L’olio di ricino è un olio vegetale molto denso, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis.
è caratterizzato da un alto contenuto di acido ricinoleico: un acido grasso insaturo dalle proprietà che rendono questo olio peculiare sia in ambito farmaceutico (utilizzato per la preparazione di molti medicinali) sia in ambito chimico per la preparazione di lubrificanti e vernici.
L’elevato contenuto di acido ricinoleico lo rende un olio molto viscoso, e lo fa rientrare nella categoria dei più potenti lassativi naturali a base oleosa.
Lo stesso acido ricinoleico rende però quest’olio un ottimo alleato di bellezza:grazie alla sua buona affinità con la cheratina rinforza ciglia e sopracciglia aiutando la crescita ed il volume. Per i capelli invece è estremamente nutriente, ristrutturante ed ammorbidente. Ideale per capelli secchi e sfibrati.
E’ uno dei miei olii preferiti come impacco preshampoo, nonostante il suo odore non proprio piacevole, i capelli dopo un impacco con anche pochissimo olio di ricino risultano veramente forti e nutriti