E’ un olio che si estrae dalle drupe della rosa rubiginosa, detta anche rosa mosqueta, pianta sudamericana, dalla quale, per essicazione, si ricavano i semi dai quali si estrae (a freddo) l’olio.
E’ un olio ricco di vitamina A, ed è ricco anche di acido linoleico, un acido grasso omega-6, e di acido oleico, omega-9, importanti per l’idratazione della pelle; di licopene, un antiossidante importante nel combattere l’invecchiamento precoce, e infine di betacarotene, legato alla vitamina A, importante come tutti sanno soprattutto per l’esposizione al Sole o per trattare i danni causati dal Sole.
Queste sue proprietà lo rendono un olio indispensabile per la cura della pelle: aiuta ad attenuare le cicatrici, molte donne però lo apprezzano soprattutto per il suo effetto anti-age, l’olio di rosa mosqueta, infatti, utilizzato quotidianamente aiuta a diminuire le rughe superficiali e attenuare le macchie dovute all’età o all’esposizione al sole. Si usa anche più in generale per idratare la pelle e trattare inestetismi cutanei dovuti ad acne, couperose, psoriasi e come rigenerante per mani o altre zone del corpo particolarmente screpolate.
Fonti: greenme e greenstyle