Dal sito:
Un innovativo balsamo ricco di principi funzionali formulato in modo da districare, nutrire e proteggere il capello senza appesantirlo, lasciandolo quindi leggero e libero per i successivi trattamenti styling Biofficina Toscana. La sinergia uviox-oleox brevettata e testata per agire in soli pochi minuti è adatta anche per i prodotti a risciacquo e protegge i capelli dallo stress ossidativo, mentre oli bio di oliva e sesamo uniti a mirati estratti bio completano l’azione districante – volumizzante di questo balsamo.
Sostanze funzionali: Uviox® e Oleox®, olio bio di oliva, olio bio di sesamo, glicerina, estratti biologici o da raccolta spontanea di arancio dolce, limone, elicriso, ginepro e mirto, olio essenziale di arancio bio.Dal delicato profumo fruttato-fiorito
Con sinergia brevettata Uviox®-Oleox® da materie prime bio toscane
Dopo aver usato con soddisfazione il balsamo concentrato attivo, non potevo non comprare il balsamo volumizzante protettivo appena lanciato dall’azienda.
Due prodotti profondamente diversi
il primo ottimo, l’altro cosa aveva di nuovo da offrirmi? Non mi rimaneva altro che provare. Fin da subito ho notato la consistenza diversa tra i due (anche se dalle foto non si nota abbastanza). Già sulla mano non lo sento “pesante” come l’altro, è una cremina bianca, leggera, e con un buon profumino. Applicato subito su punte e lunghezze e poi passato la tangle teezer spazzolando prima le punte e poi passando sulle lunghezze… La tangle scivola sui capelli che è una meraviglia: ottimo, molto districante. E sembra davvero leggero. Forse troppo? Non rischierò di trovarmi i capelli poco nutriti? Una volta asciugati i capelli il timore è scomparso: capelli nutriti ma estremamente leggeri, come se avessi una nuvoletta in testa. Queste sono state le prime impressioni, riconfermate nei lavaggi successivi. Le sue caratteristiche lo hanno fatto diventare il balsamo preferito delle ragazze con i capelli sottili, che lottano contro i prodotti che appesantiscono eccessivamente. Con il tempo ho capito come e quando usarlo per sfruttare appieno le sue proprietà, infatti ho iniziato ad adorarlo usandolo dopo gli impacchi con erbe ayurvediche. È una manna, davvero, e ora spiego perché. Uno dei tanti (tantissimi) vantaggi che hanno le erbette è il donare volume, tuttavia possono anche causare un po’ di secchezza: il balsamo volumizzante districa perfettamente i capelli che tendono ad aggrovigliarsi con le erbe e non lascia traccia della secchezza. Meglio ancora se lo si tiene in posa qualche minuto. Tutto ciò senza compromettere il volume che si ottiene grazie alle erbette. Un sogno? No, realtà.
Vi mostro la prova:
impacco con hennè tenuto su diverse ore, applicando il balsamo volumizzante dopo aver sciacquato (tra l’altro, per lo styling ho usato anche lozione anticrespo e lozione ricci morbidi, sempre per gli stessi motivi). La stessa cosa accade con le altre erbette. Ormai nella mia
routine capillifera, la combinazione erbette più balsamo volumizzante è fissa.
Costo: € 10,00
Formato: 200ml
INCI: Aqua [Water], Myristyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Glycerin, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Sesamum indicum (Sesame) seed oil*, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit *, Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract*, Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract*, Helichrysum italicum extract*, Juniperus communis fruit extract*, Myrtus communis extract, Lactic acid, Xanthan gum, Benzoic acid, Benzyl alcohol, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil*, Parfum [Fragrance], Dehydroacetic acid, Limonene, Tocopherol.
CERTIFICATI: Icea, Icea-Lav, Vegan, Nickel tested 0,0001%
*da agricoltura biologica
Su questa azienda avrei molto da dire
ma rimanendo nell’ambito cosmetico, posso certamente dire che mi mangia l’impazienza ogni volta che annunciano una novità. Perchè? Perchè è una delle poche aziende che ha posto attenzione alla nostra tipologia di capelli. E ditemi se è poco!
Parlando di prodotti in generale, appena faccio acquisti vado subito a riporre i prodotti nello spazio dedicato in camera o in bagno. Senza scatola. E inizio a sbuffare. 1: perchè le scatole mi occupano più spazio, e già ne ho poco; 2: perchè le trovo del tutto inutili. Devo buttare subito la scatola, rischio di perdere informazioni che potrebbero servirmi anche successivamente (inci, PAO, scadenza, ecc.) e produco rifiuti a mio avviso inutili. Quindi apprezzo molto il fatto che abbiano deciso di ridurre al minimo lo smaltimento di rifiuti: no scatole, no foglietti illustrativi. L’essenziale, stop. Questo dimostra che non si focalizzano solamente sul prodotto in sè, ma curano l’aspetto a 360° partendo dalla produzione (con materie prime brevettate e provenienti direttamente dalla Toscana) fino allo smaltimento, ridotto al minimo.
Altra cosa che ho da dire, è che trovo semplicemente geniale usare per i propri prodotti delle sostanze che sarebbero scarti. Vi lascio i link che riportano al blog per approfondire:
http://www.biofficinatoscana.com/blog/dagli-scarti-dellolio-di-oliva-un-principio-antiossidante-innovativo-oleox/
http://www.biofficinatoscana.com/blog/estratto-antiossidante-uviox/
Inoltre vi lascio altre informazioni qui sotto.
I prodotti della linea Biofficina Toscana sono
Naturali: la lista degli ingredienti ne è la prova!Certificati:
seguono il disciplinare Icea per la certificazione dei cosmetici naturali ecobiologici. Non contengono quindi PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, OGM, coloranti artificiali.
Testati: la loro sicurezza ed efficacia sono garantite dai test clinici e dermatologici effettuati dall’Università degli Studi di Pavia. Sono sottoposti anche a nichel test per tutelare il consumatore da ogni possibile intolleranza ed allergia.
Biodizionario approved: formulati in accordo con le indicazioni del Biodizionario.
Locali:
realizzati con estratti di piante coltivate in Toscana e pregiate materie prime toscane. Prodotti in un laboratorio locale specializzato nella produzione di cosmetici ecobiologici certificati, dotato di un Sistema di Gestione per la Qualità con certificazione UNI EN ISO 9001.
Biodinamici e Biologici: le piante da cui derivano gli estratti sono coltivate con il metodo biodinamico, che unisce all’attenzione bio per la coltivazione il rispetto per la terra, assecondando e seguendo i suoi naturali processi. Da agricoltura biodinamica derivano anche il pregiato olio di olivello spinoso ed il peperoncino mentre l’olio extra vergine di oliva toscano, il miele ed altre materie prime utilizzate per la linea derivano da coltivazioni biologiche certificate.
Naturalmente profumati e mutabili: le loro profumazioni derivano da pregiati oli essenziali puri al 100%. Essendo composti da elementi naturali ne seguono la mutevolezza nel tempo e nello spazio dovuta ai cicli della natura con possibili variazioni di colore o di profumazione da un lotto di produzione ad un altro. Tutto questo è garanzia di “naturalità” ed è quanto contraddistingue i nostri prodotti dotandoli di una loro personalità, testimoniando la loro artigianalità e rendendoli quindi pezzi unici mai del tutto identici gli uni agli altri.
Innovativi:
contengono Uviox®, Oleox® e Hydropom®, tre principi attivi brevettati per il loro alto grado di innovatività. Uviox® è un prodotto ottenuto da vinacce fresche di uva rossa, selezionate tra le più ricche in biofenoli e provenienti da agricoltura biologica certificata. Oleox® è un bioliquefatto di olive verdi, le cui molecole hanno una spiccata attività antiossidante. E’ stato dimostrato il massimo effetto contro i radicali liberi con l’azione sinergica di questi due estratti in percentuali controllate. Hydropom® è un bioliquefatto di bucce di pomodoro ad alta concentrazione di licopene. L’emulsione viso contiene il Phytaluronate®, un’efficace alternativa naturale all’acido jaluronico e al collagene.
A basso impatto ambientale:
per la produzione non usiamo solventi di tipo petrolchimico seguendo i principi della “chimica verde”. Per il packaging abbiamo inoltre scelto una riduzione dei materiali, non utilizzando nessuna scatola né foglietto illustrativo e preferendo la serigrafia alle usuali etichette per evitare lo smaltimento di queste ultime, una volta finito il prodotto. I cataloghi ed ogni altro materiale informativo sono realizzati in carta certificata FSC (Forest Stewardship Council) composta al 100% da fibre riciclate, sbiancate senza l’uso del cloro.
Non testati su animali: come previsto dalla direttiva 2003/15/CE della Comunità Europea i nostri prodotti finiti non sono stati testati sugli animali, né abbiamo usato nessun ingrediente di derivazione animale (ad eccezione del miele biologico e la propoli). Aderiamo inoltre allo Standard Internazionale Non Testato su animali che evita l’incremento della sperimentazione delle materie prime cosmetiche sugli animali e garantisce quindi una politica aziendale “cruelty free” con il controllo Icea-Lav: “Stop ai test su animali”.
Dove trovarlo? su Origine Naturale (QUI)!