Le proprietà del methi (fieno greco) sono già state discusse nell’articolo dedicato [link].
Il fieno greco che adoperiamo nei nostri impacchi è una finissima polvere ricavata dai semi della pianta. In commercio (soprattutto nei negozi alimentari etnici) è tuttavia possibile trovare i semi integri, generalmente utilizzati nella cucina asiatica, da utilizzare per le nostre cure di bellezza.
In tantissime provano a frullare i semi credendo di ottenere la medesima polvere cosmetica. La potenza e la capacità dei robot da cucina presenti nelle nostre case, tuttavia, non sono paragonabili a quelle dei macchinari industriali, quindi, la polvere ottenuta in casa non sarà mai tanto fine quanto quella in commercio, oltre al fatto che i semi sono davvero durissimi e rischieranno di rovinare le lame dei nostri elettrodomestici. Invece di polverizzare i semi ed idratare la polvere grossolana ottenuta, è possibile riprodurre in qualche modo la pappetta per impacchi ottenuta dall’idratazione del methi in polvere lasciando i semi a mollo in acqua per una notte, per poi bollire e frullare il tutto l’indomani. Ecco pronto il nostro impacco idratante, ammorbidente e condizionante.
Dai semi è possibile ricavare un ottimo gel pronto da utilizzare nel modo che preferite: come sostituto di acqua e infusi per la preparazione delle erbe ayurvediche, come lozione anticaduta e come gel di styling.
Usandolo al posto di acqua e infusi nella preparazione delle erbe ayurvediche, conferirete al vostro impacco erboso anche tutte le proprietà del methi, e inoltre renderete il composto più spalmabile (come di fatto accade anche con gli altri gel). La lozione anticaduta potrete usarla anche per i vostri compagni: in genere non amano farsi spalmare in testa i vari “intrugli” (come li chiamano loro), questo gel è decisamente più discreto rispetto ai papponi, anche il vostro uomo se ne innamorerà (già testato :P).
INGREDIENTI:
- 1 cucchiaio di semi di methi
- 2 bicchieri d’acqua
STRUMENTI:
- pentolino
- colino o schiacciapatate
- ciotola
Esistono due procedimenti per ottenere il gel di semi di fieno greco, uno più lungo e laborioso (1) e uno più veloce (2). Li descriverò entrambi in quanto ugualmente efficaci.
PROCEDIMENTO 1:
1- Mettere l’acqua nel pentolino e scaldarla
2- Quando l’acqua arriva a ebollizione, aggiungere i semi e mescolare
3- Lasciar riposare per mezza giornata
4- Durante questo tempo, andate di tanto in tanto a scaldare e mescolare, sempre portando fino a ebollizione per poi spegnere il fuoco.
I semi aumenteranno di volume e saranno tutti sul fondo, risulteranno grossi, gelatinosi e aperti.
5- Mescolare e schiacciare sul fondo e sulle pareti, facendoli aprire di più.
6- Scaldare ancora, mescolare e schiacciare ancora.
7- Prendere la ciotola e poggiate il colino
8- Filtrare il composto
L’acqua filtrata sarà già densa, ma è solo l’inizio.
9- Mescolare, schiacciare e fregare i semi nel colino: inizierà ad uscire un gel schiumoso.
Anche se non sembra, i semi sono pienissimi di gel e per estrarlo tutto servirà del tempo, almeno un’oretta. Quindi fatelo quando siete discretamente libere: io di solito lo faccio mentre guardo la tv o mentre leggo dal mio Kindle.
In alternativa, schiacciate i semini con lo schiacciapatate.
Quando i semi avranno esaurito la grande quantità di gel al loro interno, potrete usarlo come preferite.
Il secondo procedimento è molto simile.
PROCEDIMENTO 2:
(Dal forum Capelli di fata)
1- Mettere i semi nell’acqua e lasciare in ammollo per mezza giornata
2- Mettere a scaldare e far bollire per 15 minuti
3- Eseguire un primo filtraggio
L’acqua sarà densa, ma non gelatinosa
4- Rimettere i semi nel liquido filtrato, aggiungere acqua (50ml) e far bollire di nuovo
5- Filtrare e schiacciare i semi per far uscire il gel
Eventualmente ripetere il punto 4 e 5
Il gel è denso e color miele, dall’odore molto leggero: nulla a che vedere con quello del methi in polvere. E’ la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alle sue fantastiche proprietà ma non ne sopporta il forte odore “liquirizioso”.
Estrarre il gel con il colino è abbastanza laborioso, usando lo schiacciapatate risulterà più facile e veloce. Io in genere dopo aver estratto il gel con lo schiacciapatate lo passo nel colino, in modo da togliere eventuali residui.
Se i semi sono ancora pieni di gel potete rimetterli nel pentolino, farli bollire di nuovo e ripetere tutte le operazioni.
Considerazioni personali:

Confermo il mio grande amore per il methi, in ogni sua forma! In modo particolare amo il gel usato per lo styling: i capelli diventano morbidi, setosi, voluminosi, lucidi, disciplinati e senza crespo. Insieme al gel di semi di lino è il prodotto di styling che preferisco in assoluto. Nonostante i capelli vengano morbidi, il riccio tiene anche nei giorni successivi, rimane la lucentezza e non compare la classica nuvoletta di crespo.
Cos’altro possiamo farci con i semi di fieno greco?
Possiamo metterli a macerare in olio e preparare un ottimo oleolito da utilizzare come ingrediente di impacchi preshampoo, nei nostri spignatti, per arricchire creme; oppure farci un semplice infuso da utilizzare negli impacchi.