L’olio d’oliva viene ricavato dai frutti della pianta dell’ulivo. Esiste una sostanziale differenza tra olio d’oliva ed olio extravergine d’oliva. Il primo è un olio di base che viene prodotto con olive da caduta. Il secondo, invece, è un olio proveniente da spremuta di olive di prima raccolta che mantiene intatte tutte le qualità nutrizionali ed organiche.
Recenti studi hanno dimostrato che la composizione in grassi dell’olio di oliva è molto simile al sebo della pelle umana ed è un prodotto ricco di sostanze benefiche e principi attivi. La struttura dell’olio extravergine d’oliva, infatti, è ricca di polifenoli, vitamina E e carotenoidi che svolgono un’azione naturale anti-invecchiamento per la pelle, contribuendo a contrastare i radicali liberi, l‘infiammazione e lo stress ossidativo.
È inoltre ricco di sostanze benefiche:
-la vitamina E che contrasta i radicali liberi, maggiori responsabili del processo di invecchiamento;
-la vitamina A che impedisce la secchezza delle mucose;
-squalene: in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle e riformare il filo idrolipidico (indebolito dai raggi solari e dai detergenti), rinnovando la pelle;
-acidi grassi insaturi come il linoleico ed il linolenico che prevengono disturbi della pelle come eczema, acne, psoriasi e pelle secca;
– il beta-carotene che dona elasticità alla pelle;
-acidi ed alcoli triterpenici che sono cicatrizzanti.
L’olio di oliva nutre e rinforza la cheratina delle unghie. E’ utilissimo per la bellezza e la salute dei capelli, li nutre e li ammorbidisce, rigenera la fibra capillare, crea una guaina che li protegge da smog e agenti atmosferici. Utile contro la debolezza e la caduta dei capelli, perché riesce a nutrire in profondità il bulbo pilifero irrobustendolo.