in nostro aiuto, questa volta frutta più ricca di grassi come l’avocado e la banana che sono davvero ottimi nei nostri impacchi pre-shampoo.

Poiché i vecchi rimedi della nonna sono sempre i migliori, possiamo prendere, sempre dalla nostra cucina, lo yogurt, l’uovo o la lecitina di soia, fantastici nel rinvigorire e lucidare il capello.

 

 

  • Come si applicano?

Noi abbracciamo la teoria di Zago ( fondatore del biodizionario ), ovvero che i grassi vadano applicati sui capelli umidi.                                                                                                                                                 In questo modo l’acqua crea una barriera che in superficie lucida ed ammorbidisce il capello, preservando tuttavia il pool lipidico interno al fusto, naturale e indispensabile per la salute dei capelli. Messo a capelli asciutti invece la penetrazione sarebbe più profonda andando a sgrassare il fusto eccessivamente .

A differenza degli impacchi idratanti, quelli nutrienti o che contengono anche solo un ingrediente grasso in grossa quantità, vanno generalmente applicati pre-shampoo, con un tempo di posa di almeno un ora e nuovamente con l’applicazione di pellicola e cappellino. Al termine il capello va deterso con cura per evitare residui.

Impacco pre-shampoo con gel di amido di mais, miele e olio evo.

 

Un impacco super nutriente può essere avocado e olio evo applicato a capelli umidi per 40/60 minuti.

Un ottimo impacco completo , che consiglio a tutte è:

  • 1 bicchiere di GEL DI AMIDO DI MAIS
  • 1 cucchiaino di MIELE
  • 1 cucchiaio di OLIO ( a scelta )
  • Mescoliamo tutto insieme e teniamo in posa almeno un oretta, avvolgendo con una pellicola e cappellino.

 

 

Come potete vedere ci sono infinite possibilità di abbinamenti, ogni impacco può essere arricchito ancora di più utilizzando per esempio degli infusi  o oli essenziali scelti per le vostre precise esigenze .

Buon impacco a tutti/e

 

 

 

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *