
11 Settembre 2016: come ogni anno Bologna ha ospitato il Sana, e quest’anno ha ospitato anche alcune bricciole. Io e Rossella abbiamo avuto il piacere di aggirarci tra i vari stand di questa fiera immensa, conoscere aziende, conoscere nuovi marchi e conoscere altre bricciole del gruppo. Ogni anno durante il periodo del Sana c’era da morire di invidia a sentire i racconti di chi partecipava, e quest’anno non potevamo perdercelo. E così abbiamo deciso buttarci in questa avventura del tutto nuova. Abbiamo pianificato tutto mesi prima e finalmente la data tanto attesa è arrivata: la mattina di domenica 11 Settembre, Rossella ed io abbiamo intrapreso questo viaggio. Dopo 5 ore la nostra piccola Panda blu ci ha portate a destinazione.
Non siamo passate prima in appartamento, ci siamo letteralmente fiondate al Sana: lì avevamo appuntamento con alcune bricciole che presto sarebbero dovute ripartire. Infatti, appena arrivate, c’era già Valentina che ci aspettava dietro la biglietteria.Nel padiglione 36, dopo aver passato i primi stand sono arrivate le altre: Maria con dei regalini stupendi, Piera, Melania, Stella…E’ stata festa, fin da subito!
Da lì è stato un susseguirsi di incontri bricciolosi, l’aria di festa era palpabile, sembrava un incontro di amiche di una vita che non si rivedevano da tempo, quando invece erano persone mai incontrate prima! Associare una voce, un profumo, un volto reale a ragazze con le quali interagisci quotidianamente dietro uno schermo è una cosa meravigliosa. Questi momenti sono stampati nel nostro cuore.
Oltre alle ragazze abbiamo incontrato anche le titolari di alcuni negozi: Meris e Donatella di AltroStile, Cristina di Biologicamentechic e il marito, Anna e Vincenzo di La Biotique, Piera di Il bio sul comò… Negozi concui abbiamo a che fare e che amiamo tanto, persone professionali e dolcissime.
Il primo stand presso il quale ci siamo fermate è stato quello Biomarina: Meris ci ha presentato Marina Ferrari, una donna vivacissima e gentile, abbiamo potuto vedere quanto tiene ai suoi prodotti, era interessata a noi ed al nostro gruppo, cosa che ci ha fatto estremamente piacere. E voleva sapere cosa ne pensiamo dei prodotti, ci tiene a conoscere le opinioni dei clienti, che siano nel bene o nel male. Sempre allo stand di Biomarina abbiamo avuto il grande onore di conoscere la leggendaria Barbara Righini, con la quale abbiamo piacevolmente scambiato due chiacchiere, e che abbiamo visto sui nostri schermi per il corso di autoproduzione. Poi, essendo il penultimo giorno di fiera, siamo andate direttamente al padiglione 29, quello dedicato alla vendita, per paura che finissero tutti i prodotti.

Siamo andate da Alkemilla dove ci siamo fatte illustrare i nuovi prodotti:
–Glycolica la linea all’acido glicolico che contrasta gli inestetismi della pelle come macchie, smagliature e rughe. Infatti ci sono 3 diversi trattamenti: antimacchie, antietà, anti-smagliature. Alcuni prodotti sono comuni per tutte e tre le linee, altri sono più specifici per le diverse concentrazioni di glicolico;
-lo scrub viso, che leviga la pelle grazie alla polvere di noccioli di albicocca, idrata senza irritare grazie all’olio di argan, olio di albicocca, estratto di aloe, calendula e avena;
-il contorno occhi, dal forte potere decongestionante per borse e occhiaie, ricco di estratti, con acido ialuronico e vitamina E, dona un aspetto più fresco, disteso e riposato garantendo un alto potere anti-age;
-3 maschere viso: una anti-age per pelli mature, secche e devitalizzate, ricca di oli vegetali e contenente il Thermus Thermophilus, un batterio che prospera nelle sorgenti termali che svolge una forte azione anti-ossidante e rafforza la resistenza dello strato più esterno della cute nei confronti dei raggi UV. Una sebonormalizzante per pelli grasse, grazie ai numerosi estratti ed oli essenziali questa maschera svolge un’azione sebonormalizzante, purificante, anti-infiammatoria, decongestionante e cicatrizzante. Infine la maschera viso per pelli sensibili ad azione calmante e rinfrescante, che riduce gli arrossamenti e con azione lenitiva e rinfrescante.
-infine ci sono i saponi artigianali, ottenuti tramite saponificazione dell’olio di cocco mediante procedimento artigianale. 6 tipologie di saponi (io li avrei presi tutti): sapone artigianale delicato bio al profumo di pesca e albicocca, sapone artigianale bio al neem per pelli impure, sapone artigianale antiage bio al profumo di frutti di bosco, sapone artigianale lenitivo bio al profumo di tiglio e mimosa, sapone artigianale struccante bio al profumo di mela e rosa canina, sapone artigianale scrub bio al profumo di ginestra.
Ci siamo tolte subito qualche sfizio: abbiamo preso due maschere (che abbiamo provato la sera stessa nel nostro appartamento) e la crema ipnosi per Rossella.
Abbiamo girovagato un po’, curiosato tra i vari stand, fin quando non siamo state quasi catturate da un signore molto simpatico allo stand Helix Extra :p ci ha fatto provare una crema alla bava di lumaca. Ci ha spiegato un po’ della linea e poi ci ha lasciato nelle mani di una bella signora bionda che ci ha spiegato più approfonditamente, ha risposto alle nostre domande e ci ha fatto provare altri prodotti che ci incuriosivano: alla fine abbiamo acquistato un siero ciascuno: io alla bava di lumaca e Rossella alla bava di lumaca, veleno di vipera e aloe.
In uno stand mi ha affascinato l’aggeggino che serve a fare i massaggi al cuoio capelluto, me lo ha fatto provare: ero in estasi. Temevo si intrecciassero i capelli, invece no, è stato molto rilassante, lo comprerò quanto prima, e schiavizzerò il mio ragazzo per farmi massaggiare 😛 Ross lo ha già e lo usa spesso.
È uno strumento metallico che viene usato per massaggiare il cuoio capelluto, stimola la circolazione ed infatti Rossella a volte lo usa per l’inversion method.
Ci siamo avviate verso l’uscita del padiglione, e lì c’era uno stand il cui protagonista era uno strumento per la pelle: il Dermisonic. Inizialmente pensavo fosse un’imitazione del Clarisonic, ma mi è bastato avvicinarmi per capire che mi sbagliavo e che con il Clarisonic non ha niente a che vedere, infatti questo nuovo dispositivo agisce tramite luce LED ed ultrasuoni per la riparazione della pelle e per un effetto anti-invecchiamento. Ci siamo avvicinate incuriosite per una prova sulla mano: l’operatrice ha messo un prodotto, ha impostato lo strumento che si è acceso con una luce blu ed ha iniziato a vibrare. Dopo alcuni secondi di massaggio alla zona, iniziano a comparire residui grigi. Ha spento, rimosso i residui con un dischetto di cotone ed io e la mia compagna ci siamo toccate la mano, rimanendo a bocca aperta: non sembrava più la nostra! Aveva un colore più sano ed era estremamente liscia. Ci siamo guardate incredule.
Ci siamo allontanate da quello stand con gli occhi a cuoricino ed il cuore infranto: per la “modica” cifra di 300€ non potevamo proprio permettercelo, nonostante il prezzo fosse scontato per la fiera.
Siamo tornate nel padiglione ritrovandoci allo stand Volga, il paradiso dei profumi. Abbiamo iniziato a snasare tutto 😛 tutti i burri, tutti i saponi-scrub, tutte le meduse… I burri erano tutti aperti sopra un tavolo, ogni vaso aveva un cucchiaino per poterli provare, idem gli scrub su un altro tavolo. le meduse invece erano racchiuse per tipologia in grandi barattoli, erano bellissime tutte insieme colorate. Alla fine ho preso il sapone-scrub mar dei coralli e la medusa viola ambra e mirtillo: dopo averla scelta il signore mi porge il barattolone e me la fa prendere da sola, poi mi porge il barattolino ermetico dove bisogna conservarla e io ce l’ho riposta, poi lui ha applicato l’adesivo sulla parte superiore del barattolino. E’ stato carino questo “rito”! Anche in casa Volga ci sono delle novità: prodotti per il viso.
- Crema viso anti age 108 – trattamento quotidiano giorno (con olio di argan, alga aosa, pongamia);
- Crema viso anti age 109 – trattamento quotidiano notte (con burro di karitè e alga aosa);
- Siero viso anti age 110 – trattamento quotidiano giorno (con olio di argan e acido ialuronico);
- Siero occhi anti age 111 – trattamento quotidiani notte (con vitaminaE ed acido ialuronico).
In questi prodotti è presente un ingrediente che non avevo mai sentito prima: l’alga aosa. Ricca di vitamina C, betacarotene e sali minerali biodisponibili ad azione antiossidante, previene la formazione dei radicali liberi e aumenta la compattezza e la tonicità del tessuto connettivo, agendo sul metabolismo del collagene. Ci hanno dato dei campioncini, che non vedo l’ora di provare.

Dato che l’orario di chiusura si stava avvicinando, ci siamo messe alla ricerca dello stand di Le Erbe di Janas, per curiosare tra le ultimissime e gettonatissime novità. Arriviamo e troviamo uno stand piccolissimo ma decorato in maniera splendida, per farci vedere un po’ della splendida Sardegna. Senza dubbio lo stand più bello che abbiamo visto in fiera!

Lì conosciamo Enrica, che più volte abbiamo letto via e-mail. Ci aspettavamo una signora di mezza età, invece ci siamo ritrovate davanti una ragazza bellissima, dolce e vestita a tema con lo stand. Abbiamo chiacchierato con Enrica, le abbiamo chiesto qualche curiosità…è davvero una ragazza deliziosa ed orgogliosa delle sue creazioni! Tutto il mondo di Le Erbe di Janas è partito da lei e da una passione che aveva fin da quando era piccolina. La super novità che avevano portato erano le mini taglie dei nuovi prodotti: carinissime! Dopo aver chiacchierato un po’, siamo passati alla discussione sui nuovi prodotti, quali e come utilizzarli al meglio. Dopo averci dato consigli e raccontato le sue esperienze, abbiamo preso l’acqua di rosmarino e l’elisir rinforzante per prepararci al periodo delle castagne, in più io ho preso anche l’elisir agli acidi della frutta per le mie macchiette sul viso. Ma parliamo per bene di tutti i nuovi prodotti.
- 3 prodotti per la detergenza dei capelli:
– shampoo fico d’India e rosmarino (per uso frequente, rinforzante e riequilibrante), adatto a tutti i tipi di capelli, indicato per chi ha necessità di lavarli frequentemente ed a chi ne perde a causa della stagione o altri motivi;
– shampoo mirto e susina rossa (per capelli grassi e con forfora, equilibrante);
– shampoo fico e lentischio (per capelli secchi e fragili, equilibrante e nutriente), adatto ai capelli secchi e crespi - 2 prodotti per il nutrimento e la cura dei capelli:
– maschera idratante fico d’India e zafferano (per tutti i tipi di capelli, capelli secchi e crespi), dalle proprietà idratanti e vellutanti
– maschera ristrutturante crescione d’acqua e amla (per tutti i tipi di capelli, capelli deboli e sfibrati), dalle proprietà rinforzanti e anticaduta, per capelli stressati e indeboliti - 2 prodotti per la detergenza del corpo:
– bagnodoccia idratante melograno e melissa, per tutti i tipi di pelle e indicato anche per quelli sensibili, con proprietà antiossidanti, rassodanti, rinfrescanti e dermopurificanti
– detergente intimo mirto e corbezzolo, utile in caso di irritazioni e pruriti, con proprietà antibatteriche, sfiammanti e lenitive - 5 acque della natura:
– acqua di elicriso (drenante, detossinante, lenitivo), grazie alle proprietà rinfrescanti e lenitive è un ottimo rimedio per scottature solari ed eritemi, ed è particolarmente indicato anche per pelli acneiche, impure, con eczemi e forme allergiche;
– acqua di rosmarino (vitalizzante, antiossidante, astringente), adatto ad ogni tipo di pelle grazie alle sue proprietà antiossidante, dermopurificanti, antringenti, antisettiche e tonificanti. Inoltre favorisce la crescita dei capelli, previene la caduta, è antiforfora e seboregolatore;
– acqua di lavanda (calmante, astringente, purificante), indicata per tutti i tipi di pelle, in modo particolare se fragili o sensibili, e per le pelli grasse che riequilibra con delicatezza. Può essere utilizzata anche per rinfrescare e deodorizzare, e come doposole su tutto il corpo;
– acqua di rose (antirughe, illuminante, rinfrescante), tonico per eccellenza, adatto a tutti i tipi di pelle. Si può utilizzare per ridurre borse e occhiaie facendo impacchi con batuffoli di cotone.
– acqua di tiarè (idratante, remineralizzante, purificante), ottenuta per distillazione di fiori di tiarè, arricchita con minerali e una piccola frazione di acqua salina della Polynesia, adatta a tutti i tipi di pelle per le sue variegate proprietà. - 9 elisir, formulati per potenziare e personalizzare i prodotti:
– elisir idratante antiossidante (idrata e rassoda), dona nutrimento, protezione e vitalità, consigliato per tutti i tipi di pelle e capelli;
– elisir idratante e vitalizzante frutti selvatici (capelli secchi, opachi e forfora secca), indicato per la cute inaridita e con forfora secca, per capelli secchi e opachi che hanno bisogno di nutrimento e vitalità;
– elisir riequilibrante (capelli grassi con forfora grassa), per riportare equilibrio alle ghiandole sebacee;
– elisir rinforzante (contro la caduta eccessiva dei capelli), stimola la crescita e contrasta la caduta, per una cute pulita protetta e rinforzata;
– elisir ristrutturante (vitamine e minerali dell’orto), remineralizza e rinforza il bulbo capillifero prevenendo la caduta dei capelli;
– elisir ristrutturante e nutriente (capelli sfibrati e con doppie punte), per capelli sfibrati, secchi e danneggiati, rinforzante per tutti i tipi di capelli;
– elisir idratante e pacificante (capelli secchi, cute delicata e arrossata), per la cute sensibile e secca, che ha bisogno di dolcezza ma allo stesso tempo di essere nutrita e idratata;
– elisir acidi della frutta (giovinezza e freschezza), umettante, emolliente, snellente, levigante, antismagliature e stimolante del rinnovamento cellulare. Adatto al potenziamento di prodotti viso, corpo ed igiene intima.
L’orario di chiusura ormai era passato da un bel pezzo, siamo andate via prima che ci cacciassero!
Siamo tornate a casa, abbiamo ordinato la cena, ci siamo lavate e ci siamo coccolate subito con le nuove maschere Alkemilla. Mentre aspettavamo che agissero ci siamo messe a guardare un film. Trascorso il tempo necessario siamo andate a sciacquare ritrovandoci la pelle luminosa e liscissima: il giorno dopo saremmo andate a comprarne altre. Abbiamo continuato a guardare il film a letto, ma gli occhi si chiudevano. Appena finito il film siamo crollate
Il giorno dopo abbiamo rifatto le valigie, caricato la macchina e ci siamo avviate verso la fiera, facendo una piccola tappa da Tigotà, dato che le nostre città ne sono sprovviste.


Entrate in fiera abbiamo fatto un giretto poi siamo entrate nello stand di Montalto Bellezza Bio, molto elegante e colorato. Abbiamo gironzolato ammirando tutti i prodotti: dai profumi i prodotti per capelli. Abbiamo annusato tutti i profumi e ci siamo innamorate di quello arancio e liquirizia, una particolarità carina era che ogni fragranza è associata alle caratteristiche distintive del potenziale destinatario di quel particolare profumo. Montalto è un marchio che non vediamo spesso nelle bioprofumerie o shop on line, personalmente ne ho solo sentito parlare (tra l’altro benissimo) in qualche gruppo, per questo eravamo molto incuriosite.
Ad attirare ancora di più la nostra curiosità era il bancone sul quale erano disposti: un ripiano di legno con sopra alcuni ingredienti (uova, oli, burri…), un contenitore con dei biscotti e un attrezzo che preparava dei rossetti in cialda sul momento. Dietro al bancone un’immagine con la scritta: “cibo per la pelle”. Biscotti e rossetti, l’immagine rappresentava una cialda con dentro dei rossetti…eravamo un po’ perplesse. Ci siamo avvicinate per farci spiegare, ed infatti ecco svelato il mistero: la linea Baciamibio è il frutto di una ricerca che coniuga l’importanza della bellezza con quella del benessere. Anche la pelle mangia, e i cosmetici sono il suo cibo, hanno lanciato una sfida: produrre un rossetto e dei biscotti con gli stessi ingredienti, e ci sono riusciti.
I biscotti nel barattolo e i rossetti che stavano colando nelle cialde erano fatti con gli stessi ingredienti (ad eccezione del colorante che chiaramente era stato inserito solo nei rossetti) per sottolineare l’importanza delle materie prime che applichiamo e per rafforzare il concetto che ciò che mettiamo è cibo per la pelle. Le donne nell’arco della propria vita ingeriscono 1kg di rossetto: meglio, quindi, se prodotto con ingredienti sicuri per la salute. Lasciando alcuni dati ci avrebbero dato un rossettino e un biscotto: il rossetto splendido, mi dispiace usarlo, e il biscotto squisito! Baciamibio ha anche vinto il 1° premio SANA NOVITÀ 2016 nella categoria cura del corpo naturale e bio. Siamo andare via entusiaste, promettendo a noi stesse che presto avremmo provato qualcosa di questo splendido brand.

Più avanti c’era lo stand Puravida Bio, inconfondibile con i suoi caratteristici colori: verde acqua e bianco. Questo brand lo abbiamo conosciuto da poco grazie ad Altro Stile e la Biotique, ci siamo avvicinate, abbiamo provato e annusato tutti i prodotti, della nuova linea e non. Ho qualche campioncino da provare, non vedo l’ora di testarli, ho grandissime aspettative!
Lo stand successivo: Purophi, di cui ho sentito parlare spesso, ma non ho provato nulla perchè penso sia un po’ troppo per la mia pelle ancora giovane, tra qualche anno senza dubbio prenderò qualcosa! Abbiamo parlato con la ragazza, ci ha mostrato i prodotti in un elegante e raffinato pack nero con la scritta verde menta, ce ne ha parlato un po’ e ci ha fatto provare qualcosa sulla mano. E’ inutile ragazze: essere lì, toccare, annusare, provare, vedere con i propri occhi…E’ tutta un’altra cosa! Abbiamo adocchiato un paio di prodotti, gli sguardi che ci scambiavamo erano un misto tra stupore e innamoramento!
Procedendo sempre dritto siamo arrivate allo stand Maternatura, dove erano esposti con cura tutti i prodotti ed a parte le novità: le 5 creme mani:
- vaniglia e argan;
- papavero e melograno;
- fiori di ciliegio;
- calendula e mandorle;
- peonia e mirtillo.

Avrei voluto prendere la famosa maschera ai semi di girasole: ho avuto modo di provare un campioncino e mi sono letteralmente innamorata della suo consistenza burrosa, del suo potere nutriente e districante. Purtroppo la maschera era finita. Volevo ripiegare sull’impacco alla passiflora: terminato anche quello. Alla fine mi sono accontentata dell’acqua di ginepro, indicata per la pelle grassa e impura: l’ho presa per usarla insieme all’elisir agli acidi della frutta Le Erbe di Janas.


Di fianco allo stand Maternatura c’era quello Nacomi, appena l’ho visto mi sono letteralemente catapultata.
Ho diversi prodotti Nacomi, e sono i più profumati che abbia mai avuto! Anche se non devo usarli ogni tanto li prendo, li annuso e li rimetto a posto…sono favolosi! Erano esposti scrub, mousse, burri…un tripudio di profumi e colori! Abbiamo parlato con Anna, una bella donna polacca dagli occhi azzurri, simpatica e affabile.
Lì non ci siamo trattenute troppo con gli acquisti: abbiamo preso un pannetto di bambù per il viso e una maschera 4 oli e 4 estratti ciascuno, poi abbiamo preso prodotti vari tipo scrub, maschere viso e capelli, mousse, e in omaggio ci ha dato una mini size di scrub corpo (a Ross al cocco ed a me al lampone).
Dato che ormai era ora di pranzo, siamo andate al bar ed abbiamo incontrato Annarita di Nabeauté e suo marito, abbiamo pranzato e chiacchierato insieme. Sotto a questo bar c’era lo stand di Le Erbe di Janas, così siamo passate di nuovo da Enrica a chiacchierare un po’ e farci una foto! Nonostante fosse l’ultimo giorno, lo stand era molto affollato, quindi non ci siamo trattenute troppo.


Abbiamo ricominciato ad esplorare e ci siamo trovate al giallissimo stand di Alma Briosa. Anche questa marca la conoscevamo: alcuni prodotti provati solo grazie ai campioncini di Altro Stile, e questo marchio ci incuriosiva parecchio. Dietro lo stand c’era la bellissima e dolcissima Giulia, che al nostro arrivo ha esordito con: “Voi siete Rossella e Luisanna?” ^_^
Giulia ci ha parlato di tutti i prodotti, delle vecchie linee e soprattutto di quella nuova, lanciata da pochissimo: Wonder4skin…proprio meraviglioso il nome di questa linea. Tutti i prodotti contengono dal 95 al 99,9% degli ingredienti vegetali da agricoltura biologica ed hanno doppia certificazione. La caratteristica di questa linea è che viene usata la vite in tutte le sue dimensioni: dai semi d’uva è stato ricavato l’olio di vinaccioli (potere nutriente), dalle foglie è stato ricavato l’estratto glicerico (proprietà tonificanti e rinforzanti) e dall’uva è stato ricavato l’estratto secco (proprietà antiossidanti). Altra caratteristica di questa linea sono i principi attivi (vegetali biologici) esotici! C’è l’olio di Sacha Inchi ricco di omega 3 e vitamine, rinforza e rigenera i tessuti rendendoli più elastici e vitali, ottimo antismagliature. C’è il burro di Mango molto nutriente che rende la pelle morbida e compatta, e c’è l’olio di Tamanu dalle proprietà curative, riparatrici e rigeneranti cutanee.
La linea comprende 5 prodotti:
- WonderBurro: burro viso rigenerante;
- WonderMaschera: maschera viso illuminante;
- WonderOlio: olio bifasico nutriente;
- WonderBagnodoccia: docciaschiuma equilibrante;
- WonderBalsamo: balsamo labbra rigenerante.
Io ho acquistato una fitopomata, e precisamente quella all’arnica, non per me ma per il mio uomo dato che quando va a giocare a calcio prende tante botte.
Giulia ci ha dato depliant, campioncini e ci ha omaggiate con un prodotto a testa: a me è toccato il balsamo nutriente della linea FitoAlveare, con miele, pappa reale, olio di lino, olio di argan, burro di karitè e cheratina…non vedo l’ora di provarlo! Per vedere la consistenza lo avevo provato sulla mano, ha un odore favoloso, sono rimasta non so per quanto tempo con la mano attaccata al naso per annusare! Rossella invece ha avuto l’hair-tonic fitoshampoo anti-caduta, per capelli deboli, diradati,che tendono a cadere. Ci siamo fatte una foto e siamo andate via, abbiamo passato molto tempo da Giulia ed è stato piacevolissimo.
Dopo il colpo di fulmine avuto con la famosissima maschera cocco e vaniglia, non potevamo non fare tappa da Essere a curiosare tra le novità. Prima abbiamo passato in rassegna tutti gli altri prodotti per capelli, che abbiamo scoperto essere buoni tanto quanto la famigerata maschera, poi ci siamo dedicate alle novità. 3 prodotti per il viso:
- Acqua micellare, ideale per purificare la pelle del viso e rimuovere delicatamente tutte le tracce di trucco e le impurità;
- Crema viso idratante, per tutti i tipi di pelle, idrata donando tono ed elasticità, con olio di mandorle dolci, burro di cacao ed estratti di albicocca ed aloe;
- Crema viso anti-rughe, per tutti i tipi di pelle, ad effetto rimpolpante, con sodio ialuronato.
Sono stati accoglienti, disponibili e simpatici, e prima di andare via ci hanno dato tanti campioncini e depliant.

Un marchio di cui abbiamo sentito parlare lì per la prima volta è Bjoè. Incuriosite siamo andate allo stand. C’erano diverse novità, ma la nostra attenzione è stata completamente catturata dallo shampoo. Perchè? Perchè questo shampoo in particolare non ha bisogno di balsamo. Abbiamo chiesto informazioni a questo signore iniziando un’interessante conversazione. Lo shampoo era in due versioni, la formulazione era uguale ma il profumo era diverso, abbiamo scelto la profumazione che più ci aggradava e sul momento ci ha versato il prodotto in due piccoli contenitori. Era interessato a sapere la nostra opinione in merito al “potere districante”, perchè opinioni da ricce non ne aveva mai avute. Ce ne siamo andate con la promessa che gli avremmo scritto appena provato il prodotto.
Il tempo iniziava a stringere, piccola tappa da Melvita. Abbiamo parlato con Fabio simpaticissimo e affabile, ci ha chiesto se conoscevamo i prodotti Melvita e noi gli abbiamo risposto che è un marchio che stiamo conoscendo ora grazie ad Altro Stile. Lui dice: “ah, Altro Stile? Meris?” noi ci facciamo una risata e rispondiamo “Sì, Meris e Cristian!” Il caso ha voluto che proprio in quel momento squillasse il cellulare di Rossella. Chi chiamava?! MERIS! XD Rossella ha passato il cellulare a Fabio e ha fatto rispondere lui: “ciao Meris ti serve un carico?” Abbiamo riso tantissimo!
Ero troppo entusiasta delle novità Domus Olea Toscana, dalle descrizioni sembravano perfette per la mia pelle, DOVEVO andare a vederle e provarle! Ci siamo dirette verso lo stand, c’era un uomo che stava spiegando ad alcune persone, intanto me ne stavo per conto mio a guardare vecchi e nuovi prodotti. Poco dopo esce un altro uomo…mi si sono illuminati gli occhi! XD Era proprio Alessio Nizzoli, fino ad allora solo su facebook avevo avuto a che fare con lui, con la sua professionalità ed i suoi modi estremamente gentili. Appena arriva da me gli chiedo “lei è Alessio?” lui sorride con uno sguardo che non sono riuscita decifrare bene, un misto tra sorpresa e curiosità. Lui preso un po’ alla sprovvista mi chiede come sapevo, e gli ho confessato che ormai tramite Vanity, su facebook, lo conoscevo bene. Inizia a spiegarmi dei prodotti. Gli obiettivi di questa linea sono: detergere delicatamente (per evitare l’effetto rebound), sebonormalizzare, assorbire l’eccesso di untuosità, esfoliare la pelle (per mantenere libero il condotto pilo-sebaceo e quindi evitare che si formino comedoni), contrastare la proliferazione batterica, restringere i pori, idratare, ridurre gli arrossamenti, proteggere dagli agenti atmosferici, migliorare l’aspetto complessivo della pelle. Io pensavo di prendere solo uno o due prodotti, ma solo mentre mi spiegava ho capito che i prodotti vanno usati in sinergia: ad esempio la maschera serve a compensare il peeling chimico della crema notte, cosa che prima ignoravo.
I prodotti di questa linea sono:
- Sebo-lift crema sapone (purificante, esfoliante, astringente, seboriequilibrante, idratante, lenitivo, antiossidante, antibatterico): crema detergente poco schiumogena, ad azione delicatamente acida. Pulisce la pelle e i pori dal sebo, deterge ripristinando il film idrolipidico, favorisce il restringimento dei pori, produce il distacco delle cellule morte stimolando il rinnovamento cellulare, combatte la proliferazione batterica, lenisce gli arrossamenti e arricchisce la pelle di sostanze funzionali;
- Sebo-lift crema giorno (seboregolatrice, opacizzante, levigante, riduttrice dei pori, antiossidante, idratante, lenitiva, protettiva, con antibatterico): crema leggera, si assorbe facilmente, lascia la pelle liscia, idratata e protetta, lasciandola opaca. Restringe i pori e li mantiene liberi dal sebo e dalle cellule morte, ostacola la proliferazione batterica, stimola il rinnovamento cellulare con un’esfoliazione delicata, affinando la grana della pelle e donandole un aspetto più sano, a protegge dai danni causati dai raggi UV. Ottima anche come base trucco.
- Sebo-lift trattamento rinnovatore notte (esfoliante, astringente, seboriequilibrante, astringente, levigante, uniformante, antiossidante, lenitivo, con antibatterico) il mio preferito! Esfolia intensamente la pelle, liberando i pori dall’eccesso di sebo e dalle cellule morte che li occludono favorendo la diminuzione di punti neri e comedoni e contrastandone la formazione, stimola il rinnovamento cellulare e affina la grana della pelle limitandone l’inspessimento, contrasta a produzione sebacea e la proliferazione batterica causa dell’acne, lenisce gli arrossamenti e svolge un’azione dermoprotettiva. Il risultato evidente fin dalle prime applicazioni, è una pelle più sana, liscia e uniforme. E confermo tutto, fin dalla PRIMA applicazione.
- Sebolift siero anti-imperfezioni (astringente, seboregolatore, anti-irritazione, antiossidante levigante, con antibatterico): trattamento intensivo per un’azione localizzata a rapido effetto. Applicata al primo segno di eruzione cutanea previene la formazione del brufolo e l’instaurarsi dell’irritazione, contrastando la proliferazione batterica e la produzione del sebo. Sul brufolo già formato svolge un’azione astringente/seccante, che insieme a quella antibatterica e lenitiva promuove la sua rapida scomparsa.
- Sebo-lift trattamento corpo (idratante, seboregolatore, antiossidante, lenitivo, levigante, con antibatterico): emulsione leggera per chi non ama le creme troppo consistenti, per chi tende facilmente a sudare ed in particolare per pelli miste e grasse tendenti alla formazione di comedoni e acne. Si assorbe facilmente lasciando la pelle liscia,idratata, lenita, e protetta. All’azione antiossidante, antinvecchiamento e a quella seboregolatrice ed esfoliante si uniscono proprietà lenitive antiarrossamento che la rendono anche ottima anche come doposole o post-epilazione.
- Sebo-lift maschera purificante riparatrice (assorbente, sebonormalizzante, rigenerante, lenitiva, idratante, antiossidante, levigante, con antibatterico): libera i pori assorbendo l’eccesso di sebo e ne normalizza la produzione, leviga la pelle stimolando la riproduzione cellulare, idrata e lenisce favorendo il ripristino delle difese.
Alessio ci ha dato i campioncini che ho già provato e adorato, mi sembra piuttosto inutile dire che appena avrò esaurito i prodotti che sto usando, prenderò tutta la linea, che risponde in tutto e per tutto alle esigenze della mia pelle.
Dopo aver parlato della linea abbiamo iniziato a parlare di altro, ci ha chiesto se avevamo gruppo o blog, e noi gli abbiamo parlato di noi, del nostro gruppo e del blog che sta spiccando il volo. Quando gli abbiamo detto il nome ha detto ” ma io ci sono!” ed è vero, me ne ero completamente dimenticata, Alessio è nel gruppo! 😀 Dopo averci fatto qualche domanda e svelato un segretuccio, ce ne siamo andate, felici di aver conosciuto questa persona squisita, e di aver constatato che è così gentile e affabile anche dal vivo.

Poi ci siamo avviate direttamente verso Biofficina Toscana, la fiera stava per chiudere e non potevamo non passare. In realtà eravamo già passate il giorno prima, ma quando abbiamo detto chi eravamo ci hanno detto che dovevamo rivolgerci a Nicola, che in quel momento era andato a mangiare.

Avevamo parlato con un uomo, adulto, con tanti capelli e ricci, mentre giravamo attorno allo stand fantasticavamo su chi fosse il famoso Nicola con cui ci scambiavamo le mail, e pensavamo fosse lui. E’ anche riccio XD invece no. Quando siamo tornate allo stand abbiamo chiesto di Nicola. Si presenta un ragazzo, noi così: O.o siamo rimaste di sasso! Abbiamo iniziato a parlarci, ci ha spiegato la novità, ci ha fatto provare lo scrub sulla mano, poi l’abbiamo sciacquata nel lavandino lì, e ci siamo asciugate con il piccolo asciugamano: mano liscissima! Qual è la novità che Biofficina Toscana ha portato al Sana?
-
il nuovo scrub! E’ uno scrub corpo al melograno. Ma non uno scrub qualunque, è uno scrub un po’ “speciale”: infatti oltre alla sua funzione esfoliante ha anche un’azione detergente grazie a dei tensioattivi vegetali. E non solo: grazie agli oli e burri svolge anche un’azione nutriente, infatti dopo il risciacquo la pelle risulta liscia, morbida e nutrita, rendendo superflua l’applicazione della crema dopo aver fatto la doccia. Insomma, uno scrub 3 in 1, è un solo prodotto ma svolge 3 azioni: detergente, esfoliante e nutriente. Per chi è pigra (come me) o non ha il tempo di fare tutti questi passaggi sotto la doccia, questo è il prodotto perfetto. Infatti lo sto usando continuamente, la mia doccia è già lunga per ovvi motivi, ma con questo prodotto risparmio tempo senza rinunciare alle coccole per la pelle. L’azione esfoliante è data dalla combinazione di diverse granulometrie: bicarbonato di sodio, sale marino, zucchero e granuli di melograno. Il succo di melograno, gli oli e i burri inoltre gli conferiscono proprietà antiossidanti e rivitalizzanti.

Nicola è un ragazzo altissimo, pieno di energia e vitalità, e troppo simpatico! (nel caso non si fosse ancora capito, lo adoro XD)
Ultimo giorno di fiera, ultimi minuti prima della chiusura, pensavo fossero esausti, ripetere tutti i giorni le stesse cose, pasti sballati, orari estenuanti… Se erano esausti non lo davano affatto a vedere . Dopo aver parlato del nuovo prodotto abbiamo parlato anche delle vecchie linee e dei vecchi prodotti: ormai i prodotti per capelli by Biofficina Toscana li ho provati tutti tranne la maschera balsamica, e delle altre linee ho provato un po’ di tutto. Parlavamo e sembrava che già ci conoscessimo. Sono rimasta piacevolmente stupita, adoro Nicola e l’ho già dichiarato al gruppo con tanto di foto insieme! XD Lo adoravamo a prescindere, perchè Biofficina Toscana è stata la prima azienda a darci fiducia. Ma dopo averlo conosciuto ancora di più! 😛
Stavamo per andarcene ma ci ha fermate e ci ha omaggiato col nuovo prodotto e due delle fantastiche borse uscite questa estate. Lo scrub è nelle mie mani, e lo sto usando avidamente.
Per ultimo siamo state da Solgar, sentiamo parlare spesso dei loro integratori e ci sembrava una buona occasione per informarci per bene, ed infatti così è stato! In particolare abbiamo parlato degli integratori per capelli e ci hanno fornito molte informazioni a riguardo!
Tempo scaduto, era ora di andare via, con nostro grande dispiacere.Avremmo voluto visitare tanti altri stand, come ad esempio Purobio meraviglioso, ma il tempo ci è nemico.

E’ stata un’esperienza unica, non sapevo cosa aspettarmi ma soddisfatta appieno in tutto e per tutto. Neanche il tempo di uscire dalla fiera che già parlavamo del prossimo Sana! Siamo uscite cariche di buste, borse, depliant, prodotti, campioncini…siamo salite in macchina e ci siamo dirette verso Reggio Emilia. Il nostro viaggio non era concluso: Altro Stile ci aspettava.

Siamo arrivate al nostro B&B, ci siamo lavate, cambiate e siamo andate a cena a casa di Meris e Cristian. Ci siamo avviate verso casa loro, “staremo un paio d’ore”, dicevamo. Abbiamo cenato e parlato, parlato, parlato…di tutto di più, fino alle 2! Sono due persone estremamente gentili, ospitali, affabili e premurose. Inoltre sono preparati sul loro lavoro, competenti, informati e dicono le cose come stanno, senza giri di parole e senza essere bruschi, doti che apprezziamo particolarmente. Il mattino dopo ci siamo svegliate abbastanza con calma e li abbiamo incontrati direttamente al negozio dove abbiamo iniziato a pianificare il nostro primo meraviglioso calendario dell’avvento prima di ripartire per ritornare alle nostre case.