Olio protettivo lucidante
Per tutti i tipi di capelli
50ml, 14,40€
Chi tra noi in passato non ha utilizzato, almeno una volta, i famosi “oli secchi”, “oil non oil”, “cristalli liquidi” e fantomatici “termoprotettori”? Inutile dire ciò che in molti ormai sanno: nella maggior parte dei casi dietro a nomi come questi si nascondono siliconi e paraffine e non “veri” oli.
Non stiamo per parlare di uno di questi prodotti sintetici i cui INCI fanno a dir poco rabbrividire, ma di un prodotto biologico e certificato della linea per capelli di una tra le più famose aziende ecobio toscane.
Il giusto mix di oli leggerissimi e leggeri contenuti nell’olio protettivo lucidante, ha reso possibile la realizzazione di un prodotto oleoso e nutriente, realmente adatto a tutti i tipi di capello perchè non sempre, infatti, la parola OLIO vuol dire UNTO.
Dal sito di Biofficina Toscana leggiamo che è un olio dal tocco secco e leggero che ha la proprietà di lucidare e proteggere i capelli da calore di phon e piastre, oltre che da fattori esterni, senza ungerli né appesantirli, rendendoli morbidi e luminosi. Contiene inoltre Setol®, un fitocomplesso brevettato derivato da una miscela di oli vegetali toscani ad azione elasticizzante ed antiossidante.
INCI: Dodecane**, Lauryl lactate, Linseed glycerides*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil *, Cocos nucifera (Coconut) oil*, Prunus armeniaca (Apricot) kernel oil*, Olive glycerides*, Sunflower glycerides*, Grapeseed glycerides*, Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil*, Squalane, Tocopherol, Parfum [Fragrance].
**il dodecane utilizzato in questo prodotto è derivato da oli vegetali, senza l’impiego di sostanze OGM ed ha superato importanti test sulla biodegradibilità ambientale. Per questo motivo è ammesso dalle certificazioni Icea e Natrue.
*da agricoltura biologica
Sostanze funzionali: Setol®, oli biologici di mandorle, albicocca, jojoba e cocco; squalano; vitamina E.
Parliamo del più valido sostituto verde al petrolatum (Dodecano) e di un insieme di gliceridi ed oli, la maggior parte dei quali io amo molto utilizzare, anche singolarmente, in impacchi preshampo nutrienti e, meglio ancora, come prodotti di styling per mantenere il capello idratato e nutrito: olio di mandorle, di jojoba e di cocco.
La profumazione fruttata e fiorita (da essenza certificabile ICEA) è quella classica dei prodotti per capelli firmati Biofficina Toscana, in questo caso molto delicata e non persistente sui miei capelli.
Personalmente ho utilizzato l’olio protettivo per lo styling. Premetto che il mio capello è molto spesso e abitualmente ama molto gli oli, così ho provato ad utilizzarlo sia puro che in combo. L’esperienza mi ha aiutata a capire che lo styling, qualunque siano i prodotti scelti al momento, sui miei capelli va fatto a capelli ancora grondanti d’acqua: questo mi permette di non ingrassare troppo il capello e di ottenere un effetto morbido e naturale.
Utilizzato per lo styling, quest’olio mi ha inizialmente un po’ preoccupata, devo ammetterlo: subito dopo l’applicazione ho avvertito una sensazione di unto. Mentre i capelli si asciugavano li avvertivo secchi, invece poi volume e naturalezza hanno preso il sopravvento, creando boccoli morbidi e lucidi.
Ho amato alla follia la combinazione dei due ultimi prodotti per capelli lanciati da Biofficina toscana: questo olio protettivo e la crema ristrutturante. Il risultato è stato un riccio comunque naturale ma ancora più nutrito e definito. Come sempre i miei capelli hanno amato il metodo di styling LOC al completo, in particolare applicando in sequenza gel d’aloe vera ed appunto olio protettivo e crema ristrutturante. Con questo LOC il capello è risultato molto più definito, nutrito e voluminoso.
Il prodotto può, a parer mio, considerarsi un olio multiuso.
L’ottimo inci non ne esclude l’utilizzo sulla pelle umida dopo la doccia, come prodotto di styling, leave in, protettivo per la piega ed ancora potrebbe benissimo essere utilizzato in spiaggia unito ad una buona protezione solare.
L’azienda Biofficina Toscana, attenta ai clienti, a mio parere non sbaglia nemmeno nella scelta del packaging: funzionale, semplice e con un dispenser che ne fa prelevare piccole e giuste quantità. Poi diciamolo, la scelta del vetro è sempre ottima! Il contenitore può essere riutilizzato dopo una facile pulizia, operazione non facile da eseguire nel caso dei classici contenitori di plastica.
Mi sento di promuovere quest’olio, rivolgendo il suo utilizzo a tutto il corpo.
Pao 6
6 mesi
Certificazioni