INGREDIENTI:
- 40 gr di semi di lino
- 250 gr di acqua
STRUMENTI:
- pentolino
- colino a maglie medio-larghe
- ciotola


PROCEDIMENTO:
- mettete gli ingredienti in un pentolino, e lasciate bollire a fuoco medio. Da quando inizia a bollire contate dai 5 ai 10 minuti, a seconda della densità che preferite;
- Più si lascia bollire più il gel risulterà denso. Vi rendete conto di dover spegnere quando l’acqua è diventata densa e le bolle grandi, così:
- Se non siete sicure della consistenza giusta, vi potete aiutare con un cucchiaino, l’acqua scenderà densa e “bavosa” (scusate, è il termine che lo descrive meglio :P):
- A questo punto spegnete il fuoco e filtrate il gel
- Se le maglie del colino sono della misura giusta, il gel scenderà senza difficoltà. Lasciando bollire 5-7 minuti, il gel verrà di una densità media. La consistenza è viscida, non proprio piacevole al tatto, ma è normale non vi preoccupate
Una volta finito il filtraggio, i semi saranno così: come potete vedere sono ancora ricchi di gel. Siccome non ci piace lo spreco, potete riusare questi semi. Li rimettete nel pentolino insieme all’acqua (questa volta 100 gr, non 250) e ripetete il procedimento da capo.
Altrimenti potete sciacquare i semi, asciugarli ed usarli nelle insalate, nello yogurt o nell’impasto del pane.
A questo punto potete usare il gel a vostro piacimento
1. Come STYLING
E’ molto amato come prodotto di styling in quanto dona definizione, lucentezza e morbidezza.
L’effetto è simile a quello della spuma, ma a differenza di quest’ultima il risultato è molto naturale, non appiccica e secca i capelli, ma fa bene idratandoli.
Potrebbe dare l’effetto “croccante”, “capello bagnato” se preparato molto denso e/o applicato sui capelli tamponati. Se volete scongiurare questo effetto, fate il gel di una consistenza più liquida e applicatelo sui capelli grondanti di acqua.
Il gsl per lo styling potete utilizzarlo puro oppure potete arricchirlo con altri ingredienti come miele, succo di limone, glicerina, oli essenziali…
Miele e/o glicerina per idratare ⇒ vi suggerisco di non eccedere con le dosi: di miele ne basterà un cucchiaino, di glicerina una punta di cucchiaino (ricordiamo che va utilizzata in una percentuale pari al 3-5%).
Succo di limone per lucidare ⇒ anche in questo caso basta un cucchiaino.
Oli essenziali per profumare ⇒ qualche goccina basta, gli oe vanno utilizzati sempre con parsimonia.
2. Come IMPACCO
Anche in questo caso potete usarlo puro come impacco idratante o arricchito con altri ingredienti nutrienti (oli, burri) e/o idratanti (miele).
Pre o post shampoo? Distinguiamo 2 casi:
- se usato come impacco idratante, da solo o insieme ad altri ingredienti idratanti (miele), può essere fatto post-shampoo o pre-shampoo;
- se usato come impacco completo nutriente e idratante, quindi arricchito anche con oli e/o burri, va fatto necessariamente pre-shampoo.
Se non avete un colino adatto, potete usare un collant o un tulle da bomboniera, nel quale metterete i semi e butterete nell’acqua e procederete.
Quanto tempo va tenuto l’impacco?