Il GAM è il gel naturale facile e veloce da preparare, è ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alle cure naturali. Si crea con l’amido di mais.
L’amido di mais o maizena è una polvere bianca, che come molte altri prodotti che si trovano nelle nostre dispense, usato prettamente in cucina, tuttavia può essere utilizzato per la cura dei capelli. In particolare, la maizena è un amido con potere idratante.
Scrivo nel titolo amido di mais, ma si possono usare anche amido di riso o fecola di patate.
Dove comprarli? In tutti i supermercati: l’amido di mais o maizena lo trovate nel reparto dedicato alla cucina, è utilizzato per addensare salse, minestre, nei dolci, budini, ecc. Nello stesso reparto troverete anche la fecola di patate. L’amido di riso invece lo trovate nel reparto cosmetico, in polvere o in scaglie, è utilizzato per fare il bagnetto ai bimbi.
INGREDIENTI:
- Amido di mais / riso / fecola – 1 cucchiaio
- Acqua – 1 bicchiere
STRUMENTI:
- Pentolino
PROCEDIMENTO:
- Mescolare l’amido nel bicchiere di acqua fin quando si scioglie del tutto, poi versare il contenuto nel pentolino
- Mettere il pentolino sul fuoco medio-basso e mescolare. Dopo un paio di minuti la soluzione inizierà ad addensarsi: continuare a mescolare per alcuni secondi. Appena il gel sarà denso e compatto spegnere il fuoco.
Il gel è pronto.
ATTENZIONE: una volta che il GAM si è addensato, non lasciatelo sul fuoco: si formeranno i grumi in quanto perde di stabilità quando si surriscalda.
FINE. Ebbene sì, tutto qui. Facilissimo, vero?
A questo punto potete usarlo:
a) come impacco idratante;
b) come base acquosa per un impacco completo;
c) come styling.
-Se avete scelto l’opzione a)
potete usare il GAM così com’è, puro, sui capelli asciutti. Se vi trovate meglio, potete stenderlo anche a capelli umidi, ma non è una regola come per gli oli. Oppure potete arricchire il gel con altri ingredienti idratanti, tipo miele o glicerina.
-Se avete scelto l’opzione b)
potete creare un ottimo impacco con pochi semplici ingredienti: al gel aggiungete un cucchiaio di miele ed un cucchiaio di olio d’oliva: avrete in questo modo un impacco semplice, funzionale e completo.
Ovviamente potete modificare la ricetta a vostro piacimento: sostituendo gli oli, usandone più di uno, aggiungendo un tuorlo d’uovo, cacao, qualche olio essenziale…
-Se avete scelto l’opzione c)
lo applicate dopo aver lavato i capelli, quando sono ancora grondanti di acqua, senza eccedere con le quantità, altrimenti potreste avere il classico “effetto bagnato” o “capelli duri”.
N.B.: usato come styling, se non preparato e utilizzato correttamente, potrebbero esserci dei lati negativi. Uno potrebbe essere quello che ho appena scritto: le ciocche diventano “dure”, oppure potreste ritrovarvi una polverina bianca tra i capelli. Per scongiurare questi effetti bastano poche accortezze: usare esclusivamente la fecola di patate oppure diminuire le dosi di amido per fare il gel. Diverse ragazze si sono trovate bene anche aggiungendo del miele o della crema, per poi procedere allo styling.
Il GAM si può usare come impacco pre o post shampoo?
Se lo usi da solo o al massimo aggiungendo del miele puoi usarlo sia pre che post shampoo 🙂 se invece ci aggiungi anche oli o burri va fatto necessariamente pre shampoo 🙂
Si può fare l’impacco gam in allattamento?
Sì 🙂
Salve, secondo voi quanto dura il gam? Io lo uso come gel e vorrei sapere la conservazione e scadenza. Grazie cordiali saluti
il gam sarebbe da usare al momento, soprattutto perché non è un composto stabile e tende a separarsi. Al massimo puoi conservarlo in frigo per qualche giorno, ma dopo va rimesso sul fuoco e mescolato a lungo. Per la sua facilità di preparazione ti consiglio di capire quanto prepararne per un singolo utilizzo e utilizzare sempre quelle dosi.