Si estrae dai semini dell’uva
Anche se povero in Vit.E, è utilizzato soprattutto in ambito alimentare e cosmetico grazie alle sue grosse quantità di polifenoli (antiossidante) e acido linoleico.
Gli acidi grassi omega 6 (come il linoleico) aiutano infatti a ridurre i tassi di colesterolo, mentre gli antiossidanti proteggono il sistema cardiovascolare.
In cosmetica è molto utilizzato per arricchire creme rendendole più nutrienti; grazie all”elevato contenuto di polifenoli l’olio di vinaccioli è un alleato prezioso nel contrastare l’insorgenza dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre, gli altri acidi organici di cui è ricco, garantiscono proprietà schiarenti, utili nel prevenire e combattere le macchie cutanee.
Per i capelli è nutriente ed emolliente, inoltre può essere usato per arricchire maschere e balsami. Infine, molto gettonato nella preparazione di oleoliti.